Lascia un libro in taxi, le biblioteche viaggiano su quattro ruote. Prima iniziativa del genere in Italia

La cultura viaggia in taxi dal prossimo novembre fino a marzo 2015 (per ora). E’ stata presentata oggi dalla Socota-Radiotaxi 0554242 e da Giunti editore, nell’ambito di CoolT-Settimana della cultura in Toscana, Lascia un libro in taxi, versione fiorentina dell’anglosassone book-crossing. Obiettivo dichiarato è quello di favorire la lettura e lo scambio di volumi tra […]


Leggi tutto

Capolavori che si incontrano: oltre 2mila presenze dall'inaugurazione

Tanti visitatori toscani, di cui diversi provenienti da Prato, turisti stranieri in arrivo soprattutto da Francia, Australia, Stati Uniti e Germania. La prima settimana di “Capolavori che si incontrano. Bellini, Caravaggio, Tiepolo” mette a segno un positivo bilancio di oltre 2mila presenze dal giorno dell’inaugurazione (4 ottobre): l’esposizione promossa dal Comune di Prato e dalla Banca Popolare […]


Leggi tutto

Sei al Cinema Olimpia ma sembra l'Hermitage. I musei del mondo sul grande schermo

Arte e musica sul grande schermo in contemporanea mondiale. Un viaggio culturale tra le sale dell’Hermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani, la Tate Gallery di Londra, il Metropolitan Opera di New York: luoghi da visitare, riscoprire, vivere, rimanendo comodamente seduti tra le poltrone del Cinema Olimpia. Da domani, martedì 14 ottobre al 9 dicembre, […]


Leggi tutto

In un incontro le proposte per la rinascita del quartiere Leopolda

L’associazione civica Gente di Firenze in collaborazione col Comitato Rinascita Leopolda, alle 20.30 martedì 14 ottobre nei locali della parrocchia di via Benedetto Marcello 24 promuove un’assemblea aperta alla cittadinanza per fare il punto sullo stato di salute del quartiere Leopolda-Paisiello ai piedi dell’Auditorium Parco della Musica. Al confronto saranno presenti otre agli assessori all’Ambiente Alessia Bettini e all’Urbanistica, Titta Meucci anche il presidente del quartiere […]


Leggi tutto

Modigliani, Siena, Lungarno: ultimi giorni per le prenotazioni

L’associazione culturale Iter Mentis comunica le prossime visite guidate in programma; per ulteriori dettagli è sufficiente cliccare sull’immagine relativa, visitare il nostro sito www.itermentis.it  o contattare la nostra segreteria (info@itermentis.it   tel.3281289087). MODIGLIANI A PALAZZO BLU Ricordiamo che martedi 14 ottobre è l’ultimo giorno utile per prenotarsi alla visita guidata alla Mostra su Amedeo Modigliani allestita […]


Leggi tutto

Un incontro sulla nuova legge sulla cultura

Martedì 14 ottobre, alle ore 14.30, presso la Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra, Roma) si terrà il convegno della Fondazione Magna Carta dal titolo “Cultura e Privati: oltre il mecenatismo”. Lo scopo dell’incontro è quello di presentare, alla presenza del Ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini, una proposta di legge promossa da Magna […]


Leggi tutto

Premio biennale "Ultima frontiera": serata finale il 18 ottobre

Il premio biennale Ultima Frontiera organizzato dall’omonima associazione volterrana e dedicato alla presenza culturale e civile di Carlo Cassola, è arrivato all’ottavo anno. Questa edizione 2014 realizzata con il contributo del Comune di Volterra, della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e in collaborazione con Hidden Theatre, Volterra Jazz/Cepem, Vittoria Iguaza Editore, Il Caffè dei […]


Leggi tutto

Teatro Verdi: tutto esaurito per il debutto con “Tale madre, tale figlia”

Si è aperta sabato 11 ottobre con il più straordinario “sold out”, il “tutto esaurito”, “Touch the Theatre – Incontro tra generazioni”, la Stagione Teatrale 2014/15 del Teatro Verdi di Monte San Savino. Spetta dunque al primo teatro della provincia aretina ad aver alzato il sipario su una nuova stagione il merito d’aver indicato ancora una volta […]


Leggi tutto

L'omaggio a Piero Bigongiari nel centenario della nascita

Pistoia – con Scandicci e Lucca – celebra il centenario della nascita di Piero Bigongiari (15 ottobre 1914 – 7 ottobre 1997). Il poeta che considerava Pistoia la sua città di formazione, luogo della memoria e città ventura, è uno dei maggiori intellettuali del Novecento: scrittore, critico letterario, critico e collezionista d’arte, traduttore e professore di […]


Leggi tutto

Un libro e una fiera speciali per la fiera di San Luca

“San Luca: una Fiera Millenaria a Impruneta” (casa editrice ComuniChianti): è questo il titolo del libro che viene presentato domenica 12 ottobre alle 15 nella sala polivalente della Bcc di Impruneta, in piazza Buondelmonti. Scritto dalla giornalista e storica dell’arte Cecilia Barbieri, commissionato dall’Associazione Fiera di San Luca alla casa editrice ComuniChianti, ha raccolto il […]


Leggi tutto

La 'Madonna col bambino' di Botticelli se ne va a Tokyo per la mostra sull'arte del Rinascimento

Il Giappone celebra Firenze, epicentro culturale del Rinascimento, con la mostra “Arte a Firenze da Botticelli a Bronzino: verso una ‘maniera moderna’” che ripercorre l’evoluzione dell’arte fiorentina a cavallo fra il XV e il XVI secolo. Insieme ad oltre ottanta opere provenienti per la maggior parte dalla Galleria degli Uffizi, co curatore della mostra insieme […]


Leggi tutto

Concerti promossi dalla Misericordia: in due domeniche la Chorakademie di Dortmund e l'Orchestra da camera fiorentina

La Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani sarà teatro di due interessanti concerti promossi dalla Misericordia di Empoli che gestisce la chiesa di Via dei Neri. Il primo si svolgerà Domenica 12 Ottobre alle 21.15. Si esibirà il Chorakademie Dortmund, un coro femminile in arrivo dalla Germania. Direttore Felix Heitmann; organista Thimo Neumann. Nel corso […]


Leggi tutto

Il meglio del teatro italiano per la stagione del Verdi

  La stagione teatrale 2014/2015 del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, promossa dall’amministrazione comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro, è stata presentata questa mattina in teatro. Si riparte dai numeri eccezionali della scorsa stagione: 10.080 presenze in teatro, cifra che raddoppia se vi si sommano i […]


Leggi tutto

L'assessore Santini ospite all'Università di Torino per la presentazione del 'Glossario Leonardiano'

Martedi 14 ottobre 2014 alle ore 16,30 all’Università di Torino verrà presentato dal celebre linguista Gian Luigi Beccaria, dal leonardista Carlo Vecce, e dall’assessore alla cultura del comune di Vinci Paolo Santini il volume di Margherita Quaglino “Glossario Leonardiano. Nomenclatura dell’ottica e della prospettiva nei codici di Francia” edito da Olschki e realizzato grazie al […]


Leggi tutto

"Io parlo, e continuerò a parlare", il libro di Stefania Craxi presentato oggi al Gambrinus

Questo pomeriggio alle ore 18.00, presso il Gambrinus Lounge Caffè di Montecatini Terme, Stefania Craxi  presenterà il libro “Io parlo, e continuerò a parlare”, gli ultimi scritti di Bettino Craxi da Hammamet, a cura di Andrei Spiri. Questo volume contiene gli scritti, in parte inediti , di Bettino Craxi durante gli anni dell’esilio tunisino. Una […]


Leggi tutto

Palazzo Pretorio partecipa alla Giornata della famiglie al museo, visita guidata alla collezione di Riblet

Un giorno speciale in cui poter visitare Palazzo Pretorio, che ospita la splendida mostra “Capolavori che si incontrano”, insieme a tutta la famiglia. E’ festa al Museo domani, domenica 12 ottobre: si festeggia la Giornata nazionale delle famiglie con una visita guidata gratuita (alle 16.30) tra le opere di Santi di Tito e Alessandro Allori, tre tesori della […]


Leggi tutto

Premio Columbus nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio ospita, ancora una volta, il Premio Columbus che fin dall’inizio, ha assunto il duplice connotato, che conserva a tutt’oggi, della celebrazione della scoperta dell’America e del riconoscimento di alti meriti di illustri personalità che in ogni campo abbiano dimostrato lo stesso spirito di “Costruttori di civiltà” che animava il grande navigatore genovese. “Celebriamo […]


Leggi tutto

Inizia la 'Settimana della Cultura': museo, teatro e biblioteca impegnate in un nutrito programma di iniziative

“Settimana della Cultura”, anche Castelfiorentino aderisce all’iniziativa promossa dalla Regione Toscana. Da domani pomeriggio (sabato 11 ottobre) Museo, Teatro e Biblioteca saranno impegnate in una serie di eventi culturali che puntano a coinvolgere l’intera comunità castellana: dai bambini ai genitori, dai giovani agli anziani. Il primo appuntamento in programma è alle 16.00 di sabato 11 […]


Leggi tutto

Tutto pronto per la campagna di sensibilizzazione al cittadino: l’italiano nel mondo che cambia

Il Ministero degli Affari Esteri e della Coooperazione Internazionale in collaborazione con La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, ha realizzato una campagna di comunicazione per condividere con i cittadini la rilevanza della lingua italiana nel mondo e informarli sulla convocazione, per la prima volta, degli Stati Generali della lingua italiana […]


Leggi tutto

Picasso e la modernità spagnola, la recensione di Paolo Pianigiani

“Picasso è un protagonista. E’ un antipatico. Presuntuoso, arrogante, l’asso pigliatutto. Nessuno prima di lui ha avuto attenzioni e riconoscimenti quanti e quali sono stati tributati al piccolo (di statura, come un Napoleone) pittore spagnolo. Appena salito ai vertici dell’arte europea ha fatto tutto lui, classicismo, cubismo, fauvismo, ritorno al classico… ha chiuso l’impressinismo e […]


Leggi tutto

Capitale europea della cultura, il direttore del progetto Pier Luigi Sacco: "Non è tutto deciso"

Si è tenuta oggi la visita della giuria internazionale che alla fine della prossima settimana deciderà quale città italiana sarà Capitale Europea della Cultura 2019. I giurati hanno visitato alcuni luoghi simbolo di Siena e in modo particolare il centro storico, uno dei quattro siti UNESCO presenti sul territorio senese. “Siamo felici di aver avuto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina