Tre speciali pale d'altare dai depositi del Museo civico alle sale di Palazzo Buonamici: apertura straordinaria del palazzo domenica e lunedì pomeriggio

Porta il suggestivo titolo di INtuttaEVIDENZA l’evento dedicato a tre speciali pale d’altare del Cinquecento e Seicento pratese che trovano spazio nelle sale di Palazzo Buonamici. Arrivano dal ricco deposito del Museo civico e vanno ad aggiungersi a una quarta pala già ospitata nella sede della Provincia da tempo. Una curiosità: una delle pale porta raffigurata una […]


Leggi tutto

Con l'associazione Iter Mentis al Corridoio Vasariano

L’associazione culturale Iter Mentis organizza periodiche visite guidate al Museo degli Uffizi di Firenze con annessa l’apertura straordinaria e la visita del Corridoio Vasariano. Tutti gli interessati sono pregati di comunicare con debito anticipo la propria adesione presso la segreteria dell’associazione (si raccomanda, per motivi organizzativi, di prenotare entro circa 1 mese antecedente la data […]


Leggi tutto

Enrico Brignano one-man-show al Caffè Gambrinus

Archiviate le vacanze d’agosto, è tornato in grande stile ‘Senti se c’ha un amico’, il talk show organizzato da Il Giullare Magazine al Caffè Gambrinus di Montecatini. Tanta l’attesa per il primo appuntamento di settembre, che prometteva un cartellone di 3 grandi ospiti tra i quali non poteva che spiccare Enrico Brignano. A dare il […]


Leggi tutto

Marco Palvetti: dalla Napoli di “Gomorra” alla Perla del Tirreno per girare un cortometraggio. Carismi partner dell'iniziativa

Reduce dal clamoroso successo della serie TV “Gomorra” e di ritorno dal Festival di Venezia, Marco Palvetti approda a Castiglioncello (Rosignano Marittimo). Il 4 settembre ha presenziato alla Conferenza Stampa che si è tenuta alla Limonaia del Castello Pasquini per annunciare l’inizio delle riprese del cortometraggio “Gran Finale”, che verrà interamente girato a Castiglioncello. Sarà […]


Leggi tutto

Domenica 7 settembre un convegno storico sul monastero delle Clarisse

Domenica 7 settembre, nell’ambito della festa del vino e del fiore, si terrà alle ore 16,15 presso la biblioteca comunale “C. Cassola” di Montecarlo (presso l’ex monastero di Sant’Anna) la conferenza dal titolo: Il monastero di Sant’Anna a Montecarlo nel quattrocentesimo anniversario di presenza francescana nel paese. Alle ore 16,30, dopo i saluti delle autorità, interverranno la dottoressa […]


Leggi tutto

L'Open day dell'associazione Intramondo

L’Associazione culturale Intramondo giovedì 11 settembre, dalle 18 alle 20, apre la porta per far conoscere i propri insegnanti a tutti coloro che vorranno partecipare. Si tratta di una specie di “Speed date” dove non ci saranno single ad incontrarsi ma insegnanti madrelingua inglesi, francesi, spagnoli, tedeschi, cinesi, giapponesi e arabi, che si relazioneranno con […]


Leggi tutto

Il Maggio Musicale ha una nuova casa: l’Opera di Firenze. Ecco il cartellone di eventi

Dal settembre 2014 il Maggio Musicale Fiorentino ha una nuova casa: l’Opera di Firenze, il grande teatro che sorge accanto alla Stazione Leopolda, alle porte del Parco delle Cascine. La sua definitiva apertura rappresenta una straordinaria opportunità di crescita culturale per la nostra città che deve coinvolgere tutti i suoi abitanti, anche i più giovani […]


Leggi tutto

Il premio Nobel Llosa per la letteratura in tour in Valdelsa. Il sindaco Bassi: "Tornerà a salutarci, magari per un premio letterario"

Il Premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa in visita nella città delle torri accolto dal sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi e dall’assessore alla cultura Carolina Taddei. Lo scrittore peruviano naturalizzato spagnolo insignito nel 2010 con il Premio Nobel per la letteratura per «la propria cartografia delle strutture del potere e per la […]


Leggi tutto

Un laboratorio di scrittura creativa nell'ambito del Boccaccio 2014, ancora pochi giorni per iscriversi

Nell’ambito della XXXIII edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio” (la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 13 settembre a Certaldo Alto) l’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio (presieduta da Simona Dei) ha promosso un laboratorio di scrittura creativa dal titolo “Sulle orme dell’eroe di Vogler”. Il corso (liberamente ispirato al manuale di Christopher Vogler, Il Viaggio […]


Leggi tutto

Il premio Nobel 2010 Mario Vargas Llosa in visita a Casa Boccaccio: "Tornerò presto per una iniziativa pubblica"

Il Premio Nobel 2010 per la Letteratura, Mario Vargas Llosa, è stato stamani, giovedì 4 settembre, a Certaldo per una visita privata nei luoghi della memoria di Giovanni Boccaccio, accompagnato da familiari ed amici, ed ha incontrato anche il sindaco Giacomo Cucini. Lo scrittore era stato insignito lo scorso 4 giugno della Laurea Honoris Causa […]


Leggi tutto

"Live in Sieve" saluta con sabato 6 settembre un “Granfinale”

Il progetto LIVE in SIEVE chiude l’attività estiva e saluta la Valdisieve sabato 6 settembre, in Piazza Verdi di San Francesco di Pelago (FI), con una giornata di festa – intitolata “Granfinale” – intervallata da attività ricreative, presentazioni, concerti e tante iniziative aperte alla cittadinanza. Una serata che chiude un percorso che ha visto la neonata associazione SullaSieve proporre per tutta […]


Leggi tutto

Pontorme in Festa, Brenda Barnini premia Antonio Natali e la ditta Rosselli

È il momento dei premi per l’associazione Borgo Pontormese nell’ambito della manifestazione ‘Pontorme in Festa’. Uno degli appuntamenti più attesi del programma è quello di domani, venerdì 5 settembre, alle 21.15, con l’assegnazione del ‘Cencio d’Oro 2014’ e del ‘Pontormo’. Brenda Barnini, sindaco del Comune di Empoli, consegnerà i riconoscimenti ai titolari della storica ditta […]


Leggi tutto

Riaperta l’emeroteca in vicolo del Moro. In centro storico una sala a disposizione di tutti

Riapre al pubblico l’emeroteca comunale di Vicolo Del Moro a Pisa, particolarmente apprezzata dai frequentatori del centro storico e dell’Università degli Adulti (UNIDEA). A partire dal 1° settembre è possibile consultare “Il Tirreno”, “La Nazione”, “La Repubblica” e “Il Corriere della Sera” nella tranquillità della chiostra della vecchia Biblioteca dei Ragazzi, dove è stato allestito […]


Leggi tutto

Palazzo Medici Riccardi, nel 2014 oltre 85mila visite

Aumenta il numero dei visitatori del Percorso Museale di Palazzo Medici Riccardi a Firenze rispetto ai dati monitorati nel 2013. Dall’inizio dell’anno fino al 31 agosto 2014 sono stati registrati 86.711 ingressi. Confrontando le cifre con i primi nove mesi del 2013, l’incremento registrato è di circa il  12%. Il risultato premia il prolungamento dell’orario […]


Leggi tutto

Premio letterario, alla biblioteca comunale di Villa Gori a Stiava le opere in concorso a disposizione per la lettura

In attesa della serata finale della XXVIII edizione del Premio Letterario Massarosa, prevista per sabato 18  ottobre  2014 alle ore 21 al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa, sono  disponibili nella biblioteca comunale di Villa Gori a Stiava  tutte le opere inviate  dalle case editrici  per partecipare al  concorso. Un’iniziativa, nata tre anni fa, per vivacizzare   […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per partecipare al premio nazionale 'Renato Fucini' dedicato a racconti e sonetti

Scade il prossimo 15 settembre il termine ultimo per partecipare all’edizione 2014 del Premio nazionale “Renato Fucini” per una raccolta di racconti edita e un sonetto inedito, organizzato dal Comune di Monterotondo Marittimo, paese natale di Renato Fucini, e dall’Università degli Studi di Siena. La partecipazione anche per la VII edizione è gratuita. In palio premi per un valore di 2500 e 500 euro. Regolamento e maggiori informazioni su www.premiorenatofucini.it.


Leggi tutto

Partono le 'Conversazioni in San Francesco', incontri di letteratura, filosofia, arte e musica

Ilaria e le altre, ovvero della bellezza eterna: è questo il titolo, ricco di suggestioni, della prima edizione delle Conversazioniin SanFrancesco, rassegna promossa e realizzata dal Comitato Nuovi Eventi per Lucca, organismo costituitosi su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Centro Studi sull’arte “Licia e Carlo Ludovico Ragghianti”. Da un’idea […]


Leggi tutto

Nuovo look per il teatro della Misericordia, si parte con la quinta edizione del concorso "di Quarconia"

Il Comune di Vinci e l’Associazione Casa del Popolo di Vinci comunicano che è stato raggiunto un accordo per ospitare la Rassegna-Concorso Regionale di Teatro Amatoriale nel rinnovato Teatro della Misericordia di via Pierino da Vinci, che per l’occasione sarà intitolato “TEATRO di VINCI”. Inagibile dagli anni Ottanta, finalmente restaurato e riportato ai colori e […]


Leggi tutto

Ultimo mese per partecipare alla VIII edizione del Festival Mediamix 'Contemporaneità'

Scade il 1 ottobre 2014 l’iscrizione al Festival Mediamix – “Contemporaneità”. Il concorso è aperto a cortometraggi, documentari, videoarte, foto e fotoreportage, videoreportage, istallazioni audiovisive di una durata massima di 15 minuti. Sono ammesse a partecipare sia opere edite che inedite inerenti le tematiche: sociale e cultura, ambiente, tema libero. I vincitori saranno premiati durante […]

Leggi tutto

Successo di pubblico al Flower Film Festival 2014 alla Villa Sforzesca. Quattro i premi consegnati

Sabato, in presenza del Sindaco di Castell’Azzara Fosco Fortunati sono stati consegnati i quattro premi del Flower Film Festival di quest’anno.  Enzo Staiola ha ricevuto il Platinum Flower per meriti alla carriera per essere stato protagonista come attore bambino in “Ladri di Biciclette” di Vittorio de Sica, Giulio Mastromauro ha ricevuto il premio dei registi emergenti Silver Flower, Julio Santucho è stato premiato […]


Leggi tutto

Cala il sipario sul cinema in piazza. Il sindaco: “Una scelta indovinata. Subito apprezzato dai cittadini”

Con la proiezione di Alien, superclassico fantascientifico, ieri sera, domenica 31 agosto si è conclusa la prima rassegna ‘Cinema in Piazza’, iniziativa organizzata dal Comune di Empoli rivolta ai cittadini che hanno usufruito gratuitamente di 16 proiezioni. Dallo scorso 16 agosto, per due settimane, ogni sera sono stati proposti film non in anteprima, già visti […]


Leggi tutto

Pecoraro, Fo e Mecacci i supervincitori del Premio Rèpaci 2014

Francesco Pecoraro con “La vita in tempo di pace” (Ponte alle Grazie) per la narrativa, Alessandro Fo con “Mancanze” (Einaudi) per la poesia e Luciano Mecacci con “La Ghirlanda fiorentina” (Adelphi) per la saggistica sono i supervincitori dell’85.ma edizione del Premio Letterario Viareggio Rèpaci 2014. Lo ha stabilito ieri sera la giuria, scegliendoli nell’ambito delle tre terne di finalisti, tutti vincitori […]


Leggi tutto

Mostra di Normanno, pittore massese recensito da Sgarbi

Prosegue anche in questo wekend la mostra ‘Dipinti’ inaugurata sabato scorso al Palazzo Pretorio di Buggiano. L’esposizione, dall’Associazione Culturale Buggiano Castello, non è altro che una raccolta delle migliore opere del pittore realistico Rocco Normanno organizzata . Nato a Taurisano (Le) ma da anni residente a Massa e Cozzile, Normanno si è diplomato all’Accademia di […]


Leggi tutto

Nannipieri risponde a Klaus Davi e al sindaco Tambellini

“Klaus Davi, anche tu farai un buco nell’acqua”. Luca Nannipieri, saggista che con il Ministro Dario Franceschini il 14 ottobre presenterà ai parlamentari una sua proposta di legge per riformare privatiscamente la cultura, risponde al massmediologo Klaus Davi che, dopo aver letto l’inchiesta di Nannipieri sui numeri flop dei musei a Lucca su La Nazione, si […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina