Fa tappa in Fortezza "Dalla parte della bellezza tour" di Nicola Costanti

Fa tappa nella restaurata Fortezza Medicea “Dalla parte della bellezza tour” del cantautore-viandante Nicola Costanti. Un tour per portare la musica nei e per i luoghi d’arte da salvaguardare e valorizzare. Come dice il cantautore stesso, due volte premiato al Tenco “Arriverò sui luoghi d’arte per le mie incursioni-concerto con la mia attrezzatura da musicista […]


Leggi tutto

Il restauro lapideo come studio e missione: la 'lezione' di Guglielmo Galli

Si intitolerà semplicemente “Guglielmo Galli nei musei fiorentini (1967-1987). Ricordo” l’incontro previsto martedì 9 giugno, alle ore 16, nell’ex-chiesa di San Pier Scheraggio, agli Uffizi. L’appuntamento è dedicato all’attività di restauro di Guglielmo Galli (Firenze 1939-1987), a 25 anni dalla sua prematura scomparsa, e hanno già dato la loro adesione, oltre a Paola Grifoni (Segretario […]


Leggi tutto

Pier Paolo Pasolini, ecco un convegno a 40 anni dalla sua morte

L’11 e il 12 giugno 2015 nell’ambito del convegno internazionale Pier Paolo Pasolini: Image, Body, Site / Immagine, corpo, luogo il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut e la New York University invitano a ripensare l’opera di Pier Paolo Pasolini (1922-1975) a 40 anni dalla sua morte. Come un atlante di fotografie e testi inediti, di riferimenti […]


Leggi tutto

Musei, Nardella: "Uffizi-Palazzo Vecchio all'esame con Mibact"

Percorso unico museale Palazzo Vecchio-Uffizi, rilancio dell’Accademia della Crusca in gravi difficoltà economiche, i temi della legislazione del mercato dell’arte in Italia: questi gli argomenti che il sindaco di Firenze Dario Nardella intende affrontare con il ministro del Mibact Dario Franceschini, che, ha annunciato oggi Nardella, incontrerà “la prossima settimana”. “In quell’occasione, ha poi spiegato, […]


Leggi tutto

Le stelle sopra il Bounty: un progetto di Matteo Rubbi a Palazzo Grifoni

Sarà presentato alle ore 16 a Palazzo Grifoni, il video documentario del workshop realizzato da Matteo Rubbi con gli alunni dell’Istituto Calasanzio di Empoli nell’ambito del progetto arte “Sentiment of Beauty-Education”. Nel mese di aprile infatti, l’artista Matteo Rubbi ha proseguito il lavoro iniziato già l’anno scorso al Calasanzio, con la sua opera collettiva “Bounty”. […]


Leggi tutto

Arcobaleno d'estate, e la visita al Museo diocesano è gratis

Regione Toscana, col supporto di Toscana Promozione e Fondazione Sistema Toscana, organizza per il fine settimana del 19, 20, 21 Giugno 2015 la III edizione di “Arcobaleno d’Estate”, un’occasione per festeggiare l’arrivo dell’estate, tre giorni di festa per valorizzare il territorio toscano ed accogliere insieme l’arrivo dell’estate e l’avvio della stagione turistica. Un’occasione per mettere […]


Leggi tutto

Seconda tappa con la ‘Biblioteca a scatti’, espone il fotografo Massimo Brizzi

Proseguono gli appuntamenti della ‘Biblioteca a scatti’. Dopo le foto pubblicitarie di Angelo Antelmi, la fotografia torna protagonista alla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ con il fotografo naturalista di ‘casa nostra’, l’empolese Massimo Brizzi e i suoi lavori dedicati al microcosmo, a tutto ciò che è infinitamente piccolo. L’esposizione denominata Immagini dal Micrcosmo sarà inaugurata lunedì […]


Leggi tutto

Al Palazzo Blu la mostra di Mimmo Paladino: un incontro con Corrado Bologna

Si terrà venerdì 5 giugno alle ore 16 presso l’Auditorium di Palazzo Blu l’incontro Tra arte e letteratura. Mimmo Paladino a colloquio con Corrado Bologna, in occasione della mostra “Un’immagine sorprendente” di Mimmo Paladino al Palazzo Blu di Pisa, che sarà inaugurata subito dopo la conferenza. L’artista, tra i più importanti a livello internazionale e […]


Leggi tutto

Conferenze al Bargello per il 150° anniversario dell’istituzione del museo nazionale: Mancini parla della storia del Palazzo

Proseguono gli appuntamenti per celebrare i 150 anni trascorsi dall’istituzione del Museo nazionale del Bargello, avvenuta con Regio Decreto il 22 giugno 1865. Dopo la conferenza d’esordio di Salvatore Settis, giovedì 4 giugno maggio, alle ore 17.30 nel Salone di Donatello, si terrà la seconda delle cinque conferenze che illustreranno temi incentrati sulla storia dell’antico […]


Leggi tutto

Siena e la Val d'Elsa nel secolo dei Lumi: conversazioni nel Palazzo Venturi Gallerani

A Siena Palazzo Venturi Gallerani apre le sue porte per il seminario “Siena e la Val d’Elsa nel secolo dei Lumi”. L’appuntamento, a ingresso libero, è per sabato 6 giugno dalle 17 alle 19.30 ed è frutto dell’iniziativa della Società Storica della Valdelsa e del Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa […]


Leggi tutto

Via Santa Maria e l’ Ospizio dei Trovatelli: ecco una conferenza con Maurizio Vaglini

L’ “ Associazione degli Amici di Pisa “ annuncia che Venerdì 5 Giugno, alle ore17,30 presso la propria sede in Via Pietro Gori n. 17, il dottor Maurizio Vaglini, direttore del “ Centro Interregionale per la Documentazione Bibliografica e Archivistica Biomedica dell’ Accademia della Storia dell’ Arte Sanitaria di Roma”, ci intratterà su: “ Via Santa […]

Leggi tutto

Antiquariato a Palazzo Malaspina, San Donato in Poggio capitale dell’oggetto antico

Si chiama “Antiquariato a Palazzo Malaspina” ed è la seconda edizione di una mostra antiquaria allestita negli spazi di Palazzo Malaspina, il prestigioso edificio rinascimentale situato a San Donato in Poggio. Quattro secoli di storia si mostreranno in occasione della rassegna: un incontro speciale con l’arte, un itinerario tra passato antico e recente che Palazzo […]

Leggi tutto

One rock three religions, presentato il documentario sul dialogo fra paesi, civiltà e religioni

Un film documentario dedicato al dialogo fra paesi, civiltà e religioni, e in particolare tra Palestina e Israele. È “One rock three religions”, diretto da Isaac Hertz e prodotto da Quinn Studios&Lookback con il supporto delle Nazioni Unite e Unesco. L’opera è stata presentata oggi nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio alla presenza, tra […]


Leggi tutto

Grandi Oblate, mercoledì l’inaugurazione dei nuovi spazi

Le Oblate crescono ancora: mercoledì prossimo, 3 giugno, sarà infatti inaugurato il secondo lotto del progetto ‘Grandi Oblate’ che trasformerà la biblioteca di via dell’Oriuolo inaugurata nel maggio 2007 in una moderna ‘public library’ a scaffale aperto sul modello europeo e che porterà l’ex convento a raddoppiare la superficie adibita ai libri passando da 2000 […]


Leggi tutto

Tutti a tavola in biblioteca con 'Il libro è servito'. Pranzo sociale grazie ai ragazzi di ‘Noi da grandi’

Metti la voglia di leggere condita con l’amore per la tua biblioteca ed ecco che “Il libro è servito”. Così si intitola la prima edizione del pranzo degli utenti della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli a cui parteciperanno numerosi avventori delle sale di lettura e studio, ma anche semplici cittadini che vivono ugualmente la […]


Leggi tutto

Premio letterario Ibiskos, la cerimonia Fornace Pasquinucci. Ospite d'onore lo storico Franco Cardini

L’appuntamento con la ormai storica Cerimonia del Premio Letterario Ibiskos, giunto alla sua 26° edizione, è per domenica 31 maggio 2015 alle ore 15.30, presso l’affascinante sede della Fornace Pasquinucci di Capraia e Limite (Fi), nell’ambito dell’esposizione “NATURAE, QUARTETTO PER DUE CONTINENTI”. Insieme ad Antonietta Risolo e Monia B. Balsamello, che coordineranno l’incontro, saranno presenti […]


Leggi tutto

Il ‘soffiatore’ di Sìneo Gemignani dà il benvenuto in via Spartaco Lavagnini

Il Soffiatore di Vetro, di Sìneo Gemignani, accoglie i cittadini entrando in centro storico da via Spartaco Lavagnini. L’opera dell’artista è stata riprodotta da Creatori di Emozioni, azienda che ha la sua sede a pochi metri da dove l’affresco è stato realizzato. E’ stato scelto il soggetto del ‘soffiatore’ dopo una consultazione pubblica attraverso facebook […]


Leggi tutto

Il MuVe 'amico' propone la visita alla mostra sulle vetrerie Taddei ed Etrusca

Torna “Amico Museo 2015”, protagonista il Museo del Vetro di Empoli, con la visita guidata alla esposizione in corso sulle vetrerie empolesi. L’iniziativa porta il titolo di ‘Glass & Food: il vetro per la tavola nella mostra Taddei ed Etrusca’: appuntamento martedì 2 giugno, alle 17.30, nella giornata nazionale della Festa della Repubblica Italiana. VETRO […]


Leggi tutto

I bozzetti di Ruggiero in mostra in città

In occasione della 6° edizione della settimana del design a Firenze (International Design Festival-Florence design week) col tema CREATIVE CITIES, Oreste Ruggiero è stato invitato a partecipare, in qualità di Special Guest, con la presenza di alcune sue opere artistiche (Love, Il Battista di Leonardo allo specchio, Le labbra, Da Vinci con Bafometto ed i […]


Leggi tutto

Rinviata l'inaugurazione dell'esposizione dei cimeli di Giuseppe Montanelli

Per problemi legati al protrarsi dell’operazioni di restauro e di allestimento dei cimeli, l’inaugurazione dell’esposizione permanente dei cimeli di Giuseppe Montanelli, dal titolo “Professore e patriota. I cimeli di Giuseppe Montanelli”, già programmata, nel quadro di “Amico Museo”, per il prossimo 30 maggio alle ore 16,30 presso il Museo civico di Fucecchio, è rinviata. Non […]


Leggi tutto

Valfredo Siemoni e la storia del ‘Palazzo Ghibellino’: al Muve ultima tappa per il ciclo Venerdì in Archivio

Valfredo Siemoni sulla storia di uno degli edifici più rappresentativi di Empoli: il Palazzo Ghibellino. “Lo studio delle fonti applicato al patrimonio architettonico empolese: Palazzo Ghibellino dai Gnomi ai Martelli e oltre” è il tema del prossimo appuntamento di ‘Tra Archivio e Museo’, si tratta dell’ultima tappa del fortunato ciclo ‘Venerdì in Archivio’. L’incontro è […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina