Ripartire in Italia dai beni culturali, un convegno a Palazzo Grifoni della Fondazione Crsm

La gestione e la valorizzazione di un vasto e importante patrimonio culturale impone un’attenta politica culturale, una ricerca continua di un punto di equilibrio tra tutela e sviluppo economico, tra valorizzazione del bene e attenzione a non “consumarlo”, tra conservazione dell’arte e nuove politiche economiche mirate. Tema ancora una volta di grande attualità quello che […]


Leggi tutto

Coro Internazionale, il direttore Iroatulam: “Chiesa della Santissima Annunziata, che cosa è stato fatto?”

Il Coro Internazionale di Pistoia è pronto a tornare sulle scene. Fondato e diretto dal medico dell’ospedale San Jacopo di Pistoia, Augustine Iroatulam, noto e stimato specialista in Chirurgia Generale e Colonrettoanale, sta aspettando proprio il ritorno in Italia del professionista, attualmente impegnato in un tour dei grandi centri chirurgici del Nord Europa (l’ennesimo attestato […]


Leggi tutto

Alla scoperta dei tesori e dei segreti del conservatorio di Santa Marta

Quella di oggi, sabato 5 settembre, sarà una giornata di valorizzazione del conservatorio di Santa Marta a Montopoli. Per un evento diviso in due momenti distinti. Alle 10.30 interessante conferenza di presentazione della rievocazione del 12 e 13 settembre, mentre a seguire ci saranno per tutto il giorno, visite guidate alla scoperta dei tesori artistici […]


Leggi tutto

Ponti e attraversamenti, la città capofila in Italia della giornata europea della cultura ebraica

L’evento, nato con lo scopo di far conoscere e diffondere la cultura e le tradizioni ebraiche, è coordinato e promosso in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e vedrà il capoluogo toscano capofila nazionale di un calendario di appuntamenti che si articolerà in 72 città italiane e che comprende 32 Paesi europei. Un omaggio alla […]


Leggi tutto

In città arriva la Dante parade

A 750 anni dalla sua nascita ci sono ancora aspetti delle origini, della vita e delle opere del Sommo Poeta che possono essere riscoperti, valorizzati, narrati con i temi e le interpretazioni più variopinte della grande e spettacolare parata dei rioni grevigiani. In una delle piazze più conosciute del mondo, a Greve in Chianti, lo […]


Leggi tutto

Una mostra ricorda Piero Sadun, grande artista toscano

“La Regione Toscana ha voluto collaborare alla realizzazione della mostra dedicata all’artista Piero Sadun per fare omaggio ad un maestro toscano per eccellenza, che con grande originalità e versatilità innovativa ha saputo dialogare con le principali correnti artistiche del Novecento”. Lo ha affermato la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni all’inaugurazione della mostra intitolata […]


Leggi tutto

Grande affluenza di pubblico: la mostra ‘L’illusione di Sciltian’ a Villa Bardini prorogata al 20 settembre

Successo di pubblico e di critica per la mostra ‘L’Illusione di Sciltian. Inganni Pittorici alla prova della modernità’ tanto che l’apertura è stata prorogata al 20 settembre. E’ dunque una ulteriore occasione per visitare questa grande esposizione antologica dedicata all’arte di Gregorio Sciltian (Rostov 1898 – Roma 1985) attraverso le oltre 120 opere esposte in […]


Leggi tutto

Al via 'Teseo: tesi al Museo' una serie di convegni per stimolare i giovani a studiare il territorio valdelsano

Ti sei laureato con una tesi che approfondisce un aspetto del nostro territorio? Partecipa al progetto “Teseo: tesi al Museo!”. Saranno, infatti,  i musei di Certaldo, Castelfiorentino, Montespertoli, Montaione e Gambassi Terme ad accogliere, in una serie di convegni, le presentazioni delle tesi di laureati che hanno elaborato i loro studi su beni artistici, architettonici, culturali, […]


Leggi tutto

Ultimi giorni per Aeris Phocuzz, la mostra fotografica del grande jazz di Antonio Porcar Cano

Chiude domenica 6 settembre in Palazzo Pretorio la mostra fotografica “Aeris-Phocuzz” di Antonio Porcar Cano, terzo appuntamento del ciclo espositivo #4elements1palace, dedicato ai quattro elementi naturali (acqua, fuoco, aria, terra). L’elemento “aria” è l’oggetto dell’indagine artistica dello spagnolo Antonio Porcar Cano, che ritrae con i suoi scatti le atmosfere e la passione della musica jazz […]


Leggi tutto

Sessanta artisti, pittori e scultori locali per "Artisti castellani allo scoperto'

Domenica 13 settembre, a Castelfiorentino, si svolgerà l’annuale appuntamento “ARTISTI CASTELLANI ALLO SCOPERTO” giunto alla sua 3° edizione L’evento, organizzato dalla ormai conosciuta Associazione Culturale GIGLIO D’ARTE con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, vedrà circa 60 artisti, pittori e scultori del paese e non solo, presentare i loro lavori per la prima volta lungo […]


Leggi tutto

Un incontro con esperti e appassionati di storia locale: obiettivo costruire la 'Società storica empolese'

Il 4 settembre 2015, alle ore 17, nella Sala Adunanze della Misericordia di Empoli (Via Cavour, 32) si convocherà un gruppo di persone interessate alla storia empolese. L’intento è costituire la Società storica empolese come luogo d’incontro culturale condiviso, ampio e aperto, in cui ciascuno, con la propria visione del mondo, possa confrontarsi con altri […]


Leggi tutto

Non solo vino, gli artisti parigini espongono in città

Molto interessante l’esposizione di pittura all’ex chiesa della Misericordia in via Cerruglio a Montecarlo nell’ambito della Festa del Vino. Ptrocinata dal Comune di Montecarlo e dall’Institut pour la Promotion des Arts di Bois Colombes Paris nella capitale francese. “Epoques” il titolo: rappresenta vari periodi dell’artista, dal figurativo all’informale e astratto. Oltre trenta opere fra oli, […]


Leggi tutto

Tutto pronto per il documentario sui volontari colligiani alla guerra civile spagnola

  Domani, venerdì 4 settembre, a Colle di Val d’Elsa un documentario per raccontare la partecipazione di tre colligiani alla Guerra di Spagna. Il regista Francesco Corsi ha infatti raccontato la storia di Orazio Marchi, Leo Franci e Giordano Bruno Giachi con immagini di repertorio, documenti video e fotografici e interviste nel documentario “Memorias – […]


Leggi tutto

Poeti e Scrittori per l'omaggio a Dante e per il gemellaggio con i poeti ravennati: l'evento del club Laps

L’incontro è organizzato dalla Libera Associazione Poeti e Scrittori – Club Scrittori d’Europa nel Mondo di Fucecchio (Firnze) che si occupa da anni dell’individuazione di nuove voci letterarie e della loro diffusione in ambito nazionale e internazionale. Nell’ambito delle celebrazioni dei 750 anni della nascita di Dante in collaborazione con – la scrittrice ravennate Ornella […]


Leggi tutto

La cultura ti mette in…Sesto: un percorso di partecipazione per unire cittadini e operatori

La cultura è partecipazione e condivisione, anche nella scelta delle politiche per il territorio. Così il Comune di Sesto Fiorentino ha attivato un percorso con la comunità locale e gli operatori culturali ed economici, sostenuto dall’Autorità per la partecipazione della Regione Toscana e gestito da Sociolab: “La cultura ti mette in… Sesto”. Una raccolta di idee e progetti […]


Leggi tutto

La scuola di teatro di Firenza Guidi attira 500 spettatori e artisti da tutto il mondo

Quaranta ragazzi provenienti da ogni parte di Italia e del mondo (Finlandia, Francia, Germania, Argentina, Australia, Messico, Stati Uniti, etc) hanno soggiornato per due settimane a Fucecchio, nell’ostello mediceo di Ponte a Cappiano, per prendere parte alla XXIV edizione della Scuola Internazionale di Teatro  diretta da Fiorenza Guidi. Allo spettacolo portato in scena al parco […]


Leggi tutto

La Madonna del Libro accompagnata dal violoncello con Bach

Con l’appuntamento del prossimo venerdì 4 settembre alla Casa del Pontormo la fortunata rassegna ‘Parole e Musica nei Musei’ arriva a Pontorme all’interno della tradizionale festa che si svolge nel borgo di Empoli. Questo appuntamento sarà l’occasione per varcare la soglia della casa natale di Jacopo Carucci e osservare la preziosa Madonna del libro, copia […]


Leggi tutto

Teatro nell’ex Carcere, gran finale in memoria di Paolo Puccini

Uno spettacolo itinerante e una retrospettiva fotografica dedicata a Paolo Puccini, l’attore-regista di Castelfiorentino prematuramente scomparso un anno fa. Sabato 5 settembre si conclude “L’Ora d’Aria”, la rassegna teatrale che si svolge nell’ex carcere mandamentale di Castelfiorentino e che per l’occasione recupera l’evento inaugurale che avrebbe dovuto tenersi il 10 agosto, poi rinviato per il […]


Leggi tutto

RItorna la musica classica nella chiesa di Sant'Anna

Dopo la pausa estiva, l’Associazione degli Allievi della Scuola Superiore Sant’Anna propone un nuovo appuntamento con la rassegna concertistica nella Chiesa di Sant’Anna in via Carducci, in collaborazione con Contrappunto Associazione Musicale: domenica 6 settembre (inizio ore 21.15) nella chiesa di Sant’Anna, in via Carducci a Pisa, si esibisce il duo svedese composto da Daniel […]

Leggi tutto

Libro e scrittore toscano dell'anno, ecco come partecipare

L’associazione Fiera del Libro Toscano organizza ogni anno dal 1993, la manifestazione SCRITTORE TOSCANO DELL’ANNO che ha lo scopo di valorizzare, far conoscere e promuovere scrittori ed editori toscani, scrittori ed editori che scrivono e pubblicano sulla Toscana, la Toscana nei libri. Nata a San Miniato in occasione delle manifestazioni volte alla valorizzazione dell’editoria, dal […]


Leggi tutto

Alla Misericordia una conferenza sull'Enciclica di Papa Francesco 'Laudato sì'

La conferenza è stata organizzata dal Gruppo Il Campano e dalla Pro Loco di Carmignano. Presiederà la conferenza Daniela Nucci del gruppo ‘Il Campano’, interverranno Edoardo Prestanti, assessore all’Ambiente, Niccolò Fanfani, presidente della Pro Loco di Carmignano. Terrà la relazione Giannozzo Pucci. Pucci è stato uno dei padri fondatori del movimento ecologista in Italia, del movimento antinuclearista e antiviolento, ex-consigliere dei Verdi di Firenze, attuale […]


Leggi tutto

Galina Chistiakova in concerto sulle arie di Chopin e Skriabin

L’ Associazione Culturale SilVer con il Patrocinio del Comune di Empoli ha il grande piacere di presentare il bellissimo ed imperdibile concerto pianistico di Galina Chistiakova, eccezionale pianista vincitrice di numerosi Concorsi Europei ed Internazionali, fra i quali il Primo Concorso Pianistico Europeo SilVer 2014. Galina Chistiakova nasce nel 1987 a Mosca (Russia) in una […]


Leggi tutto

La rivista 'Il Ponte' di Calamandrei protagonista dell'evento sul dopoguerra

Un simbolo di ricostruzione e di legame, una palestra di confronto di idee. E’ la rivista di politica e letteratura “Il Ponte” di Piero Calamandrei e Enzo Enriques Agnoletti che, a 70 anni dalla Liberazione, sarà protagonista dell’incontro in programma martedì 1 settembre a Firenze (ore 17 – Biblioteca Nazionale Centrale). Interverranno Maria Letizia Sebastiani, […]


Leggi tutto

Il professor Massimo Bucciantini vince il premio ‘Viareggio’ grazie al suo libro ‘Campo dei Fiori’

Con il libro “Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto”, edito da Einaudi, il professor Massimo Bucciantini ha vinto il Premio Viareggio Rèpaci per la Saggistica. La cerimonia di consegna del Premio si è svolta sabato scorso. “Il mio libro è la biografia di una statua, quella di Giordano Bruno, scolpita da Ettore Ferrari […]


Leggi tutto

Concorsi del festival Jazz, ecco i nomi dei vincitori

Il 28 e 29 agosto si è concluso, al Teatro dei Differenti di Barga, il XXVIII concorso di arrangiamento e composizione per orchestra jazz. Allo spagnolo Eduardo Rojo Gonzalez il primo premio per la sezione arrangiamenti di musiche di John Taylor mentre per le composizioni originali è stato premiato il brano Ytzoid del britannico Thomas […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina