Da Leonardo a Michelangelo... Pistoletto: un incontro con l'artista biellese

Dallo scorso maggio, le sale espositive del Museo Leonardiano ospitano la Sezione temporanea “L’Uomo vitruviano e le proporzioni del corpo umano”, curata da Paola Salvi e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’importante esposizione, realizzata grazie alla collaborazione tra gli istituti culturali vinciani, l’Accademia di Belle Arti di Brera, il Centro Studi Vitruviani di […]


Leggi tutto

Alla biblioteca 'A biscondola' insegnano ai cittadini a scoprire le opportunità offerte

La biblioteca di Montaione aderisce anche in questo Ottobre all’iniziativa “In biblioteca… perché c’è il futuro della tua storia”, promossa dalla Regione Toscana, che rivolge il consueto invito ai cittadini toscani, nel mese di ottobre a conoscere meglio le biblioteche e a scoprirne le tante opportunità. Il programma della biblioteca “A biscondola” di Montaione prevede […]


Leggi tutto

Museo di Palazzo Davanzati, appuntamento col laboratorio ludico-didattico sulla ceramica

Venerdì 2 ottobre, dalle 17 alle 18.30 nel Museo di Palazzo Davanzati (via Porta Rossa 13, Firenze) tiene il secondo “Laboratorio ludico-didattici sulla ceramica”, realizzato con il contributo dell’Associazione Amici dei Musei di Palazzo Davanzati e Casa Martelli. Le prenotazioni sono obbligatorie e gratuite per un massimo di 10 partecipanti (fra adulti e bambini, esclusi […]


Leggi tutto

"Sotto il segno dei Taviani", domani nuova proiezione al cineteatro Scipione Ammirato

La rassegna cinematografica “Sotto il segno dei Taviani” torna domani, giovedì 1 ottobre, con “La Masseria delle allodole”. Il film, interpretato da Alessandro Preziosi, Moritz Bleibtreu e Ángela Molina, sarà proiettato alle 21,15 sempre a Montaione, al cinema teatro “Scipione Ammirato”, in piazza Gramsci. All’ingresso è stata allestita anche una mostra documentaria con foto, manifesti […]


Leggi tutto

Barbara Giglioli, la Under 35 'più anticonformista dell'anno'. Ecco la vincitrice del 'Kyle Phillips'

Mancanza di pregiudizi, curiosità professionale, serenità di giudizio, voglia di esplorare, brillantezza nello scrivere, sobrietà nel comportamento: sono questi i requisiti che ASET (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana – www.asettoscana.it) ha riconosciuto nella figura di BARBARA GIGLIOLI, giovane free lance e fresca vincitrice del PREMIO KYLE PHILLIPS 2015, riconoscimento al giornalista enogastroalimentare under 35 più anticonformista […]


Leggi tutto

Film Festival, quattro giorni di grande cinema al ‘Mignon’

Si scrive Montelupo Fiorentino International Independent Film Festival, si legge MIIFF. Dal 16 al 19 ottobre 2015 presso il Cinema Mignon d’Essai a Montelupo Fiorentino arriva una fantastica 4 giorni di Cinema internazionale: 23 opere di altissima qualità fra corti, documentari e lungometraggi provenienti da tutto il mondo. La conferenza stampa di presentazione si terrà […]


Leggi tutto

Online sul sito della Biblioteca Nazionale 22 opere dell'editore Barbèra grazie a un progetto del Lions Club Michelangelo

È già interamente disponibile online la raccolta di opere pubblicate dall’editore Barbèra di Firenze fra il 1862 e il 1871. Il progetto ha compreso 22 opere per un totale di oltre 10mila pagine provenienti dalle raccolto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, digitalizzati e resi consultabili online grazie a un’iniziativa del Lions Club Firenze Michelangelo […]


Leggi tutto

Grandi nomi per la stagione teatrale del Puccini. Marchetti: "Grazie agli sponsor costo zero per noi"

Ancora una volta si ripete una specie di miracolo amministrativo : una grande stagione teatrale fatta di nomi importanti nel panorama nazionale, a costo zero per le casse comunali grazie agli sponsor che hanno collaborato con il Comune. Tutto questo accade per il programma del Teatro Puccini di Altopascio, presentato dal sindaco Maurizio Marchetti, dall’assessore […]


Leggi tutto

Torna 'Leggere per non dimenticare', quest'anno ospite Stefano Rodotà

Torna la rassegna di libri e incontri con l’autore “Leggere per non dimenticare”: giunta alla 21esima edizione, l’iniziativa ideata da Anna Benedetti prenderà il via il 7 ottobre alla Biblioteca delle Oblate con “Solidarietà. Un’utopia necessaria” di Stefano Rodotà. Il programma di questa edizione prevede 37 appuntamenti con narratori, filosofi, scienziati, linguisti, psicoanalisi. La rassegna, […]


Leggi tutto

Aumentano i punti di lettura per la biblioteca. Ricavate sei nuove postazioni nella sala lettura

Più punti di lettura per il popolo dei bibliofili di San Casciano. Per rispondere alla parabola dei lettori che ogni anno sale nel comune chiantigiano con un trend di crescita pari al 5 per cento la biblioteca comunale moltiplica spazi e servizi a disposizione dei cittadini di tutte le età rivolgendo un occhio di riguardo […]


Leggi tutto

Arrivano dieci giorni di eventi tra arte, incontri e letture con ‘Cogito Ergo Sum’

Dieci giorni tra presentazioni di libri, convegni ed eventi gastronomici. E’ la Settimana della Cultura in programma a Volterra dall’8 al 18 ottobre, promossa dall’amministrazione comunale con il patrocinio della Regione Toscana e realizzata in collaborazione con Club Unesco di Volterra e la Pro Loco. Media partner dell’iniziativa è il portale della cultura toscana toscanalibri.it. […]


Leggi tutto

Nuova sede per l'associazione Archeosofica: inaugurazione in piazza del Popolo

Sabato 10 ottobre l’Associazione Archeosofica inaugura ad Empoli la nuova sede di piazza del Popolo  9. L’appuntamento, aperto a tutti, è dalle ore 17 in poi. Oltre all’aperitivo e all’intrattenimento musicale, curato dal  pianista Alessandro Pelagatti, ci sarà l’opportunità di assistere ad alcune dimostrazioni delle tante attività che l’Associazione organizza durante l’anno. Dai corsi di icona, per […]


Leggi tutto

Biblioteca, riapre la ‘Sezione Ragazzi. Al via con ‘Festa dei Nonni’ il 2 ottobre

Finita l’estate, tornano ad aprirsi le porte ‘magiche’ della Sezione Ragazzi della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli. Il calendario degli eventi regalerà ai bambini più piccoli ma anche ai più grandicelli, pomeriggi colorati da tante letture, giochi e sorprese. Primo appuntamento venerdì 2 ottobre 2015, dalle 17 alle 18.30, con una festa davvero speciale: […]


Leggi tutto

Percorsi ad hoc alla scoperta della città, ecco "I colori del libro passeggiate d’autore"

I colori del libro passeggiate d’autore animeranno Siena dal 10 ottobre 2015 al 23 gennaio 2016 con percorsi studiati ad hoc alla scoperta della città. Otto itinerari tra letteratura, storia e tradizioni. Per ciascuno di essi protagonisti d’eccezione e una guida turistica. Iniziativa a cura dell’assessorato al turismo del Comune di Siena per un format toscanalibri.it […]


Leggi tutto

Arriva ottobre, un mese per 'Tipi da Biblioteca': oltre 50 iniziative in programma

I “Tipi da Biblioteca” curiosano tra gli scaffali, sfogliano pagine, cercano tra le righe, incontrano e s’incontrano, giocano, si divertono. E ottobre è un mese tutto per loro. Già, perché anche quest’anno nelle 14 biblioteche comunali che fanno parte del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm) si terranno in ottobre ben 50 appuntamenti, tra incontri […]

Leggi tutto

Luccautori a Villa Bottini, ospiti Lagioia, Ricciarelli, Sofri e Affinati

Katia Ricciarelli, Nicola Lagioia, Luca Sofri, Adrian Bravi, Eraldo Affinati, Ennio Cavalli sono tra i protagonisti della XXI edizione del festival letterario LuccAutori diretto da Demetrio  Brandi.  La XXI  edizione di LuccAutori è in programma a Villa Bottini, Fondazione Ragghianti  e Palazzo Bernardini di Lucca dal 26 settembre  all’11 ottobre 2015. L’immagine del manifesto 2015 […]


Leggi tutto

Novant'anni di storia nelle foto Indire: scatti esposti dagli anni '20 a oggi

Un percorso storico sulla Scuola italiana, che racconta la nascita e lo sviluppo nel corso dei decenni di modelli didattici innovativi, attraverso le immagini e i documenti conservati nell’Archivio Indire. Questo il fil rouge della mostra “Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’Indire”, che sarà aperta a Firenze, Palazzo Medici Riccardi, […]


Leggi tutto

La stagione teatrale a Rifredi presentata dalle autorità. Il Pegaso d'argento per spettacoli di alta qualità

Giancarlo Mordini, Direttore Artistico del Teatro di Rifredi, alla presenza di Dario Nardella, Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana,  e  di Giovanna Malgeri, Presidente de SMS di Rifredi 1883, ha presentato oggi la Stagione Teatrale 20015/16 del Teatro di Rifredi. Il Sindaco Dario […]


Leggi tutto

Il programma 2015-2016 di 'Leggere per non Dimenticare'

La 21ma stagione di Leggere per non dimenticare si apre il prossimo 7 ottobre alla Biblioteca delle Oblate, in via dell’ Oriuolo 24. Sono trentasette gli appuntamenti previsti con narratori, storici, filosofi, scienziati, linguisti, psicoanalisti intorno al tema del valore dei libri. Gli incontri si concluderanno il 18 maggio del nuovo anno. Il programma 2015-2016 […]


Leggi tutto

Lo 'Short Film Festival' fa la sua prima tappa al caffé letterario delle Murate

Ai blocchi di partenza il Firenze Short Film Festival 2015, rassegna-concorso di cortometraggi provenienti dall’Italia e dall’estero, alla sua seconda edizione. Il Festival nasce nel 2014 come un evento dedicato alla città di Firenze, con l’intento di offrire nuovo spazio e nuove opportunità agli autori di cortometraggi, ma anche di scoprire e celebrare gli aspetti […]


Leggi tutto

Grande partecipazione all’apertura delle iniziative per il centenario della Grande Guerra

Cimeli della Grande Guerra in mostra (fino al 4 ottobre in sala Set – Politeama) e lapide alla memoria restaurata. Si è svolta con grande partecipazione ed emozione la giornata commemorativa che – ieri domenica 27 settembre – ha avuto luogo nell’ambito delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale. Un fitto programma di eventi […]


Leggi tutto

La professoressa Vezzosi ha incontrato il maestro Pistoletto a Biella

Esito positivo dell’incontro di Patrizia Vezzosi con Michelangelo Pistoletto, sabato 26 Settembre a Biella alla Cittadellarte in occasione dell’Inaugurazione della Sede del Terzo Paradiso. Michelangelo Pistoletto è tra gli artisti italiani viventi più importanti a livello mondiale. Le sue opere sono presenti nelle collezioni dei maggiori musei d’arte contemporanea. Il Maestro ha molto apprezzato il […]


Leggi tutto

F@mu anche in città, Museo aperto a bambini e famiglie

Domenica 4 Ottobre anche Casole d’Elsa parteciperà alla giornata nazionale”F@mu” (Famiglie al Museo). Per tutta la giornata i piccoli visitatori potranno giocare scoprendo le collezioni del nostro Museo rispondendo ai quiz, colorando le immagini e disegnando; ingresso gratuito per tutte le famiglie (due adulti con bambini). Alle ore 16:30 verrà narrata, dall’illustratrice Marianna Sauro, “La […]


Leggi tutto

A Lubec si incontrano le città capitali della cultura

A Lubec in un incontro organizzato in collaborazione con il MiBact si parlerà del Piano Strategico della Cultura, un documento operativo di programmazione a breve-medio termine per definire interventi del settore culturale. L’obiettivo è la nascita di un sistema sinergico di lavoro e scambio tra le Città Italiane Capitali della Cultura ovvero la“Rete delle città […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina