Pretorio, oltre 500 visitatori per le Giornate europee del patrimonio

L’eleganza di Giovanni da Milano, la dolcezza dipinta sui volti delle Madonne di Filippo Lippi e l’inquieta grazia di Filippino. E poi, la bellezza di Lorenzo Bartolini, le raffinate Pale seicentesche e settecentesche. Palazzo Pretorio come meta privilegiata per chi ha voluto trascorrere un sabato sera all’insegna dell’arte: le Giornate europee del patrimonio hanno richiamato […]


Leggi tutto

'Il loro sacrificio faccia germinare la pace': si presenta il dipinto realizzato da Luca Macchi

La Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di San Miniato organizza oggi, domenica 21 settembre, la cerimonia di presentazione del dipinto,opera realizzata dal pittore Luca Macchi in occasione della ricorrenza dei settant’anni del passaggio del fronte da San Miniato (1944-2014). Programma: alle ore 18,00 saluti del Governatore della Misericordia Fabio Nacci. Interviene la Prof.ssa Alessandra Scappini Al […]


Leggi tutto

Nuova stagione del Teatro del Popolo. Il sindaco Falorni: "Cultura fondamentale per ripartire"

Venerdì 19 settembre, alle 21.30 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino è stata presentata la nuova stagione teatrale e musicale. Davanti a un pubblico numeroso e attento Vania Pucci, direttrice artistica del teatro, e Maria Teresa Delogu, attrice della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, grazie alla collaborazione di attori e musicisti, che si sono alternati […]


Leggi tutto

Al via la giornata europea del patrimonio: musei aperti ad un euro fino a notte

In occasione della 31° giornata Europea del patrimonio domani, sabato 20 settembre, l’ingresso ai musei costerà solo un euro e resteranno aperti, anche a Firenze, fino a mezzanotte. Saranno aperti i seguenti Musei Civici fiorentini: Museo di Palazzo Vecchio: 9-24 (ultimo accesso ore 23). Torre di Arnolfo: 9,30-21 (accessi ogni 30 minuti, massimo 30 persone, […]


Leggi tutto

Si parla di Ius Soli grazie a un documentario. Presente il regista Fred Kuwornu

Il diritto di cittadinanza delle cosiddette seconde generazioni, ovvero i ragazzi e le ragazze nati in Italia da genitori stranieri e la questione dell’acquisizione della cittadinanza italiana sono l’argomento di una serata alla Biblioteca Leonardiana a Vinci. Lunedì 22 settembre 2014 ore 21.15 sarà proiettato il film documentario 18-IUS-SOLI, diretto e prodotto nel 2012 dal […]


Leggi tutto

Torna "Corsi&Percorsi"

Con il mese di settembre riparte il programma di corsi che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Signa propone a tutti i cittadini. Quest’anno, oltre ai graditi ritorni dei Corsi per l’Educazione Permanente degli adulti, proponiamo anche laboratori ed incontri per svagarsi nel tempo libero o per approfondire temi di attualità e di cultura. A […]


Leggi tutto

Scuola musica, il 25 e 26 settembre l’orientamento strumentale

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre 2014, dalle 17 alle 19,30, la Scuola di Musica di Scandicci organizza l’appuntamento speciale “Orientamento strumentale – Alla scoperta degli strumenti musicali”. L’orientamento strumentale è un mini-stage per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni per provare, conoscere, ascoltare i seguenti strumenti musicali: pianoforte, violino, violoncello, chitarra classica, […]


Leggi tutto

'Le forme dello spirito', la mostra di Anna di Volo al museo della Basilica di Santa Croce

“Le forme dello spirito”, la mostra della pittrice Anna Di Volo è stata inaugurata ieri nella Sala Cerchi del prestigioso Museo della Basilica di Santa Croce e sarà visitabile fino al 30 ottobre. Tante le persone presenti, tra cui la Presidente della Commissione cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani. “E’ una particolare gioia […]


Leggi tutto

Picasso a Palazzo Strozzi, l'assessore Nocentini: "Uno sguardo che vola sull'Europa"

“Questa mostra è uno sguardo sulla modernità e sull’Europa che ci consente di apprezzare un artista noto e importantissimo, molto amato anche dal pubblico giovane. Bene dunque l’azione della Fondazione Palazzo Strozzi che quest’anno ci ha fatto volare dal manierismo toscano di Pontormo e Rosso all’Europa e a Picasso con un percorso nello spazio e […]


Leggi tutto

Il Polo Museale partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio. Apertura straordinaria anche per la Villa di Cerreto Guidi

Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio” del 20 e 21 settembre 2014, sabato 20 settembre 2014 l’ingresso nei musei statali con biglietto a pagamento avverrà al prezzo simbolico di € 1,00, ferme restando le gratuità di legge. Inoltre, il 20 settembre è prevista l’apertura serale straordinaria dalle 19 alle 23 dei seguenti musei: Galleria degli Uffizi, […]


Leggi tutto

Ilaria Ciseri è la nuova direttrice del Museo nazionale del Bargello

Nata a Firenze e laureata con lode in Storia dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, Dal gennaio 2000 al marzo 2002 Ilaria Ciseri è stata funzionario storico dell’arte presso la Soprintendenza per il patrimonio artistico storico e demoetnoantropologico del Veneto; dall’aprile al giugno 2002 ha prestato servizio presso l’Opificio delle […]


Leggi tutto

Ripartono le attività del cinema 'La Perla'. Si presentano le attività di workshop e i laboratori

C’è fermento per il prossimo autunno: corsi, proiezioni, incontri con le scuole, narrazioni e spettacoli per bambini e adulti. La Perla è infatti  “rinata” come “spazio per nuove visioni” Lunedì 22 settembre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, il Cinema di via dei Neri ospiterà il primo Workshop dedicato al progetto ‘Scuole […]


Leggi tutto

‘Liberati’ alcuni monumenti per le foto di un concorso internazionale organizzato da Wikimedia

Anche la città di Empoli ha aderito al progetto Wiki Loves Monuments, inserendo un elenco di suoi monumenti nella lista di quelli che sono fotografabili per coloro che stanno partecipando all’iniziativa del 2014 o a quelle future. Cosa è Wiki Loves Monuments? In pratica Wikimedia Italia invita gli amanti del patrimonio culturale italiano a partecipare […]


Leggi tutto

Panariello, Baresi e Pedrini sul palco del Gambrinus

A due settimane dalla conclusione della seconda edizione del talk show “Senti se c’ha un amico”, c’è un grande ritorno al Gambrinus di Montecatini Terme. Arriva l’ideatore della manifestazione Giorgio Panariello, dopo il grandissimo successo del suo turno estivo e la straordinaria serata di lunedì scorso a Prato. L’appuntamento è, come di consueto, per questa […]


Leggi tutto

Teatro del Popolo, una stagione con nomi d'eccellenza. La scorsa annata oltre 15mila presenze

Domani, venerdì 19 settembre, alle 21.30 al Teatro del Popolo di Castelfiorentino sarà presentata la nuova stagione teatrale e musicale. Vania Pucci, direttrice artistica del teatro, e Maria Teresa Delogu, attrice della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, grazie alle performance di attori e musicisti, che si alterneranno sul palcoscenico, racconteranno al pubblico, attraverso gag e […]


Leggi tutto

Giornate europee del patrimonio: Palazzo Pretorio aperto in notturna a 1 euro

Biglietto a 1 euro e apertura straordinaria fino a mezzanotte. Palazzo Pretorio aderisce all’iniziativa delle Giornate europee del patrimonio voluta dal Consiglio d’Europa per sabato 20 settembre, aprendo le porte del Museo dalle 21 alle 24 e dando l’opportunità di ammirarne la bellezza al prezzo d’ingresso simbolico di 1 euro. Raccogliendo un invito del presidente dell’Anci Piero Fassino […]


Leggi tutto

Un cartellone teatrale di grande spessore per la stagione teatrale del Puccini. Ecco il dettaglio

Grandi nomi e l’importante novità dell’adesione alla Fondazione Toscana Spettacolo caratterizzano la stagione teatrale 2014-2015 del Puccini di Altopascio. Il cartellone definitivo degli spettacoli è stato approvato nel corso dell’ultima giunta municipale presieduta dal sindaco Maurizio Marchetti, su proposta dell’assessore alla cultura Nicola Fantozzi. Si tratta di 11 spettacoli, otto di prosa e 3 dedicati […]

Leggi tutto

Alla pieve di Romena i percorsi di incontri 'Osare passi nuovi'. Tra gli ospiti Vito Mancuso e il cardinale Walter Kasper

Tre giorni di incontri per individuare i passi nuovi che più ci occorrono nelle relazioni personali e nel cammino spirituale, nell’educazione e nell’ambiente, nella politica e nella cultura, nella vita della chiesa e nella società. E’ questo il contenuto di “Osare passi nuovi”, l’iniziativa organizzata dalla Fraternità di Romena e in programma dalla sera di venerdì […]


Leggi tutto

Estate fiorentina: due eventi di danza al museo del Novecento

Il Museo Novecento apre le porte alla danza e lo fa nell’ambito dell’Estate fiorentina con ‘Parco Danza Firenze Estate’: Compagnia Opus Ballet e VersiliaDanza propongono due interventi performativi di danza venerdì 19 e sabato 20 settembre, rispettivamente alle 21.15 e alle 19.30. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. ‘Parco Danza Firenze Estate’ propone la […]


Leggi tutto

Giorgio La Pira, a Palazzo Vecchio l’anteprima nazionale del documentario di Rai Tre "La concretezza dell’utopia"

Anteprima nazionale a Palazzo Vecchio del documentario di Correva l’anno: ‘Giorgio La Pira. La concretezza dell’utopia’ di Vanessa Roghi per Rai Tre. L’appuntamento è il 23 settembre alle 18.30 nel salone dei Cinquecento. Presenti, insieme all’autrice, il sindaco Dario Nardella, lo storico Alberto Melloni, il direttore di Rai Tre Andrea Vianello, il capostruttura per la […]


Leggi tutto

PiccoloDecameron 2.0, ecco gli e-books dei vincitori pubblicato sul sito dell'associazione

Le promesse sono state mantenute. Gli e-­books delle cinque opere vincitrici della seconda edizione del concorso letterario scolastico “Boccaccio Giovani” sono stati pubblicati sul sito dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio www.premioletterarioboccaccio.it. Si tratta delle opere prime di Aurora Librizzi, Gaia Pertici, Chiara Ceriello del Liceo Classico e  del Liceo ad indirizzo Linguistico “Virgilio” di Empoli,  di  […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina