Anfiteatro Romano, il sindaco invita la commissione cultura della Regione

«Confidando nella sensibilità della Commissione, auspico che lavori affinché la Regione Toscana  possa intervenire assieme al Ministero, per far si che questa incredibile opportunità possa dispiegarsi nel migliore dei modi». E’ quanto scrive in merito alla scavo dell’anfiteatro romano il sindaco di Volterra Marco Buselli in una lettera inviata al presidente della Commissione Cultura della […]


Leggi tutto

La città capitale dell'egittologia, aperto il convegno a Palazzo Vecchio

Per una settimana Firenze diventa la capitale dell’egittologia. Si è aperto ieri nel Salone di Cinquecento a Palazzo Vecchio l’undicesimo convegno internazionale che riunisce in città i maggiori esperti provenienti da tutto il mondo. Organizzato dalla Soprintendenza Archeologia della Toscana – Museo Egizio di Firenze, in collaborazione con l’assessorato alla Cooperazione e alle Relazioni internazionali […]


Leggi tutto

Liberazione, 71° anniversario: gran finale con il concerto gratuito della Bandabardò

La Bandabardò in concerto per la festa della Liberazione di Sesto Fiorentino. “L’improbabile tour” della band toscana, dopo aver percorso l’Italia in lungo e in largo, si ferma in piazza Vittorio Veneto il primo settembre per un concerto gratuito. Una grande festa, dalle 21.15, fatta di danze, sorrisi e cori come nella migliore tradizione “bardozziana”. […]


Leggi tutto

L'Università porta il cibo e l'acqua su grande schemo a Expo 2015: un film sulla sostenibilità alimentare

Con “Food&Water: International Short Film Festival on Sustainability”, l’Università di Siena e Visionaria portano ad Expo 2015 i temi dell’alimentazione, della disponibilità di risorse idriche e della sostenibilità, raccontati attraverso il cinema. Giovedì 27 agosto il Padiglione Italia ospiterà nell’Auditorium una staffetta di proiezioni di cortometraggi che si concluderà con la proclamazione del vincitore della […]


Leggi tutto

La Valdinievole da Leonardo a Pinocchio ai Chiostri dell’Umanitaria di Fuori Expo 2015

Green Living, ingegno Leonardiano e atmosfera storica ed evocativa: queste sono solo alcune delle qualità della Valdinievole e Montecatini Terme che saranno presentate ai visitatori del Fuori Expo Toscano, ai Chiostri dell’Umanitaria di via Daverio 7 a Milano, dal 25 al 30 agosto. Sarà un viaggio tra degustazioni, storia e futuro di questo territorio che […]


Leggi tutto

A Fuori Expo arriva ‘A cena con Messere Abate Agnolo Firenzuola’

Un tuffo nella tradizione culinaria del passato, attraverso la figura di Agnolo Firenzuola. L’abate della Badia di Vaiano (Prato), sarà uno dei protagonisti degli appuntamenti che l’Associazione Nazionale Case della Memoria ha messo a punto per la sua partecipazione aExpo 2015. Ospitata fino al 23 agosto Fuori Expo nei chiostri dell’Umanitaria (via Daverio 7), l’associazione presenta il progetto “A tavola con i […]


Leggi tutto

Canti d'amore e d'anarchia per il gran finale del Festival Altraterra

Saranno i “Canti d’amore e d’Anarchia” a risuonare nella notte di Asciano per il gran finale del Festival di musica popolare Altraterra. L’ultimo appuntamento con la rassegna è in programma domenica 23 agosto in Piazza del Grano con Lisetta Luchini e Chiara Riondino con uno spettacolo basato sui lavori di Pietro Gori (dalle ore 22 – ingresso gratuito). Un antico, ma sempre […]

Leggi tutto

Anniversario dell'Eccidio del Padule: aperto il centro visite di Castelmartini con le opere dello scultore Gino Terreni

Oltre alle lapidi disseminate ai margini dell’area umida, che raccontano la tragedia del barbaro eccidio perpetrato dai nazisti il 23 agosto 1944, negli ultimi anni sono stati realizzati in molti comuni dell’area anche giardini della memoria ed altre opere di grande valore artistico, come il monumento in marmo di Carrara “Lo Stupore”, scolpito dal maestro […]


Leggi tutto

Summer School on Religions, il ritorno a Badia a Passignano di studiosi da tutto il mondo

Isolamento, emarginazione, esclusione. La solitudine del Duemila ha nomi diversi ed è sempre più contaminata da disagi e insofferenze di carattere sociale. Teologi, docenti, antropologi, studiosi, rappresentanti del mondo istituzionale, formativo e religioso provenienti da varie parti del mondo, dal Messico all’Armenia, si incontreranno a San Gimignano e Badia a Passignano per discuterne e dimostrare […]


Leggi tutto

Premio Capalbio, apre una lectio magistralis di Romano Prodi

Il Premio Internazionale Capalbio, giunto alla IV edizione, assegna ogni anno riconoscimenti agli autori di opere designate dalla Giuria per le diverse sezioni prescelte. La Giura composta da: Nicola Caracciolo (Presidente), Luigi Bellumori (Sindaco di Capalbio), Mirella Serri, Giacomo Marramao, Francesco Maria Guerreschi, Maria Concetta Monaci, Furio Colombo, Pierluigi Battista, Giancarlo Bosetti, Carlo Gallucci, Marisa […]


Leggi tutto

M. Federica Giuliani (Presidente Commissione cultura): “Nomine Uffizi, Accademia e Bargello, una svolta epocale”

“Limitato contestare a priori nomine di così alto livello, una riforma importante quella voluta dal Ministro Franceschini che deve essere apprezzata per la sua impostazione generale. Il capogruppo Cellai di Forza Italia non ricorda che i disastri li ereditiamo dal governo Berlusconi che nel 2001 con l’allora sottosegretario Sgarbi, che oggi sputa sentenze inopportune, bloccò […]


Leggi tutto

I musei a lutto per onorare la memoria di Khaled al Asaad

Bandiera italiana a mezz’asta e listata a lutto al Museo di Palazzo Pretorio a Prato per tutta la giornata di oggi: anche Prato aderisce all’iniziativa voluta dal ministro della Cultura Dario Franceschini che ha chiesto di esporre bandiere a mezz’asta nei musei italiani per onorare la memoria di Khaled al Asaad, l’ex direttore degli scavi […]


Leggi tutto

Precisazioni sui ruoli dei dirigenti MiBACT attualmente operanti

Con l’obiettivo di fornire ai lettori un’informazione corretta sulle competenze per la gestione dei beni culturali statali a Firenze, si riepilogano brevemente gli incarichi e i ruoli dei dirigenti attualmente impegnati nella tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici e architettonico-paesaggistici del capoluogo e della Regione. L’architetto Paola Grifoni è il Segretario Regionale del MiBACT per […]


Leggi tutto

Ville di Castello, gli orari dei weekend

Durante il prossimo fine settimana la Villa Corsini di Castello sarà visitabile, con ingresso libero, sabato 22 agosto dalle 14 alle 18; durante l’ultimo weekend di agosto, la villa sarà aperta sabato 29 dalle 14 alle 18 e domenica 30 dalle 9 alle 14. La Villa chiuderà inoltre dal 1° settembre al 17, con riapertura […]


Leggi tutto

Musica ancora protagonista ai Chiostri dell’Umanitaria, in programma l’omaggio a Ferruccio Busoni

Cibo, storia e note. Sarà un’altra giornata nel segno della musica, quella in programma domani, sabato 22 agosto, ai Chiostri dell’Umanitaria di Milano, la sede di Fuori Expo che fino al 23 agosto ospita l’Associazione Nazionale Case della Memoria con il progetto “A Tavola con i grandi”. Si partirà alle 11.30 (replica alle 17) con […]


Leggi tutto

Bandiere listate a lutto per l'uccisione dell'archeologo di Palmira

Bandiere a lutto a San Gimignano per onorare Khaled Asaad, il direttore del sito archeologico di Palmira decapitato dall’Isis. La città turrita, il cui sindaco Giacomo Bassi è anche presidente dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, ha aderito all’appello lanciato dal presidente nazionale dell’Anci Piero Fassino e dal Ministro per i beni Culturali Dario Franceschini […]


Leggi tutto

Khaled Al Asaad, bandiera tricolore nei luoghi di cultura in suo onore

Anche il Comune di Castelfiorentino ha aderito alla proposta del Sindaco di Torino Piero Fassino, poi ripresa dal Ministro Dario Franceschini, di esporre la bandiera tricolore a mezz’asta nei luoghi di cultura più rappresentativi del territorio, in memoria dell’archeologo di Palmira barbaramente ucciso dall’ISIS. Bandiere tricolori sono quindi comparse dal pomeriggio di ieri sulla facciata […]


Leggi tutto

In scena sul Poggio Salamartano la Madama Butterfly con gli allievi del 'Masterclass'

Sabato 22 agosto alle 21 sul Poggio Salamartano a Fucecchio si potrà ascoltare ed ammirare la realizzazione della famosa opera di Puccini “Madama Butterfly”.L’ingresso sarà libero. L’Ensemble Artemide e gli allievi della II Masterclass Internazionale di Canto Lirico, che si sta svolgendo in questi giorni a Fucecchio, metteranno in scena la celeberrima opera. L’evento è […]


Leggi tutto

Ritrovare la Bellezza, ecco il quarto appuntamento dedicato al racconto dantesco su Paolo e Francesca

Quarto appuntamento con la rassegna di incontri Ritrovare la Bellezza,la manifestazione organizzata dal Circolo culturale “Borgo di genere” di Pieve a Elici e la parrocchia di Pieve a Elici, Montigiano, Gualdo, con il patrocinio del comune di Massarosa. Venerdì 21 agosto ore 21,15 sul sagrato della chiesa di S. Pantaleone a Pieve a Elici, Una […]


Leggi tutto

Musica protagonista ai Chiostri dell’Umanitaria con gli strumenti meccanici del Museo Musicalia e le note di Gregorio Nardi

Nel segno della musica la giornata di domani, venerdì 21 agosto, ai Chiostri dell’Umanitaria a Milano, la sede di Fuori Expo che fino al 23 agosto ospita l’Associazione Nazionale Case della Memoria con il progetto “A Tavola con i grandi”. La giornata si aprirà alle 10.30 con i laboratori per ragazzi “Strumenti musicali meccanici” a […]


Leggi tutto

Ultimi tre giorni di apertura straordinaria dell'ecomuseo dell'Alabastro

In occasione della tradizionale Ecofesta “A piedi nudi” in programma il 21, 22 e 23 agosto a Santa Luce, L’Assessorato alla cultura dell’Amministrazione comunale in collaborazione con la Cooperativa Microstoria promuove l’apertura straordinaria dell’Ecomuseo dell’alabastro. All’interno dell’Ecomuseo si possono vedere antichi reperti in alabastro destinati a vari usi e utensili del mestiere di alabastraio. Sono […]


Leggi tutto

La città si prepara all'11esima edizione del convegno internazionale di egittologia

Dal 23 al 30 agosto Firenze sarà la capitale dell’egittologia mondiale ospitando l’undicesima edizione del convegno internazionale di egittologia organizzato dalla Soprintendenza Archeologia della Toscana – Museo Egizio di Firenze, in collaborazione con l’assessorato alla Cooperazione e alle Relazioni internazionali del Comune, l’Università degli Studi di Firenze-Dipartimento SAGAS (Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo) ed […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina