Open day alla scuola di arte sacra

La Sacred Art School Firenze apre le porte del suo quarto Anno Accademico: il 21 settembre dalle 10 alle 18 sarà possibile visitare la scuola di arte e artigianato sacra al primo piano delle Pavoniere alle Cascine di Firenze, coi suoi laboratori di oreficeria ed ebanisteria, le sue aule discultura e pittura. L’open day vuole […]


Leggi tutto

Tre Comuni insieme per la ricca stagione dei Teatri della Valdelsa: in cartellone 30 spettacoli

30 spettacoli e grandi nome di prosa, danza e musica, nel cartellone della stagione teatrale e concertistica del nuovo polo teatrale della Valdelsa che nasce dalla sinergia di tre Comuni e di tre teatri. La stagione 2015/2016 dei teatri della Valdelsa si presenta con una forte novità rappresentata dall’ingresso del Comune di Certaldo e del […]


Leggi tutto

Gemellaggio 'poetico' con Ravenna nel nome di Dante

La sinergia di intenti nobili e puri, per organizzare eventi culturali di grande portata e risonanza, è stata la chiave d’oro che, a Ravenna il 5 settembre 2015, ha aperto lo scrigno delle parole. Quelle essenziali, vere, emozionanti pronunciate dai relatori intervenuti al convegno tenutosi nello storico palazzo della Croce Rossa Italiana in omaggio a […]


Leggi tutto

Teatro del Popolo, 51 spettacoli tra innovazione e tradizione: Finocchiaro, Rubini e Servillo tra i protagonisti

Spettacoli teatrali, progetti di formazione, proiezioni cinematografiche, concerti. La stagione 2015-2016 del Teatro del Popolo di Castelfiorentino è stata presentata con i suoi cinquantuno spettacoli questa mattina a palazzo Panciatichi. L’inaugurazione il 22 ottobre con Sarto per Signora di George Feydeau, interpretato da Emilio Solfrizzi. “Il teatro – ha detto il consigliere regionale Enrico Sostegni […]


Leggi tutto

La prima stagione del nuovo Boccaccio: 30 spettacoli tra teatro, musica, danza e lirica

Presentata ieri in anteprima per il pubblico certaldese (oggi, giovedì 17 settembre, la presentazione ufficiale a Poggibonsi) la prima stagione teatrale del nuovo Teatro Multisala Boccaccio, con sei spettacoli teatrali di cui cinque in abbonamento e un fuori. Una prima stagione, che è già un evento di per sé, ma che si arricchisce grazie alla […]


Leggi tutto

La Villa Romana dell'Oratorio regala un nuovo tesoro. Scoperti dei 'tappeti musivi'

Altro importante ritrovamento nello scavo archeologico romano di Limite sull’Arno in via Palandri. Grazie al via libera di un proprietario terriero confinante all’area di ricerca per effettuare nuove ricerche, è infatti riemerso un nuovo tratto di tappeti musivi tardoantichi della cosiddetta Villa dell’Oratorio ‘Le Muriccia’. Autori del ritrovamento gli studenti di archeologia dell’università di Pisa […]


Leggi tutto

A Grande richiesta torna “Andalù”, la pineta dove niente è come sembra

Si svolgerà all’interno della libreria Feltrinelli di Pisa in Corso Italia, sabato 19 settembre alle ore 18.00, la presentazione del nuovo romanzo di Vittorio Cotronei, “Andalù”, edito da MdS Editore, già diventato un piccolo caso editoriale. L’EVENTO MdS Editore, giovane casa editrice che si distingue per il coraggio con cui produce e promuove “nuovi talenti”, […]


Leggi tutto

Tornano al Mac,n i libri della biblioteca di Ferdinando Martini

Un ritorno a casa, così si potrebbe definire l’operazione culturale voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme, che permetterà a visitatori e appassionati bibliofili di vedere una piccola, ma significativa selezione, delle opere della biblioteca che fu di Ferdinando Martini e che, per la prima volta, mette in sinergia due istituzioni culturali importanti […]


Leggi tutto

Montelupo Film Festival, quattro giorni densi di cinema indipendente

Si scrive Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival, si legge MIIFF. Dal 16 al 19 ottobre 2015 presso il Cinema Mignon d’Essai a Montelupo Fiorentino una fantastica 4 giorni di Cinema indipendente internazionale: Cortometraggi, Documentari e Lungometraggi, senza alcuna limitazione di genere. L’analisi delle oltre 250 opere provenienti da tutto il mondo ha prodotto la […]


Leggi tutto

Giornate europee del patrimonio: l'offerta della Soprintendenza Archeologia della Toscana

Sabato 19 e domenica 20 Settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio, nate nel 1991 da un’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni Europee. La manifestazione riguarderà tutti i luoghi della cultura di proprietà statale. […]


Leggi tutto

Giornate Europee del Patrimonio: aperture straordinarie e occasioni da non perdere

Sabato 19 e domenica 20 settembre tornano le “Giornate Europee del Patrimonio” nei musei statali di Firenze. Oltre alla normale apertura prolungata del sabato sera (dalle 19 fino alle 23) di Galleria dell’Accademia e Galleria degli Uffizi (questa volta con ingresso simbolico a 1 euro) vediamo quali sono le altre proposte di questa particolare occasione. […]


Leggi tutto

Musei di Palazzo Pitti: indetta l'assemblea del personale

Venerdì 18 settembre 2015 è stata indetta dalla UIL PA un’assemblea per il personale iscritto e simpatizzante dei musei del Complesso di Palazzo Pitti: Galleria Palatina, Galleria d’Arte Moderna, Giardino di Boboli, Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Galleria del Costume e Servizi Comuni di Palazzo Pitti. L’assemblea si svolgerà con le seguenti modalità: dalle ore 8:15 […]


Leggi tutto

L’assedio alla Villa: visite guidate e appuntamenti per famiglie

Da venerdì 18 fino a domenica 20 settembre la Villa Medicea di Poggio a caiano sarà nuovamente teatro di “Assedio alla villa”, manifestazione storico rievocativa che ricorda l’arrivo in Villa della principessa Giovanna d’Austria, prima delle sue nozze con Francesco de’ Medici, figlio del Duca Cosimo I. Saranno tre giornate di appuntamenti nel parco della […]


Leggi tutto

Fondo librario Sansoni restaurato grazie al dono di un anonimo mecenate

Ha chiesto di rimanere anonimo, ma con il suo gesto permetterà di restaurare l’intero fondo librario Sansoni grazie ad una donazione di € 1.537,20 che corrisponde a quanto l’amministrazione aveva preventivato e dichiarato tramite il progetto Art Bonus. Con l'”Art Bonus” (legge nazionale n. 106 del 29 luglio 2014) si può, infatti, sostenere fattivamente e […]


Leggi tutto

Presentata in Regione la 31esima edizione di 'Assedio alla Villa'

“Ho voluto presentare questa manifestazione in Consiglio regionale perché si tratta di una vera rievocazione storica”. Così ha esordito il presidente dell’Assemblea toscana Eugenio Giani, presentando a palazzo Panciatichi la 31esima edizione dell’Assedio alla Villa di Poggio a Caiano. Un salto indietro nel tempo, ed eccoci al 1565, quando la principessa Giovanna d’Austria soggiornò in […]


Leggi tutto

'L'organo segna le stagioni' e chiude la rassegna 'Un castello di suoni'

Sabato 19 Settembre alle ore 21.30 nella Chiesa della Trasfigurazione a San Miniato Basso concerto di chiusura dell’Edizione 2015 della Rassegna Musicale a cura del Comune di San Miniato “Un castello di suoni” che in questa circostanza entra in collaborazione con la Rassegna organistica Sanminiatese “L’organo segna le stagioni” in prossimità della data d’inizio autunno. Sarà un concerto d’organo tenuto […]


Leggi tutto

Anteprima Teatro, le compagnie amatoriali in giro. Si parte a Montecalvoli

Il Comune di S. Maria a Monte rinnova il suo appuntamento con l’iniziativa di “Anteprima Teatro” che, ogni anno, nel mese di Settembre, costituisce la vera e propria vetrina per le numerose compagnie di teatro amatoriale che fanno parte del vasto circuito denominato “Intesateatroamatoriale”. Del progetto, di cui Castelfranco è il comune capofila, fanno parte […]


Leggi tutto

Sereno Variabile arriva nel Chianti. Tra i paesi visitati anche San Donato e Sambuca

Un’intera puntata della nuova edizione di Sereno Variabile dedicata a Tavarnelle e la sua gente, le sue bellezze, i suoi sapori. Oggi e domani, nelle riprese condotte dalla regista Gabriella Squillace, le telecamere di Rai 2 accenderanno un focus sulle eccellenze del territorio tavarnellino. Ad andare a caccia di curiosità, ad incontrare e parlare con […]


Leggi tutto

Famiglie al museo, attività gratuite e libri per l'infanzia gratis

Anche quest’anno il nostro museo parteciperà all’iniziativa “Famiglie al Museo” , indirizzata ai nuclei familiari con bambini in età scolare. L’attività, a titolo gratuito, si svolgerà la mattina del 4 Ottobre dalle 10:00 alle 12:30 presso i locali del museo; poiché il tema principale è legato all’Expo e sarà “nutriamoci di cultura per crescere”, il […]


Leggi tutto

Conversazioni sul Medioevo: alla scoperta della figura di San Marziale

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015, il Comune di Colle di Val d’Elsa, in collaborazione con il Museo Archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli”, ha organizzato alcune iniziative culturali in due luoghi storici della città. Sabato 19 settembre alle ore 17,30, presso la chiesa di San Marziale a Gracciano, si terrà un convegno di studi […]


Leggi tutto

I modelli di macchine del Museo Leonardiano esposti al Louvre per la '24 ore' dedicata al Genio

Per inaugurare la rassegna dal titolo “24 heures avec…”, il Museo del Louvre di Parigi invita a trascorrere il week end del 19-20 settembre alla riscoperta di Leonardo da Vinci. Un susseguirsi di conferenze ed incontri dedicati alla poliedrica personalità e alla sterminata produzione del genio di Vinci che si terranno nell’esclusivo Auditorium del Louvre. […]


Leggi tutto

Il Circo protagonista ai Macelli con il 'NoTheater Festival'

Uno sguardo a 360 gradi sul mondo del circo, con una serie di iniziative che coinvolgono l’intera città. Arriva a Certaldo la rassegna “NoTheater Festival”: un progetto che nasce dall’esigenza di unire la formazione degli operatori e lo spettacolo circense rivolto a tutti. L’evento è stato presentato questa mattina in Consiglio regionale. “Si tratta di […]


Leggi tutto

Dalla cucina in libreria con una cuoca pericolosa, presentazione del libro di Francesca Cavini

Un diario gastronomico ironico e appassionato con un invito alla sperimentazione e a quel sano rischio che, proprio come nella vita, costituisce la premessa indispensabile per le migliori imprese. Tutto questo è “In cucina con una cuoca pericolosa” (primamedia editore) il primo libro della giornalista e foodblogger Francesca Cavini in uscita in questi giorni nelle […]


Leggi tutto

Uffizi: otto sale per il secondo Quattrocento, tante opere da Lippi a Signorelli

È stato presentato questa mattina ai media il nuovo allestimento di alcune sale della Galleria degli Uffizi dedicate al secondo Quattrocento. Preceduta da un importante intervento di adeguamento impiantistico, l’operazione è stata possibile grazie alla donazione di una somma di denaro (600mila euro) da parte della Salvatore Ferragamo SpA, sottoscritta nell’atto siglato il 12 maggio […]


Leggi tutto

Contemporanei Scenari e prosa al Quaranthana, nuove location per la stagione teatrale

Una nuova, emozionante e ricca stagione teatrale sta per aprirsi al teatro comunale Quaranthana di San Miniato. Al via il festival della drammaturgia (dal 17 al 19 settembre) nel centro storico di San Miniato, per poi proseguire dal 16 ottobre con l’avvio della nuova e attesa stagione teatrale. Sesta edizione per il festival Contemporanei Scenari, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina