Il 28 gennaio si inaugura un ciclo di letture animate e lo spazio-fasciatoio

Letture animate, laboratori per costruire libri, percorsi fatti di suoni e l’inaugurazione di uno spazio dedicato al cambio del pannolino. La biblioteca comunale “Indro Montanelli” di Fucecchio sta diventando sempre più uno spazio a dimensione di bambino. Sono moltissime infatti le iniziative per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie al mondo della lettura. […]


Leggi tutto

Emma Morton, la star di X Factor incanta il Ciocco

Tutto esaurito ieri sera al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort&Spa per il primo grande concerto di Emma Morton, accompagnata sul palco dagli Angry Penguins. Sold-out, dunque, nel segno di Unplugged d’Autore, che ha inaugurato il 2015 con una performance indimenticabile, una Emma scatenata sul palco, un’energia incontrollabile nel pubblico, che è accorso ad acclamarla a […]


Leggi tutto

Nuovo spettacolo del Teatrino dei Fondi per il Giorno della memoria. Spettacolo in scena alla Casa Culturale

All’interno delle celebrazioni del Giorno della memoria organizzate dal Comune di San Miniato, martedì 27 gennaio, alle 10, alla Casa Culturale di San Miniato Basso, il Teatrino dei Fondi porterà in scena un nuovo spettacolo Sommersi. Una nuova produzione di e con Enrico Falaschi, dedicata alla commemorazione dell’olocausto e nata in collaborazione con il Comune, […]


Leggi tutto

Galleria dell’Accademia: una targa a testimonianza del mecenatismo dei Friends of Florence

È dal 2003 che la Fondazione non profit Friends of Florence sostiene e supporta le attività anche della Galleria dell’Accademia. Per ringraziare del prezioso lavoro svolto in tutti questi anni dalla Fondazione e per la condivisione d’intenti che proseguirà in futuro, d’intesa con il Soprintendente la Direzione del museo fiorentino ha deciso di apporre una […]


Leggi tutto

L’Opera Madama Butterfly al 'Teatro Liquido'

Domenica 25 gennaio alle 17,00 al Teatro Verdi Giuseppe di Casciana Terme (Pisa), debutto assoluto, l’Accademia Giuseppe Verdi presenta “Madama Butterfly”. Musica di Giacomo Puccini, per la regia di Emiliana Paoli. Opera lirica in tre atti con orchestra dal vivo. “Madama Butterfly”, come La Traviata realizzata la scorsa primavera, verrà allestita e prodotta all’interno del […]


Leggi tutto

Visita guidata al Convento e alla chiesa di Santa Maria a Ripa, appuntamento sabato 24 gennaio

Sull’ardimentoso mare di facebook, dove succede il di tutto e il di più, a volte vengono fuori gruppi di persone che voglio condividere antichi ricordi, storie e storielle, alla ricerca dell’origine comune: vie e strade riprendono vita, personaggi, la varia umanità di questo mondo disperso si ritrova. Il “ma ti ricordi di…” dà la stura […]


Leggi tutto

Giornata della memoria, una serie di incontri di letture alla biblioteca 'Agorà'

Martedì 27 gennaio nella sala corsi della Biblioteca Agorà di Lucca si terrà l’iniziativa “Leggiamo insieme…per non dimenticare” in collaborazione con il circolo Letture ad Alta Voce di Lucca (LaAV) in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria. Il circolo LaAV è formato da volontari innamorati della lettura e dei libri, desiderosi di condividere la […]


Leggi tutto

Multisala Boccaccio da Oscar: inaugurazione con Gabriele Salvatores

Sarà Gabriele Salvatores, il celebre regista Premio Oscar per il film “Mediterraneo”, l’ospite d’onore che terrà a battesimo il Cinema Teatro “Multisala Boccaccio” nella cerimonia ufficiale di inaugurazione che si svolgerà sabato 7 febbraio alle 17. Riaperto al pubblico lo scorso 24 dicembre, dopo un tour de force dei lavori in corso fatto per riaprire […]


Leggi tutto

Quarant'anni dalla scomparsa di Fosco Giachetti, una rassegna cinematografica alla biblioteca 'Ragionieri'

A 40 anni dalla scomparsa, il Comune di Sesto Fiorentino ricorda Fosco Giachetti con una maratona cinematografica in programma alla Biblioteca Ragionieri il prossimo giovedì  29 gennaio. In sala Meucci, a partire dalle 17.30 alla presenza della nipote Gianna Giachetti, attrice di cinema e teatro, verranno proiettati: “Lo squadrone bianco” (1936) di Augusto Genina, alle 19.15 […]


Leggi tutto

La città e il giardino di Urania: buona pratica per far amare le scienze

Pontassiere laboratorio scientifico Urania FIRENZE – Si intitola “Il giardino di Urania” e viene definito come “un luogo per inseguire il sole nel cielo, per osservare e misurare il trascorrere delle ore, per orientarci nel paesaggio e sulla terra”. Si tratta di una installazione scientifica, un “laboratorio del sapere scientifico”: viene inaugurato domani, venerdì 23 […]


Leggi tutto

Strage dei Georgofili, arrivano al Teatro del Popolo i 'Guerrieri a difesa' contro le mafie

“Guerrieri a difesa” contro tutte le mafie. Per ricordare la strage avvenuta nel 1993 all’Accademia dei Georgofili, e nel contempo lanciare un monito alle nuove generazioni. “La Giornata della Memoria” affronta anche tematiche nuove a Castelfiorentino, dove sabato 24 gennaio, alle ore 17.00, è in programma al Teatro del Popolo la presentazione delle sculture di […]


Leggi tutto

Giorno della memoria, tanti eventi per le scuole. Il primo alla biblioteca 'Ragionieri'

Le testimonianze dall’orrore, l’omaggio a Silvano Lippi, spettacoli e un Consiglio comunale dedicato. Così il Comune di Sesto Fiorentino celebra il Giorno della Memoria del prossimo 27 gennaio. Un programma articolato in più giornate, nato grazie alla collaborazione con la Consulta Comitato Unitario Antifascista, che coinvolge soprattutto i ragazzi delle scuole. “Nel Giorno della Memoria […]


Leggi tutto

Ventunesimo trofeo 'Rill' per eleggere il miglior racconto fantastico

L’associazione RiLL – Riflessi di Luce Lunare curerà il concorso e selezionerà, tra gli scritti pervenuti, i racconti finalisti. Questi saranno poi valutati dalla Giuria Nazionale, costituita da scrittori, giornalisti, autori di giochi, professori universitari. Ciascun testo verrà giudicato per l’originalità della trama e dell’intreccio, per la forma e la chiarezza narrativa. La cerimonia di […]


Leggi tutto

Un 'concerto-lezione' per le scuole con Graziano Uliani e la Mabellini Jazz Orchestra al Festival Culturidea

Non ci sono rimasti molti posti disponibili per il concerto del 21 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 presso il Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia. Questo concerto, organizzato dall’Associazione Cultuiridea, Fondazione Luigi Tronci, patrocinato dal Comune di Pistoia in collaborazione con ATP e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, rappresenta una vera novità […]


Leggi tutto

Maggio musicale, intervengono Grassi e Verdi: "Il sovrintendente dice che non c'è personale adatto per il Nuovo Teatro"

“Una nuova tegola si scaglia sulla Fondazione del Maggio musicale fiorentino, oggi si scopre che la giunta di Nardella ha deliberato che la gestione del Nuovo Teatro dell’Opera sarà fatta pesare sulle casse del Maggio”. La notizia arriva dal Consigliere comunale Tommaso Grassi e dalla Consigliera Donella Verdi del gruppo consiliare di Palazzo Vecchio Firenze […]


Leggi tutto

Giorno della memoria, una mostra per ricordare la persecuzione degli ebrei in Italia

Non dimenticare. Attraverso documenti pubblici e privati, articoli di giornale, fotografie. E’ l’obiettivo della mostra “1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia” che il Ministero dell’Interno e la Prefettura hanno organizzato per onorare il Giorno della Memoria 2015, che ricorre il prossimo 27 gennaio. L’esposizione, un evento di carattere nazionale promosso […]


Leggi tutto

Giorno della memoria, un film e uno spettacolo teatrale per ricordare

Il Comune di Lastra a Signa celebrerà il Giorno della Memoria per ricordare tutte le vittime dell’Olocausto e del nazifascismo condue iniziative al Teatro delle Arti di via Matteotti. La prima si terrà il 27 gennaio alle 8.30 con la proiezione del film “Jona che visse nella balena” di Roberto Faenza. Prima della proiezione sono previsti i saluti del […]


Leggi tutto

'Proviamo a capirci', torna il corso per avvicinarsi alla lingua giapponese

Dopo l’ottimo risultato del primo corso di base organizzato nel 2014, la associazione per la promozione degli scambi interculturali di Certaldo organizza un nuovo corso di lingua giapponese per principianti, intitolato “Proviamo a capirci”. Il corso prevede l’apprendimento della grammatica (livello iniziale), di iniziare a prendere confidenza con i caratteri giapponesi e fare un po’ […]


Leggi tutto

Con il contributo della Fondazione Caript ok al recupero della 'Ferriera Papini'

Sarà portato a termine il progetto per restituire alla fruizione pubblica la Ferriera Papini di Maresca, una delle più antiche strutture manifatturiere della nostra montagna e, più in generale, di tutta la Toscana. L’intervento sarà possibile grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che finanzierà i lavori con un contributo di 80.000 […]


Leggi tutto

Un approfondimento sulla cultura cattolica nel secondo dopoguerra di 'BiblioteCaNova'

‘BiblioteCaNova’ propone un interessante approfondimento sulla cultura cattolica a Firenze nel secondo dopoguerra, presentando due volumi dedicati a altrettanti protagonisti di quella stagione: Alberto Scandone e Luciano Martini. L’iniziativa è curata da Marino Biondi, studioso di quell’importante periodo storico, e dall’autore dei due volumi, Aldo Bondi. Entrambi ‘figli’ della lezione lapiriana questi due intellettuali, attraverso […]

Leggi tutto

Dal libro ‘Codice a sbarre’ nasce ‘Sbarre d’inchiostro’, il carcere visto dagli studenti del 'Pontormo'

Presentato nell’ottobre scorso il primo volume di racconti e storie redatto dalle donne detenute della Casa Circondariale femminile di Empoli, intitolato “Codice a sbarre”, ecco che pochi mesi dopo nasce un nuovo percorso culturale, personale, di conoscenza, di superamento di quei muri per andare ‘oltre’. Si tratta di una realizzazione e di un risultato ispirato […]


Leggi tutto

Sarà la danza il tema del concorso letterario 'Il Salmastro': c'è tempo fino al 10 marzo per inviare i racconti

C’è tempo fino al 10 marzo per partecipare al concorso letterario follonichese, protagonista di questa edizione la danza in tutte le sue sfaccettature. Il movimento del corpo, la gioia rappresentata da una musica che fa ballare, un momento di vita dove quel ballo è diventato un ricordo indelebile, ma anche i rituali delle tribù, o […]


Leggi tutto

Domenico Quirico parla di terrorismo, Isis e Al Qaeda: quasi in duecento al teatro

Il giornalista Domenico Quirico è stato accolto a Vinci venerdì 16 gennaio da un’assemblea particolarmente numerosa ed attenta. Il Teatro della Misericordia, da poco ristrutturato, ha visto letteralmente occupati i suoi 144 posti a sedere, oltre ad una trentina di persone disposte in piedi sulle tre pareti della sala. Venuto espressamente da Torino per questa […]


Leggi tutto

Monterappoli, inaugurata la mostra sul rifugio antiaereo della Seconda Guerra Mondiale

Inaugurata ieri, sabato 17 gennaio, al circolo Arci di Monterappoli una mostra fotografica sulla storia del rifugio antiaereo antistante la casa del popolo. Si tratta di una serie di documenti e scatti che raccontano l’importanza di questo pezzo di territorio dove, nel tufo, provarono a cercare la salvezza molte persone della zona. All’inaugurazione era presente […]


Leggi tutto

La poetessa indiana Ariudhathi Subramaniam è la vincitrice del premio letterario internazionale Ceppo Bigongiari

Con la riunione di sabato 17 gennaio che si è tenuta dalle 9 alle 11,30 nella sala Piero Bigongiari della biblioteca San Giorgio, i membri della Giuria letteraria hanno designato gli autori finalisti della 59^ edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, quest’anno dedicato alla poesia, e nominato il vincitore del Ceppo Internazionale Bigongiari. Nel corso della conferenza […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina