Un direttore tedesco agli Uffizi, tra i lettori di gonews.it vince di poco la corrente del 'no'

Un esperto tedesco direttore degli Uffizi, sei d’accordo? Sondaggio combattuto quello della scorsa settimana su gonews.it dove oltre 250 persone si sono espresse sulla notizia della nomina del tedesco Eike Schmidt a direttore del Museo degli Uffizi di Firenze. La scelta infatti di scegliere un esperto, non italiano però, come successore di Antonio Natali, aveva […]


Leggi tutto

Colloquio con il vincitore del Premio Boccaccio Stefano Massini: "Lavorare prevalentemente all'estero toglie molti dei difetti italiani"

Stefano Massini, vincitore della XXXIV edizione del “Premio Letterario Giovanni Boccaccio”, con l’opera Lehman Trilogy (edita da Einaudi) sarà a Certaldo il prossimo 12 settembre per ricevere il prestigioso riconoscimento nella storica sede di Palazzo Pretorio. La Lehman Trilogy è la cronistoria dei successi e degli insuccessi di tre generazioni alle prese con gli usi […]


Leggi tutto

Palio del Cerro, in mostra le opere dei due autori dei cenci Salvatori e Consorti

Il “Settembre Cerretese” si preannuncia carico di iniziative -come ha annunciato il Presidente della Pro Loco Marco Iuliucci. Nelle sale della Palazzina dei Cacciatori   di Cerreto Guidi verranno infatti allestite le “Personali” del Maestro del Palio del Cerro Almerico Salvatori e dell’ Artista del Palio dei Ragazzi Lorella Consorti, realizzatrice del bozzetto individuato attraverso un […]


Leggi tutto

Giornata europea della cultura ebraica: la città si prepara a una settimana di eventi

Tra gli eventi clou riflessioni sulla rivista “Il Ponte” di Calamandrei (1 settembre), omaggio a Guido Fink (2 settembre), il concerto nell’ambito del Festival “Capriccio italiano” (3 settembre) e “Ye Shanghai” la performance musicale-visiva di Roberto Paci Dalò (5 settembre) Incontri in biblioteca, concerti e film. E’ il variegato programma di eventi che accompagnerà Firenze […]


Leggi tutto

Toni scrive al direttore degli Uffizi: "Il Castello di Poppi può ospitare alcune opere"

Apprendiamo delle volontà del sindaco di Poppi di promuovere la candidatura del nostro Comune ad ospitare all’interno di un contesto prestigioso come il Castello dei Conti Guidi di Poppi, una sezione di opere e/o reperti artistici conservati nel Museo degli Uffizi. Davvero musica per le nostre orecchie. È indubbiamente questa la più bella notizia di […]


Leggi tutto

Bravìo 2015, tutto pronto per la grande gara

Ormai da quarant’anni, il giovedì che precede la domenica del Bravìo, Montepulciano si spegne per poi riaccendersi al passaggio del suggestivo Corteo dei Ceri, che da sempre incanta e fa trattenere il fiato, con la sua affascinante scenografia. Uno spettacolo arricchito dalla sublime e delicata esibizione di danza verticale sul palazzo del Comune e dalle […]


Leggi tutto

Soldi per il 'Treno letterario': partecipa anche la linea Saline-Cecina

La Regione Toscana ha finanziato il “Treno Letterario” presentato dal Comune di Volterra insieme al Comune di Cecina, nell’ambito del bando denominato “Iniziative per la valorizzazione delle linee ferroviarie minori”. Il progetto, che si è classificato al secondo posto della graduatoria generale, si propone l’obiettivo di creare appuntamenti culturali per i residenti ma anche di […]


Leggi tutto

Premio Letterario Repaci, manca poco alla proclamazione dei vincitori

Ultime battute per il Viareggio-Rèpaci: la sera di sabato 29 agosto, infatti, verranno proclamati i tre superpremi delle sezioni narrativa, poesia e saggistica, e conferiti i sei riconoscimenti “Giuria-Viareggio” e il premio internazionale “Viareggio-Versilia” dell’86ma edizione. La cerimonia si svolgerà nella Sala Puccini del Centro Congressi “Principe di Piemonte”, storica sede del premio versiliano, in […]


Leggi tutto

In vetta al Pretorio per un 'Tramonto in terrazza'. Aperte le prenotazioni per la visita guidata

Emozioni e suggestioni al calar del sole dalla terrazza di Palazzo Pretorio, accompagnate da tanta buona musica. Dopo il successo dell’anteprima sotto le stelle a Ferragosto, torna fruibile il Belvedere del Pretorio con l’inaugurazione ufficiale in programmavenerdì 4 settembre, alle 19, con un ricco programma da non perdere. Si comincia alle 18, con una visita guidata […]


Leggi tutto

Per il quarto anno consecutivo torna il Workshop Artisti, l'iniziativa con comune tedesco Weiterstadt

Per il quarto anno consecutivo avrà luogo, da sabato 29 agosto a domenica 6 settembre 2015, il Workshop Artisti 2015 Bagno a Ripoli – Weiterstadt, iniziativa che nasce nel contesto del gemellaggio tra i Comuni di Bagno a Ripoli e Weiterstadt (Germania). Sabato 29 agosto arriveranno gli ospiti tedeschi e saranno ospitati per cena allo […]


Leggi tutto

A Giusi Nicolini il premio 'Casato Prime Donne'

Il 13 settembre a Montalcino il 17° Premio Casato Prime Donne festeggia i suoi vincitori proponendo, anche quest’anno, un personaggio femminile che esce dal coro ed è capace di dare l’esempio e scuotere le coscienze: Giuseppina Maria Nicolini il sindaco del comune più a Sud d’Italia – Lampedusa e Linosa – la prima linea dell’accoglienza […]


Leggi tutto

Al jazz festival c'è il 28° concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz

Il 28 e 29 agosto alle 21.30 al Teatro dei Differenti a chiusura del festival si terrà il XXVIII concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Vera protagonista sarà la BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja composta da 18 professionisti e solisti d’eccezione: Andrea Tofanelli, Fulvio Sigurtà, Andrea Guzzoletti e Stefano Benedetti alle trombe; […]


Leggi tutto

Al via 'Giallo fiorentino', il concorso per chi ama il mistero dedicato a Luca Bandini

E’ dedicato allo scrittore fiorentino Luca Bandini, scomparso nel marzo scorso a soli 56 anni, il concorso “Giallo fiorentino” promosso dal Club del Giallo in collaborazione con la Biblioteca Ragionieri e la Libreria Rinascita di Sesto e con il patrocinio del Comune di Sesto Fiorentino. L’iniziativa è aperta a tutti gli appassionati del genere che […]

Leggi tutto

Museo dell'Opera del Duomo, in dirittura d'arrivo i lavori di realizzazione

Fervono i lavori di realizzazione del nuovo Museo dell’Opera del Duomo a Firenze in vista dell’apertura al pubblico prevista il 29 ottobre 2015. Uno spettacolare allestimento presenterà le opere della più importante collezione al mondo di scultura sacra medievale e rinascimentale fiorentina, con capolavori di Donatello, Michelangelo, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia, Arnolfo di Cambio, Andrea […]


Leggi tutto

Bilancio del Festival della Musica Suonata: un agosto sulle note di grandi artisti

Si è appena conclusa a Montaione la Settima Edizione del Festival della Musica Suonata, la fortunata rassegna estiva di concerti promossa e sostenuta dall’Amministrazione Comunale con la Direzione Artistica e l’organizzazione del musicista montaionese Stefano Montagnani. Anche quest’anno grandi artisti si sono esibiti nelle piazze del centro storico del borgo toscano, all’insegna della musica di […]


Leggi tutto

Festival 'Suoni e Colori in Toscana', al via la 26a edizione con il Maestro Marco Papeschi

Il Festival “Suoni e Colori in Toscana”, tradizionale appuntamento di fine estate nel Valdarno Fiorentino, raggiunge nel 2015 il ragguardevole traguardo della sua XXVI^ Edizione: un quarto di secolo dedicato alla musica e alle arti di qualità, in un territorio votato all’ospitalità e alla bellezza. Ciò a testimonianza del successo di una formula che intreccia […]


Leggi tutto

Pannelli informativi dell’area archeologica listati a lutto in memoria di Khaled Al - Asaad

L’amministrazione comunale di Massarosa e l’area archeologica di Massaciuccoli hanno aderito all’iniziativa lanciata dal presidente dell’Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Piero Fassino, e dal Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, partecipando al lutto per Khaled al-Asaad, l’archeologo responsabile del sito archeologico di Palmira in Siria, barbaramente trucidato dai terroristi dell’Isis. Come precisano Federico Pierucci, […]


Leggi tutto

Summer School on Religions, il ritorno a Badia a Passignano: ospiti il sottosegretario Baretta e l'ambasciatore armeno

Isolamento, emarginazione, esclusione. La solitudine del Duemila ha nomi diversi ed è sempre più contaminata da disagi e insofferenze di carattere sociale. Teologi, docenti, antropologi, studiosi, rappresentanti del mondo istituzionale, formativo e religioso provenienti da varie parti del mondo, dal Messico all’Armenia, si incontreranno a San Gimignano e Badia a Passignano per discuterne e dimostrare […]


Leggi tutto

Un master in teatro lirico per imparare l’arte della scena

Come si impara a recitare in un’opera lirica? Quali le movenze, quali le caratteristiche fondamentali per fondere nella giusta maniera il canto con l’interpretazione attoriale? Lo insegnerà il nuovo Master di secondo livello in “Arte della scena”, un anno di formazione di altissimo livello per diventare artisti del teatro lirico. Ideato per l’anno accademico 2015/2016 […]


Leggi tutto

'Le parole che sono nelle cose', uno stage di Antonella Cilento. Iscrizioni ancora aperte

È stato raggiunto in numero necessario di partecipanti per attivare lo stage di scrittura creativa “Le parole che sono nelle cose” a cura di Antonella Cilento (vincitrice del premio “Boccaccio” e finalista dello “Strega” nel 2014 con il romanzo Lisario o l’infinito piacere delle donne) in programma venerdì 11 (ore 10-13 e 15-19) e sabato […]


Leggi tutto

Itinerarei medicei in Toscana: ecco il programma dell'iniziativa

Tutto pronto per la Manifestazione in programma per il prossimo 31 agosto 2015 realizzata nell’ambito del Progetto didattico accreditato Unesco I Medici: ritratti, ville e altri itinerari medicei in Toscana avviato dalla Prof.ssa Patrizia Vezzosi presso la Fondazione Conservatorio SS. Annunziata di Empoli a partire dell’a.s.2004-2005 e sviluppato presso l’Istituto Comprensivo di Vinci (a.s.2013-2015) nelle classi II della […]

Leggi tutto

Studiosi e storici a raccolta in Sant'Agostino. C'è voglia di mettere insieme una voce comune

Il 4 settembre 2015, alle ore 17, nella Chiesa di Sant’Agostino di Empoli si convocherà un gruppo di persone interessate alla storia empolese. L’intento è costituire la Società storica empolese come luogo d’incontro culturale condiviso, ampio e aperto, in cui ciascuno, con la propria visione del mondo, possa confrontarsi con altri studiosi e interessati, al […]


Leggi tutto

In scadenza il bando per i docenti della Scuola Pubblica di musica

Mancano pochi giorni al termine di scadenza dell’ avviso pubblico per l’inserimento in elenchi (short-lists) per il conferimento di incarichi professionali di “docente” presso la Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi. Le candidature dovranno infatti pervenire entro le ore 12.00 di giovedì 27 agosto 2015. È possibile trovare tutte le informazioni e scaricare il bando […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina