Otello 2000, lo spettacolo a Cascina per finanziare l'associazione persone down

Presentato in Comune, questo pomeriggio, lo spettacolo teatrale “Otello 2000” che andrà in scena il prossimo 27 novembre al teatro di Cascina (inizio ore 21, via Tosco-romagnola 656). Lo spettacolo è una commedia in vernacolo a cura della “Brigata dei Dottori”. Uno spettacolo di finanziamento per l’AIPD, l’Associazione Italiana Persone Down. La presentazione è stata […]


Leggi tutto

Il progetto teatrale con i cittadini-attori adesso in tournée a Bologna

In principio furono “La Ferita, Logos-Rapsodia per Volterra” e la città e i tantissimi spettatori che arrivarono da tutta Italia coinvolti in un’azione collettiva con chilometri e chilometri di filo rosso, guidati da una quarantina di persone del territorio che avevano frequentato un laboratorio con Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti della compagnia Archivio Zeta. La […]


Leggi tutto

Firmato il protocollo di intesa tra Comune e associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana'

Lucca Napoleonica: firmato il protocollo di intesa tra Comune di Lucca e associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”. Il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, e la presidente dell’associazione culturale napoleonica Roberta Martinelli, che dal 2002 porta avanti un filone di studi di livello internazionale sui napoleonidi a Lucca e in Toscana, hanno firmato […]


Leggi tutto

Libritineranti, continuano gli appuntamenti in centro storico

Si avviano verso la conclusione gli appuntamenti dei “Libritineranti”. Unici protagonisti sono i libri, le cui presentazioni guidano lo spettatore attraverso i luoghi più importanti del centro storico, in una sorta di cammino itinerante che percorre vari generi letterari. Dopo il giallo di Marco Bertoli, la raccolta di racconti e poesie di Gerardo Esposito e […]


Leggi tutto

Al teatro comunale 'Niccolini' arriva la prima nazionale di 'Si Gira!'

  “Si Gira!” con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci. Ancora una grande prova della storica compagnia Arca Azzurra. Il connubio con il regista Stefano Massini dà vita ad una nuova produzione, tratta dai “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” di Luigi Pirandello. Una prima nazionale con la quale il Teatro Niccolini […]


Leggi tutto

Il Dramma popolare ricorda Burri con Giancarlo Giannini: continua il 2015 d'autore per la Fondazione

Anche d’inverno il Dramma Popolare di San Miniato propone iniziative che fanno risplendere la città della Rocca in ambito culturale. La sinergia che l’ente guidato da Marzio Gabbanini ha saputo produrre per gli ultimi mesi del 2015 coinvolge perfino la Mostra mercato del tartufo bianco. Le novità sono state elencate nell’auditorium del Seminario in piazza […]


Leggi tutto

Food&Book 2015: torna il Festival del libro e della cultura gastronomica

Food and Book, ci siamo. Domani venerdì 23 ottobre apre Food&Book, il Festival del libro e della cultura gastronomica giunto quest’anno alla sua terza edizione: un appuntamento ancora più ricco di eventi e di presenze, guidato dalla sapiente direzione di Carlo Ottaviano e di Sergio Auricchio. Un manifestazione giovane ma già divenuta un appuntamento importante […]


Leggi tutto

Opera di Firenze, gruppo Frs: “Recedere dai licenziamenti dei tersicorei e scongiurare la cancellazione del corpo di ballo”

“Lunedì scorso il Consiglio comunale ha approvato una Mozione, su proposta dei consiglieri Grassi e Trombi e della consigliera Verdi, del Gruppo Firenze Riparte a Sinistra con SEL, FaS, PRC che invita il Sindaco ad adoperarsi nei confronti della Direzione del Maggio affinché si receda dai licenziamenti messi in atto nei confronti dei quattro dipendenti […]


Leggi tutto

Una retrospettiva sull'artista a tutto tondo Antonio De Rose

Una retrospettiva che si dirama lungo i percorsi espressivi più differenti, dalla poesia alla scultura, fino alla pittura. Saranno le opere di Antonio De Rose le protagoniste della prossima tappa di Vico Vitri Arte, la rassegna d’arte promossa dal Comune di Calcinaia. Dipinti, rappresentazioni scultoree, ma anche testi: una personale articolata e organica, per offrire […]


Leggi tutto

Secreta Plantarum: l'utilizzo delle erbe nell'antichità

Il Museo Archeologico ‘Ranuccio Bianchi Bandinelli’, in collaborazione con il Comune di Colle di Val d’Elsa, Fondazione Musei Senesi e la guida ambientale Maddalena Zuddas organizza una passeggiata nei dintorni del centro storico di Colle di Val d’Elsa alla scoperta di antiche usanze. La guida accompagnerà i partecipanti alla ricerca di erbe e piante spontanee […]


Leggi tutto

La storia del paese raccontata da Stefano Damucci Toscani: uscirà un volume storico

Sarà presentato alla stampa sabato 24 ottobre alle 11 presso la sala consiliare di Palazzo Comunale di Montopoli in Val d’Arno il libro ‘Notizie storiche della terra di Montopoli’. Saranno presenti il sindaco Giovanni Capecchi, l’assessore alla cultura Cristina Scali, il presidente della Pro Loco di Montopoli Fausto Bianchi, la signora Maria Vittoria Damucci Toscani […]


Leggi tutto

Il tragico amore di Federigo degli Alberighi: con Oranona Teatro la lettura a più voci della novella

Le convenzioni dell’amor cortese portate da Boccaccio alle estreme conseguenze in una novella tragica, nonostante il lieto fine, sono protagoniste del prossimo appuntamento organizzato da Oranona Teatro. Dopo il successo della lettura recitata del Decameron nella sala Luca Giordano della Biblioteca Riccardiana di Firenze, l’Oranona Teatro replica a Certaldo con un doppio appuntamento venerdì 23 […]


Leggi tutto

Applausi per il maestro Enrique Bàtiz Campbell, primo evento del Festival organistico internazionale San Leonardo

Si è tenuto ieri sera ( 20 ottobre ) nella Pieve di San Leonardo, a Cerreto Guidi, il primo concerto del cartellone 2015 del Festival organistico internazionale San Leonardo, giunto all’ XI° edizione.  Il Maestro Enrique Bàtiz Campbell , Direttore Artistico dell’ Orchestra di Stato del Messico , ha strappato gli applausi del pubblico eseguendo […]


Leggi tutto

Mostra d’arte nelle antiche carceri vicariali: 23 artisti coinvolti

Difficile descrivere una mostra corale che cambia a seconda della luce del giorno e della percezione dello spazio, complicato renderne la bellezza, si rischia di rovinare qualcosa che va affidato alla scoperta personale. “L’arte… espressione di un’emozione” è il titolo e leitmotiv di una mostra allestita nelle antiche carceri vicariali di Palazzo Pretorio e curata […]


Leggi tutto

'L'estate di San Martino', vent'anni di teatro amatoriale. Sette spettacoli a ingresso gratuito

Ritorna l’appuntamento con l’Estate di San Martino a San Miniato: il teatro amatoriale, per il 20esimo anno, è di scena in centro storico, all’auditorium dell’Hotel San Miniato. Compagnie da Treviso, Lecco, Pistoia, Firenze e Pisa si alterneranno dal 26 ottobre al 1° novembre. Spettacoli ad ingresso gratuito, come afferma l’assessore Chiara Rossi, “per favorire una […]


Leggi tutto

‘Arte Magistri. Intarsio marmoreo in Toscana nel XII e XIII secolo’. Convegno non per caso agli Agostiniani

Un convegno di gran levatura e tenore scientifico si svolgerà per la prima volta a Empoli nel prossimo venerdì 30 ottobre, dalle 8.30 alle 18.30 nella suggestiva cornice del Cenacolo degli Agostiniani, in via di Neri, 15 a Empoli. Una giornata di studi organizzata dalla associazione Archeologica Volontariato Medio Valdarno, patrocinata dal Comune di Empoli, […]


Leggi tutto

Dopo il successo fiorentino l'Oranona porta alla Casa di Boccaccio la lettura a più voci della celebre novella

Le convenzioni dell’amor cortese portate da Boccaccio alle estreme conseguenze in una novella tragica, nonostante il lieto fine, sono protagoniste del prossimo appuntamento organizzato da Oranona Teatro. Dopo il successo della lettura recitata del Decameron nella sala Luca Giordano della Biblioteca Riccardiana di Firenze, l’Oranona Teatro replica a Certaldo con un doppio appuntamento venerdì 23 […]


Leggi tutto

Anche al Minimal è tutto esaurito. Il teatro incanta bambini e famiglie. E Domenica c’è ‘Perché piangi?’

Il grande e piccolo pubblico del teatro per ragazzi non ha mancato il primo appuntamento della rassegna “Dire Fare Teatrare”, a loro dedicata, promossa dal Comune di Empoli, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dalla compagnia teatrale Giallo Mare Minimal Teatro. Gli spettacoli si svolgono nel nuovo spazio teatrale ‘Minimal teatro’, in via Paolo Veronese […]


Leggi tutto

Su il sipario! Il teatro si fa “piccolo”

Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino debutta domenica 25 ottobre alle 17.00 la rassegna tanto amata dai bambini e dalle famiglie Su il sipario! Il primo dei sei appuntamenti è con Zac_Colpito al cuore con Marco Lucci e Enrico De Meo, nell’allestimento della compagnia Teatro giovani/Teatro Pirata adatto a bambini dai 3 ai 10 anni. […]


Leggi tutto

Minimal Teatro, in scena il teatro contemporaneo

Torna al Minimal Teatro di Empoli, dopo il successo della prima edizione, la rassegna Teatro contemporaneo, realizzata nell’ambito dell’attività di Residenza, da Giallo Mare Minimal Teatro con il contributo della Regione Toscana e del Ministero per i beni e le attività culturali. Quattro appuntamenti con altrettante compagnie teatrali emergenti toscane, che sviluppano una ricerca creativa […]


Leggi tutto

'Spore', i ringraziamenti di Capretti e Mollica per la riuscita dell'esposizione del fotografo

A conclusione della settimana che ha visto il Cenacolo degli Agostiniani ospitare ‘Spore’, la mostra fotografica di Nilo Capretti, curata dall’architetto Vincenzo Mollica, i due hanno voluto rendere un ringraziamento a quanti hanno reso possibile la realizzazione dell’esposizione, nonché tutti coloro che hanno visitato il “corridoio luminoso”. “Arrivati alla chiusura della mia mostra ‘Spore’ nella […]


Leggi tutto

Le ceramiche viste a tutto tondo nel convegno internazionale

Venerdì 23 ottobre si terrà a Montelupo, presso la nuova sede operativa del Gruppo Archeologico (via Gramsci, 67), un convegno internazionale dal titolo Le ceramiche di Montelupo nei musei di tutto il mondo, promosso dalla Fondazione Museo Montelupo, volto a indagare le collezioni sia italiane che straniere, nelle quali sono presenti maioliche montelupine e le […]


Leggi tutto

Al Teatro del Popolo va in scena #crearealtà, uno spettacolo per aiutare il C'Art a diventare una scuola di comicità

La straordinaria magia della comicità si prepara ad accendere Castelfiorentino. Sabato 24 ottobre 2015, nella splendida cornice del Teatro del Popolo, va in scena #crearealtà – uno spettacolo per sognare arte creando realtà – a cura della compagnia C’art, con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino. Clown, mimi, musicisti, danzatori e artisti circensi si uniranno […]


Leggi tutto

Vittorio Taviani non potrà ritirare il 'Giglio d'Oro' dopo l'incidente a Roma. Il fratello Paolo prenderà anche il suo

Stanno meglio Vittorio Taviani e la moglie Carla dopo l’incidente di sabato scorso a Roma, ma dovranno restare ancora ricoverati in ospedale per ulteriori accertamenti. Pertanto, il maggiore (86 anni) dei due fratelli registi non potrà essere presente alla cerimonia di consegna del Giglio d’Oro in programma sabato 24 ottobre a Castelnuovo d’Elsa (Castelfiorentino). Confermata […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina