Prosegue con sempre più successo la mostra “Le vie del sole” sui pittori della scuola di Staggia, i precursori dei macchiaioli

Una mostra che ha colto nel segno, con sempre più pubblico  ( una degli ultimi visitatori illustri  è stato il grande Andrea Bocelli), e apprezzamenti da parte della critica e che ha permesso la riscoperta di un gruppo di pittori dell’Ottocento fino ad oggi poco studiati. E’ questa la mostra  “Le vie del sole. La […]


Leggi tutto

All'Art festival inaugurata l’opera 44°10° (forty four ten), realizzata dal collettivo spagnolo 3D

Si apre con un evento attesissimo l’ultima fase del Bagni di Lucca Art Festival, a Ponte a Serraglio. È stata infatti inaugurata l’opera 44°10° (forty four ten), realizzata dal collettivo spagnolo 3D Neighbours, formato da Alexandra de Requesens, Arnau Tàssies, Ana Huerta, Clara Romani,Eva Vera, Pau Garcia e Samuel Angulo. Forty four ten, latitudine e altitudine di Bagni di Lucca, dove i sette artisti […]


Leggi tutto

Rivista giapponese al Castello per un reportage fotografico

Sarà il Castello di Calenzano a fare da scenografia ad un servizio di moda per la nota casa editrice giapponese Shogakukan. Sabato 30 agosto la famosa modella e attrice Jessica Michibata poserà con abiti da sposa negli angoli più suggestivi del nostro castello. La casa editrice stava cercando luoghi esclusivi a Firenze e dintorni in cui ambientare […]


Leggi tutto

Torna il festival 'Suoni e Colori': ecco il programma 2014

Il Festival “Suoni e Colori in Toscana”, tradizionale appuntamento di fine estate nel Valdarno Fiorentino, raggiunge nel 2014 il ragguardevole traguardo della sua XXV^ Edizione: un quarto di secolo dedicato alla musica e alle arti di qualità, in un territorio vocato all’ospitalità e alla bellezza. Ciò a testimonianza del successo di una formula che intreccia […]


Leggi tutto

Gli scavi di Sant'Orsola sul New Yorker Magazine

I risultati emersi degli scavi archeologici di Sant’Orsola saranno pubblicati sulla rivistaNew Yorker magazine grazie ad un reportage del giornalista e professore al Bard College di  Annandale a New York, James Romm. Stamani lo studioso ha fatto visita all’ex convento di via Guelfa insieme a Silvano Vinceti, promotore della ricerca sui resti mortali di Lisa Gherardini e […]


Leggi tutto

Al professor Blasucci della Scuola Norma il premio 'La Ginestra' 2014

È Luigi Blasucci, professore emerito della Scuola Normale, il  vincitore del Premio letterario nazionale «La Ginestra» 2014, assegnato a personalità della cultura, del teatro e dello spettacolo che si siano distinte nello studio e nella divulgazione della poesia di Giacomo Leopardi. Il Comitato scientifico del premio, presieduto da Massimo Marrelli, rettore dell’Università “Federico II” di […]


Leggi tutto

Francigena Melody Road, il 31 luglio la soprano Maria Luigia Borsi nell'attesa dei ritmi cubani del 'Grupo Compay Segundo'

Per Franco Zeffirelli è “l’orgoglio della Toscana”, Andrea BocelliI ne rivendica la scoperta. Un coro di consensi per la soprano Maria Luigia Borsi che, dopo il trionfo statunitense di Cincinnati dove una standing ovation di ben 12 minuti ha salutato la sua Butterfly, sarà l’assoluta protagonista della serata finale del festival Francigena Melody Road. Accompagnata […]


Leggi tutto

Concluso il Festival 11 lune con un bilancio positivo: superate le 20.000 presenze

Si è conclusa l’edizione 2014 del Festival 11 Lune a Peccioli. La serataconclusiva inizia all’ombra del campanile con un’apericena itinerante dove i commercianti di Peccioli hanno proposto una degustazione di prelibatezze a un vasto pubblico che ha potuto gustare i prodotti del territorio tra le vie del borgo. Inizia lo spettacolo: la Compagnia PeccioliTeatro per […]


Leggi tutto

La lessicografia come patrimonio culturale, ventidue esperti internazionali a palazzo Coppini

Conoscere e approfondire le possibili applicazioni della lessicografia come strumento per lo studio del patrimonio culturale, per la sua tutela, valorizzazione e fruizione, tenendo conto dei diversi ambienti socio-culturali: questo lo scopo del convegno “Heritage Lexicography as supporting tool for ICOMOS”, tenutosi proprio in questi giorni a Palazzo Coppini – Centro Studi e Incontri Internazionali di […]


Leggi tutto

Multiscena a un passo dalle 20 candeline, spettacoli e performance sotto le stelle. Fra gli ospiti Ovadia, Beni, Hendel e Banda Osiris

Cast stellare per la XIXª edizione del Festival Multiscena, che si svolgerà da giovedì 31 luglio a sabato 2 agosto, fra Anchiano e il borgo alto di Vinci e presentato questa mattina durante una conferenza stampa. Multiscena è una manifestazione consolidata che anche quest’anno riesce a proporre un cartellone con ospiti eccezionali: oltre alla prestigiosa […]


Leggi tutto

In arrivo l'occasione per chi ha un libro nel cassetto, al festival Food&Book aspiranti scrittori incontrano editori

Per tutti coloro che da tempo custodiscono un libro nel cassetto, ma non hanno mai avuto la possibilità di incontrare un editore, arriva Food&Book, il Festival della cultura gastronomica che si terrà a Montecatini Terme nel weekend del 10-12 ottobre 2014. Agli aspiranti autori che hanno scritto un’opera a tema gastronomico Food&Book offre la possibilità […]


Leggi tutto

Riforma MiBACT e Polo Museale, Italia Nostra: "Necessari i regolamenti attuativi"

Confidiamo che la battuta di arresto del decreto di riforma del MiBACT – secondo quanto pubblicato oggi da Claudio Bozza sul Corriere della Sera – consenta quelle modifiche e integrazioni che rafforzino l’attività di tutela con l’importante funzione di valorizzazione. Italia Nostra, per la quotidiana operatività di soprintendenze e direzioni regionali, ricorda la necessità che […]


Leggi tutto

Torna nella Cappella Ginori in San Lorenzo lo 'Sposalizio della Vergine', il capolavoro di Rosso Fiorentino

È tornato nella sua storica collocazione Lo sposalizio della Vergine, l’opera esposta fino a pochi giorni fa in Palazzo Strozzi in occasione della mostra “Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della ‘maniera’”. La tavola dipinta da Rosso Fiorentino è stata posta nuovamente nella Cappella Ginori della Basilica di San Lorenzo. Dipinta nel 1523, la tavola raffigurante Lo […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per visitare la mostra 'Jackson Pollock. La Figura della furia' a Palazzo Vecchio

Ultimi giorni per visitare la mostra ‘Jackson Pollock, La figura della furia’, in corso fino a domenica 27 luglio a Palazzo Vecchio e al complesso di San Firenze. L’esposizione, che mette originalmente a confronto l’action painting del pittore americano con l’arte rinascimentale di Michelangelo, ha avuto un notevole riscontro sulla stampa nazionale e internazionale (la […]


Leggi tutto

Le 'metamorfosi' di Toncelli primo evento dell'estate culturale del M5S

“Il tempo della metamorfosi”, una mostra realizzata dall’ artista Tommaso Toncelli , ha aperto il 22 luglio la stagione degli eventi culturali recentemente annunciati dal Movimento 5 Stelle di Castelfranco di Sotto. L’appuntamento finale con il maestro per la chiusura dell’esposizione e le sue opere sarà sabato sera 26 Luglio dalle 21.00 alle 23.00, nella […]


Leggi tutto

'Prima del teatro', la scuola per 'l'arte dell'attore' compie trent'anni. "Fonte di arricchimento per tutto il territorio"

Un’edizione ricca di appuntamenti che corona 30 anni di attività sul territorio, quella di Prima del Teatro, la Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, in corso a San Miniato. Sono oltre 150 le persone tra docenti, operatori, allievi e interpreti provenienti dai principali paesi europei, che costituiscono il corpus dell’iniziativa. Nata a Pisa nel lontano 1985 […]


Leggi tutto

L'assessore regionale Nocentini: "La collaborazione fra Uffizi e Versilia è un esperimento da valorizzare"

“Siamo di fronte ad un esperimento da valorizzare per rendere maggiormente accessibile il nostro patrimonio culturale. Il rapporto di scambio tra emergenze artistiche all’interno del territorio della Toscana è un esempio da riproporre. Giudico quindi estremamente importante la collaborazione con gli Uffizi e ritengo che la mostra rappresenti anche un sostegno ad un territorio come […]


Leggi tutto

Aperte le iscrizioni per il Music festival, corsi di perfezionamento tenuti da concertisti di fama internazionale e docenti di prestigiose università

Dopo il crescente e costante successo delle passate edizioni, di cui l’ultima ha visto la partecipazione di oltre 90 studenti italiani e stranieri, l’Associazione Amici della Musica di Livorno dà il via alla Quarta Edizione del Livorno Music Festival che si terrà dal 25 agosto all’ 8 settembre: 15 giorni ricchi di eventi in tutta […]


Leggi tutto

Il premio Spadolini al direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. Il premio alla carriera a Antonio Paolucci

Ferruccio De Bortoli direttore del Corriere della Sera ritirerà, sabato 26 luglio alle 17,30, alla Limonaia nel parco di castello Pasquini, il Premio Cultura Politica, intitolato a  Giovanni Spadolini. Il Premio, che si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, giunge quest’anno alla IX edizione ed è organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione […]


Leggi tutto

Il paese diventa un set fotografico d'arte. Collaborazione fra associazione e museo civico

Casole d’Elsa in questi giorni diventa un grande set fotografico per il workshop, lanciato mercoledì scorso. Si tratta di ‘Fotografare l’Arte’ organizzato dall’Associazione Viaggio Fotografico in collaborazione con il Museo civico archeologico e della collegiata. Il fotografo professionista Roberto Gabriele, supportato dalla giornalista Rosalba Grassi, conducono un gruppo di appassionati fotografi e viaggiatori e esperti […]


Leggi tutto

Il Teatro povero di Monticchiello compie 48 anni, si festeggia con uno spettacolo

“E’ stata una scelta compiuta dall’intero paese, che è la compagnia stessa del teatro – ha detto il regista Andrea Cresti presentando stamani l’evento a Firenze insieme al sindaco di Pienza Fabrizio Fè e a Giampiero Giglioni della cooperativa Teatro povero -, per rappresentare la volontà di speranza e di consolazione nella cornice di una […]


Leggi tutto

Il carcere di Pozzale diventa teatro per una sera. Tra gli ospiti il provveditore Cantone e l'assessore regionale Bugli

Anche ieri sera (martedì 22 luglio) duecento persone hanno partecipato alla seconda iniziativa della kermesse estiva ‘Estate … al fresco! Nuova edizione 2014’. Il ‘dentro’ e il ‘fuori’ che si rincontrano, degustano un buon apericena, offerto con il contributo della Asl 11 UO Alimenti e Nutrizione e Unicoop Firenze, e assistono allo spettacolo. Tutti insieme. […]


Leggi tutto

Il progetto di recupero della ex Vitrum finisce in una mostra nel vicolo dei Frati

Terminato l’iter consiliare per il progetto di recupero della ex Vitrum il Comune di Empoli intende presentare alla città quello che il privato, proprietario dell’area, ha intenzione di realizzare in quell’angolo di città abbandonato ormai da 30 anni. Dopo l’approvazione da parte della maggioranza del consiglio comunale di Empoli del piano urbanistico attuativo per la […]


Leggi tutto

La Rete REDOP è il primo progetto sul piano della cultura regionale 2014, “Biblioteche e archivi nella società dell’informazione e della conoscenza”

E’ arrivato primo tra le 12 reti documentarie toscane, il progetto presentato dalla Rete documentaria della provincia di Pistoia  – REDOP –  alla Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2014, “Biblioteche e archivi nella società dell’informazione e della conoscenza”. La Regione, con decreto dirigenziale n. 2441 del 12 giugno scorso, ha assegnato al progetto, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina