Templari, meeting Internazionale a 700 anni dalla morte di Jacques De Molay

Il Dipartimento Europa del Grande Accampamento dei Cavalieri Templari degli Stati Uniti e la Gran Commenda dei Cavalieri Templari in Italia del Rito di York invitano il pubblico a partecipare al meeting internazionale su Templarismo e Neotemplarismo massonico che vedrà la partecipazione dei rappresentanti di numerose Grandi Commende Europee e del Gran Accampamento, insieme ai […]


Leggi tutto

Appello di Dacia Maraini per la riapertura della biblioteca universitaria. Grandi ospiti a Book Festival

Nella seconda giornata del Pisa Book Festival si è svolto il secondo incontro con la scrittrice Dacia Maraini, madrina dell’edizione di quest’anno, per parlare del suo ultimo libro Chiara d’Assisi. Elogio della disubbidienza (Rizzoli) con i giornalisti del quotidiano La Repubblica Laura Montanari e Fabio Galati. Prima però Dacia Maraini ha voluto lanciare un appello […]


Leggi tutto

Al museo di storia naturale arriva il XXIV congresso dell’ANMS

Dall’11 al 13 novembre il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo ospiterà il XXIV Congresso dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici. Tema centrale dell’evento sarà il ruolo dei musei scientifici nella società contemporanea.  I musei del XXI secolo stanno vivendo profonde trasformazioni, in particolare per gli aspetti che riguardano obiettivi e ruoli, che implicano cambiamenti a livello […]


Leggi tutto

Cinema e arte contemporanea ancora insieme sullo schermo della 50 giorni della Fondazione Sistema Toscana

La 50 giorni del cinema internazionale organizzata da Fondazione Sistema Toscana va avanti senza soste, e oggi ha presentato il nuovo appuntamento dal 12 al 16 novembre prossimi: si tratta de Lo schermo dell’arte film festival, che sotto la direzione di Silvia Lucchesi tocca la sua settima edizione confermandosi prodotto unico in Italia nel suo […]


Leggi tutto

"Divertiamoci a Teatro": sei commedie targate Arci tra Ortimino e Montespertoli

“Divertiamoci a Teatro”: Presentata la rassegna organizzata dall’Arci Empolese Valdelsa che prevede la messa in scena di sei commedie tra il circolo “Allende” di Montespertoli e la Casa del Popolo “I’Poggio” di Ortimino. Il primo spettacolo si terrà sabato 15 novembre, ore 21.30, a Ortimino, per poi alternare le rappresentazioni teatrali (il programma prevede una […]


Leggi tutto

Il Mugello di un tempo nel corto di alunni di elementari e medie

Attori, ma anche scenografi, costumisti, tecnici, musicisti, fonici, truccatori, assistenti alla ripresa e alla regia. Una vera e propria troupe, composta dagli alunni delle classi quinte elementari e prime medie borghigiane, che ha realizzato cortometraggi che raccontano la vita e la cultura contadina del Mugello di un tempo lontano. Sceneggiatura, storyboard, prove costumi, scelta delle […]


Leggi tutto

Boom di visitatori, prorogata la mostra 'Collezioni del Novecento' dell'Ente Cassa

Grande affluenza di pubblico per la mostra ‘Nelle stanze di Michelucci. Collezioni del Novecento’ (Via Bufalini 6 – Ingresso libero) allestita in alcune sale della ex sede della Cassa di Risparmio di Firenze progettata negli anni Cinquanta da Giovanni Michelucci ed oggi sede dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L’Ente Cassa, che ha promosso l’esposizione ed […]


Leggi tutto

Dipendenti comunali doventano attori teatrali e star per una sera al Teatro del Popolo

Se già la trama dello spettacolo si preannuncia esilarante, la vera aspettativa è legata agli interpreti: tutti dipendenti del Comune di Castelfiorentino, e quasi tutti all’esordio nella veste, insolita, di attori teatrali. E’ questo, in definitiva, il reale motivo di interesse di “Sarto per signora”, commedia pruriginosa di George Feydeau liberamente ambientata nell’Italia degli anni […]


Leggi tutto

Un progetto per portare i classici del Novecento in città: ecco 'Autori di oggi. Capolavori di ieri'

Poggio a Caiano. “Autori di oggi. Capolavori di ieri” è il progetto promosso dal Comune di Poggio a Caiano e dalla Sopraintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Firenze. Sei illustri scrittori contemporanei rileggeranno, commenteranno e discuteranno in una prospettiva non semplicemente letteraria, ma anche etica, politica e culturale, alcuni dei classici che […]

Leggi tutto

'Acqua e paesaggi storici a Montespertoli', un libro per scoprire il borgo valdelsano

Un libro su Montespertoli e il suo territorio per raccontare la storia e le radici di una zona, di un pezzo importante della Valdelsa fiorentina attraverso un filo conduttore importante: l’acqua. Questo lo scopo di ‘Acqua e paesaggi storici a Montespertoli’, testo scritto dallo storico Paolo Gennai con il contributo di Andrea Pestelli, Guido Romagnoli […]


Leggi tutto

Il 'made in Italy' in un cortometraggio: ecco il concorso nazionale 'Futuro Antico'. La presidente di giuria è Cinzia TH Torrini

“Piccoli racconti realizzati con anima e cuore per esaltare l’emozionalità di imprese tramandate di padre in figlio, che da più di cento anni tengono duro nel nostro Paese e che onorano l’Italia. Penso che anche con un piccolo strumento, un piccolo telefonino o un piccola macchina fotografica, si possa raccontare questo grande film e lanciare […]


Leggi tutto

Incontri: la colpa e il perdono, riflessioni sul tema

Una riflessione sul tema della colpa e del perdono a partire dai testi di Rosalba de Filippis e Cinzia Demi. L’incontro “Danielle e Maddalena: il respiro lungo della poesia” si tiene domani, venerdì 7 novembre alle 17, in sala Gigli a palazzo Panciatichi (via Cavour 4). Intervengono il consigliere regionale Severino Saccardi, il direttore della rivista […]


Leggi tutto

La biblioteca ‘Fucini’ si allunga e... si allarga. Aperta anche il sabato pomeriggio l’8 e 22 novembre

Dopo il prolungamento serale dell’orario di apertura fino alle 21, nel mese di novembre la biblioteca comunale di Empoli amplia ulteriormente il proprio orario di apertura al pubblico. Sabato 8 e sabato 22 novembre la biblioteca sarà aperta dalle 15 alle 19, e tutti i servizi saranno funzionanti. Sarà quindi possibile usufruire delle sale di […]


Leggi tutto

Galileo Galilei e il suo rapporto con il capoluogo toscano: ecco il convegno annuale del Fua

“Due giorni importanti per studiare la figura di Galileo Galilei”. La Presidente della Commissione Cultura e sport di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani ha presentato il convegno annuale del Fua (Florence University of The Arts), entità accademica della Fondazione Palazzi che organizza, con lo Stony Brook University di New York, questo appuntamento internazionale. “Tanti giovani […]


Leggi tutto

Congresso internazionale sul bonsai, la città scelta come 'centro europeo'

Tra il 7 e il 9 novembre Fiesole sarà il centro europeo dell’Arte e Cultura Bonsai. L’Associazione Toscana Amatori Bonsai e Suiseki (ATABS) di Firenze organizza, in collaborazione con la Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe (NBSKE) e il Comune di Fiesole, l’edizione 2014 della “Sakka Teen Autumn trees Alberi d’autunno”, Congresso Internazionale sul tema che […]


Leggi tutto

Il tesoro artistico della città spiegato dagli esperti. Incontri fino a maggio, il primo con Antonio Natali

“I luoghi della città”, un inedito  ciclo di conferenze per conoscere e riflettere sul patrimonio storico-artistico della città di Empoli. L’iniziativa è promossa dalla Casa del Pontormo, dall’assessorato alla cultura del Comune di Empoli con la collaborazione della Banca di Cambiano. Sette incontri affidati a esperti dei temi scelti, per conoscere, valorizzare e tutelare le ‘ricchezze’ […]


Leggi tutto

La soprintendente Acidini saluta il polo museale: "Ok la riforma del Mibact, distribuisce responsabilità"

“Vedo nella riforma che si annuncia un effetto positivo. Accanto a quello, ovvio, di conferire maggior autonomia e visibilità ai musei individuati, c’è l’altro – che forse percepisco meglio di chiunque altro – di suddividere questo smisurato carico di responsabilità tra posizioni apicali diverse, rendendolo per ognuna umanamente sostenibile”. Così, in merito alla riforma del […]


Leggi tutto

La compagnia dell'Unicorno finalista al concorso 'Il Toscanello' di Ponte a Moriano con 'La sgualdrina timorata'

La Sgualdrina Timorata è infatti fra le finaliste del concorso “IL TOSCANELLO” organizzato dalla F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori- Provinciale di Lucca e dalla F.I.T.A. Regionale della Toscana in collaborazione con il Comune di Lucca, al Teatro Comunale “Idelfonso Nieri” di Ponte a Moriano. La trama: Louisiana, 1939. In un Paese in cui l’integrazione […]


Leggi tutto

Book Festival, 'Libri senza frontiere' e Dacia Maraini madrina della XII edizione

Sempre più numerosi gli ospiti stranieri del Pisa Book Festival, sempre più ampie le collaborazioni con realtà culturali di paesi europei e sempre più interessanti gli incontri sulla traduzione organizzati da Ilide Carmignani,  che si rivolgono agli esperti, ma anche a tutti coloro che vogliono acquisire la sensibilità necessaria  per trasportare uno scrittore da una […]


Leggi tutto

Don Chino Pezzoli ospite il 12 novembre nella Piazzetta degli Artisti dell'ospedale

Le dipendenze, il recupero della salute fisica, psichica e morale delle persone tossicodipendenti, la lotta al disagio sociale attraverso l’accoglienza e il sostegno all’evoluzione personale di chi si trova ai margini saranno solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso dell’incontro con don Chino Pezzoli, in programma mercoledì 12 novembre prossimo, a partire dalle […]


Leggi tutto

Piazza delle lingue: l'ottava edizione dedicata all'italiano elettronico

Giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 novembre 2014 si terrà a Firenze l’ottava edizione della Piazza delle Lingue, dedicata quest’anno  aL’italiano elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori. La manifestazione, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio della Regione Toscana, il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Firenze e il patrocinio del Comune di Firenze, è realizzata con il […]


Leggi tutto

Assemblea Icomos, nel capoluogo un nuovo appuntamento internazionale con la cultura

A un mese dal forum mondiale dell’Unesco, Firenze e la Toscana sono di nuovo sede di un appuntamento internazionale con la cultura. Proprio qui si svolgerà infatti, dal 9 al 14 novembre prossimi, la 18ma assemblea generale di ICOMOS, l’International Council on Monuments and Sites. Un grande evento culturale organizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina