Bobo Rondelli chiude la ventesima edizione del festival della Valdorcia

Il concerto proporrà i brani dell’album uscito a marzo scritto con l’aiuto di Francesco Bianconi dei Baustelle e degli inseparabili amici/musicisti Fabio Marchiori e Simone Padovani Un concerto irriverente per chiudere la ventesima edizione del Festival della Valdorcia. Sarà Bobo Rondelli ad esibirsi giovedì 13 agosto a San Quirico d’Orcia in “Come i Carnevali Tour” (ore 21,30 – Horti Leonini, a […]


Leggi tutto

La storia del borgo medievale di Pontito in un volume

Mercoledì 12 agosto, alle ore 21, presso la chiesa parrocchiale dei Santi Andrea e Lucia di Pontito (fraz. di Pescia) si terrà la presentazione, a cura di Omero Nardini, di un volume sulla storia di Pontito. Si tratta di un lavoro multidisciplinare frutto di un convegno storico tenutosi a Pontito nell’agosto del 2012. Il volume, […]


Leggi tutto

Agosto al museo all'insegna del cinema con ‘Gormley on the screen’ e i fratelli Taviani

Agosto al Museo Novecento all’insegna del cinema: prosegue la speciale programmazione dedicata ad Antony Gormley, in occasione della mostra HUMAN al Forte di Belvedere, con la proiezione ogni martedì pomeriggio di una selezione di documentari che approfondiscono la vita e l’arte dell’artista inglese. Il 28 agosto sarà invece la volta del cinema all’aperto, con la […]


Leggi tutto

Il festival Capalbio Libri chiude con Guccini, Lagioia, Genovesi e Petrocchi

Più di 3mila presenze, 13 libri presentati, quattro performance musicali: è tempo di bilanci per la nona edizione del festival, che inizia già a lavorare per il decennale del 2016 Una serata “magica” quella interamente dedicata al Premio Strega a Capalbio: durante l’ultimo appuntamento del festival Capalbio Libri, il festival sul piacere di leggere in […]


Leggi tutto

"Arte e design nel marmo", una mostra dell'artista francese Wilmotte

Una mostra in divenire: “Evocazioni – Arte e design nel marmo”, organizzata da CNA Lucca al MuSA di Pietrasanta all’interno del programma “Leggera Materia”, si arricchisce di un nuovo elemento. Da questa settimana, infatti, sarà presente una nuova opera firmata Victoria Wilmotte, già protagonista della mostra con “Ago”, la serie di piatti in pietra delle […]


Leggi tutto

La Boheme al Diacetum Festival: si recupera la data saltata per maltempo

Diacceto, il piccolo borgo del comune di Pelago, in provincia di Firenze, si appresta a vivere l’ultimo appuntamento dell’edizione 2015 del Diacetum Festival, la rassegna organizzata, con il coinvolgimento di tutta la comunità, dall’Associazione Diacetum – Vivi e Lavora a Diacceto. Un’edizione che ha visto un’ottima risposta da parte del pubblico oltre al plauso per […]


Leggi tutto

A Torano mobili con le ruote e valigie di cartone per ricordare il dramma dei profughi

Torano Notte e Giorno ripercorre il dramma dei profughi istriani. La rassegna d’arte contemporanea, in corso nel borgo degli artisti fino a giovedì 13 agosto, tocca la vicenda dolorosa degli esuli di Fiume, rappresentata nell’installazione dai contenuti forti di Maria Elisabetta Cori: mobili con le ruote e una valigia di cartone sistemati sotto un portico per descrivere il senso […]


Leggi tutto

Le 'due donne' di Panattoni al Fuorionda per 'Marenia'

Quella di mercoledì 12 agosto si prospetta una serata all’insegna dell’avventura e del coraggio declinati al femminile. Verrà presentato infatti il libro “Due donne. Vite romanzate di Fatima che fu pecora e Bluette fedele servitrice”, pubblicato da Edizioni ETS di Pisa e scritto da Piero Panattoni. A coordinare l’incontro sarà la consigliera comunale pisana Mariachiara […]


Leggi tutto

A Carlo Lucarelli il premio Città del diario 2015

E’ stato assegnato a Carlo Lucarelli il premio Città del diario 2015, riconoscimento dell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, per aver portato, questa la motivazione, “nell’anno del centenario dall’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra e del 70/o anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il racconto della Prima e della Seconda guerra mondiale nelle case degli italiani”. […]


Leggi tutto

Weekend di Ferragosto: ecco le proposte dei musei fiorentini

Orari normali, Prolungamenti e aperture straordinarie Tra i musei con ingresso a pagamento – e con possibilità di prenotazione al n. 055-294883 – sabato 15 e domenica 16 agosto, la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia osserveranno il consueto orario di apertura (8.15-18.50), tuttavia solo sabato saranno visitabili fino alle ore 23. Durante l’intero […]


Leggi tutto

Oltre 40 spettacoli e 15mila spettatori per il Teatro del Popolo: tutto pronto per la nuova stagione

Un successo enorme quello del Teatro del Popolo di  Castelfiorentino, che anche per la stagione appena passata ha fatto segnare un record di presenze, 14.916 biglietti strappati per la stagione teatrale. Ma se si entra nel dettaglio e se vi si aggiunge lo sbigliettamento del CineMario Monicelli  con le sue 8600 presenze e le oltre 8600 persone  che hanno frequentato […]


Leggi tutto

Si conclude la prima edizione di Risonanze Festival: "Una scommessa ampiamente vinta"

Con due graziose “operine”, atti unici di compositori contemporanei, si è conclusa la prima edizione di RISONANZE FESTIVAL manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Montaione con il contributo della Fondazione CRSM e realizzata da Associazione Multimedia Produzioni. Un successo accolto favorevolmente dall’Assessore alla Cultura, Elena Corsinovi, che ha seguito gli spettacoli in programma cogliendo la curiosità […]


Leggi tutto

Villa Pacchiani si colora di jazz: due serate con Note Noire Quartet e Michela Lombardi 4tet

Santa ‘n Jazz giunge quest’anno alla 9a edizione, nato all’interno della Pro Loco 9 anni fa e denominato Staffoli ‘n Jazz perchè la location abituale era il parco della rimembranza di Staffoli. Da 4 anni la location abituale dell’evento è rappresentata dai giardini di Villa Pacchiani e dal 2013 la manifestazione prende il nome di […]


Leggi tutto

Una commedia esilarante dalle novelle del Decameron: in scena 'I Cettardini'

Venerdi 4  settembre  2015 in piazza Vittore Branca in Certaldo Alto, all’interno del programma della “Cipolla di Certaldo in Sagra”  alle ORE 21,45  la compagnia  teatrale “I Cettardini” mette in scena “Calandrino e il Maiale rubato “  una brillante  commedia teatrale   in due atti liberamente ispirata  dal Decameron di Giovanni Boccaccio. La divertente commedia che […]


Leggi tutto

A Spedaletto il convegno sull’ospitale medievale di San Bartolomeo del “Pratum Episcopi”

Sabato 8 agosto dalle 9.45 la chiesa di San Bartolomeo a Spedaletto ospiterà un convegno su San Bartolomeo del Pratum Episcopi, ospitale di valico della strada Francesca della Sambuca durante il Medioevo, e sulle funzioni degli ospitali appenninici. L’evento, che rientra nel programma di Pistoia Festival 2015, è realizzato in collaborazione con Nuèter – gruppo […]


Leggi tutto

Su Amadeus un cd dedicato alle musiche di Boccherini per l’esecuzione di Soldati e Bologni

Un cd interamente dedicato alle musiche di Luigi Boccherini, eseguite da Simone Soldati (pianoforte) e Alberto Bologni (violino): è l’iniziativa editoriale di Amadeus, il più diffuso mensile italiano di musica che, nel suo ultimo numero, esce con una registrazione impeccabile di 4 delle 6 Sonate op. V che contribuirono all’affermazione internazionale del compositore lucchese, imponendolo […]


Leggi tutto

Festa di San Lorenzo in memoria di Paolo Puccini a un anno dalla scomparsa

Sarà una festa interamente dedicata alla sua memoria, alla sua esperienza artistica certamente non priva di una vena pedagogica, che lo vide alternare il ruolo di attore a quello di regista e scrittore teatrale. Lunedì 10 agosto 2015 la festa di San Lorenzo renderà un omaggio non rituale a Paolo Puccini, l’attore-regista castellano prematuramente scomparso […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina