La Domenica del Fiorentino diventa #DomenicalMuseo

Il Comune di Firenze ha deliberato, a partire da gennaio 2015, di allineare le aperture gratuite dei Musei Civici Fiorentini (Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci, Fondazione Salvatore Romano e Museo di S. Maria Novella) a quanto previsto dal decreto ministeriale n.94 del 27 giugno 2014, con il quale tutti […]


Leggi tutto

Il patrimonio storico-artistico entra a far parte dell'Associazione Nazionale dei Musei

L’intero patrimonio storico-artistico della città di Empoli entra a far parte dell’Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali. Questa Associazione è ormai assai consolidata nel panorama culturale italiano, un sodalizio tra le maggiori realtà museali del paese le quali si sono unite con l’obiettivo di promuovere un’adeguata tutela del patrimonio artistico, storico e scientifico di […]


Leggi tutto

'Natale Insieme': oltre 1200 persone all'Obihall con il Piccolo Coro Melograno e Oversea Orchestra

Oltre 1200 persone hanno voluto festeggiare il Natale in musica all’Obihall di Firenze. L’altra sera una platea composta da tante famiglie ha assistito a uno spettacolo unico con un connubio d’eccezione: i 60 bambini del Piccolo Coro Melograno diretti da Laura Bartoli, una delle corali di voci bianche più conosciute in Italia, vincitrice di vari […]


Leggi tutto

Laboratori e visite guidate nei musei: un Natale formato baby

Dicembre è il mese dei bambini nei Comuni dell’Unione del Chianti fiorentino. Spettacoli teatrali, visite guidate e laboratori nei musei per conoscere il popolo etrusco e le sue abitudini, l’arte e la scultura medievale, le tradizioni contadine, gli attrezzi dei nonni e i balocchi conservati nelle soffitte delle famiglie di una volta. Fino a lunedì […]


Leggi tutto

Il Comune si apre alle realtà locali per potenziare le iniziative in ambito artistico-culturale

Il supporto, la valorizzazione e il potenziamento delle attività artistico-culturali cittadine nei settori della danza, del teatro, della musica, del cinema e degli audiovisivi passa dall’atto deliberato oggi dalla Giunta di Siena, con il quale vengono destinati 45 mila euro per progetti promossi dalle realtà locali. Allo scopo di procedere alla selezione delle proposte che […]


Leggi tutto

L'opera 'Mythos' di Cecilia Rigacci in esposizione nella sala del Risorgimento del Museo Civico

“Mythos”, l’opera che l’artista senese Cecilia Rigacci ha realizzato e donato all’Arma dei Carabinieri, per il bicentenario della sua fondazione, sarà esposta nella Sala del Risorgimento del Museo civico fino al 6 gennaio 2015. 2I Carabinieri – commenta il sindaco Bruno Valentini – hanno offerto un contributo determinante nel percorso verso l’Unità nazionale: pertanto, riteniamo […]


Leggi tutto

Torna il presepe di terracotta di Giancola nella Chiesa di San Giovanni Battista

Oggi, lunedì 22 dicembre, l’artista bolognese, Guido Giancola, ha installato il presepe in terracotta da lui creato per la Chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio che quest’anno presenta come novità le statue dei Re Magi. Il presepe è stato installato ogni anno dal 2012 nella Chiesa dell’Autostrada del Sole per volere di Don […]


Leggi tutto

A Natale 'La brezza degli Angeli' gratuitamente in rete

“La Brezza degli Angeli”, ultimo video sulla memoria di Stefano Ballini, autore de “Il Treno che Bucò il Fronte” e 16″Un 25 aprile a Monte Sole”, sarà messo gratuitamente in rete a partire dalla serata del 24 dicembre all’indirizzo: http://www.labrezzadegliangeli.eu  Il film in questione è un documentario sulla seconda guerra mondiale ma soprattutto sulla memoria, […]


Leggi tutto

Tutti gli appuntamenti del 2015, dalle mostre di Gormley e Koons fino all'Estate fiorentina

Un 2015 all’insegna della cultura quello presentato oggi dal sindaco Dario Nardella, che ha fatto anche il punto sui risultati dell’anno quasi concluso sul versante della cultura a Firenze. Dalle grandi mostre di Antony Gormley e Jeff Koons agli Arazzi medicei, fino all’Estate fiorentina no-stop, filo conduttore degli appuntamenti 2015 sarà quello di coniugare passato […]


Leggi tutto

Una task force della cultura a sostegno delle attività della fondazione del museo

Professionisti di esperienza nazionale e internazionale hanno dato la loro disponibilità a supportare a titolo gratuito la Fondazione Museo Montelupo nelle sue molteplici attività. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione tenutosi lo scorso 17 dicembre ha nominato i membri del Comitato Tecnico Scientifico. Tale Comitato è un organo strumentale (non obbligatorio ai sensi dello statuto) […]


Leggi tutto

Carli: “Bene le risorse per gli istituti superiori musicali. Ora è necessaria la statizzazione”

“Accogliamo con soddisfazione l’inserimento di 5 milioni di euro per gli Istituti superiori musicali nel maxiemendamento alla Legge di Stabilità. L’auspicio è che questo sia un passo in avanti per raggiungere l’obiettivo della loro statizzazione, vero punto chiave sul quale lavorare”. Con queste parole Anna Carli, presidente dell’Istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di […]


Leggi tutto

Cinque astrofili del Caat partecipano al convegno regionale di Peccioli. Tavolaia apre due volte al mese

Domenica 7 dicembre 2014 l’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte ha partecipato al convegno regionale degli astrofili toscani (organizzato dall’Associazione Astrofili Alta Val D’era) presso l’Osservatorio Astronomico di Libbiano nel Comune di Peccioli. Era presente una delegazione di 5 astrofili dell’Associazione Astronomica Isaac Newton i quali hanno presentato 4 relazioni: Mauro Bachini, […]


Leggi tutto

Due nuovi ebook per scoprire i sentieri della Toscana

Escono finalmente in formato e-pub le due guide della ‘coppia camminante’ Oliverio Buccianti e Nicoletta Cellai: “In Pratomagno”, esaurita nel cartaceo, e “I monti del Chianti”, ancora disponibile in libreria. “In Pratomagno” contiene 14 itinerari ad anello che suggeriscono di procedere senza fretta per ritrovare quella dimensione più intima e più vera che talvolta sembra […]


Leggi tutto

Anniversario della morte di Fosco Giachetti, una maratona cinematografica per celebrarlo

A 40 anni dalla scomparsa, il Comune di Sesto Fiorentino ricorda Fosco Giachetti. In programma, a inizio anno nuovo, una maratona cinematografica alla Biblioteca Ragionieri con i film che lo resero celebre: “Lo squadrone bianco” (1936) di Augusto Genina, “La peccatrice” (1940), con Vittorio De Sica e Gino Cervi e “Bengasi” (1942) con Amedeo Nazzari. “Vogliamo rendere omaggio […]


Leggi tutto

Natele nei musei civici: Visite, attività e laboratori per adulti, famiglie e bambini

Anche quest’anno i Musei civici fiorentini con l’associazione MUS.E propongono un ricco programma di visite, percorsi e attività per gli adulti e per le famiglie con bambini di ogni età. Oltre alla consueta programmazione in Palazzo Vecchio, Museo Novecento e Santa Maria Novella, attiva tutti i giorni in più lingue, si segnalano le proposte presso […]


Leggi tutto

Tradizionale scambio degli auguri con i cittadini circondati dalle opere d’arte

Tradizionale scambio degli auguri con i cittadini circondati dalle opere d’arte. Martedì 23 dicembre alle ore 18 il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi, la Giunta ed il Consiglio Comunale invitano tutta la cittadinanza alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada per un brindisi e una visita alla mostra “’900. Una donazione” inaugurata nei […]


Leggi tutto

Il BeGo diventa sede provvisoria del coordinamento ICOM. Crescono i numeri dei visitatori nel periodo di punta

Tanti i progetti didattici per la Scuola e l’extrascuola, forte l’attenzione per garantire l’accesso al godimento della bellezza dell’arte da parte di tutti,   tramite l’accoglienza nei confronti di un pubblico più vasto e differenziato possibile quanto ad esigenze formative e conoscitive, ricomprendendo in particolare in questo impegno i non vedenti, per i quali è a […]


Leggi tutto

Serie di incontri per parlare di arte e fede. Alla scoperta delle opere legate al culto

Le festività natalizie come pretesto per scoprire e riscoprire i tesori d’arte sparsi sul territorio. La rassegna Arte e Fede, undici incontri in programma da sabato 27 dicembre a sabato 7 febbraio, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Fucecchio, l’Unità Pastorale di Fucecchio con Don Andrea Cristiani, la Parrocchia di Massarella (Diocesi di Pescia) […]


Leggi tutto

'Scorci e personaggi' all’Oratorio di San Carlo con 'Giglio d’Arte'. Trenta opere raccontano il territorio

Oltre 30 opere che raccontano “scorci e personaggi” di Castelfiorentino. Una dimostrazione di affetto e di amore, che gli artisti di “Giglio d’Arte” hanno voluto manifestare alla popolazione attraverso una Mostra a tema, che sarà inaugurata all’Oratorio di San Carlo (via Testaferrata) alla vigilia di Natale, mercoledì 24 dicembre, alle ore 16.00. Al taglio del […]


Leggi tutto

Grande successo di Massimo Ranieri al Teatro Verdi: entusiasmo per la serata benefica

Non si è risparmiato Massimo Ranieri che ha dato tutto sul palco del Teatro Verdi di Pisa, superando ogni aspettativa per uno spettacolo bello, emozionante e coinvolgente che ha riscosso un grandissimo successo. Il grande artista partenopeo con il suo “Sogno e Son Desto” ha replicato il grande gradimento di pubblico già riscosso in televisive con la messa […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina