Tornano gli incontri de "il mondo che cambia". Si inizia dalle periferie della città

Il Comitato Provinciale AICS di Firenze – Area Cultura – presenta la quarta edizione del Ciclo d’Incontri “IL MONDO CHE CAMBIA” che, quest’anno,  ha come tema “Fai volare Firenze”. L’iniziativa vuole dare voce alle tante competenze di una Città che ha il dovere di essere protagonista culturale dei processi di Cambiamento per la Sua Storia, […]


Leggi tutto

Unione dei Comuni del Mugello: tante le proposte per 'esplorare' i musei

L’arte, l’archeologia, la storia recente, l’antropologia, la natura… insomma, tante attività e proposte per grandi e piccini. Con l’inizio dell’anno scolastico riprende anche il programma “Esploramuseo” del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina, coordinato dall’Unione montana dei Comuni del Mugello. Un ricco pacchetto di offerte educative per le scuole di ogni ordine e grado, oltre 70, tra […]

Leggi tutto

Nel capoluogo la Conferenza internazionale di spettrometria di massa 2018

Dopo l’edizione 2014 a Ginevra e 2016 a Toronto, arriverà a Firenze nel 2018 e vi prenderanno parte oltre 2000 delegati da tutto il mondo. Si tratta della Conferenza Internazionale di Spettrometria di Massa (IMSC), un’opportunità di confronto, dialogo e scambio di esperienze tra scienziati, ricercatori e professionisti su una disciplina scientifica, la spettrometria di […]

Leggi tutto

Anche Rocca Salimbeni partecipa alla notte dei ricercatori

Anche Banca Monte dei Paschi partecipa a Bright, la Notte dei ricercatori, per sostenere la cultura della ricerca scientifica. Rocca Salimbeni, quartier generale della banca, sarà uno dei luoghi della città che ospiteranno tanti incontri ed iniziative alla portata di tutti per diffondere il sapere scientifico. La manifestazione, che si svolge il 26 settembre in contemporanea […]


Leggi tutto

Ultimo appuntamento con 'Senti se c'ha un amico'

Ultimo giovedì della seconda edizione di “Senti se c’ha un amico”, il talk show ideato da Giorgio Panariello che da due anni porta grandi personaggi dello spettacolo e della cultura, sul palcoscenico del Gambrinus Cafè di Montecatini Terme. Questa sera l’ospite speciale è la cantante Anna Tatangelo, vincitrice del Festival di Sanremo (sezione giovani) nel […]


Leggi tutto

Pomeriggio culturale alle terme Tamerici

Sabato 27 Settembre 2014 alle ore 17.00 presso lo Stabilimento Termale Tamerici è in programma la presentazione di due libri. “Le Terme Tamerici di Montecatini, Galileo Chini e le Fornaci San Lorenzo oltre la decorazione” presentato da Sibilla Panerai. “Il tarlo polverizza anche la quercia” le memorie di Galileo Chini presentato da Fabio Benzi. Alla […]


Leggi tutto

Un libro di Lidia Tognetti sulle chiese del territorio. Presentazione alla 'Compagnia'

Si informano i cittadini che domani sera, Giovedì 25 Settembre 2014, alle 21, presso la Compagnia della Ss. Trinità di Limite sull’Arno (accanto alla Pieve), si terrà la presentazione del libro “Limite sull’Arno e le sue chiese”, a cura di Lidia Tognetti Mati, cultrice di storia locale ed insegnante elementare in pensione dopo 35 anni […]


Leggi tutto

Laboratori della Provincia su intercultura, diritti e pace

Laboratori sui temi dell’intercultura, dei diritti e della pace rivolta a tutte le scuole del territorio provinciale. A presentarli il Centro Nord Sud della Provincia di Pisa con il progetto PAIS (Percorsi di Animazione Interculturale nelle Scuole) per l’anno scolastico 2014/15. Tutte le scuole (primarie, medie e superiori) della provincia di Pisa potranno scegliere tra […]


Leggi tutto

Il corteo del calcio storico in trasferta a Romorantin in onore di Leonardo Da Vinci

Una rappresentanza del corteo storico, accompagnata da Michele Pierguidi, Presidente del calcio storico fiorentino, si recherà dal 26 al 28 settembre in Francia, nella regione della Loira, a Romorantin, per partecipare ai festeggiamenti del locale museo dedicato a Leonardo da Vinci. Questa uscita, concordata fra il Presidente dell’Associazione Viva Fiorenza, Andrea Da Roit ed il […]


Leggi tutto

Torna il progetto di autobus gratuiti per visitare sette musei della Provincia

Esempio non comune di collaborazione tra istituzioni culturali, sette eterogenei musei di Prato e della sua provincia si sono uniti in rete e per il secondo anno consecutivo lanciano insieme Ti porto al museo (in bus), un progetto dedicato a tutte le scuole toscane (e non solo), terzo nella speciale classifica della qualità tra i molti accolti […]


Leggi tutto

Patto del Comune con il modenese per promuovere l’antica via Nonantolana

Fin dal medioevo i pellegrini diretti a Roma che scendevano dall’Europa nord orientale superavano la pianura padana giungendo all’Abbazia di Nonantola in Provincia di Modena. Da qui la via Nonantolana attraversava l’appennino tosco-emiliano verso la valdinievole per ricongiugersi con la via Francigena a Fucecchio. Durante un convegno tenutosi sabato scorso a Pistoia per promuovere itinerari […]


Leggi tutto

Minimal Teatro: a un nuovo spazio teatrale di Giallomare. Lo inaugurano due assessori regionali

La compagnia teatrale empolese Giallo Mare Minimal Teatro cambia sede e si trasferisce in via Paolo Veronese, sempre a Empoli, non lontano dalla storica “residenza” di via della Repubblica. Un cambiamento importante per la compagnia che sabato 27 settembre festeggerà insieme a tutti coloro che negli anni hanno collaborato, lavorato, recitato, assistito agli spettacoli e […]


Leggi tutto

Il patrocinio di Expo 2015 per la prossima stagione di eventi e concerti dell'associazione musicale lucchese

Il calendario delle manifestazioni realizzato dall’Associazione Musicale Lucchese per il 2015 ha ottenuto il patrocinio ufficiale di Expo 2015, un importantissimo riconoscimento con cui il comitato scientifico dell’Esposizione Universale esprime l’adesione a particolari iniziative di alto profilo culturale e umanitario. L’Associazione Musicale Lucchese è una delle prime realtà locali a fregiarsi di questo riconoscimento che, […]


Leggi tutto

La storia musicale delle Americhe al centro del seminario dell'istituto Franci

La storia musicale del Nuovo Continente come non l’avete mai né vista e né sentita. E’ questo lo spirito del seminario in programma venerdì 26 settembre, dalle ore 15 presso l’aula di musica dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci di Siena, e che racconta epoche, stili, maestri e capolavori del panorama musicale americano. L’approfondimento […]


Leggi tutto

Ottima accoglienza a LABottega per l’incontro con Ferdinando Scianna

Nell’ambito del ciclo di incontri Caffè “Corretto” presso LABottega – Spazio per la Fotografia, domenica 21 settembre è volto a conclusione il quarto appuntamento della serie, dedicato ad un ospite d’eccezione, il fotografo e scrittore Ferdinando Scianna, accolto in maniera unanime dal folto pubblico intervenuto alla serata. Fotografo siciliano e del mondo, primo italiano ad […]


Leggi tutto

XXIII Premio Narrativa Under 40: Elisa Ruotolo, Chiara Valerio e Claudia Durastanti sono i tre finalisti

Sono stati scelti i tre finalisti del  XXIII Premio Fiesole Narrativa Under 40. I tre autori selezionati sono:  Elisa Ruotolo con “Ovunque, proteggici”, Edizioni Nottetempo; Chiara Valerio con “L’almanacco del giorno prima”, Ed. Einaudi; Claudia Durastanti con “A Chloe per le ragioni sbagliate”, Ed. Marsilio. Il Premio Fiesole Narrativa è fra i più importanti premi letterari italiani per la […]


Leggi tutto

La 'Adorazione Magi' di Leonardo da Vinci sta recuperando colore. È in 'cura' all'Opificio

Questa mattina, all’Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di restauro della Fortezza da Basso di Firenze, si sono presentati i risultati della prima fase dell’intervento di restauro  sull’Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci, alla presenza di Cristina Acidini, soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di […]


Leggi tutto

Il primo grande conflitto per immagini come strumento didattico e divulgativo: un progetto filmico di Leonardo Tiberi

Il film “Fango e Gloria”, nato da un’operazione culturale e tecnica inedita per l’Italia che ha restaurato, colorizzato e sonorizzato le più belle pellicole d’archivio dell’Istituto Luce, sarà presentato in anteprima nazionale venerdì 26 settembre con una doppia proiezione (alle ore 19 e alle ore 21,30) nella sala del Cinema Olimpia di Tavarnelle Val di […]


Leggi tutto

Cristina Scaletti chiede aiuto sulla Firenze dei teatri

La consigliera Scaletti intervenendo oggi in Consiglio comunale sul tema di “Firenze dei Teatri” sul quale aveva presentato un’interrogazione all’Amministrazione Comunale ne ha sottolineato l’importanza proprio per il ruolo di promozione culturale diffusa, concetto base che ha accompagnato la nascita nel 2002, come coordinamento dei principali teatri dell’area metropolitana fiorentina, per volontà dello stesso Comune […]


Leggi tutto

Teatro Excelsior, nuova stagione: prezzi invariati, 6 spettacoli e cinque novità. Placido, Bisio e Piccolo fra i 'big'

VIDEO NELLE PROSSIME ORE La stagione 2014-2015 del Teatro Excelsior di Empoli propone un cartellone di grandi nomi, tra i quali spiccano gli attori Michele Placido, Claudio Bisio, Ottavia Piccolo, Vittoria Puccini, Emilio Solfrizzi, Vinicio Marchioni; e importanti registi come Ugo Chiti, lo stesso Placido, Valerio Binasco, Alessandro Gassmann. Un’autorevole partitura di visioni e di […]


Leggi tutto

La danza contemporanea arriva in piazza: si conclude con successo la quinta edizione di Ballo Pubblico

L’emozione e l’applauso del pubblico di ieri, domenica 21 settembre, hanno decretato il successo della quinta edizione del festival “Ballo Pubblico” che la compagnia Adarte, con la direzione artistica di Francesca Lettieri, ha proposto nelle piazze di Siena e Poggibonsi. Piazza Salimbeni, il sagrato del Battistero e piazza Duomo a Siena sono stati lo scenario […]


Leggi tutto

Al via gli appuntamenti musicali a Palazzo Davanzati. Il programma

Oggi alle 18 il Cortile del Museo di Palazzo Davanzati ospiterà la conferenza – concerto de L’ensemble Musica Ricercata dal titolo “La storia del jazz: dallo swing al jazz modale”, con Sarina Rausa (voce), Michael Stüve (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte). L’appuntamento è realizzato con il contributo dell’Associazione Amici dei musei di palazzo Davanzati e Casa Martelli. […]


Leggi tutto

Giuseppe Matulli presidente del cda di Scandicci Cultura

Giuseppe Matulli è il nuovo Presidente del Consiglio d’Amministrazione di Scandicci Cultura, mentre i Consiglieri sono Gloria Manghetti – Direttore del Gabinetto Viesseux – e Andrea Bruno Savelli, Direttore artistico del Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. La Presidenza dell’istituzione Scandicci Cultura a Giuseppe Matulli, attuale Assessore alla Cultura del Comune, era già stata annunciata […]


Leggi tutto

Torna il teatro amatoriale 'Di Quarconia'. Dodici spettacoli, nove compagnie in gara

Al via finalmente l’attesissimo appuntamento annuale con il teatro a Vinci: parte il 27 settembre il V concorso per il teatro amatoriale “Di Quarconia”, nell’ambito dell’VIII edizione dell’omonima rassegna. Anche se poi, all’atto pratico, molte volte si ha l’impressione che di amatoriale ci sia ben poco, per la preparazione degli attori e degli allestimenti, come […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina