Il corto dedicato al Mago di Oz e prodotto dal Lucca Film Festival arriva al Bloop Festival di Ibiza

Dalla collaborazione tra i festival di cinema “Lucca Film Festival Europa Cinema” e il “Bloop Festival” (rassegna di cinema che si tiene a Ibiza ogni anno) nasce un cortometraggio found footage (realizzato rimontando materiali video preesistenti in una nuova opera originale) basato sul film di Larry Semon “Il mago di Oz”, realizzato nel 1925. Il corto, con le musiche originali techno-dub di […]

Leggi tutto

Vecchi lavatoi e lavandaie: parte la mostra fotografica al Palazzo comunale

I vecchi lavatoi di Capannori e l’antico mestiere delle lavandaie tipico delle campagne della Piana di Lucca sono al centro di due importanti iniziative culturali promosse dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità. Si tratta di una mostra fotografica intitolata “I vecchi lavatoi”  realizzata dagli “Amici dell’archivio fotografico Lucchese ‘Arnaldo Fazzi’“ che  sarà inaugurata venerdì […]


Leggi tutto

La poesia protagonista con il Premio Nazionale 'Raffaello Cioni': la celebrazione al nuovo Centro Civico

La grande poesia torna protagonista a Barberino di Mugello con la 13esima edizione del Premio Nazionale di Poesia “Raffaello Cioni”. L’evento,  che da 13 anni raccoglie numerosissimi partecipanti da ogni parte d’Italia, vivrà il suo atto conclusivo Sabato 13 Giugno, con la cerimonia di premiazione che si svolgerà al Centro Civico in Via Vespucci, a […]


Leggi tutto

Un weekend 'ad arte' nel borgo medievale: Pratesi e IGNIS protagonisti

Apre domani, venerdì 12 giugno, la mostra personale di Fulvio Pratesi nell’atrio di Palazzo Giannozzi nel borgo di Certaldo Alto. Pratesi, artista fiorentino, ha saputo tradurre la passione per l’arte e la pittura nella sua principale occupazione.Le opere esposte sono quadri e sculture, realizzate con una resina prodotta dall’artista, e ruotano attorno al tema della […]


Leggi tutto

Un'opera lirica in esclusiva per 11Lune: presenti anche Bobo Rondelli, Mario Biondi e Alessandro Benvenuti

È giunta alla sua undicesima edizione 11Lune a Peccioli, la rassegna che nel mese di luglio ospita grandi nomi del teatro e della musica diventando punto di riferimento nel panorama dell’intrattenimento estivo dell’estate toscana. Molte le novità di questa edizione. Prima in assoluto in ordine cronologico e di rilievo è la prima produzione di un’opera […]


Leggi tutto

Scena di sacrificio di Bor: gli Amici degli Uffizi donano il dipinto alla Galleria

L’insieme dei dipinti di Paulus Bor, pittore originario di Amersfoort (Paesi Bassi) e vissuto nel XVII secolo, comprende meno di 30 opere. Da oggi un olio su tela dal titolo Scena di sacrificio entra a far parte delle collezioni della Galleria degli Uffizi, grazie alla donazione dell’Associazione Amici degli Uffizi. Dopo l’odierna presentazione nell’Aula di […]


Leggi tutto

Masterclass del maestro Dale Clevenger presso la filarmonica 'Volere è Potere'

Nel programma di manifestazioni legate ai 180 anni dalla Fondazione della Filarmonica Volere è Potere la Scuola di Musica della Banda ha organizzato una Masterclass tenuta dal M° Dale Clevenger. Il M° Clevenger stato primo corno dal 1966 al 2013 della Chicago Sinfony Orchestra, una delle più importanti Orchestre sinfoniche degli Stati Uniti d’America nata […]


Leggi tutto

Per chiudere la stagione concertistica Glenda Poggianti interpreta Chopin

Sabato 13 giugno, alle 21.15, sul palco dell’auditorium dell’Accademia della Chitarra, la pianista Glenda Poggianti interpreta Chopin. Il recital della giovane concertista è l’ultimo appuntamento dell’edizione 2015 della Stagione Concertistica Pontederese. Lettere: Chopin nelle parole di Fryderyk Chopin (Zelazowa Wola 1810 – Parigi 1849) Notturno op.48 n.1 in do minore (1843)   L’esule polacco e […]


Leggi tutto

Museo archeologico: nuove gestione e attività. Arriva una mostra di 'Art Brut'

Non avremmo voluto iniziare questo comunicato col dover giustificare come mai un museo archeologico ospita una mostra d’arte. Ci sono già illustri esempi di iniziative specifiche, e fortunatamente incominciano ad essere tante anche in Italia, che stanno lì a ricordare che il museo non è solo quel luogo che si limita alla presentazione della propria […]


Leggi tutto

Si avvicina l'appuntamento con 'Classica', rassegna che racchiude inediti e musiche celebri

“Classica” l’appuntamento musicale estivo dei Comuni di Gambassi Terme e Montaione riprende domenica 14 giugno. La manifestazione nasce nel 1992 con i “Pomeriggi musicali a San Vivaldo”, concerti di musica classica effettuati tutte le domeniche del mese di luglio alle ore 18.00. Dal 1995 l’iniziativa ha preso il nome di Classica e si svolge in […]


Leggi tutto

Dramma popolare, sul palco del Duomo ancora il regista Antonio Calenda: 'Passio Hominis' andrà al Convegno ecclesiale di Firenze

Squadra che vince non si cambia al Dramma popolare di San Miniato: anche quest’anno lo spettacolo principale della sei giorni di teatro sarà condotto da Antonio Calenda, il regista campano protagonista dell’edizione 2014 con Finis Terrae. La presentazione del programma completo è stata fatta oggi, mercoledì 10 giugno, nella a Palazzo Grifoni, alla presenza del […]


Leggi tutto

'Il segreto di Esma', chiude la rassegna 'Crescere in pace' un film sul dopoguerra in Bosnia Erzegovina

Esma, la protagonista bosniaca del film in programma giovedì 11 giugno alle 21.15 nel Cortile del Rettorato dell’Università di Siena nell’ambito della rassegna “Crescere in pace: a conoscenza tra i popoli al cinema”, ha un segreto. Lavora come cameriera in un fumoso e losco club; vive con l’adolescente, irrequieta, adorata e irrispettosa figlia Sara. E chi sia […]


Leggi tutto

Duecento dalla nascita di Ferdinando Palasciano: incontro di storia e annullo filatelico straordinario

L’incontro di storia sarà dedicato a Ferdinando Palasciano, precursore degli ideali della Croce Rossa e del principio di neutralità dei feriti in guerra. Durante i moti di Messina del 1848, infatti, fu il primo giovane medico chirurgo e ufficiale dell’esercito borbonico, che avvertì il dovere morale di prestare le sue cure anche ai feriti nemici nonostante l’ordine […]


Leggi tutto

Vetrina Toscana al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa: conferenza, cena e finale con gli Animalia Musicalia

Sabato 6 giugno 2015 il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Calci) ha ospitato un nuovo appuntamento di “Vetrina Toscana (il gusto dell’arte, l’arte del gusto)” dal titolo “Penne iridescenti: una serata alla riscoperta delle razze storiche da uova”. Dopo una breve conferenza introduttiva, e prima di una sontuosa cena (ovviamente a base di […]


Leggi tutto

Francesca Barra al ‘Caffè letterario d’estate' con il suo ultimo lavoro 'Verrà il vento e ti parlerà di me'

Versione estiva del ‘Caffè letterario’ della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli, realizzato con la collaborazione dell’associazione ALT Lucani in Toscana e del Festival Viruslibro della Libreria Rinascita, che torna sabato 13 giugno alle 21 nello splendido chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri 15. Grande protagonista Francesca Barra, giovane scrittrice lucana  e  conduttrice televisiva e […]


Leggi tutto

Rock, lirica e Decameron nel weekend certaldese: tutti gli appuntamenti

Vari appuntamenti nel fine settimana a Certaldo, con iniziative tematiche che spaziano dal rock alla lirica, senza dimenticare Boccaccio e il Medioevo. Si inizia giovedì 11 giugno con il mercatino di antiquariato ed artigianato organizzato da Confesercenti in piazza Boccaccio e via 2 Giugno dalle 17 alle 24. Venerdì sera, come ogni secondo venerdì del mese, […]


Leggi tutto

In città arrivano gli Zero Assoluto

Il prossimo 28 giugno Montecatini Terme celebrerà il suo compleanno con la tradizionale festa della città, confidando anche, è bene dirlo, nel bel tempo che l’anno scorso fece penare non poco gli organizzatori in più circostanze, costringendoli a diversi rinvii. In attesa di comunicare nelle prossime settimane il programma nel dettaglio, ecco un’anteprima importante: il concerto conclusivo […]


Leggi tutto

Uffizi: ecco le visite guidate gratuite alla Collezione Contini Bonacossi, alla ex-chiesa di San Pier Scheraggio e alla mostra su Piero di Cosimo

Considerato il successo delle recenti iniziative, grazie alla disponibilità del personale interno degli Uffizi, tornano le visite guidate gratuite ad alcuni ambienti musealizzati del complesso Vasariano e alla mostra temporanea in corso. Una iniziativa realizzata nell’ambito del Progetto di miglioramento dei servizi culturali ed amministrativi resi dall’amministrazione all’utenza e finanziata dal Mibact. Dal 17 giugno […]


Leggi tutto

Al premio Marco Melani il regista Bernardo Bertolucci e il produttore e attore portoghese Paulo Branco

Giovedi  11 giugno 2015 in Palazzo d’Arnolfo alle ore 16.30  prende avvio la 9ª/10ª edizione del Premio Marco Melani con un incontro/ conversazione tra  Enrico Ghezzi e gli autori invitati, a seguire alle ore 17.00 proiezione del film  “Silvestre” di João César Monteiro (1981). Alle ore 21.30 in Piazza Masaccio, consegna  dei Premi Marco Melani  […]


Leggi tutto

Leggere d'estate: letture in terrazza al chiaro di luna alla Biblioteca Bruno Ciari e al Parco di Canonica

Al via “Leggere d’estate” il nuovo ciclo di eventi alla Biblioteca Bruno Ciari, per vivere questo spazio anche d’estate con un apertura straordinaria fino alle 23. Tre gli appuntamenti nel mese di giugno che si svolgeranno al chiaro di luna sulla terrazza della Biblioteca. Si inizia mercoledì 10 giugno ore 21,30 con “Si Racconta…”, appuntamento […]


Leggi tutto

Letteratura, il dialogo con Tabucchi riproposto dalla presidente Aicc Marconcini

Domani,Martedì 9 giugno alle ore 18.00, nei locali della Libreria Roma in Via della Misericordia a Pontedera, la professoressa Laura Marconcini – presidente di AICC Pontedera responsabile e organizzatrice, come noto, di rilevanti iniziative nazionali – presenterà il testo che riporta una apprezzatissima conversazione tra il compianto professor Antonio Tabucchi e Luca Cherici (“Dietro l’Arazzo. […]


Leggi tutto

Apre al pubblico la mostra 'Memoria 15/18': arte, oggetti e immagini per ricordare la Grande Guerra

La mostra “Memoria 15/18. Arte, oggetti, immagini per ricordare la Grande Guerra” è stata realizzata su iniziativa del Presidente del Consiglio Comunale di Lucca Matteo Garzella, in collaborazione con le fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca. «Il mio intento nell’organizzare la mostra» – ha affermato il presidente Garzella – […]

Leggi tutto

Il borgo riscopre le proprie radici: un quadro raffigura il rapporto con il Palio e la Madonna di Provenzano

Radicofani si è riappropriata di un pezzo di storia restaurando un antico quadro che la raffigura, ritrovato in pessime condizioni nella basilica di Santa Maria di Provenzano di Siena. Ieri (domenica 7 maggio) con una solenne funzione religiosa tenuta dal parroco senese don Enrico Grassini, davanti al sindaco Francesco Fabbrizzi e agli amministratori comunali, l’opera […]


Leggi tutto

Premio Letterario in memoria di Lorenzo Cresti: 300 concorrenti con oltre 500 elaborati. Tra i finalisti l'empolese Patrizia Socci

Domenica 7 Giugno 2015 si è svolta la premiazione della Quinta Edizione del Premio Letterario in memoria di Lorenzo Cresti, giovane scomparso tragicamente, nell’Ottobre 2008, all’età di diciassette anni. Con questa iniziativa i genitori tengono vivo il ricordo del figlio nella convinzione che anche lui ne gioisca. La Quinta Edizione, bandita con il Patrocinio del […]


Leggi tutto

Alla Biblioteca degli Intronati la presentazione ufficiale di 'Siena Brucia' di David Allegranti

E’ uscito in libreria il 4 Giugno per Laterza il nuovo libro di David Allegranti, “Siena Brucia”. Proprio nella città simbolo della fine di un’autarchìa, la Biblioteca degli Intronati ospiterà la prima presentazione in assoluto del volume giovedì 11 Giugno alle ore 17.00 presso la Sala Storica della Biblioteca (Via della Sapienza, 5). “È una […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina