Giovani Talenti all'Oratorio di Santa Caterina, trio di chitarre con Lorenzo Foti, Corrado Furiozzi e Dario Hansson

Prosegue la rassegna musicale Giovani Talenti, che si svolge all’Oratorio di Santa Caterina, in Via del Carota, a Bagno a Ripoli (Firenze). Appuntamento domenica 4 ottobre 2015, ore 17, con il Trio di chitarre: Lorenzo Foti, Corrado Furiozzi, Dario Hansson. Programma: Musiche di E. Lopes, A. Bocchino. G. Mozzi, R. Mc Tell, C. Gardel. Lorenzo […]


Leggi tutto

Nuova vita per l'Oratorio di Santa Caterina. Al via la nuova gestione pubblico-privata tra Comune, Santacaterina onlus e comitato 'Amici dei Beni Culturali'

Parte la nuova partnership Pubblico–Privata tra il Comune di Bagno a Ripoli, l’associazione Santacaterina Onlus e gli “Amici dei Beni Culturali di Bagno a Ripoli”, per implementare la promozione dell’Oratorio di Santa Caterina mediante orari di apertura fissi, eventi, rassegne, visite ed appuntamenti culturali. L’orario di apertura fisso dell’Oratorio è: dal martedì alla domenica con […]


Leggi tutto

Pro Empoli, nuovi appuntamenti culturali in città. Confermate le pubblicazioni de 'Il Segno' e del 'Bullettino'

Si è riunito il 1° ottobre il Consiglio Direttivo della Pro Empoli. Nell’incontro è stata confermata la pubblicazione della rivista Il Segno di Empoli e del Bullettino Storico Empolese. I prossimi appuntamenti per i soci e gli amici dell’Associazione inizieranno il 19 ottobre con una conferenza della professoressa Grazia Arrighi sulla mostra Bellezza Divina. Tra […]

Leggi tutto

La mostra fotografica sul Padule 'La Voce del Silenzio' prorogata al 20 ottobre

Prorogata al 20 ottobre la mostra fotografica sul Padule di Fucecchio “La Voce del Silenzio”,  con oltre quaranta splendide immagini del Padule scattate da Riccardo Niccolai, allestita presso il Centro Visite della Riserva Naturale a Castelmartini (ingresso libero). Come dice l’autore “questo lavoro è nato per dar voce al Padule di Fucecchio; nelle mie visite […]


Leggi tutto

Accademia Cinema Toscana, una scuola di formazione professionale per imparare tutti i mestieri del cinema

Apre i battenti a Lucca l’Accademia di cinema toscana, una scuola di formazione professionale nel settore dell’audiovisivo e del cinema in tutte le sue declinazioni. Un’opportunità per trasformare una passione in una professione e lavorare nel mondo della settima arte. Il progetto che ha avuto l’appoggio del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di […]


Leggi tutto

Galleria Palatina: capolavoro di Tiziano in temporanea esposizione

Per oltre due mesi la Galleria Palatina di Palazzo Pitti offre l’opportunità di ammirare uno straordinario capolavoro giovanile di Tiziano, Il suicidio di Lucrezia, dipinto tra il 1516 e il 1517 e conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. La temporanea esposizione dell’opera nella Galleria delle statue del museo fiorentino – che proseguirà fino all’8 dicembre […]


Leggi tutto

Cecilia Del Re (Presidente Commissione Affari generali, Organizzazione, Bilancio e Tributi) al ciclo di conferenze “Firenze oltre le mura”

Nell’ambito del programma di iniziative “Firenze capitale 1865-2015” promosso dal Comune di Firenze martedì 6 ottobre alle ore 16,30 al Palagio di Parte Guelfa in piazza di Parte Guelfa si terrà la quinta conferenza del ciclo pluriennale “Firenze oltre le mura”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, ma aperto a tutti, ad ingresso libero. La […]


Leggi tutto

SONIC SOMATIC, da giovedì tre giorni dedicati alla produzione musicale e all’arte visiva

Un festival di tre giorni che muovendosi tra produzione musicale contemporanea e arti visive, esplora il mondo dei suoni secondo una prospettiva specifica: quella del corpo. È SONIC SOMATIC, la rassegna organizzata da Trial Version e International Feel all’interno dell’Estate Fiorentina 2015. Attraverso performance musicali, sedute di ascolto collettivo e installazioni, SONIC SOMATIC concentra in […]


Leggi tutto

Inaugurata la mostra “Radici di futuro”

È stata inaugurata questa mattina la mostra “Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’Indire”, aperta a Firenze, a Palazzo Medici Riccardi, da oggi al 22 ottobre. Presenti al taglio del nastro la Vicesindaca e assessora all’educazione del Comune di Firenze, Cristina Giachi, il Presidente dell’Indire, Giovanni Biondi, il Direttore Generale dell’Indire, […]


Leggi tutto

Dalla cucina in libreria con una cuoca pericolosa. Presentazione del volume di Francesca Cavini

Un diario gastronomico ironico e appassionato con un invito alla sperimentazione e a quel sano rischio che, proprio come nella vita, costituisce la premessa indispensabile per le migliori imprese. Tutto questo è ‘In cucina con una cuoca pericolosa’ (primamedia editore) il primo libro della giornalista e foodblogger Francesca Cavini, che sarà presentato sabato 3 ottobre a […]


Leggi tutto

Al teatro della Misericordia la premiazione del progetto di coproduzione 'Inter-Rives'

Al teatro della Misericordia di Vinci si terrà la premiazione del progetto di coproduzione tv ‘Inter-Rives’ che quest’anno ha come tema ‘sport senza frontiere’ Il Comune di Vinci ha attribuito un premio a uno dei documentari realizzati che verrà proiettato prima della premiazione. Ecco quello che sarà il programma dell’evento: Alle 11 via con l’apertura […]


Leggi tutto

Canti partigiani e letteratura del '900: un'operina ribelle in scena alle Oblate di Firenze

Eppure cantavano, nonostante “il piede dello straniero sopra il cuore”. Il canto alimentava l’ardore per la patria, l’amore per la vita, faceva sentire uniti e liberi, dava forza alla ribellione. Persino le ragazze si infuocavano al passaggio dei partigiani in marcia, dei giovani antinazisti nei loro lunghi cammini verso la montagna, in cerca di un […]


Leggi tutto

I misteri della luce spiegati dal professor Renato Verdiani: appuntamento al BeGo

Come si misura la luce? Quanto può essere veloce e in quali modi è possibile rappresentarla? A dare una risposta a tutti questi interrogativi provvederà il prof. Renato Verdiani (insegnante molto conosciuto a Castelfiorentino) che domenica 4 ottobre, all’interno del Museo Benozzo Gozzoli terrà alle ore 17.00 una lezione-laboratorio su questo argomento adatta a tutte […]


Leggi tutto

Anche il Museo Archeologico aderisce a 'Famiglie al Museo'

Il Museo della ceramica e il Museo archeologico di Montelupo Fiorentino aderiscono alla giornata nazionale delle famiglie al Museo, promossa per il prossimo 4 ottobre. Due le iniziative proposte. Al Museo della ceramica (piazza Vittorio Veneto, 11) a partire dalle ore 16.30 si terrà la “Caccia al coccio”. Dopo un’introduzione a misura di bambino sulla […]


Leggi tutto

Continua il ciclo di incontri storici su 'Firenze capitale', c'è la quinta lezione del professor Bertini

Riprende con una relazione dello storico Fabio Bertini il programma di conferenze “Firenze oltre le mura”, pensato in primis per gli studenti delle scuole secondarie ma aperto a tutta la cittadinanza. Martedì 6 ottobre, alle 16,30, presso il Palagio di Parte Guelfa, il professor Bertini, coordinatore dei comitati toscani del Risorgimento, affronterà il tema “La […]


Leggi tutto

Luccautori, fuori il programma completo

PROGRAMMA XXI FESTIVAL LUCCAUTORI – 2015 Lucca, dal 26 settembre all’11 ottobre Direzione artistica Demetrio Brandi Con il sostegno del Comune di Lucca. Con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Roma Capitale, Biblioteche di Roma, Le Città del Libro, Fondazione Mario Tobino, Rai.tv, Premio Acqui Storia. SABATO 26 SETTEMBRE ORE 10 Auditorium Fondazione […]


Leggi tutto

Donazione al Moca, vicino a festeggiare i suoi tre anni di vita

Un’altra importante donazione per il MOCA, il museo di arte contemporanea che a dicembre festeggerà i tre anni di vita (inaugurazione il 4 dicembre 2012) e in questo momento sta ospitando la mostra ‘Cento giorni di solitudine’ di Nidaa Badwan. Nei giorni scorsi Il Maestro Walter Da Col, grazie all’interessamento di Luciano Geloso, titolare della […]


Leggi tutto

Giornata nazionale delle famiglie al museo: pronto il laboratorio 'Io progetto... come Leonardo!'

In occasione della terza Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, domenica 4 ottobre 2015, i musei di tutta Italia si apriranno alle famiglie con attività didattiche, giochi a tema, offerte speciali e attività pensate per l’occasione. Il Museo Leonardiano di Vinci partecipa a quest’importante iniziativa proponendo gratuitamente, il laboratorio didattico: IO PROGETTO… COME LEONARDO! Partendo […]


Leggi tutto

Nuove scoperte sui Conti Guidi e il Casentino medievale

Si parlerà di alcuni nuovi documenti ritrovati sui Conti Guidi e il Casentino medievale nell’incontro di studio che si terrà sabato 3 ottobre alle ore 17 nel Castello dei Conti Guidi a Poppi, promosso dalla Biblioteca Rilliana e dal Centro studi comparati “I Deug-Su” dell’Università di Siena. L’importanza del territorio aretino-casentinese durante il Medioevo è ben […]


Leggi tutto

Ai nastri di partenza il sesto concorso del teatro amatoriale di 'Quarconia'

Al via finalmente l’attesissimo appuntamento annuale con il teatro a Vinci: parte il 10 OTTOBRE prossimo il VI° concorso per il teatro amatoriale ‘Di Quarconia’, nell’ambito di una rassegna giunta alla IX edizione. Numerosissime le compagnie e gli spettacoli sottoposti anche quest’anno al vaglio della commissione selezionatrice, che ha scelto infine 8 spettacoli in concorso […]


Leggi tutto

Il paradiso di Punzo per 'misteri e fuochi'

Rientro felice da Taranto, dove già da quasi un mese Punzo era al lavoro per la realizzazione di una regia per ‘Misteri e fuochi’, il progetto internazionale per il quale il Teatro Pubblico Pugliese ha invitato grandi maestri di teatro, danza e visual art in quattro location della Via Francigena pugliese, per realizzare performance/installazioni sul […]


Leggi tutto

OPLÁ. Azione-lettura-teatro di Paolo Scheggi

Sabato 26 settembre, in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, l’Associazione Mus.e in collaborazione con l’Associazione Paolo Scheggi, Milano, e Museo Novecento, Firenze, con il sostegno di Tornabuoni Arte (Firenze, Parigi, Londra), si è tenuto in città un evento davvero speciale: OPLÁ. Azione-lettura-teatro Un’azione urbana ideata e realizzata da Paolo Scheggi nel lontano 1969, […]


Leggi tutto

#FeniceContemporanea 2015, giovani artisti cercasi per l'alta Valdelsa

#FeniceContemporanea 2015 è un progetto dedicato ai linguaggi del contemporaneo e alla loro diffusione e disseminazione nelle diverse fasce generazionali, volto ad avvicinare le comunità locali al patrimonio di arte contemporanea del territorio e a promuovere e valorizzare tale patrimonio come leva di sviluppo turistico ed economico. #FeniceContemporanea è un progetto nato dalla volontà e […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina