Dalla Fao al 'Tesla': incontro con Paul Vantomme per parlare di cibo e carenza di risorse alimentari

In un futuro non troppo lontano mangeremo insetti? La risposta sconcertante per molti di noi sembra essere affermativa. Lo spunto per la riflessione lanciata dall’associazione “Terra Incognita” parte da un dato di fatto: nel 2050 la terra sarà abitata da nove miliardi di persone e la scarsità di cibo sarà un rischio reale. «La nostra […]


Leggi tutto

Al teatro Giotto il Rigoletto apre la stagione

La seconda opera  della Trilogia popolare di Giuseppe Verdi, il dramma Rigoletto, apre la nuova Stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. Le recite sono previste per giovedì 27 e sabato 29 novembre 2014, con inizio alle ore 20.30, e vedranno impegnati, sul palcoscenico dell’ottocentesco teatro borghigiano, l’Orchestra “Camearata de’ Bardi”, la Corale […]


Leggi tutto

La Ricostruzione dell’Italia repubblica: al via il primo incontro con Matteo Mazzoni

Prende avvio oggi, sabato 15 novembre alle ore 17, nella saletta della biblioteca comunale di San Casciano (via Roma, 37), un ciclo di tre incontri dedicato alla ri-costruzione dell’Italia Repubblicana. Promosso dal Comune in occasione dell’anniversario del settantesimo dalla Liberazione, l’evento si apre con l’intervento di Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana […]

Leggi tutto

Vincenzo Arnone presenta il suo libro 'Gerusalemme dove volano i poeti'

Un incontro letterario a Badia a Passignano per presentare la pubblicazione “Gerusalemme, dove volano i poeti”, ultimo lavoro di Vincenzo Arnone. E’ l’evento promosso dall’Unione comunale del Chianti fiorentino che si terrà domani, domenica 16 novembre, alle ore 15.30 presso la Casa di spiritualità San Giovanni Gualberto, negli spazi dell’antica abbazia di Badia. L’iniziativa prevede […]

Leggi tutto

Al circolo Matteotti lunedì 17 novembre "Ma l'idea che è in me" un omaggio a Giacomo Matteotti

Un appuntamento da non perdere lunedi 17 novembre alle 21 al circolo Matteotti in via Verdi 30 a Prato. L’Altroteatro presenta “Ma l’idea che è in me” un omaggio a Giacomo Matteotti con uno spettacolo, con la regia e scritto da Antonello Nave, che avrà come interpreti Benedetta Tosi ed Eugenio Nocciolini con l’accompagnamento musicale […]


Leggi tutto

Nice Festival, il cinema italiano e l'Italian Way alla conquista degli Usa. Presentato il programma a palazzo Vecchio

Sette film italiani sono stati selezionati al 24° Nice Festival, la competizione del cinema italiano all’estero, che si terrà negli Usa dal 17 novembre al 7 dicembre, itinerante a New York (dal 17 al 20/11); San Francisco (dal 19 al 23/11); Washington D.C. (20/11) e Philadelphia (dal 4 al 7/12). Il programma è stato presentato, […]


Leggi tutto

“Un abbraccio con l'arte”. La magia della Visitazione del Pontormo

“Un abbraccio con l’arte”, la magia della Visitazione del Pontormo per un ci-clo di incontri a Carmignano con prestigiosi esperti e personalità del mondo dell’arte, della storia e del gusto. Questa mattina a palazzo Buonamici l’assessore del Comune di Carmignano Fabrizio Bu-ricchi, insieme a Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice della Soprintendenza per i Beni Ar-tistici e […]


Leggi tutto

La memoria della storia attraverso il cinema. Cicli su linguaggio, Grande Guerra e Shoah

Scoprire il linguaggio del cinema attraverso l’analisi di un film. Conoscere i chiaroscuri della “Grande Guerra” nell’anno in cui ricorre il Centenario. Avvicinarsi ad una delle grandi tragedie del secolo scorso: la Shoah, il dramma dello sterminio degli ebrei. Da Lunedì 17 novembre (ore 14.30) prende il via una lunga rassegna cinematografica al Ridotto del […]


Leggi tutto

Da cinque continenti in visita agli scavi di Palazzo Medici Riccardi

Gli esperti del convegno internazionale Icomos – prestigiosa istituzione dell’UNESCO – ospiti del cantiere, dove sono stati individuati l’antico letto del Mugnone, vestigia della Firenze medievale, il corredo di un medico dell’antica Roma Nell’ambito di ‘The 18th General Assembly and Scientific Symposium ’ ICOMOS _ IFLA che si svolge a Firenze, il cantiere dei lavori […]


Leggi tutto

L’Orchestra della Fondazione Teatro del Maggio Musicale si esibirà a Dubai

L’Orchestra della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino  si esibirà il 16 novembre a Dubai, presso il Madinat Theatre (Souk Madinat Jumeirah) e il 17 novembre ad Abu Dhabi, presso l’Auditorium dell’Università Paris-Sorbonne di Abu Dhabi, education partner dell’evento.  I 24 musicisti saranno diretti dal Maestro Federico Maria Sardelli ed eseguiranno alcune tra le più […]


Leggi tutto

Intesa fra Comune e Regione su progetti per la cultura

Dopo la sconfitta nella candidatura a Capitale europea della cultura, ieri Comune di Siena e Regione Toscana hanno tracciato le linee guida del protocollo di intesa intorno al quale si svilupperanno azioni e progetti in ambito culturale e che prevede un finanziamento complessivo di 40 milioni di euro da parte della Regione Toscana. Il protocollo […]


Leggi tutto

Book Festival 2014: oltre duecento eventi e 26mila presenze. Gli organizzatori: "Bilancio positivo e nuovi progetti"

Oltre duecento eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, spettacoli, reading, tavole rotonde e seminari sulla traduzione quest’anno sono stati seguiti da un pubblico come sempre attento e ancor più numeroso. Sono 26.000 le presenze stimate nelle tre giornate del festival, vale a dire un aumento di circa il 10% rispetto alla scorsa […]


Leggi tutto

Ai nastri di partenza la terza edizione del 'Balkan Florence Express' al cinema Odeon

M. Federica Giuliani, presidente commissione cultura è intervenuta alla presentazione della III edizione del Balkan Florence Express. “Un festival importante e unico in Italia che attraverso il cinema potrà far scoprire ai fiorentini molto sulla cultura e le tradizioni di una terrà così bella, ma la cui storia è ancora poco conosciuta al grande pubblico. […]


Leggi tutto

Excelsior tutto esaurito per la prima della stagione di prosa. Il 'grazie' di Vania Pucci

Sala tutta esaurita ieri sera, martedì 12 novembre alle 21, per la ‘prima’ della stagione di prosa del Teatro Excelsior a Empoli con l’opera di Molière, “Il malato immaginario” nell’adattamento e regia di Ugo Chiti. Hanno aperto la serata le parole di Vania Pucci, presidente di Giallo Mare Minimal teatro che ha voluto ringraziare i […]


Leggi tutto

Sabato 15 novembre conferimento della cittadinanza onoraria a Luca Ronconi

Questo sabato, 15 novembre, alle 11.30, nel Salone consiliare di Palazzo comunale sarà conferita la cittadinanza onoraria al regista teatrale Luca Ronconi. La cerimonia in occasione di una seduta straordinaria e solenne del Consiglio comunale. Il riconoscimento a Ronconi giunge nel 50esimo anniversario della riapertura del Teatro Metastasio. L’Amministrazione intende riconoscere al regista il merito di […]


Leggi tutto

Il centro studi musicali Ferruccio Busoni cerca un direttore di coro, aperto il bando di selezione pubblica

Il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni considerata la necessità di procedere alla nomina di Coordinatore del Progetto “Musica Corale nelle Scuole” e ritenendo opportuno acquisire tramite avviso pubblico il più ampio numero di candidature, comunica che è indetta una selezione pubblica finalizzata al conferimento del suddetto incarico. Il Progetto “Musica Corale nelle Scuole”, promosso dal […]


Leggi tutto

Loro Ciuffenna: 21 appuntamenti all’auditorium comunale

Una stagione diversificata e di alta qualità, con 21 appuntamenti tra teatro, musica e cinema, dal 14 novembre 2014 al 28 marzo 2015, a Loro Ciuffenna. La rassegna, giunta alla sua terza edizione, ideata e realizzata dal Comune di Loro Ciuffenna insieme alla Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Loro Ciuffenna, è stata presentata questa mattina […]


Leggi tutto

Accordo di collaborazione tra Comune e Rai. Due dirigenti in visita

Una giornata intensa quella trascorsa a Vinci martedì 11 novembre da due fra i più importanti e influenti uomini Rai per quanto riguarda la diffusione della cultura, Renato Parascandolo, celebre giornalista già direttore di Rai Educational e presidente di Rai Trade nonché straordinario autore dei più importanti progetti culturali del servizio pubblico radiotelevisivo degli ultimi […]


Leggi tutto

Un reportage fotografico sui 40 anni di vita del trasporto pubblico ai Magazzini del Sale

Train Spa, ovvero l’azienda di trasporto pubblico di Siena, celebra l’anniversario dei sui quaranta anni di vita con “40 anni in viaggio con Train – Storia e immagini del trasporto pubblico senese” mostra che ripercorre, attraverso immagini, documenti e fotografie originali, la storia recente della mobilità pubblica senese. Da sabato 15 novembre e fino al […]


Leggi tutto

Le biblioteche riunite in una 'conferenza degli utenti in rete'. Fissati vari incontri

La Rete documentaria REA.net riunisce le biblioteche dei 13 comuni dell’Empolese e del Medio Valdarno e dal 1996 lavorano insieme per fornire ai cittadini un servizio integrato. Organizzate come un’unica, grande biblioteca articolata sul territorio, le biblioteche delle rete mettono a disposizione un patrimonio documentario di centinaia di migliaia di volumi, antichi e moderni; offrono […]


Leggi tutto

'Nel segno del dragone' di Paolo Lunghi torna in liberia con una seconda edizione

L’ultimo lavoro letterario di Paolo Lunghi, dopo l’esperienza italiana, iniziata l’anno passato, con la presentazione ufficiale nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica a Roma, torna in libreria con la 2° edizione. NEL SEGNO DEL DRAGONE 在龙的踪影里 è un libro che prendendo spunto dal viaggio di Marco Polo, racconta l’Asia, la Cina ed in particolare […]


Leggi tutto

A Giorgio Panariello la seconda edizione del premio 'Ugo Matteoli'. Cerimonia in palazzo comunale

Sarà Giorgio Panariello a ricevere il premio Ugo Matteoli, nella seconda edizione del riconoscimento intitolato allo storico collaboratore dell’agenzia Vegastar, scomparso prematuramente due anni fa, all’età di 56 anni. La cerimonia di consegna si terrà domenica 16 novembre, alle 17, nella Sala del Consiglio in Palazzo Comunale a San Miniato. L’evento si colloca all’interno del […]


Leggi tutto

'In principio fu Eva...e poi?', inaugurata la mostra di sculture

Una sala del Consiglio comunale gremita di persone sabato scorso per l’inaugurazione della mostra di Lea Monetti. Le sedici sculture dell’artista, allieva di Pietro Annigoni e di Bruno Saetti, sono state presentate da Vittorio Sgarbi, che l’autrice ha voluto presente alla serata. Il noto critico e storico dell’arte ha “raccontato” le figure femminili in bronzo […]


Leggi tutto

Armentano (PD) sul torneo internazionale di scacchi 'Florence Move': "Uno sport vero come tutti gli altri"

Si è da poco concluso il “Florence Move”, 3° edizione torneo internazionale di scacchi. “La manifestazione – ha illustrato in Consiglio comunale Nicola Armentano (PD) – dopo aver avuto nel 2012 il battesimo in Palazzo Vecchio, e nel 2013 svoltasi nel prestigioso e antico Palagio di Parte Guelfa, quest’anno ad ospitarla è stato il Tepidarium […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina