La scrittrice Patrizia Socci al terzo posto nel concorso di poesia 'Terzo Millennio' a Roma

Ancora un riconoscimento per la poetessa e scrittrice Patrizia Socci, nostra concittadina e dipendente di Acque Spa. Questa volta è salita al terzo posto del podio in occasione della 24^ edizione del Concorso di Poesia “Terzo Millennio”, indetto dalla Confederazione di Azione Popolare Italiana, con sede a Roma. Patrizia Socci ha partecipato per la Sezione […]


Leggi tutto

Al via la digitalizzazione della sala del cinema teatro delle Arti

Da pochi giorni si sono concluse le pratiche burocratiche per il passaggio dalla pellicola al digitale al Cinema Teatro delle Arti di Lastra a Signa, la cui strumentazione necessaria è stata acquistata grazie al sostegno economico dell’amministrazione comunale e del Teatro. Inizieranno a breve quindi i lavori per modernizzare la struttura che permetteranno di avere […]


Leggi tutto

Museo Archeologico e area del Virginio, si cercano nuovi gestori

Un doppio passaggio per affidare la gestione del Museo Archeologico e dell’area archeologica del Virginio. Tutte le realtà che hanno interesse a concorrere per l’affidamento dovranno manifestare il loro interesse entro il 31 ottobre 2015. Il comune di Montelupo ha pubblicato a tal fine un avviso pubblico che individua le caratteristiche necessarie che i soggetti […]


Leggi tutto

Gli allestimenti del Museo della Ceramica presentati come buona pratica al Lubec

Il Museo della ceramica di Montelupo Fiorentino ancora una volta fa scuola. Il nuovo allestimento viene presentato al Lubec, uno degli appuntamenti più accreditati nell’ambito culturale e turistico, a Lucca il 9 e 10 ottobre. Montelupo Fiorentino e il suo museo sono stati scelti come esempio degno di nota nell’ambito della progettazione dei percorsi museali […]


Leggi tutto

Biblioteche, anche gli eventi di "CoolT" nella campagna 2014

E’ dal 2007 che la Regione promuove ogni anno, ad ottobre, una campagna regionale sulle biblioteche toscane. Si tratta di una manifestazione per cui negli anni ha messo a disposizione delle biblioteche una banca dati per l’inserimento degli eventi con relativo calendario online; un piano di comunicazione a livello regionale; materiali promozionali caratterizzati da un’immagine […]


Leggi tutto

Attività didattiche per riscoprire i borghi storici

Nelle sale di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello prosegue la mostra del noto artista Rocco Normanno dal titolo “Dipinti”, aperta il 23 agosto scorso su iniziativa dell’associazione culturale Buggiano Castello e Comune. Nel mese di ottobre sono previste attività didattiche rivolte alle scuole di Buggiano (scuola materna, primaria e secondaria di primo grado) e attività […]


Leggi tutto

Fondazione Puccini: si va verso l’affidamento della direzione temporanea

Il sindaco nella qualità di presidente della Fondazione Giacomo Puccini ha convocato per venerdì prossimo (10 ottobre) la riunione del consiglio di amministrazione. All’ordine del giorno, oltre all’approvazione dei verbali dell’ultima riunione che risale allo scorso 18 luglio e alla surroga del consigliere Arturo Lattanzi con il professore Maido Castiglioni in rappresentanza della Fondazione Cassa […]


Leggi tutto

Tante iniziative all’università per la settimana della cultura in Toscana

Una mostra sul radar, un seminario-concerto, l’osservazione guidata della luna: l’Università di Siena partecipa con tante iniziative alla Settimana della Cultura in Toscana, in programma dal 9 al 19 ottobre. Dal 9 al 17 ottobre sarà possibile visitare la mostra organizzata dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze matematiche “Il Radar: dalle origini ai giorni nostri” che illustra […]


Leggi tutto

Su il sipario sulla stagione lirica del 'Verdi': si inizia con il Don Giovanni di Mozart. Ecco il programma

Conto alla rovescia per l’inaugurazione della Stagione Lirica, chesi apre sabato sera (11 ottobre ore 20.30; seconda recita domenica 12 ottobre ore 16.30) con il Don Giovanni di Mozart. Un titolo importante, per il quale il Teatro pisano si avvale di un pool artistico di livello: Maestro direttore e concertatore è Francesco Pasqualetti, giovane bacchetta […]


Leggi tutto

Un grande successo per l'Art Festival

Il [PassKey] Art Festival si è concluso domenica scorsa (5 ottobre) con la consegna degli attestati di partecipazione ai 40 artisti presenti con le proprie opere dislocate in tutto il territorio di Chianciano Terme. La stazione termale tutta è diventata uno spazio espositivo e creativo grazie ai numerosi artisti che hanno aderito all’iniziativa. Una organizzazione […]


Leggi tutto

Le collezioni antropologiche del museo di storia naturale

Reperti antichi, che raccontano la vita di popoli ormai scomparsi, e oggetti della vita quotidiana raccolti nei secoli passati e ancora oggi da viaggiatori e ricercatori nei cinque continenti. Un patrimonio ricchissimo riunito a partire dal 1869 da Paolo Mantegazza nel Museo Nazionale di Antropologia ed Etnologia, l’attuale sezione di Antropologia del Museo di Storia […]


Leggi tutto

Teatro Politeama, variazioni e nuovi abbonamenti

Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione teatrale del Politeama di Poggibonsi congiunta con quella del teatro del Popolo di Colle di val d’Elsa. Giovedì 9 e venerdì 10 ottobre sarà possibile effettuare le variazioni di turno e posto e l’estensione degli abbonamenti ai turni oro e argento. Al Politeama in particolare saranno in programma […]


Leggi tutto

'Passione', c'è l'anteprima del film. Presto in vendita il DVD

Il film “La Passione del Nostro Signore Gesù Cristo”, girato a Certaldo Alto e dintorni lo scorso maggio e basato su un testo devozionale del Trecento attribuito a Niccolò di Mino Cicerchia, è stato ultimato. L’anteprima del film è già visibile su internet all’indirizzo http://vimeo.com/98907703. Le prime proiezioni si terranno lunedì 8 e martedì 9 […]


Leggi tutto

Festival della Lettura, la decima edizione in ricordo del 'primo bibliotecario'

Domenica 5 Ottobre è stata inaugurata, presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, la X edizione del Festival della Lettura. Presenti il Sindaco (Gabriele Toti), l’Assessore alla cultura (Chiara Bonciolini), il Consigliere Delegato alle Biblioteche (Laura Fantozzi) e il Responsabile della Biblioteca (Fabrizio Nelli). In questa edizione del Festival viene ricordato Daniele Casini, il […]


Leggi tutto

Università, un ciclo di incontri “A cento anni dalla grande guerra”

Un ciclo di otto incontri a carattere multidisciplinare mirati ad approfondire la memoria storica del primo conflitto mondiale. Si chiama “A cento anni dalla grande guerra” ed è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Centro Interdipartimentale di Studi Strategici Internazionali e Imprenditoriali dell’Università di Firenze. Molteplici gli aspetti su cui verteranno […]


Leggi tutto

Tribuna degli Uffizi: inaugurata la stazione multimediale per le visite virtuali

Presentata oggi la nuova stazione multimediale dedicata alla Tribuna degli Uffizi, ideata e realizzata da Parallelo e donata da Metaenergia, azienda sensibile in qualità di mecenate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico nazionale. Collocata lungo il primo Corridoio degli Uffizi, già da domani l’istallazione permetterà ai visitatori del museo di compiere una visita […]


Leggi tutto

All’Osteria Modì si parla di Modigliani: ecco il viaggio fotografico di Luca Dal Canto

Per chi non avesse potuto partecipare sabato scorso alla Libreria Erasmo in una sala gremita (oltre cento le persone presenti) alla presentazione del Libro-Catalogo “I luoghi di Modigliani. Tra Livorno e Parigi”, Edizioni Erasmo, viaggio fotografico di Luca Dal Canto, per (ri)scoprire il Modigliani artista e uomo, giovedì 9 ottobre, alle ore 18, appuntamento all’Osteria […]


Leggi tutto

Successo per 'Capolavori che si incontrano': oltre 400 presenze solo nel primo giorno di apertura

“Capolavori che si incontrano”, buona la prima. Piace e convince la mostra organizzata dal Comune di Prato e dalla Banca Popolare di Vicenza, con oltre 400 presenze nel primo giorno di apertura. Un felice debutto  dunque per gli 86 tesori provenienti dalla collezione dell’istituto di credito, di cui 13 opere inedite: ottima anche l’affluenza alla […]


Leggi tutto

Fulvio Fuina di Viareggio vince la finale nazionale del concorso di cabaret 'La fabbrica della comicità'

Si è svolta Domenica 28 settembre la finale del Concorso Nazionale di Cabaret La Fabbrica della Comicità.Com Comici o Miseria al Teatro Le Laudi a Firenze. Vince Fulvio Fuina il più votato sia dalla Giuria Tecnica che dalla Giuria del pubblico. Sul palco delle Laudi sono arrivati in 5 finalisti: Fulvio Fuina, Silvia Lepri,Laura Casadei […]


Leggi tutto

L’abbonamento a teatro? Vale una visita guidata omaggio a Palazzo Pretorio

Prima una tappa a teatro, ad assistere a uno spettacolo del Metastasio o del Politeama, oppure ad ascoltare un concerto della Camerata strumentale, poi al Museo di Palazzo Pretorio a visitare la mostra “Capolavori che si incontrano”. Gli abbonati alla stagione teatrale 2014/2015 del Metastasio e Politeama, e a quella concertistica della Camerata strumentale “Città di […]


Leggi tutto

Il sindaco Menesini visita la mostra del pittore Gualtieri Passani

Il sindaco, Luca Menesini stamani (3 ottobre) ha fatto visita alla mostra di pittura “L’arte nella sua vibrante passione” dell’artista Gualtiero Passani allestita nella sede espositiva di “Lorenzo Pacini” a Guamo. Ad accoglierlo c’erano il pittore e il titolare, Lorenzo Pacini. Il primo cittadino ha apprezzato le circa 280 opere raccolte, realizzate dal 1950 al […]


Leggi tutto

Al via la stagione concertistica al 'Marchionneschi'. Si parte con la lirica classica

Parte la stagione concertistica al teatro ‘Virgilio Marchionneschi’ di Guardistallo.Di seguito il programma delle iniziative Sabato 4 Ottobre ore 21,00 CONCERTO LIRICO Le più famose arie dei melodrammi di Rossini, Mozart, Bellini, Bizet, Verdi, Puccini. Valentina Boi soprano Laura Brioli mezzosoprano Angelo Fiore tenore Velthur Tognoni baritono al Pianofore Laura Pasqualetti G. Rossini – Tancredi […]


Leggi tutto

Un premio letterario per vivere e scoprire il territorio, nasce "Toscana Raccontata"

La voce e la penna degli scrittori per scoprire e riscoprire il territorio toscano. Per comprenderlo e valorizzarne le tradizioni, raccontando la Toscana nelle sue mille sfaccettature tra luoghi, paesaggi, arte, artigianato, cultura, arte, architettura ed enogastronomia. Toscana Raccontata – Sono questi gli obiettivi di “Toscana Raccontata”, prima edizione del premio letterario promosso da toscanalibri.it, il portale della cultura […]


Leggi tutto

Museo Leonardiano, la direzione nel segno della continuità. Affidata a Roberta Barsanti

È Roberta Barsanti, 49 anni di Signa, la nuova direttrice del Museo e della Biblioteca Leonardiani di Vinci. Succede a Romano Nanni, scomparso il 14 febbraio scorso dopo una grave malattia. Barsanti, in seno all’amministrazione comunale vinciana dal 2008 e storica dell’arte, rappresenta una soluzione di continuità in quanto ha lavorato a fianco dell’ex direttore […]


Leggi tutto

Viareggio: 5000 visitatori alla mostra sulla grafica dell’espressionismo italiano

In un periodo difficile per Viareggio (Lu), dal punto di vista economico ed istituzionale, c’è una realtà che porta avanti con successo progetti culturali di qualità, a dimostrazione che l’arte può rivelarsi risorsa importante per il rilancio della città. Si contano ad oggi oltre 5000 visitatori alla mostra “L’urlo dell’immagine. La grafica dell’Espressionismo italiano” ( guarda qui il video), […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina