Carta d’Epoca: al via l’ottava edizione della manifestazione dedicata alla stampa e al libro antico

Sabato 17 e domenica 18 ottobre nel chiostro della Biblioteca Agorà in Piazza dei Servi si rinnova l’appuntamento annuale con Carta d’Epoca, la mostra mercato della stampa e del libro antico. La manifestazione, giunta all’8° edizione è realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune di Lucca e gli operatori del settore, in particolare librai e negozianti di stampe. […]


Leggi tutto

Un fine settimana pieno di appuntamenti al MMAB

Prendete carta e penna per segnarvi tutti gli appuntamenti previsti al MMAB nel prossimo fine settimana al MMAB, ce n’è veramente per tutti i gusti. Se siete amanti della natura, della bicicletta, delle avventure e del buon vino, ma anche se semplicemente avete voglia di leggervi un libro ben scritto che parla della nostra Toscana […]


Leggi tutto

La città alta in festa, per l'edizione 2015 la riscoperta delle vie d'Italia

‘Fucecchio alta in festa’ è organizzata da molti anni da Fucecchio Riscopre e dalla Pro Loco la terza domenica di ottobre in occasione della festa della “Madonna di Piazza”. L’edizione 2015 prevede: alle 11 tradizionale processione per le vie del centro storico con benedizione del quadro di infiorata e dei bambini sul poggio Salamartano –  in piazza Vittorio Veneto: banchi di oggettistica e specialità […]


Leggi tutto

A cena con i fratelli Taviani nella cornice di villa Meleto: ecco come prenotarsi

Si avvicina l’evento speciale della 7^ edizione del “Giglio d’oro” dedicato a Paolo e Vittorio Taviani. Sabato 24 ottobre si potrà cenare con i due grandi cineasti nella splendida cornice di villa Meleto, alle porte di Castelfiorentino. Per partecipare all’esclusiva conviviale è necessario prenotarsi entro e non oltre il 20 ottobre lasciando il proprio nominativo […]


Leggi tutto

37a Rassegna annuale dell'accademia d'arte a Palazzo Gambacorti

Da Venerdi 16 ottobre, presso lo Spazio Espositivo dell'”Atrio di Palazzo Gambacorti”, in Piazza XX Settembre, a Pisa, sarà visitabile una interessante e varia mostra di Disegno e Pittura di Allievi e Maestro dell’Accademia d’Arte di Pisa, scuola di Disegno e Pittura fondata nel 1978 e diretta dal Prof. Bruno Pollacci. In mostra si potranno ammirare opere realizzate […]


Leggi tutto

Ottobre, un mese per i “Tipi da Biblioteca”

I “Tipi da Biblioteca” curiosano tra gli scaffali, sfogliano pagine, cercano tra le righe, incontrano e s’incontrano, giocano, si divertono. E ottobre è un mese tutto per loro, con 50 appuntamenti nelle biblioteche comunali del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm). Incontri e iniziative culturali, circoli di lettura, presentazione di libri, mostre, ed ancora, racconti, […]


Leggi tutto

Ermanno Bencivenga presenta il suo libro a Villa Argentina

E se una mattina, all’improvviso, i conti non tornassero? Accade l’imponderabile e realtà, sogno e ricordo si mescolano fino a confondersi. È quello che succede a Emanuele Pellegrino, stimato professore universitario di filosofia e protagonista de “Il giorno in cui non tornarono i conti” di Ermanno Bencivenga. L’autore e il suo nuovo libro edito da […]


Leggi tutto

In città arriva la mostra internazionale di arte cinese

Una tradizione artistica lunga migliaia di anni torna a vivere nelle opere degli artisti contemporanei: la pittura tradizionale cinese a inchiostro è oggi reinterpretata con uno sguardo attuale che ne rievoca la storica ricchezza e la rinnova con temi e contenuti diversi. Questa vitale rivisitazione prende forma in una mostra ospitata all’Archivio di Stato di […]


Leggi tutto

Flussi dei visitatori nei musei: lieve calo della Galleria degli Uffizi crescono Accademia, Boboli e S. Marco

Dallo scorso mese di luglio è di nuovo possibile effettuare confronti tra i flussi dei visitatori nei musei fiorentini dell’ex-Polo del 2014 e di quest’anno. Risale infatti al luglio dello scorso anno l’istituzione della ‘Domenica al museo’ che prevede, ogni prima domenica del mese, l’ingresso gratuito in tutti i siti culturali afferenti al Mibact. Paragonando […]


Leggi tutto

Festival dei Popoli: dal 27 novembre al 4 dicembre al cinema Odeon, Spazio Alfieri e Istituto Francese

ll Festival dei Popoli – festival internazionale del film documentario – approda alla 56esima edizione dal 27 novembre al 4 dicembre al cinema Odeon, Spazio Alfieri e Istituto Francese di Firenze.  E’ il più importante appuntamento con il cinema documentario internazionale: la produzione più recente, gli omaggi, le retrospettive, gli incontri con cineasti di tutto il mondo. […]


Leggi tutto

Bibliocult, un incontro su "Obesità e sovrappeso: parliamone"

Prosegue alla biblioteca comunale di via Togliatti “Bibliocult 2015” il nuovo cartellone di eventi e appuntamenti culturali in programma fino a dicembre. Giovedì 15 ottobre alle 18 si terrà il primo dei due incontri formativi sul benessere psicologico “Liberamente” a cura di Beatrice Patrone, psicologa e psicoterapeuta e Benedetta Paoletti, dietista. Nell’iniziativa di giovedì si […]


Leggi tutto

Cinema Internazionale, Barni sulla 50 giorni: "La regione casa autentica delle pellicole di qualità"

“La 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze, alla sua nona edizione con una proposta di film e di eventi sempre più ricca e articolata, è un elemento ormai strutturale delle politiche culturali regionali, facendo della Toscana l’autentica Casa del Cinema di qualità” ha dichiarato stamani la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni intervenendo […]


Leggi tutto

Toscana '900: alla scoperta di Maestrelli, Gemignani e Carmignani

Il Comune di Empoli ha aderito al progetto ‘Piccoli Grandi Musei’, promosso dalla Regione Toscana e finanziato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. L’iniziativa è nata per la valorizzazione del patrimonio artistico del territorio, ed è dedicata quest’anno alla Toscana del ‘900. La nostra regione viene raramente associata al Novecento. Eppure, durante il secolo scorso, l’intera […]


Leggi tutto

Presentazione della nuova stagione del teatro Verdi, Michele Placido e Angela Finocchiaro fanno gli auguri al telefono

Sabato 17 ottobre alle 11.30 appuntamento a teatro. Come ormai da tradizione verrà presentata la nuova stagione del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno (via Verdi), alla presenza del sindaco Giulia Deidda, dell’assessore alla Cultura Mariangela Bucci, della presidente di Fondazione Toscana Spettacolo Beatrice Magnolfi e di Renzo Boldrini, direttore artistico del teatro. La presentazione […]


Leggi tutto

Il convegno 'Le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo' per capire il successo di un'arte capolavoro

Manufatti in ceramica realizzati a Montelupo Fiorentino sono presenti in oltre 50 musei italiani, fra i quali il museo del Bargello, gli Uffizi, la Cripta Balbi a Roma; aspetto ancora più sorprendente è che ceramiche montelupine sono esposte in musei e collezioni di Australia, Austria, Belgio; Francia, Germania, Inghilterra, Olanda, Portogallo, Polona, Russia, Spagna, Stati […]


Leggi tutto

Inaugurata “Terra - Geografie di viaggio”, ultima tappa del percorso sui quattro elementi

Inaugurata sabato 10 ottobre la mostra “Terra – Geografie di viaggio” di Karina Chechik, il quarto ed ultimo evento espositivo del ciclo #4elements1palace in Palazzo Pretorio a Certaldo Alto. Alla presentazione sono intervenuti l’assessore alla cultura del Comune di Certaldo, Francesca Pinochi, i curatori Filippo Lotti e Roberto Milani della Casa d’Arte San Lorenzo, presente […]


Leggi tutto

Abbonamenti chiusi al Teatro del Popolo: è record per i 255 carnet venduti

Eguagliato il record dello scorso anno per Teatro del Popolo di Castelfiorentino con 255 carnet venduti per la stagione di prosa, tetto massimo consentito dalla Fondazione del Teatro del Popolo. Era cominciata sotto buoni auspici la campagna abbonamenti, infatti il primo giorno ne erano stati venduti già 123. Ancora aperta invece la campagna abbonamenti per […]


Leggi tutto

Bilancio positivo per gli eventi sul centenario della Grande Guerra

Con la chiusura della mostra “100 anni dalla Grande Guerra” avvenuta domenica 4 ottobre si sono concluse le celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale. Grande affluenza di pubblico e unanimi positivi consensi per le tante iniziative che hanno animato la città nell’ambito del cartellone realizzato dal Comitato poggibonsese per il centenario della Prima Guerra […]


Leggi tutto

Premiati i vincitori della prima edizione del festival Art On

Alessio Antonelli, sindaco di Cascina, Massimiliano Ferrini e Viola Barbara dell’Associazione Progetto artistico libertà, hanno premiato sabato scorso (10 ottobre 2015) i vincitori della prima edizione di Art On Cascina, il festival di arte pubblica che si è tenuto l’ultimo fine settimana di settembre. Ad aggiudicarsi il primo premio di 10mila euro è stato Gian […]


Leggi tutto

'C’era una volta la Repubblica – verso la democrazia verticale', la presentazione del libro

Viene presentato, dal circolo ‘Fratelli Rosselli’ Valdisieve, giovedì 15 ottobre alle ore 17 nella sala delle Eroine del palazzo Comunale il libro ‘C’era una volta la Repubblica – verso la democrazia verticale’ di Paolo Bagnoli. “Nelle pagine di questo saggio – si legge nella recensione della casa editrice Biblion, che ha pubblicato il volume – […]


Leggi tutto

L'intervista 'impossibile' al genio Leonardo in Texas per il Columbus Day

In occasione del Columbus Day debutta il 13 ottobre alle ore 7 PM presso il teatro Jones Hall della prestigiosa Università St. Thomas lo spettacolo “Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile” di e con Massimiliano Finazzer Flory. Nel ruolo dell’intervistatrice la violoncellista americana Julia Kent. “Lo spettacolo ha un format unico nel suo genere – […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina