Giornata internazionale dei diritti dei disabili: appuntamenti e opportunità nei musei del Polo

Il prossimo 3 dicembre sarà celebrata la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Il Polo Museale Fiorentino propone due appuntamenti in stretta connessione con la tematica, uno agli Uffizi e un altro nel Museo di Palazzo Davanzati. GLI APPUNTAMENTI DEL 3 DICEMBRE Grazie al progetto “Pittura in punta di dita”, attuato dalla Sezione […]


Leggi tutto

Al via la rassegna di teatro per famiglie

Primo appuntamento domenica 30 novembre alle ore 17 Teatro Manzoni di Massarosa, con la rassegna teatrale per tutta la famiglia “Domeniche a Teatro” organizzato dall’amministrazione comunale di Massarosa in collaborazione con Coquelicot Teatro. In programma Manicomics teatro/teatro a vapore con “Un chilo di libri per un panino” Fabrizio Fabrigotti è un bidello e il professor […]


Leggi tutto

Al via la sesta edizione del salone degli editori

  E’ stato inaugurato questo pomeriggio il sesto Salone degli Editori Senesi promosso da toscanalibri.it e in programma fino a domenica 30 novembre nello Spazio (con orario continuato dalle 10 alle 20). Ad aprire la tre giorni di eventi “La meravigliosa cinquina” , presentazione dei cinque volumi finalisti della prima edizione del Premio Letterario “Toscana […]


Leggi tutto

Giornata contro la violenza sulle donne, al 'Teatro delle Arti' lo spettacolo 'Dolce e Amaro al femminile'

Lo spettacolo Dolce e Amaro al femminile della Compagnia teatrale I Felloni chiuderà domenica 30 novembre, alle 21, il programma di iniziative promosse dall’amministrazione comunale in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Durante la serata, che si terrà al Teatro delle Arti, sarà inoltre presentato il progetto regionale del Codice […]


Leggi tutto

Le storiche vetrerie Taddei ed Etrusca rivivono per sei mesi. Una mostra al MuVe

Una mostra che rappresenta la storia della cultura di questa città, raccontando il lavoro nelle vetrerie empolesi. “Taddei ed Etrusca. Arte e industria del vetro a Empoli nel primo ‘900”, questo il titolo della mostra che si presenta questa mattina (venerdì 28 novembre) con Eleonora Caponi, assessore alla cultura del Comune di Empoli; Leonardo Terreni, […]


Leggi tutto

L'Orchestra da Camera ' si fa in quattro' per beneficienza

Quattro concerti con la musica di Mozart, Elgar e Grieg, ma anche le colonne sonore dei film. Il tutto per beneficienza. Sono queste le iniziative natalizie dell’Orchestra da Camera Fiorentina presentate stamani dall’assessore al welfare Sara Funaro e dal direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina Giuseppe Lanzetta. Presente anche Don Vasco Giuliani, presidente dell’ODA, l’Opera […]


Leggi tutto

Opg di Montelupo, una mostra al Chille de la Balanza per chiederne la chiusura

I volti trasformati dalla violenza dell’istituzione totale. Quaranta disegni e settanta studi di Roberto Sambonet raccontano il disagio mentale di chi ha vissuto in un ospedale psichiatrico. I ritratti che l’artista e designer milanese Sambonet ha realizzato tra il 1951 e il 1952 nel manicomio di Juqueri, a cinquanta chilometri da San Paolo in Brasile, […]


Leggi tutto

Ingresso gratuito fino al 30 novembre al museo civico per la preistoria

Continua fino a domenica 30 novembre l’apertura gratuita del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona. L’iniziativa – promossa dall’amministrazione comunale cetonese come ulteriore opportunità per conoscere la struttura riaperta nei giorni scorsi con un nuovo e più moderno allestimento – proporrà l’ingresso libero domani, sabato 29 novembre, dalle 15 alle 18, e domenica […]


Leggi tutto

Sabato 29 novembre in sala consiliare sarà presentato il libro di Giuseppe Del Soldato

Sarà presentato sabato 29 novembre, alle ore 11, nella sala consiliare “Giovanni Frati” il libro di Giuseppe Del Soldato C’era una volta una corniceria “Una storia che non appartiene solo a me ma anche a miei paesani “- scrive Giuseppe Del Soldato nel prologo dell’opera in cui affiorano ricordi, personaggi, storie e sensazioni accumulate durante […]


Leggi tutto

Sarà presentato a Villa Gori il romanzo d’esordio dello scrittore Dario Lombardi

Sabato 29 novembre alle ore 18 verrà presentato in anteprima alla Biblioteca Comunale di Massarosa, nella affascinante Villa Gori a Stiava, il romanzo d’esordio del giovane scrittore massarosese Dario Lombardi “In Estasia” edito da Kimerik. Questo è un racconto surreale, sembra fantascientifico ma invece non lo è. Anzi. Leggendo, inevitabilmente si rivede la società liquida […]


Leggi tutto

Il teatro la Pergola si visita anche su google. C'è anche la mostra digitale su Eduardo De Filippo

Il Teatro della Pergola di Firenze è il primo teatro in Italia, terzo in assoluto dopo l’Opéra di Parigi e il National Theatre di Londra, ad aderire al Google Cultural Institute, la piattaforma sviluppata da Google per rendere accessibile in Rete il patrimonio artistico delle più importanti istituzioni culturali del mondo. Collegandosi a www.google.com/culturalinstitute/collection/teatro-della-pergola si potranno visitare […]


Leggi tutto

Il teatro laboratorio di Federico Tiezzi prende casa in città

Approda a Pistoia per l’anno artistico 2014/2015, dopo Pontedera e Castiglioncello, il Teatro Laboratorio della Toscana di Federico Tiezzi, l’importante corso di alta formazione per attori professionisti al quale l’Associazione Teatrale Pistoiese collabora nell’ambito del suo progett quale ente di rilevanza regionale. Il progetto verrà illustrato nel corso di una conferenza stampa domani, venerdì 28 […]


Leggi tutto

Il concerto nella sala del mappamondo per la festa della Toscana

Nella foto, un momento del concerto tenuto oggi dagli allievi dell’istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico. L’appuntamento, aperto alla cittadinanza, celebra la Festa della Toscana 2014 e ha visto la partecipazione anche dei consiglieri comunali, che hanno interrotto i lavori dell’assemblea odierna per poter godere della qualità […]


Leggi tutto

Due opere donate dallo scultore Marco Puccinelli al Comune

Due opere, rappresentanti l’entrata e l’uscita dalla città, sono state donate dall’artista fucecchiese Marco Puccinelli all’amministrazione comunale. Opere che, per volontà del sindaco Alessio Spinelli, sono state posizionate proprio all’ingresso del Palazzo Comunale di Fucecchio in Piazza Amendola. ”Voglio ringraziare il maestro Puccinelli – ha detto il sindaco – per la propria generosità. Le sue […]


Leggi tutto

FiorGen: decimo anniversario per Arte e Ricerca

Unire la bellezza dell’Arte alla Ricerca scientifica generando, attraverso una mostra ed un’asta, un sostegno concreto per la conoscenza in campo biomedico e farmacologico. Questo è Arte per la Ricerca FiorGen, appuntamento giunto alla sua decima edizione. Promosso da FiorGen Onlus, Arte per la Ricerca FiorGen – appuntamento giunto alla sua decima edizione – si avvale, per […]

Leggi tutto

Arriva Antonio Bueno al Centro raccolta arte

Per il terzo week end della 44^ Mostra Nazionale del Tartufo di San Miniato, il C.R.A. – Centro Raccolta Arte (Torre degli stipendiari, Via Conti) dopo aver presentato, prima Mario Schifano poi Renato Guttuso, si accinge a celebrare un altro grande protagonista del ‘900 nel trentennale dalla scomparsa: Antonio Bueno. Nato a Berlino nel 1918, […]


Leggi tutto

Palazzo Strozzi, Nocentini: "Direzione a Galansino di grande prestigio internazionale"

“L’incarico di direzione affidato dalla Fondazione Palazzo Strozzi ad Arturo Galansino risulta di grande rilievo culturale e di assoluto livello internazionale” commenta la notizia l’assessora regionale alla cultura Sara Nocentini. “Si tratta di una figura professionale prestigiosa, in grado di cogliere in pieno l’eredità dell’attività svolta da James Bradburne, cui va un saluto pieno di […]


Leggi tutto

Grande successo per "Vite Violate" l'iniziativa bipartisan del Comune contro la violenza sulle donne

Ieri sera, martedì 25 novembre, una sala Banti gremita ha accolto con favore e grande emozione “Vite violate”, l’iniziativa promossa dalle assessore e consigliere di Montemurlo per celebrare il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tutte insieme, aldilà degli schieramenti politici, le donne del consiglio comunale si sono messe in gioco in […]


Leggi tutto

Il Santa Maria della Scala aperto nella totalità dei suoi percorsi

Da oggi, mercoledì 26 novembre, con l’affidamento dei servizi generali e di sorveglianza, biglietteria e portineria, il complesso museale del Santa Maria della Scala riapre nella totalità dei suoi percorsi. Fino al prossimo 23 dicembre, l’orario settimanale prevede l’apertura dalle 10.30 alle 16.30 nelle giornate di lunedì e mercoledì; dal giovedì alla domenica, invece, dalle […]


Leggi tutto

Cantiere di restauro al Museo della Collegiata. Intervento di pulitura sul tabernacolo di San Sebastiano

Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli ospita per alcuni giorni un cantiere di restauro. Sono alcuni anni ormai che, tranne interventi di manutenzione straordinaria, nessun tipo di cura viene riservato alle tavole conservate nel museo empolese. Il tempo ha determinato il sedimentarsi di strati di polvere e di sporco che sono andati ad […]


Leggi tutto

La cartella clinica digitale del Battistero: Sotto il pavimento emergono strutture murarie

I risultati della più vasta e sistematica ricognizione mai eseguita fino ad oggi sul Battistero di Firenze sta producendo dei dati fondamentali per la conoscenza del monumento. E’ quanto sta emergendo dagli interventi della seconda giornata del Convegno sul Battistero organizzato dall’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze , a cura di Francesco Gurrieri. […]


Leggi tutto

Un incontro con Luciano Mecacci sul delitto di Giovanni Gentile

Si intitola L’assassinio di Giovanni Gentile. Nuovi apporti e nuove ipotesi il seminario promosso dal Centro Archivistico della Scuola Normale che si terrà mercoledì 26 novembre alle ore 15.30 presso la Sala Azzurra. L’evento, in concomitanza del 70° anniversario della morte di Gentile,  riapre uno dei casi più complessi del ventennio fascista, cruciale per la storia politica […]


Leggi tutto

A cinque mesi dall'apertura oltre 46mila ingressi al 'Museo Novecento'

Inaugurato lo scorso 24 giugno, il Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo, ha registrato in cinque mesi 42.062 ingressi totali. Un successo certificato anche da prestigiosi riconoscimenti, nazionali ed internazionali, come l’inserimento nella TOP20 dei musei italiani da parte de Il Giornale dell’Arte (primo, con una media voto di 8.75/10, tra i musei fiorentini) e la menzione da […]


Leggi tutto

Bambini, genitori e personale al centro dell’Autunno Pedagogico

Formazione, condivisione, restituzione. E’ questo lo spirito dell’Autunno Pedagogico che interessa l’intera comunità dei servizi educativi 0-6 e che si svilupperà in queste settimane dopo l’avvio settembrino con il Festival della Salute a Viareggio. “Un programma di qualità – dice l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – per tutto complesso dei servizi 0-6, che abbiamo […]


Leggi tutto

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, 'Parole in cammino' per le vie del paese

Oggi, Martedì 25 Novembre 2014, si celebra la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”, definita nel 1993 dalla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite come un “qualsiasi atto di violenza di genere che comporta, o è probabile che comporti, una sofferenza fisica, sessuale o psicologica o una qualsiasi forma di sofferenza alla donna, comprese le […]


Leggi tutto

Il Battistero simbolo dell'incontro tra Oriente e Occidente

L’incontro della cultura occidentale e orientale ha prodotto Il Battistero di Firenze: è quanto è emerso nella prima giornata del Convegno “Il Battistero di San Giovanni a Firenze. Conoscenza, Diagnostica, Conservazione”, i cui lavori sono trasmessi in diretta streaming sul sito ufficiale dell’Opera di Santa Maria del Fiore: http://operaduomo.firenze.it/streaming La comparazione tra l’architettura del Battistero […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina