L’Ermetismo a cento anni dalla nascita dei suoi protagonisti: un convegno al Gabinetto Viesseux

Firenze celebra i protagonisti dell’Ermetismo degli anni ’30. Cento anni fa, nel 1914, nascevano, infatti, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi e Vittorio Bodini. I quattro autori frequentarono tutti la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze e, insieme a critici come Carlo Bo e Oreste Macrì, dettero vita alla stagione dell’Ermetismo fiorentino. L’Università […]


Leggi tutto

Arriva la Politeama Card e riprende la campagna abbonamenti per il teatro

Arriva la “Politeama Card” presso il Cinema Teatro Politeama di Poggibonsi e per l’occasione viene prorogata la campgna abbonamenti per la stagione teatrale 2014-2015. Si tratta di un’iniziativa promossa da Fondazione Elsa in collaborazione con il Centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra con lo scopo di premiare i frequentatori del centro storico di Poggibonsi attraverso […]


Leggi tutto

Un 'antipasto' del Lucca Comics, tanti film d'animazione ad Artè

Ad Artè in via Carlo Piaggia sabato 25 e domenica 26 ottobre prosegue con un doppio appuntamento e un doppio spettacolo “Lucca Comics & Games – Live in Capannori”, “antipasto” del festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’immaginario. Protagonisti saranno classici lungometraggi giapponesi e capolavori dell’animazione d’autore. Sabato 25 alle ore 18.30 sarà proiettato […]


Leggi tutto

Paul Ginsborg al Politeama per presentare il suo nuovo libro

Dall’unica donna nel governo rivoluzionario di Lenin, Aleksandra Kollontaj, alle denunce futuriste di Marinetti della famiglia come null’altro che una tenda beduina; dalla battaglia di Mustafa Kemal contro la famiglia tradizionale musulmana agli sfollati della guerra civile spagnola e alla famiglia «modello» nazista di Joseph Goebbels: un percorso comparativo di straordinaria forza che racconta le […]


Leggi tutto

Premio dedicato a Nicoletta Tirinnanzi, pronta la seconda edizione per la giovane studiosa scomparsa

Sabato 25 ottobre alle 17, in Villa di Poggio Reale, si svolgerà la cerimonia di premiazione della II edizione del premio intitolato alla professoressa Nicoletta Tirinnanzi. L’istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, in collaborazione con l’Amministrazione  Comunale di Rufina, ha istituito nel 2013, primo anniversario della prematura scomparsa della Professoressa Nicoletta Tirinnanzi, un premio alla […]


Leggi tutto

Nella parrocchia di Camigliano una serata per il poeta Spartaco Marcucci

Sabato 25 ottobre alle ore 21  alla chiesa parrocchiale di Camigliano si ricorderà il poeta camiglianese Spartaco Marcucci nel decennale della scomparsa, con l’esecuzione di alcuni suoi canti e poesie. Ad eseguire i canti sarà la ‘Corale Giacomo Puccini’ di Camigliano diretta da Luigi Della Maggiora. L’iniziativa, ad ingresso libero, è promossa dalla Corale Puccini di […]


Leggi tutto

Armando Punzo alla Scuola Normale: la sua esperienza di drammaturgo con i carcerati di Volterra

E’ attore, drammaturgo, regista: ma soprattutto vincitore della scommessa di trasformare i detenuti di un carcere in una delle più apprezzate realtà teatrali europee. Con la sua Compagnia della Fortezza Armando Punzo si è aggiudicato quattro premi Ubu, gli oscar italiani del teatro. Punzo racconterà alla Scuola Normale, domani 24 ottobre alle ore 16 nella […]


Leggi tutto

Tre giovani fotoamatrici svelano l'invisibile bellezza

Inaugurata sabato 18 ottobre La Città Visibile che vede una istallazione veramente unica, un progetto di tre fotografe di Follonica che hanno messo in mostra “l’invisibilità delle persone diversamente abili” scattando immagini solo ad una carrozzella sapientemente vestita e nei diversi momenti o situazioni immaginate della vita di una persona con disabilità motoria. Quasi mai […]


Leggi tutto

Recital dell'attore Alessandro Calonaci per Stabbia

Domenica 26 ottobre, a partire dalle ore 17.00,  presso il  Circolo Arci L.Rossetti  di Cerreto Guidi, vale a dire il recital PER ME SI VA NELLA CITTA’ DOLENTE dell’attore ALESSANDRO CALONACI. Sarà presente TOSCANA TV per la rubrica INCONTRI CON L’ARTE. L’ingresso è di € 5,00; l’intero incasso sarà devoluto a #stoconcerretoguidi.


Leggi tutto

A Milano il 'Cinciarda' di Annigoni alla mostra 'Da Tiepolo a Carrà'. E' di proprietà dell'ente CR Firenze

E’ un capolavoro di Pietro Annigoni (1910-1988), ‘Cinciarda’, a rappresentare il ricco patrimonio d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze alla mostra  “Da Tiepolo a Carrà: i grandi temi della vita nelle collezioni delle Fondazioni” allestita dal 24 ottobre al 18 gennaio alle Gallerie d’Italia (Piazza Scala) a Milano per iniziativa della Fondazione Cariplo. Per […]


Leggi tutto

Un incontro su violenza di genere e discriminazioni

Le polizie locali dell’area metropolitana si danno appuntamento, venerdì 24 ottobre, ore 9 al Centro Giovani di Montemurlo per una giornata informativa sulla lotta alla discriminazione basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. L’appuntamento è promosso dalla Regione Toscana, in collaborazione con la Rete Lenford, avvocatura per i diritti dei Lgbti (termine collettivo per riferirsi a persone lesbiche, […]


Leggi tutto

Per i "Tipi da biblioteca" c'è un mondo di storie

Per i “Tipi da biblioteca” in Mugello e Valdisieve c’è tutto un mondo di storie. In 13 biblioteche comunali dello Sdimm (Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina) incontri e iniziative culturali, circoli di lettura, ed ancora, racconti, laboratori e animazione per bambini. Ottobre sta per finire e porta via con sé gli ultimi appuntamenti del programma curato […]


Leggi tutto

L’universo cromato di Francesco Baronti in mostra alla Biblioteca Labronica

Da sabato 25 ottobre fino al 22 novembre, le sale del primo piano della Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti saranno popolate dal mondo fantastico dell’artista Francesco Baronti. Venticinque opere, fra pitture e sculture, ispirate alla letteratura fantastica e a quegli scrittori “visionari” che hanno raccontato favole e novelle per ragazzi, troveranno spazio nella […]

Leggi tutto

Il regista viareggino Palmerini cerca fondi online per il suo film

Il regista viareggino Leonardo Palmerini sta utilizzando la piattaforma online produzioni dal basso per cercare di finanziare i costi del film che sta girando, dal titolo Angiò. Angiò è un film sperimentale, attualmente alle fasi finali della post produzione. Il film utilizza riprese dal vivo e grafiche. È basato sul romanzo “Angiò uomo d’acqua” di Lorenzo Viani. […]


Leggi tutto

Nuovo Teatro Pacini, parte la campagna abbonamenti

In occasione dell’inaugurazione del Nuovo Teatro Pacini è stata presentata anche il programma di Sipario Blu – Tradizione & Innovazione , la stagione di prosa che il direttore artistico Enrico Falaschi ed il Teatrino dei Fondi, già residenza artistica di San Miniato riconosciuta dalla Regione Toscana per la qualità del proprio lavoro, ha composto per […]


Leggi tutto

Chiude la mostra “Dalle cupole nel mondo alla Cupola del Brunelleschi”. Donati 2 plastici alla fondazione Romualdo del Bianco

Visto il successo dell’evento partirà una call internazionale per una nuova edizione che coinvolga ricercatori, docenti e studenti di tutto il mondo. L’esposizione, ospitata a Palazzo Coppini – Centro Studi e Incontri Internazionali, ha registrato 1100 visitatori La mostra “Dalle cupole nel mondo alla Cupola del Brunelleschi” chiude i battenti, ma si prepara a nuovi […]


Leggi tutto

Dialogo e non violenza: partire da esempi concreti per ragionare su una società solidale

Partire dalle esperienze concrete per discutere e progettare una società non violenta e solidale. Dopo la prima edizione a Lerici, arriva a Pisa il convegno “Spiritualità Etica Politica”. Sabato 25 e domenica 26 ottobre alla Stazione Leopolda. A organizzarlo l’associazione Arthena insieme a Berretti Bianchi Onlus, con il patrocinio del Comune di Pisa. «Se la storia genera […]


Leggi tutto

Una mostra ricorda la figura di Sandro Pertini. La inaugura il viceministro Nencini

La vita di Sandro Pertini, da partigiano a presidente, in una mostra fotografica allestita nel palazzo consiliare di Tavarnelle. Un percorso denso di avvenimenti, ruoli, vicende, legato alla storia del nostro paese, che si snoda attraverso una sequenza di 50 gigantografie e svariati pannelli. Nell’evento organizzato dal presidente del Consiglio comunale Alberto Marini, Sandro Pertini […]


Leggi tutto

Dopo vent'anni il Teatro Pacini vede la luce. In seicento all'inaugurazione

Sabato 18 settembre è stato inaugurato il tanto atteso Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio. Oltre 600 persone hanno salutato in piazza Montanelli il taglio del nastro del Sindaco Alessio Spinelli, affiancato dall’onorevole Dario Parrini, dall’ex sindaco Claudio Toni e dai figli del compianto ex sindaco Florio Talini, che quasi venti anni fa dette inizio al […]


Leggi tutto

L’assessore Mantovani accoglie a Palazzo Vecchio l’Orchestra giovanile di Potsdam-Berlino

È iniziato con la visita a Palazzo Vecchio lo scambio culturale tra l’Orchestra giovanile di Potsdam-Berlino e l’Orchestra Giovanile di Firenze. Questa mattina i giovani musicisti tedeschi sono stati accolti nel Salone di Cinquecento dall’assessore alle relazioni internazionali Nicoletta Mantovani che ha dato loro il benvenuto a nome della città.  L’Orchestra Giovanile di Potsdam, diretta […]


Leggi tutto

Museo Nazionale del Bargello: restaurata la Crocifissione di Donatello

Si è concluso il restauro del rilievo bronzeo raffigurante la Crocifissione realizzato da Donatello nel 1455 ca. e ora conservato al Museo Nazionale del  Bargello, nel Salone dedicato all’artista fiorentino. Condotto da Ludovica Nicolai sotto la direzione di Beatrice Paolozzi Strozzi, già Direttore del Museo Nazionale del Bargello, l’intervento costituisce il secondo progetto realizzato nell’ambito della […]


Leggi tutto

Romanelli (Sel): "Per i fondi del piano cultura in Toscana venga privilegiata la qualità dei progetti"

“Prendo spunto dalle polemiche per la recente attribuzione dei fondi da parte del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS), per una riflessione sulla Toscana. Come riportato da numerose testate giornalistiche, il criterio di attribuzione dei fondi scelto dal FUS ha suscitato lo stupore, lo sgomento, in qualche caso la rabbia, di tanti operatori musicali che lavorano nel […]


Leggi tutto

Museo nazionale del Bargello: restaurata la Crocifissione di Donatello grazie ai Friends of Florence

Si è concluso il restauro del rilievo bronzeo raffigurante la Crocifissione realizzato da Donatello nel 1455 ca. e ora conservato al Museo Nazionale del Bargello, nel Salone dedicato all’artista fiorentino. Condotto da Ludovica Nicolai sotto la direzione di Beatrice Paolozzi Strozzi, già Direttore del Museo Nazionale del Bargello, l’intervento costituisce il secondo progetto realizzato nell’ambito […]


Leggi tutto

L’assessore Mantovani incontra l’orchestra giovanile di Potsdam-Berlino

È iniziato con la visita a Palazzo Vecchio lo scambio culturale tra l’Orchestra giovanile di Potsdam-Berlino e l’Orchestra Giovanile di Firenze. Questa mattina i giovani musicisti tedeschi sono stati accolti nel Salone di Cinquecento dall’assessore alle relazioni internazionali Nicoletta Mantovani che ha dato loro il benvenuto a nome della città. L’Orchestra Giovanile di Potsdam, diretta […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina