Eleonora Caponi dà il benvenuto alla Società Storica Empolese

L’assessore alla cultura Eleonora Caponi è stata presente questa mattina, sabato 26 settembre, all’assemblea per l’atto costitutivo della Società Storica Empolese, nella Cappella dell’Annunciazione, all’interno del complesso dell’ex Convento degli Agostiniani. A nome dell’amministrazione comunale di Empoli ha salutato il professor Mauro Guerrini, dando il benvenuto alla nuova realtà cittadina: “A nome del sindaco e […]


Leggi tutto

Teatro comunale di Antella: al via i laboratori Archetipo 2015 - '16

Il Teatro Comunale di Antella, presenta i Laboratori di teatro Archetipo 2015/2016.  Programma:  ·        Bambini – LABORATORIO “LITTLE BANG”, in collaborazione con RISERVA CANINI, condotto da Marco Ferro. Dal 20 ottobre al 10 novembre: martedì h 17-18.30, 6-10 anni – massimo 30 partecipanti. Un percorso laboratoriale che, attraverso l’espressione teatrale e la costruzione artigianale, sviluppa il […]


Leggi tutto

Biennale dell’antiquariato, via Maggio diventa ‘Bellissima’

Via Maggio diventa ‘Bellissima’: è questo il nome dell’iniziativa che nasce in occasione della 29/a edizione della Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze, a Palazzo Corsini, con il patrocinio del Comune di Firenze e in collegamento con molte realtà culturali, commerciali e associazionistiche della strada e rappresentative del quartiere. L’appuntamento è da domani al 4 ottobre, […]


Leggi tutto

Jeff Koons in Florence, al via domani la mostra-evento

Per la prima volta, dopo circa cinquecento anni dalla messa in posa dell’Ercole e Caco di Baccio Bandinelli (1493-1560), una scultura originale di grandi dimensioni sarà collocata sull’arengario di Palazzo Vecchio. Si tratta di Pluto and Proserpina di Jeff Koons (1955), un’opera monumentale alta più di tre metri. Un evento eccezionale che inaugura il progetto […]


Leggi tutto

Scoprire la Cina attraverso i libri, arriva alla Biblioteca Nazionale il progetto "Shangai Windows"

“Una vera finestra sulla Cina, attraverso la donazione di libri che raccontano la storia, la cultura, la cucina di questa nazione. Ciò che rappresenta un sicuro arricchimento per Firenze e per tutti i fruitori della Biblioteca Nazionale”. È quanto ha dichiarato l’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani a margine della firma del Memorandum […]


Leggi tutto

La poesia agreste nella pittura dell'Ottocento e del Novecento a Palazzo Malaspina

Libertà e luce si intrecciano nella pittura agreste e diventano poesia. Ispirate dai linguaggi espressivi che si sviluppano tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, entrambe hanno qualcosa da rischiarare: la prima incoraggia i sogni, scioglie le paure e le emozioni, identifica le personalità, sotterra la solitudine, allontana la fatica; la seconda esprime energia, comunica […]


Leggi tutto

Internet: arrivano le app che aiutano a studiare meglio

Dal 15 al 17 maggio scorso, per 50 ore di fila, si erano dati appuntamento a Pisa sviluppatori, hacker e ricercatori provenienti da tutta la Toscana per partecipare ad UPGRADE, una maratona-hackaton nata nell’ambito del progetto APPrendere, con un obiettivo molto particolare: ideare APP innovative pensate per facilitare l’apprendimento e contrastare la dispersione scolastica, fenomeno […]


Leggi tutto

L'assessore Mantovani alla commemorazione del musicista Oginski

È sepolto nella Basilica di Santa Croce vicino alle tombe di Galileo e Michelangelo. È Michal Kleofas Oginski, musicista, ingegnere e patriota di cui oggi si celebra il 250esimo anniversario della nascita. In questa occasione l’assessore alla cooperazione e relazioni internazionali Nicoletta Mantovani ha partecipato alla commemorazione in Santa Croce con all’ambasciatore della Bielorussia Evgeny […]


Leggi tutto

Tariffe agevolate e record di visitatori per 'Leonardo Una Mostra Impossibile'

L’Amministrazione Comunale di Vinci comunica che a partire da DOMENICA 27 SETTEMBRE, il mercoledì e la domenica, i residenti nella città Metropolitana di Firenze e nell’area delle province di Prato, Pistoia e Pisa potranno visitare la mostra ‘Leonardo: una mostra impossibile’ allestita a Vinci presso la Chiesa di Santa Croce, presentando un documento di riconoscimento […]


Leggi tutto

Multisala Boccaccio, al via la campagna abbonamenti

Parte sabato 26 settembre dalle 10.30 la prima campagna abbonamenti della prima stagione teatrale del nuovo Teatro Multisala Boccaccio di Certaldo. Il cartellone certaldese complessivo vede sei spettacoli teatrali (il primo è in programma il 18 novembre 2015) di cui cinque in abbonamento e un fuori. I prezzi sono assai accessibili: l’abbonamento a cinque spettacoli, […]


Leggi tutto

Un 'fremito culturale' scuote Empoli; e domani primo atto ufficiale della Società storica

Un fremito culturale sembra scuotere la nostra Empoli. Negli ultimi tempi, per iniziativa del pubblico, del mondo accademico o grazie a privati, si assiste infatti ad un bel fermento di iniziative in questo settore. Carne al fuoco, come si suol dire, ce n’è davvero tanta ed è senza dubbio un aspetto che merita considerazione visto […]


Leggi tutto

Pubblicato il bando per il Teatro Studio Pieralli nel triennio 2016-2018

È stato pubblicato da Scandicci Cultura il bando per “l’affidamento in concessione del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci per la realizzazione di un progetto artistico per il triennio 2016/2018”. La scadenza per la partecipazione al Bando, tramite immissione della documentazione nel sistema telematico, è fissata alle 12.00 di martedì 20 ottobre 2015. La gara […]


Leggi tutto

Al via i corsi di scrittura creativa

Il Centro Studi di Scrittura Creativa “Elrond”, e il Circolo “Agorà organizzano Corsi di Scrittura Creativa / narrazione breve presso la sede del Circolo “Agorà” – Via Bovio 48 e 50 – 56125 Pisa. Condurrà i Corsi di I e II Livello il narratore e poeta Alessandro Scarpellini, vincitore di importanti Premi Letterari (“Mystfest”, “Domenico […]


Leggi tutto

Al via la 29esima edizione della biennale dell'antiquariato

Al via sabato prossimo la 29/a edizione della Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze con 88 mercanti d’arte antica e moderna, di cui 27 stranieri, che arriveranno a Palazzo Corsini sull’Arno per esporre opere di altissima qualità attentamente selezionate: ci saranno grandi ritorni come Jean-Luc Baroni, Londra, ma anche illustri novità, tra cui Otto Naumann Ltd, […]


Leggi tutto

Al museo del Novecento arriva il secondo degli appuntamenti di 'Aspettando il Papa'

Nuovo appuntamento, domani 25 settembre, del ciclo ‘Aspettando il papa’, i quattro incontri culturali su temi sociali, europei, politici e religiosi che nascono come momento di riflessione e preparazione per la città in vista dell’arrivo del Papa. Il convegno, dal titolo ‘Politica, Italia ed Europa di fronte al lavoro’, si svolgerà al Museo Novecento (piazza […]


Leggi tutto

La giornata europea delle lingue sbarca in città

“Sono ormai anni che Firenze ospita questa giornata europea delle lingue e le lingue, mai come in questo periodo storico, sono importanti per unire i popoli. Sabato prossimo – spiega la presidente della Commissione Cultura Maria Federica Giuliani – i quattro istituti presenti in città: francese, inglese, spagnolo e tedesco per questo momento di cultura […]


Leggi tutto

Alimentazione e filiera corta: al via i laboratori didattici al museo del Paesaggio

Si intitola ‘Per noi e per l’ambiente’ il ciclo di tre incontri per bambini e adulti dedicato all’alimentazione di qualità e alla sostenibilità. Il primo appuntamento è fissato per sabato 26 settembre, alle 10, presso il Museo del Paesaggio in Via Chianti, a Castelnuovo Berardenga, con il laboratorio didattico ‘Dal campo alla tavola’. Nel corso […]


Leggi tutto

Contrasti e sfumature di Vico Vitri Arte: l'inaugurazione a Torre Upezzinghi

Torna la 14° edizione di Vico Vitri Arte, la rassegna d’arte promossa dal Comune di Calcinaia. Ad aprire la stagione autunnale all’insegna della pittura saranno le creazioni di Alessandro Baldinotti, artista a tutto tondo che proporrà la sua personale dal titolo “Contrasti e sfumature”. L’inaugurazione dell’esposizione si terrà Sabato 26 Settembre negli splendidi spazi della […]


Leggi tutto

Otto secoli di storia per il Castello ricordato anche da Dante, un convegno pieno di storia e cultura

Un luogo di difesa ieri, un gioiello architettonico oggi. È il Castello di Monteriggioni, che nel 2014 ha celebrato i suoi 800 anni con un convegno internazionale sulla nascita e lo sviluppo dell’avamposto antifiorentino. Venerdì 25 settembre gli atti del convegno raccolti nel volume “Monteriggioniottocento 1214-2014″ (Betti Editrice) saranno illustrati nel corso di un incontro […]


Leggi tutto

Aperte le iscrizioni ai corsi di musica 'La Toscana'

Venerdì 25 settembre alle ore 21.00 l’Associazione Toscanina di via Pieraccini 169 a Poggibonsi apre le porte a tutti per inaugurare un nuovo anno in musica. Allievi della scuola e insegnanti si alterneranno sul palco per un grande concerto che darà il via all’inizio dei corsi 2015/2016. L’ingresso è gratuito e tutti i partecipanti avranno […]


Leggi tutto

'Tradizioni e innovazioni', una mostra che evidenzia i contrasti

Saverio Bardi, da anni artista dopo una lunga carriera bancaria e Alessio Berni, imprenditore ed esperto di comunicazione, contrapporranno i loro stili e il loro sapere attraverso una particolare esposizione all’interno del Convento di San Francesco a Colle Val d’Elsa in occasione della manifestazione “I sapori dell’Arte in Musica”, in programma sabato 26 e domenica […]


Leggi tutto

Al via la rassegna cinematografica 'Sotto il segno dei Taviani'

Debutta domani la rassegna cinematografica “Sotto il segno dei Taviani”. Appuntamento a Montaione, al cinema teatro “Scipione Ammirato”, in piazza Gramsci, con “Good morning Babilonia”, (giovedì 24 settembre, ore 21.30), film del 1987, con Omero Antonutti, Bérangère Bonvoisin, Charles Dance, Desirée Becker, Greta Scacchi, Joaquim de Almeida, M. Lozano. Siamo nel 1910. Andrea e Nicola, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina