'La letteratura che aiuta', gruppi di lettura su temi psicologici in biblioteca

Sabato 7 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano sull’Arno si terrà la presentazione del progetto “In biblioteca. La letteratura che aiuta. Incontri di gruppo su temi psicologici”. Il progetto prevede 12 incontri, suddivisi in quattro cicli di tre incontri ciascuno, che si terranno presso la Biblioteca lungo tutta la […]


Leggi tutto

La biblioteca cresce, settemila nuovi iscritti nel 2014

Sono circa 7mila i nuovi utenti della biblioteca comunale di Poggibonsi nel 2014. “Un segnale importante – dichiara Nicola Berti, assessore alle Politiche Culturali – che trova conferma anche in altri dati. E’ cresciuto il numeri dei prestiti, sono aumentati i fruitori di internet. Un trend positivo che caratterizza tutti i servizi della biblioteca, conseguenza […]


Leggi tutto

Renzo Regoli, da Petroio a Bologna per la sua esposizione: presente anche il sindaco Marchetti

Il pittore Renzo Regoli espone alla Galleria d’Arte Sant’Isaia, in via Nosadella, nel pieno centro di Bologna. Trattandosi di un cittadino adottivo di Petroio, per il vernissage di sabato pomeriggio, 31 gennaio, sono arrivati da Trequanda Roberto Machetti e il consigliere comunale Nicola Benocci. Il sindaco ha officiato al taglio del nastro, in una mostra […]


Leggi tutto

Restaurato il tabernacolo di via Sant'Agostino: essenziale l'aiuto di Friends of Florence

Venerdì 30 gennaio alle ore 11.00, all’angolo con via Maffia e via S. Agostino, nel quartiere di Santo Spirito, è stato presentato il restauro e inaugurato il Tabernacolo raffigurante Madonna con Bambino, Sant’Agostino, l’Arcangelo Raffaele e Tobiolo. Il restauro, finanziato dall’associazione non profit Friends of Florence, tramite una donazione del suo Florence Chapter, è stato […]


Leggi tutto

È tutto pronto per la mostra di Clet. Farà parte del progetto 'Segnali - fra regole e libertà'

Tutto pronto a Dicomano per la mostra diffusa di Clet. Sarà inaugurata domani, sabato 31 gennaio alle 17 nella sala del Consiglio Comunale di Dicomano il progetto “Segnali – fra regole e libertà”. Il progetto comprende una mostra diffusa delle opere di un artista molto amato, Clet Abraham. In tutto sono 75 i segnali “trasformati” […]


Leggi tutto

Quattro artisti per altrettanti elementi naturali. Un anno di arte contemporanea a Palazzo Pretorio

Il prestigioso Palazzo Pretorio di Certaldo Alto ospita per tutto il 2015 un importante ciclo di mostre unite da un unico argomento: i quattro elementi fondamentali: Acqua, Fuoco, Aria, Terra. Quattro mostre personali unite sotto il nome #4elements1palace. Sono stati invitati ad esporre, inalterando le proprie peculiarità iconografiche, 4 maestri della nostra epoca che, attraverso […]


Leggi tutto

Concorso di idee per progettare un intervento di valorizzazione del Ninfeo del Giambologna. Ecco la 'Dimora di Morgana?

Il Comune di Bagno a Ripoli ha bandito un concorso di idee per la progettazione di un intervento di valorizzazione del Ninfeo del Giambologna, conosciuto anche come Fonte della Fata Morgana. C’è tempo fino al 13 marzo 2015 (sopralluoghi entro il 6 marzo). Il Ninfeo del Giambologna si trova a Grassina, in via delle Fonti, […]


Leggi tutto

Come Irena Sendler ha sottratto 2.500 bambini allo sterminio nazista. Incontro al Teatro della Misericordia

Sabato 31 gennaio alle ore 21,30 la Consulta delle Donne di Vinci, istituita nell’ambito dell’assessorato delle pari opportunità, racconta la straordinaria storia di Irena Sendler, una donna coraggiosa che salvò la vita di 2500 bambini del ghetto di Varsavia. L’iniziativa si svolgerà presso Teatro della Misericordia di Vinci e sarà presentata dalla Presidente Germana Frusciante […]


Leggi tutto

Conversazione con Franco Cardini in Ciemmeci. Un ciclo d'incontri nella grande azienda d'abbigliamento

Nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione Téchne. Culture e arti dell’industria, nella sede Ciemmeci Spazio arte, in occasione della mostra di Paolo Staccioli, prende avvio una serie di conversazioni e letture critiche di libri su questioni di grande rilevanza culturale e attualità socio politica. Il primo incontro, venerdì 30 alle ore 17,30 sarà con Franco Cardini […]


Leggi tutto

I cacciatori di 'Supernovae' di Montarrenti ne beccano un'altra: la SN2015B

Nuovo evento esplosivo extragalattico scoperto presso l’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti (Sovicille, Siena) da Simone Leonini, Massimo Conti, Giacomo Guerrini, Paolo Rosi e Luz Marina Tinjaca Ramirez. La notte del 5 gennaio scorso, il telescopio automatico dell’osservatorio di Montarrenti, gestito dall’Unione Astrofili Senesi e parte dell’Italian Supernovae Search Project, era stato programmato per attivarsi in […]


Leggi tutto

Il 'Benedetto Croce' ospita un incontro culturale su Chini

“Da San Lorenzo a Bangok e ritorno: Galileo Chini” questa la tematica dell’incontro di venerdì 30 gennaio, alle 10, in occasione dell’open day dell’Istituto Benedetto Croce di Montecatini. L’iniziativa culturale, organizzata dalla dirigente scolastica Federica Parenti, vedrà nelle vesti di relatrice l’esperta Nicoletta Giovannelli. Quest’ultima ripercorrerà la vita artistica e le opere di Galileo Chini, […]


Leggi tutto

A febbraio ingressi gratis per i turisti e visite al Santa Maria della Scala

Un mese per scoprire lo straordinario patrimonio museale senese, valorizzarne le potenzialità, attrarre turisti e coinvolgere e incuriosire i cittadini. Nasce con questi obiettivi l’edizione “zero” di “Febbraio al Museo”, rassegna che unisce gli eventi in programma nel mese di febbraio al Santa Maria della Scala e al Museo Civico di Siena. Sulla positiva scia […]


Leggi tutto

Con Remo Bodei per riflettere su potere e giustizia. Il filosofo apre 'Lessico di sopravvivenza morale'

Il primo appuntamento è per venerdì 30 gennaio alle ore 18, presso l’auditorium dell’AccaBì di Poggibonsi. Protagonista uno dei maggiori filosofi italiani, Remo Bodei. “Potere e giustizia” è il tema del suo intervento, con il quale si apre il ciclo di incontri “Lessico di sopravvivenza morale” organizzato dall’associazione “la Scintilla” grazie al sostegno di Panurania […]


Leggi tutto

Uffizi, si arricchisce la collezione dei 'Ritratti d’artista' con 'Autoritratto in azzurro'

Si arricchisce la Collezione dei Ritratti d’artista della Galleria degli Uffizi. Stamani nell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio, il professor Franco Mori, figlio della pittrice Marisa Mori (nata Maria Lutini) ha offerto in dono un autoritratto della madre, dal titolo Autoritratto in azzurro, realizzato intorno al 1929. Oltre al donatore con alcuni familiari, alla cerimonia ha […]


Leggi tutto

Il Museo di Fucecchio ospite dello #smallmuseumtour

Mercoledì 28 gennaio dalle ore 15 il Museo di Fucecchio sarà ospite dello #smallmuseumtour, un evento organizzato su twitter dall’Associazione Nazionale Piccoli Musei con lo scopo di promuovere le piccole realtà attraverso un visita virtuale che, nel corso di un’ora, permetterà a tutti coloro che lo desiderano, di conoscere un piccolo museo attraverso otto “tappe”, […]


Leggi tutto

Rotaract Valdelsa, una giornata fra il genio di Galilei e le meraviglie del Brunelleschi

“Credo che difficilmente i presenti potranno mai dimenticare la visita di Domenica 25 Gennaio al Museo Galilei, un edificio vicino al Ponte Vecchio già noto ai tempi di Dante. Per un paio d’ore il Rotary Club Valdelsa ha letteralmente monopolizzato il museo. Il Rotaract Valdelsa era rappresentato dalla sua Presidente Eleonora Martini. Il nostro socio […]


Leggi tutto

'Il libro della vita', oltre 400 partecipanti con il filosofo Givone. Il secondo appuntamento su 'I Centomila canti' con Lombardi Vallauri

Oltre 400 partecipanti domenica 25 gennaio nell’Auditorium di Scandicci per il secondo appuntamento de Il Libro della vita, con il filosofo Sergio Givone che ha presentato Memorie dal sottosuolo di Fedor Dostoevskij; prossimo appuntamento domenica 8 febbraio 2015, alle 11, sempre nell’Auditorium di piazza della Resistenza (fermata tramvia Resistenza), con Luigi Lombardi Vallauri che presenta […]


Leggi tutto

'Perché ero un pittore. L'arte scampata ai campi nazisti', il documentario proiettato allo Spazio Alfieri per il giorno della memoria

Il 27 gennaio 2015, alle 10 (per le scuole) e alle 20,30, allo Spazio Alfieri Cinéma, in Via dell’Ulivo 6 a Firenze, viene proiettato il documentario, realizzato da Christophe Cognet, ‘Perché ero un pittore. L’Arte scampata ai campi nazisti’ (Francia/Germania, 2014 – Durata 1 ora e 41 minuti) . Presentato nella sezione CinemaXXI al Festival Internazionale […]


Leggi tutto

La presidente nazionale Arci Francesca Chiavacci ospite a Torre Giulia

LUNEDI 26 GENNAIO al Circolo Arci Torregiulia di San Romano-Montopoli la presidente nazionale ARCI Francesca Chiavacci sarà nella Zona del Cuoio per partecipare alla presentazione del libro “A casa del popolo”, di ANTONIO FANELLI. Sarà presente anche il Presidente Regionale GIANLUCA MENGOZZI. L’incontro avrà un primo momento conviviale a cena (inizio ore 20,00 – 15 euro a persona, prenotazioni allo 0571 450728). Partendo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina