Dal passato rinasce la tradizione del Bruscello. Stornellatori e attori del passato rievocheranno la vita contadina

Sestine, quartine, ottava rima: in ogni angolo del paese la comunità di San Donato rendeva omaggio ai ritmi della vita contadina con il canto, l’improvvisazione e i ‘bruscelli’ che gruppi di cittadini, residenti nel borgo e nelle campagne circostanti, intonavano insieme spostandosi da un’aia all’altra. Dal palcoscenico degli anni ’40, quando la festa si svolgeva […]


Leggi tutto

Summer Festival, gli impegni assunti dall'amministrazione comunale per l'edizione 2015

Servizi e supporto logistico per un valore di 60mila euro; occupazione del suolo pubblico scontato fino all’80% (come da Regolamento); contributo per la promozione legata alla città di 35mila euro. Sono questi i tre punti essenziali che fanno parte del pacchetto di collaborazione e compartecipazione al Lucca Summer Festival edizione 2015, deliberato stamani dalla giunta […]


Leggi tutto

In programma l'inaugurazione del museo Statue Stele

Ampliato, accessibile, multimediale, suggestivo. È il nuovo volto del «Museo delle Statue Stele Lunigianesi» che – dopo i lavori di riallestimento partiti nel 2009 e realizzati dal Comune di Pontremoli con il finanziamento della Regione Toscana, della Provincia di Massa e Carrara e con il preziosissimo contribuito della Soprintendenza Archeologica -aprirà ufficialmente sabato 27 giugno, […]

Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Ecco il libro ‘Guerra santa e santa alleanza’ di Manlio Graziano

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Si presenta il libro ‘La Resistenza Perfetta’ di Giovanni De Luna

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

In tanti rispondono all'appello del Comune per leggere Dante: letture pubbliche della Divina Commedia

Qualche settimana fa la biblioteca comunale “Bartolomeo Della Fonte” aveva lanciato un appello pubblico a tutti i suoi affezionati utenti per cercare volontari per una lettura pubblica della Divina Commedia di Dante. Quest’anno, infatti, ricorrono i 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta e anche il Comune di Montemurlo ha voluto celebrare degnamente l’anniversario. I volontari […]


Leggi tutto

5x1000, soddisfazione dell'Istituto di studi storici postali

“Non sappiamo a chi indirizzarlo con precisione, ma il «grazie», e di cuore, va espresso”, precisa il direttore dell’Istituto di Studi Storici Postali Onlus, Andrea Giuntini. “Dobbiamo un sentito ringraziamento a quanti ci hanno concesso fiducia e hanno dimostrato di credere nel nostro lavoro. Ben 108 contribuenti ci hanno destinato il cinque per mille relativo […]


Leggi tutto

La filarmonica 'Volere è Potere' compie 180 anni e suona in piazza della Signoria

La Filarmonica “Volere è Potere” nell’ambito dei festeggiamenti per il 180° Anniversario della Fondazione dell’Associazione ha organizzato per venerdi 26 giugno il Concerto dal titolo “NotteBanda2015” che si terrà in Piazza della Signoria a Firenze alle ore 21.15. Il concerto avrà luogo sull’arengario di Palazzo Vecchio nella splendida cornice naturale tra il David di Michelangelo […]


Leggi tutto

Premio Nazionale di Filosofia, bella cerimonia in Palazzo Pretorio. Ecco i vincitori

Si è svolta sabato 20 giugno 2015 in palazzo Pretorio a Certaldo la nona edizione del Premio Nazionale di Filosofia “Le figure del pensiero 2015”, organizzato dall’Associazione Professionisti Pratiche Filosofiche con il patrocinio del Comune di Certaldo. La cerimonia del Premio Nazionale di Filosofia, ha avuto inizio alle 10,30. La mattina è stata dedicata al […]


Leggi tutto

Uffizi, Accademia e Bargello: per sei mesi aperture straordinarie ogni sabato sera

Con l’estate tornano i prolungamenti d’orario e le aperture straordinarie nei principali musei dell’ex-Polo Fiorentino. Per tutta la seconda metà del 2015, le serate interessate da queste iniziative saranno il sabato e il martedì. Di seguito i dettagli. Prolungamenti d’orario e aperture straordinarie del sabato Dal prossimo 27 giugno fino al 19 dicembre 2015 la […]


Leggi tutto

Loretta Grazzini arriva in città con 'Stupenda Toscana': si celebrano i 150 anni di Firenze Capitale e la Versilia

Eccezionale  cocktail di presentazione della  rivista STUPENDA TOSCANA FORTE100 di Loretta Grazzini martedì 23 giugno alle 18,30 a Villa Viviani a Firenze. Una pubblicazione sostenuta da Regione Toscana e patrocinata dai comuni di Firenze, Montecatini Terme, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Federalberghi regionale, Celebrazioni 150anni Firenze Capitale Firenze-Capitale 1865-2015 è il tema ricorrente nella rivista che verrà […]


Leggi tutto

Per la festa del patrono Musica Sacra in Cattedrale con il coro delle voci bianche del Maggio Musicale

Grazie alla rinnovata collaborazione fra la rassegna di musica sacra O flos colende, promossa dall’Opera di Santa Maria del Fiore, e Opera Firenze/Maggio Musicale Fiorentino: mercoledì 24 Giugno (ore 10.30), nel Duomo di Firenze, il Cardinale Giuseppe Betori celebrerà la santa messa, le cui parti saranno intercalate dall’esecuzione della Messe à deux voix égales (Messa […]


Leggi tutto

Il Palio delle Contrade si racconta in un libro

Gambassi propone ogni anno un intenso calendario estivo di cui il “Palio delle Contrade” è ormai divenuto l’appuntamento principale. Per questo motivo Amministrazione Comunale e Pro-Loco hanno deciso di festeggiarne il decennale con la presentazione del libro fotografico “Gambassini, gente di Palio”, edito da Nidiaci con fotografie di Giacomo Conti. “… ogni volta che si […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno: tocca a ‘Sulla faccia della terra’ di Giulio Angioni

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

'A tavola con i Grandi': serie di eventi all’insegna del gusto anche nell'Empolese Valdelsa

Prosegue in provincia di Firenze il programma “A tavola con i grandi”, promosso in occasione di Expo 2015 dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, che mette in rete le abitazioni di celebri personaggi. A Certaldo, nella Casa museo dedicata a Boccaccio, fino a ottobre, ogni secondo venerdì del mese (ore 21.30), sono in programma letture del […]


Leggi tutto

L'alimentazione nell’antichità, ciclo di conferenze nelle 'Notti dell'archeologia'

Il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” e il Comune di Colle di Val d’Elsa organizzano un ciclo di conferenze sul tema dell’alimentazione nell’antichità accompagnate da gustosi aperitivi e visite gratuite del museo e del parco archeologico Il giorno 27 giugno si apre la quindicesima edizione delle Notti dell’Archeologia, noto ed amato incontro con l’archeologia toscana. […]


Leggi tutto

Il Jazz Festival si anima con Jerry Bergonzi: numerosi appuntamenti da non perdere

Giovedi 25 Giugno 2015  Opening Empoli Jazz Festival 2015 VI Edizione con il grandissimo sassofonista americano ( di origini italiane) Jerry Bergonzi con l’ Hammond Trio:  Jerry Bergonzi sax tenore, Vito Di Modugno organo hammond e Andrea Michelutti batteria. www.jerrybergonzi.com Sarà una Special Edition Cena&Concerto presso la splendida TENUTA BACCO A PETROIO – Via Villa […]


Leggi tutto

La Toscana ricorda il massacro di Srebrenica

L’11 luglio del 1995 la città di Srebrenica fu il tragico teatro del primo, terribile genocidio dalla fine della seconda guerra mondiale. Le truppe serbo-bosniache del generale Ratko Mladic entrarono in città, rastrellarono tutti i civili maschi fra i 12 e i 77 anni, li uccisero e gettarono i loro corpi in fosse comuni. I […]


Leggi tutto

Roma, si inaugura la mostra sull’autoritratto di Leonardo. Presenti il sindaco Torchia e l'assessore Santini

Martedì 23 giugno a Roma nelle sale dei Musei Capitolini a Palazzo Caffarelli sarà inaugurata la mostra sul celebre autoritratto di Leonardo da Vinci, che vedrà esposto il prezioso disegno proveniente dalla Biblioteca Reale di Torino fino al 3 agosto. Dopo un intervento conservativo realizzato dai tecnici restauratori dell’Istituto Centrale per il Restauro e la […]


Leggi tutto

'Cèramica', inaugurata la mostra dedicata al premio Baccio. Ecco i nomi dei finalisti

Questa mattina a Montelupo taglio del nastro per la mostra dedicata agli artisti finalisti del premio internazionale di arte ceramica “Baccio da Montelupo”. Nell’occasione sono stati comunicati ufficialmente degli artisti selezionati fra le oltre 80 candidature arrivate praticamente da tutto il mondo (Russia, Iran, Giappone…). L’esposizione inaugurata questa mattina rimarrà aperta fino al 26 settembre e […]


Leggi tutto

Tria Turris e il, borgo torna medievale

Mercanti, spadaccini, cavalieri, giocolieri e sputa fuoco: saranno loro nel fine settimana dal 26 al 28 giugno a popolare le vie del Centro Storico di Chiusi ricreando in quei giorni una perfetta atmosfera medievale grazie alla sesta edizione del “Tria Turris”, l’evento promosso dall’associazione Terzieri di Chiusi in collaborazione con il Comitato dei Festeggiamenti di […]


Leggi tutto

Nuova stagione per il Museo Archeologico con la gestione del consorzio Gam

L’ingresso sarà gratuito, i visitatori, alla fine del percorso, potranno  però contribuire economicamente alle attività della struttura in base alle  loro possibilità e al valore che danno a quel luogo Il 13 giugno è stata ufficialmente inaugurata una nuova stagione per il  Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino, dopo che la gestione della  struttura è stata […]


Leggi tutto

Edizione - rarità nella biblioteca di campagna: l'inventario che racconta di Piero Calamandrei

  Nell’era della cultura digitale, nella biblioteca di campagna di Chiesanuova, aperta da tre anni circa grazie alla passione di un gruppo di volontari e il supporto del Circolo Arci e del Comune di San Casciano, quello che continua a prevalere è l’interesse per la carta, i libri e la storia locale. La biblioteca, intitolata […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina