Notti dell'archeologia, i segreti delle ville nobiliari svelati

Sul tema del “buon vivere” dal passato al presente, sarà possibile seguire un percorso nel centro storico di Montopoli, con visita guidata alle antiche residenze di nobili famiglie e in particolare agli ambienti delle cucine e delle cantine che conservano ricchi corredi ceramici e affascinanti elementi architettonici. Al termine della passeggiata, aperitivo nel giardino del […]

Leggi tutto

In Consiglio Toscana presentato 'WhatsApp e comunicazione pubblica'

Cosa succede in città? Quando passa l’autobus? Allerta meteo o emergenze? Sono solo alcune delle domande con conseguenti risposte che oggi è possibile trovare direttamente su WhatsApp. La app di messaggistica istantanea più utilizzata al mondo sta diventando anche uno strumento di straordinaria utilità pubblica. E’ quanto raccontano i giornalisti Francesco Di Costanzo e Andrea Marrucci […]


Leggi tutto

Il Rossignolo a cielo aperto con Grand Tour: il 2° incontro a Villa Pacchiani

Giovedì 9 luglio alle 21.15 il giardino di Villa Pacchiani ospita Grand Tour. L’arte della trio Sonata, la proposta de Il Rossignolo. a cielo Aperto è un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali in collaborazione con Pro Loco Santa Croce sull’Arno, con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di […]


Leggi tutto

Ritratto allegorico di Dante Alighieri: il dipinto di Bronzino in mostra nella Galleria degli Uffizi

Da oggi, 7 luglio, sarà esposto nella Sala 65 della Galleria degli Uffizi, al primo piano del museo, il Ritratto allegorico di Dante Alighieri, dipinto nel 1532-1533 dal Bronzino. Dell’opera (olio su tela, 130 x 136 centimetri), esibita in Galleria a seguito di un comodato, sono note l’ubicazione originaria e la figura del committente; rappresenta […]


Leggi tutto

Lirica e solidarietà arrivano nel borgo antico

La grande musica vola sulle ali della solidarietà. Da Giuseppe Verdi a Giacomo Puccini: con un programma lirico tra i più celebri e apprezzati tratti dal repertorio di alcuni dei più grandi compositori italiani del diciannovesimo e ventesimo secolo apre la serata “Libiamo”, promossa dal Comune di Barberino Val d’Elsa e dall’associazione Calcit di Tavarnelle. […]


Leggi tutto

Luglio Empolese: gli appuntamenti della settimana al Chiostro, a Serravalle e a Cortenuova

Il Luglio empolese entra nel vivo della programmazione. Questa settimana molti eventi nell’ambito di Apritichiostro 2015 allieteranno le calde sere d’estate. L’atteso concerto-spettacolo del grande sassofonista napoletano Daniele Sepe (mercoledì 8 luglio) apre la sesta edizione di Empoli Jazz Summer Festival e del Festival del saxofono a cura del Cam, Centro Busoni, Empoli Jazz; la performance teatrale per la prima di Luci di scena 2015 (martedì 7 luglio) […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Ecco la ‘Storia linguistica dell'Italia’ scritta da Tullio De Mauro

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Oggi ‘Campo dei fiori: storia di un monumento maledetto’ di Massimo Bucciantini

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Ecco il libro ‘Privati del patrimonio’ di Tomaso Montanari

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

A Vitolini e S. Amato la biblioteca va sotto "L'Ombrellone delle Storie"

La Biblioteca Civica e la Biblioteca dei Ragazzi escono dalle loro sedi naturali e si trasferiscono all’aperto per portare un piccolo angolo di vacanza. “L’ombrellone delle storie” è un’iniziativa itinerante, che mira a portare nelle frazioni un piccolo angolo di vacanza: un’oasi di pace in cui fermarsi per leggere e/o farsi leggere una storia dalle […]


Leggi tutto

Grazie agli Amici degli Uffizi nasce la rete wi-fi gratuita: coprirà i due piani della Galleria

È stata presentata questa mattina nell’aula di San Pier Scheraggio la rete wi-fi della Galleria degli Uffizi,  iniziativa realizzata grazie al determinante intervento dell’associazione Amici degli Uffizi. Il progetto, affidato dagli Amici degli Uffizi alla società Parallelo di Firenze, si basa sulla creazione, nella Galleria degli Uffizi, di una rete wi-fi ad accesso controllato, attraverso […]


Leggi tutto

Premio Pozzale, una recensione al giorno. Ecco il libro ‘Non va sempre così’ di Evelina Santangelo

Prosegue la pubblicazione delle recensioni delle 27 opere selezionate dalla giuria del Premio Letterario Pozzale Luigi Russo che giunge quest’anno alla 63a edizione. In attesa della consegna, che avverrà la sera di giovedì 16 luglio, a partire dalle 21.30, nel Chiostro degli Agostiniani, il Comitato organizzatore ha deciso di far conoscere i libri che sono […]


Leggi tutto

'Il mio Shakespeare Bruscellato': intervista a Massimo Salvianti, colonna storica di Arca Azzurra

Anche Renato Guttuso ha messo la sua prestigiosa sigla sui manifesti che negli anni d’oro della Festa del Bruscello vestivano a festa il borgo medievale di San Donato in Poggio. Scomparsa dalle scene, ma non dal cuore dei sandonatini, dagli anni ’90, la seconda edizione del Bruscello, promossa dall’Unione comunale del Chianti fiorentino e dalla Pro Loco […]


Leggi tutto

Inaugurata la Madonna di Bruges per non vedenti ai Musei Vaticani. L'opera è una donazione della Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli

Madonna di Bruges, prima visita tattile. E’ stata inaugurata in una sala dei Musei Vaticani, alla presenza delle autorità Vaticane il Cardinale Giovanni Lajolo e Padre Mark Haydu, la scultura in bronzo che riproduce la celebre Madonna di Bruges di Michelangelo, realizzata dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli di Firenze. Per la prima volta alcuni visitatori non […]


Leggi tutto

Fondazione Teatro, ventinove spettacoli da non perdere. Ecco il cartellone

Da settembre a giugno 2015/2016 ventinove gli spettacoli ospitati della stagione innovativa e poliedrica del Teatro della Toscana, nella sede del Centro per la Sperimentazione e Ricerca Teatrale di Pontedera. Dopo la presentazione al Teatro della Pergola della parte fiorentina della stagione, il Teatro della Toscana, che ha ottenuto dal MiBACT il riconoscimento di Teatro […]


Leggi tutto

Manca poco all'inaugurazione della prima edizione di 'Risonanze Festival'

Con quasi 400.000 presenze turistiche l’anno Montaione conferma e rafforza la propria identità anche turistica. Una identità che richiede, per mantenersi competitiva in un mercato complesso e fluido com’è quello attuale, di offrire un sempre maggior numero di servizi, tutti con uno standard qualitativo elevato o, quanto meno, all’altezza delle aspettative dei flussi turistici che […]


Leggi tutto

Uffizi: chiude la sala con Botticelli e Pollaiolo, alcune opere saranno trasferite nella sala 41

Dal prossimo 14 luglio, la Sala dei Pollaiolo e quella di Botticelli della Galleria degli Uffizi, contrassegnate dai numeri 9 e 10-14, non saranno più accessibili ai visitatori. Il provvedimento si rende necessario per consentire l’avanzamento del cantiere “Nuovi Uffizi” che, accanto agli indispensabili adeguamenti impiantistici, prevede una nuova articolazione dell’ambiente in vista di un’inedita […]


Leggi tutto

Passioni Festival, febbre da Lina Wertmüller: porta in scena gli orrori del '900

L’Arezzo Passioni Festival entra nel vivo. Venerdì 3 luglio è il grande giorno della regista romana Lina Wertmüller e del suo atteso spettacolo “Un’allegra fin de siècle”. Appuntamento alle 21.30 all’arena Eden, ingresso 10 euro (più prevendita).Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, si alterneranno altri grandi personaggi come “la Iena” Matteo Viviani (ore 17.30, ingresso […]


Leggi tutto

Maggio Danza, un fallimento culturale e artistico

Non sappiamo a oggi se il pareggio di Bilancio nel 2016 sarà raggiunto e come verrà raggiunto. Una cosa certa sappiamo oggi, è cioè che la Direzione che governa il Teatro in questi anni rimarrà alla storia per aver decretato la morte di Maggio Danza. Con pervicace testardaggine è stato perseguito e raggiunto l’obiettivo di […]


Leggi tutto

Alla Biblioteca Agorà si inaugurano 'Gli Orti'

Sabato 4 luglio, alle ore 10.30 verrà inaugurato il giardino della Biblioteca comunale Agorà “Gli Orti”. Il lavoro di riqualificazione del giardino rientra in un progetto più ampio presentato dall’associazione “Giardini del Futuro aps” nell’ambito del bando “Lavoro, inclusione, sviluppo locale” promosso da comune di Lucca, Caritas Diocesana e Provincia di Lucca, finanziato dalla Fondazione […]


Leggi tutto

Ancora posti disponibili per il concerto di Nicola Piovani

Sono ancora disponibili i biglietti per il concerto di Nicola Piovani, che si terrà sabato 4 luglio nella Chiesa di San Francesco. “Concerto in Quintetto”, questo il titolo della serata organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per il secondo anniversario della riapertura del complesso conventuale, restituito alla città proprio dall’Ente di San Micheletto. […]


Leggi tutto

L’arte cinese dell’inchiostro: in mostra l’ultima tradizione e il futuro

Sarà inaugurata venerdì 3 Luglio, alle ore 18.00, presso la sala mostre dell’Archivio di Stato di Firenze in Viale Giovine Italia, 6 la mostra L’arte cinese dell’inchiostro. L’ultima tradizione e il futuro. Saranno presenti la presidente Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria Federica Giuliani, il Console cinese a Firenze Wang Jian, il Sindaco della […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina