Doppio appuntamento con giornalisti scrittori alla Libreria dei Lettori: ospiti Massimo Orlandi e Paolo Ciampi

Prima la biografia del padre dell’agricoltura biologica, poi la storia di un giovane finito prematuramente nel gorgo della prima guerra mondiale. E’ in arrivo un doppio appuntamento con due giornalisti scrittori toscani alla Libreria dei lettori, in via della Pergola 12, a Firenze. Mercoledì 10 dicembre (ore 18.30) inizierà Massimo Orlandi con il suo libro “La terra è la mia preghiera” (Edizioni Emi, prefazione di […]

Leggi tutto

Al Minimal Teatro un workshop fra residenze teatrali: ecco 'Scene d'incontro'

Da domani, martedì 9, a sabato 13 dicembre al Minimal Teatro di Empoli si terrà uno workshop dal titolo Scene di incontro che mette in rete e a confronto le esperienze di sei realtà teatrali pugliesi e toscane: La Bottega degli Apocrifi di Manfredonia, Armamaxa di Ceglie Massapica, Tra il Tra il dire e il fare/La luna nel letto di Ruvo di Puglia, Crest di Taranto, Teatro popolare d’arte di […]

Leggi tutto

Domenica 14 dicembre si inaugura la mostra "San Miniato, luglio 1944; la città ferita"

Domenica prossima, 14 dicembre alle ore 10 sotto i Loggiati di San Domenico s’inaugura, col patrocinio del Comune, la mostra “San Miniato, luglio 1944; la città ferita”, organizzata dall’associazione MOTI CARBONARI ritrovare la strada. Sei grandi pannelli che illustrano attraverso immagini e documenti la demolizione per mine di molti importanti edifici di San Miniato, i gravi problemi della popolazione […]


Leggi tutto

“BiograVie”, il “Bignami” della storia della città

Alzino la mano quanti sanno chi era Raffaello Scarpettini, personaggio al quale è dedicata una delle principali e più trafficate vie del Comune? Forse ben pochi, eppure proprio Scarpettini, pievano di Montemurlo, alla metà dell’Ottocento fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Prato. Nasce, così, principalmente dalla voglia di soddisfare la curiosità legata […]


Leggi tutto

Museo Pecci, 3,5 milioni di euro per la riqualificazione del vecchio edificio e la sistemazione degli spazi esterni

Tre milioni e mezzo di euro per il futuro del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci. E’ l’importo complessivo del progetto di riqualificazione dell’edificio esistente e degli spazi esterni del polo espositivo approvato, su proposta dell’assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici Valerio Barberis, dalla Giunta comunale. Il maxi intervento si inserisce nel programma di rilancio […]


Leggi tutto

Opere del Pretorio in trasferta: fra queste, “Il Buon Samaritano” di Malinconico in esposizione al secondo piano

C’è anche un po’ di Prato e del Museo di Palazzo Pretorio nella mostra promossa dal Comune di Siena e dalla Regione Toscana che aprirà i battenti domani, 6 dicembre, nel complesso museale di Santa Maria della Scala. Un’opera della collezione permanente pratese esposta al Museo, “Il Buon Samaritano” di Nicola Malinconico, entra a far […]


Leggi tutto

Inaugurata la mostra “L’immortalità di un mito”

“A conclusione delle celebrazioni per i 450 anni di Michelangelo Buonarroti è stata inaugurata e sarà visitabile da venerdì 5 dicembre la mostra L’Immortalità di un mito. Una mostra capolavoro – spiega la Presidente della Commissione Cultura e Sport del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani – che racconta, grazie alla preziosa sinergia dell’Accademia delle […]


Leggi tutto

Al Minimal Teatro uno workshop tra realtà toscane e pugliesi per le nuove generazioni

Da martedì 9 a sabato 13 dicembre al Minimal Teatro di Empoli si terrà uno workshop dal titolo Scene di incontro che mette in rete e a confronto le esperienze di sei realtà teatrali pugliesi e toscane: La Bottega degli Apocrifi di Manfredonia, Armamaxa di Ceglie Massapica, Tra il Tra il dire e il fare/La luna nel letto di Ruvo di Puglia, Crest di Taranto, Teatro popolare d’arte di […]


Leggi tutto

Terre Negate: Palestina e Kurdistan nella mostra dell'associazione Lilliput al Vicolo dei Frati

Un invito a conoscere dei popoli spesso ‘lontani’ dagli occhi dell’opinione pubblica e farsi due domande sulla loro condizione di vita. È questo lo spirito per cui l’associazione Lilliput Empoli ha deciso di portare nel centro storico in pieno periodo di shopping natalizio una mostra fotografica dall’alto valore morale. Il titolo è ‘Terre negate’ e […]


Leggi tutto

Al Museo Archeologico la presentazione dell’affresco del ‘400 recuperato

“Storia e studio della Madonna del Latte di Castellina in Chianti”. E’ questo il titolo della pubblicazione che sarà presentata lunedì 8 dicembre, alle ore 18, al Museo archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, per illustrare e valorizzare l’affresco della Madonna del Latte fra angeli e i santi Giovanni Battista e Galgano, conservato nella […]


Leggi tutto

Una mostra-museo permanente sulla nascita del paesaggio amiatino e maremmano

Sabato 6 dicembre si inaugura nel castello di Arcidosso una mostra-museo permanente, frutto delle ricerche svolte dal 2000 al 2013 dagli archeologi medievali dell’Università di Firenze (ore 15,30 – Arcidosso, Grosseto). Il percorso espositivo “Il Medioevo. Arcidosso e la nascita del paesaggio amiatino e maremmano (secc. X – XIV)” verrà inaugurato dal sindaco del comune […]


Leggi tutto

In arrivo l'ultimo libro del professor Maffei, l'Elogio della lentezza si presenta alla cappella Guinigi

Sarà Luciano Mecacci, professore ordinario di psicologia generale all’Università di Firenze, a presentare domani, giovedì 4 dicembre, alle ore 18.30, nell’auditorium della Cappella Guinigi, “Elogio della lentezza”, l’ultimo libro di Lamberto Maffei, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e professore emerito della Scuola Normale di Pisa. Ex direttore dell’Istituto di Neuroscienza del Cnr, Maffei guarda con […]


Leggi tutto

Fabio Sartori vince il premio di fotografia 'Luca Rossi' con uno scatto geotermico

Fabio Sartori, classe 1962, originario di Massa Marittima e residente a Lago Boracifero nel Comune di Monterotondo Marittimo, si è classificato al primo posto nel “Premio Nazionale di Fotografia Luca Rossi”, concorso fotografico “Il lavoro in un calendario – Impressioni fotografiche per un futuro migliore”, intitolato alla memoria di Luca, l’operaio deceduto in un infortunio […]


Leggi tutto

Presto il memoriale italiano arriva in città dopo lo 'sfratto' dal blocco 21 di Auschwitz

Soddisfazione da Regione Toscana e Comune di Firenze davanti alla notizia, resa nota oggi da Aned (l’associazione fra gli ex deportati politici nei campi nazisti), che il “memoriale” italiano di Auschwitz sarà collocato a Firenze, nello spazio EX3 di Gavinana. La decisione è stata presa da Aned, proprietaria esclusiva dell’opera d’arte, che ha deciso tra […]


Leggi tutto

L’Archeodromo festeggia “Il ritorno di Razo”

  L’Acheodromo festeggia “Il ritorno di Razo”. Proseguono domenica 7 dicembre gli eventi all’Archeodromo di Poggio Imperiale, villaggio altomedievale di cui è stata recentemente aperta la longhouse. Domenica sarà una giornata densa di appuntamenti. Per festeggiare il ritorno del dominus Razo dalle campagne di guerra del Re Carlo, sarà allestito un vero e proprio villaggio […]


Leggi tutto

'Pittura in punta di dita': si amplia il percorso tattile degli 'Uffizi da toccare'

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle Persone con Disabilità, la Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino ha presentato oggi nella sala dell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio i primi, importanti risultati del progetto “Pittura in punta di dita”, attuato in collaborazione con il Liceo Artistico di Porta Romana e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti […]


Leggi tutto

In 18mila ammirano le 'Immagini riflesse' dei lavoratori Shelbox firmate Massimo Bramandi

Massimo Bramandi, l’artista castellano autore della mostra itinerante “ L’immagine riflessa” e dell’omonimo catalogo, chiude a Castelfiorentino il percorso itinerante, proprio là dove alla fine di ottobre 2013 era iniziato, prima di toccare vari Comuni del territorio. Allora il Sindaco Falorni aveva definito il progetto “un messaggio di sensibilità sociale e di impegno civile”. Bramandi […]


Leggi tutto

Il Monte dei Paschi presenta il volume "Il Monte nel novecento. 1929-1995"

È stato presentato oggi nella sede storica di Rocca Salimbeni il nuovo volume edito da Banca Monte dei Paschi di Siena e realizzato da Pier Francesco Asso e Sebastiano Nerozzi, con la collaborazione editoriale di Roberto Barzanti. “Il Monte nel Novecento. 1929-1995”, questo il titolo dell’ultimo impegno letterario che ripercorre le vicende dell’Istituto senese dal […]


Leggi tutto

Sant'Anna: Tre secoli di linguaggi musicali con effetti sonori innovativi nel nuovo concerto

Tre secoli di linguaggio musicale riletti e intrerpretati con effetti sonori e con percussioni particolarmente innovative: è la proposta musicale del quartetto “Archimia” che si esibirà venerdì 5 novembre alle ore 21.15 nella chiesa di Sant’Anna (via Carducci) a Pisa, nel nuovo evento promosso dalll’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con “Contrappunto […]


Leggi tutto

Alla Syracuse University il 'Symposium' del master di arte del Rinascimento

Appuntamento, domani pomeriggio, alla sede della Syracuse University in Florence (piazza Savonarola 15) per il ‘Symposium’ del master di arte del Rinascimento, giunto alla sua 28ª edizione e dal titolo «Behind the Fig Leaf: dietro la foglia di fico». Sarà presente la vicesindaca e assessora all’università e alla ricerca Cristina Giachi. Gli studi che saranno […]

Leggi tutto

E' partita la campagna abbonamenti per la stagione teatrale in Sala Banti

E’ partita la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2014-2015 in sala Banti, promossa dal Comune di Montemurlo, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Un cartellone di qualità con nomi prestigiosi e conosciutissimi dal grande pubblico, come Amanda Sandrelli, Milena, Miconi, Katia Beni e Anna Meacci. “Una imperdibile occasione per godersi i grandi spettacoli del […]


Leggi tutto

Più di 1500 persone per la Nona di Beethoven. Boom di presenti ai concerti di Sant'Andrea

Si è conclusa con il massimo trionfo della propria lunga e luminosa storia la quarantesima edizione dei Concerti di Sant’Andrea, la rassegna di musica classica che dal 1974 allieta i pomeriggi domenicali di novembre presso la Collegiata empolese. Per celebrare il traguardo dei quarant’anni ininterrotti di attività, si è scelto di offrire alla cittadinanza la […]


Leggi tutto

Mostre: rosso fiorentino, arte dal passato al presente in Consiglio regionale

“Arte a palazzo, per il Consiglio regionale, significa ospitare il genio creativo in luoghi solitamente centro di cultura civica”. Così ha esordito il consigliere Eugenio Giani, dando il benvenuto agli organizzatori e ai protagonisti della mostra “L’arte a palazzo, rosso fiorentino, i tintori del 1400, passato presente futuro”, la prima rassegna internazionale di arte contemporanea. […]


Leggi tutto

'Album teatro': Teatro del Popolo in mostra in consiglio regionale con le foto di Corrado Frullani

Il Teatro del Popolo si mette in mostra grazie alle bellissime foto che Corrado Frullani ha scattato in questi anni. In palazzo Panciatichi a Firenze, prestigiosa sede del Consiglio regionale della Toscana, dal 5 al 17 dicembre sarà possibile ammirare Album teatro gli scatti più interessanti del fotografo. Le foto, realizzate in gran parte al […]


Leggi tutto

Franco Quercioli scrittore toscano dell’anno 2014

È Franco Quercioli lo Scrittore toscano dell’anno per il 2014. Quercioli vince per “Gino e Fausto”, struggente romanzo pubblicato in occasione del centenario della nascita di Bartali e dedicato al dualismo ciclistico fra Gino Bartali e Fausto Coppi, i due campionissimi che divisero l’Italia non solo sportiva degli anni Cinquanta. La cerimonia di premiazione si […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina