Resistere per l'arte, quando la comunità poggese salvò La Primavera di Botticelli

La Primavera del Botticelli, il Bacco di Michelangelo, il San Giorgio di Donatello. Sono solo alcuni dei capolavori che possiamo ammirare ancora oggi grazie alla comunità poggese e al fondamentale contributo che, durante la seconda guerra mondiale, questa diede alla difesa del patrimonio artistico universale. Ben 58 casse di opere d’arte e numerosi monumenti, tra […]


Leggi tutto

Due spettacoli per 'I ragazzi di Cerbaiola': dagli anni ruggenti a Notre Dame de Paris

‘I ragazzi di Cerbaiola – associazione di volontariato’ sono lieti di invitarvi allo spettacolo musicale Chicago: Bang Bang!, con i The Lizard Sisters e Jasmine Runè insieme alla Habaneros Orkestar. Tre esuberanti ballerine, una diva, una banda di musicisti scapestrati nel più movimentato night club degli Anni Ruggenti L’evento si terrà presso il teatro Il […]


Leggi tutto

Cappelle Medicee, ultimo fine settimana per la mostra 'Tesori sacri della devozione granducale'

Dopo il prossimo fine settimana, al Museo delle Cappelle Medicee di Firenze torna in vigore l’orario invernale. Fino a domenica 1° novembre, infatti, il museo di piazza Madonna degli Aldobrandini osserverà l’orario estivo, cioè dalle 8.15 alle 17, con ultimo ingresso alle ore 16.20. Lunedì 2 novembre il museo osserverà il normale turno di chiusura, […]


Leggi tutto

Agli Uffizi si ricompone il Trittico di Antonello da Messina

Grazie all’impegno dell’allora Ministro per i beni culturali, Antonio Paolucci, nel 1996 lo Stato acquisì la Madonna col Bambino e il San Giovanni Evangelista, opere di Antonello da Messina. L’acquisto delle due tavole, come anche dello Stemma Martelli di Donatello oggi al Museo Nazionale del Bargello, ottemperava alla volontà testamentaria di Ugo Bardini, figlio del […]


Leggi tutto

Lily Lifestyle, arriva una 'crew' per tutte le street art

La figura che traspare dal logo tratteggia i movimenti inebrianti della “breakdance”, la tipica danza acrobatica le cui origini risalgono alle comunità giovanili afro-americane degli anni Sessanta. Ma questa è soltanto una delle numerose “arti di strada” (street art) praticate oggi da giovani desiderosi di mettersi in evidenza, distinguersi, esprimere la loro energia creativa, la […]


Leggi tutto

L'archivio storico apre una pagina su Facebook

Aperta la pagina Facebook dell’Archivio Storico di Campiglia Marittima, uno scrigno pieno di rarità che l’amministrazione comunale vuol rendere sempre più aperto al mondo. Facebook non ha niente di istituzionale, ma è talmente popolare che ormai anche le istituzioni lo scelgono nei pacchetti della comunicazione e divulgazione delle loro attività. Così anche il più storico […]


Leggi tutto

Il Quartiere 1 rende omaggio a uno dei più grandi artisti italiani con 'Pasolini, 40 anni dopo'

A 40 anni dalla sua morte, la commissione cultura del Q1 vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo, Pier Paolo Pasolini. Pasolini è stato forse l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano. Osservatore dei cambiamenti della società, provocatore nella vita e nelle opere, svolse un ruolo centrale […]


Leggi tutto

Il Mo.C.A. si arricchisce: arriva 'Se fossi una goccia d'acqua', l'opera di Marcella Donati

Oggi il MO.C.A., la galleria civica d’arte contemporanea di Montecatini Terme, si arricchisce di una nuova opera. L’artista toscana Marcella Donati ha consegnato nelle mani dell’Assessore alla cultura Bruno Ialuna, “Se fossi una goccia d’acqua”, numero zero di una serie di lavori dedicati all’elemento principe del territorio montecatinese e su cui la Donati mostra di […]


Leggi tutto

Laurea Honoris Causa della Pontificia Università Cattolica di Valparaiso al professor Laffi

La Pontificia Università Cattolica di Valparaiso (Cile) ha conferito ad Umberto Laffi, professore emerito dell’Università di Pisa, il riconoscimento di Doctor Scientiae et Honoris Causa. La cerimonia si è svolta il 19 ottobre scorso alla presenza delle più alte autorità accademiche cilene fra cui professor Raúl Buono-Core, direttore dell’Istituto di Storia, che ha ricordato i […]


Leggi tutto

“Arte è Scienza”, se ne parla nel Museo di San Marco

Il giorno 30 ottobre 2015 dalle 15 alle 18,30 nella Biblioteca Monumentale di Michelozzo, al primo piano del il Museo di San Marco, si terrà il workshop dal titolo “Arte è Scienza” organizzato dall’Associazione Italiana di Archeometria in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Polo Museale regionale della […]


Leggi tutto

Un grande convegno internazionale chiude le celebrazioni del 150° del Bargello

Il primo appuntamento delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’istituzione del Museo Nazionale del Bargello fu lo scorso maggio, con un concerto dedicato a brani musicali del 1865; poi si è proseguito nel mese di giugno con cinque conferenze che hanno riscontrato un notevole successo di pubblico; e ancora i rintocchi della campana “Montanina” nell’anniversario […]


Leggi tutto

Girolamo Segato, l'uomo che pietrificava i corpi

Se il corpo non può essere sottratto alla morte, almeno può essere salvato dal disfacimento attraverso tecniche particolari quale l’imbalsamazione? E’ quanto si chiedeva Girolamo Segato, un uomo straordinario che nel XIX secolo scoprì il modo di sfuggire al banchetto della morte, ispirato da antiche conoscenze. Firenze fu così testimone di un prodigio scientifico senza […]


Leggi tutto

Parole di salute in biblioteca: a Villa Fabbricotti si parla di 'Ludopatie e dipendenze'

Negli ultimi anni, con l’avvento di internet e delle nuove tecnologie dell’elettronica, della telefonia e dell’informatica, si sono diffuse anche nuove forme di dipendenza non legate all’assunzione di droghe legali (alcol e tabacco) e illegali (sostanze stupefacenti), ma a comportamenti, come giocare d’azzardo o utilizzare strumenti senza i quali l’esistenza sembra diventare priva di significato. […]


Leggi tutto

Seminario 'Medioevo in Formazione' sul tema dei paesaggi e delle culture mediterranee

Il Centro Studi Città e Territorio organizza la quarta edizione del seminario «Medioevo in Formazione» che avrà sede a Pisa (5-8 novembre 2015) sul tema “Istituzioni, paesaggi e culture del Mediterraneo nel Medioevo”. Il seminario, che ha appena vinto la XII edizione del Premio Italia Medievale nella Categoria E: Istituzioni (enti pubblici, università, musei, biblioteche), […]


Leggi tutto

Rassegna in memoria di Pier Paolo Pasolini a museo Novecento e Le Murate

Il Museo Novecento e Le Murate. Progetti Arte Contemporanea rendono omaggio, in occasione del quarantesimo anno dalla sua morte (2 novembre 1975), a Pier Paolo Pasolini. Le iniziative sono state presentate questa mattina dal vicesindaco Cristina Giachi e Valentina Gensini, curatore scientifico del Museo, con Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto Vieusseux e Luigi Attademo, musicista […]


Leggi tutto

Attori, scrittori e insegnanti per 'librarsi' con la fantasia

Nelle scuole primarie di Greve, Strada, San Polo e Panzano e nella scuola secondaria di primo grado di Greve la lettura diventa un momento speciale, soprattutto quello ad alta voce. E’ l’assessore alla Pubblica Istruzione Mariagrazia Esposito ad avere messo in piedi una giostra di eventi dedicata alla promozione della cultura del libro e della narrazione con […]


Leggi tutto

Si chiude il Festival 'Young Station 7', edizione da tutto esaurito

Giù il sipario sull’edizione numero sette del Festival ‘Young station’, quest’anno dedicato al tema della periferia. Sono state oltre trecento le persone che nelle tre serate hanno affollato la sala del teatro della Gualchiera per seguire le fasi finali della rassegna dedicata a tutte le espressioni artistiche. Ad aprire l’evento, lo spettacolo teatrale ‘Spaiati’, che […]


Leggi tutto

Mussolini, Merkel e Benigni: Le firme degli ospiti di onore a Palazzo Vecchio in una pubblicazione

Da Hitler a Mussolini, da Angela Merkel a Roberto Benigni, da D’Annunzio a Gino Bartali. Governanti, reali e poeti, sportivi e attori, diplomatici e storici, protagonisti del nostro tempo: Palazzo Vecchio ne conserva le firme nei tanti ‘Libri d’onore’ dove ogni ospite dell’amministrazione ha potuto lasciare un autografo, un ricordo e un pezzo della storia […]


Leggi tutto

Inedito di Berti su Botticelli nell’ultimo numero di 'Gli Uffizi'

È stato pubblicato il numero 31 della collana “Gli Uffizi. Studi e Ricerche” dal titolo Luciano Berti, Botticelli. Approccio nel nuovo millennio. Si tratta dell’ultimo volume che uscirà sotto la Direzione del museo di Antonio Natali, particolarmente importante perché ospita un testo inedito sull’autore della Primavera scritto da Luciano Berti, scomparso nel 2010, già Direttore […]


Leggi tutto

Otto documentari italiani selezionati nella sezione 'Panorama' del Festival dei Popoli

Sono otto i documentari italiani che compongono la sezione Panorama della 56/ma edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario che si terrà a Firenze dal 27 novembre al 4 dicembre. Le pellicole, in concorso nella sezione Panorama, dedicata alla produzione nazionale dell’ultimo anno, competeranno per i premi “CG Entertainment – cinemaitaliano.info”, che mette in palio la distribuzione in […]


Leggi tutto

La 'signora Martelli' alla grande mostra dedicata a Giovanni Fattori a Padova

La “Signora Martelli a Castiglioncello”, uno dei quadri più conosciuti di Giovanni Fattori, di proprietà del museo di Villa Mimbelli, è volato a Padova, alla mostra di Palazzo Zabarella, dedicata al più celebre dei pittori dell’Ottocento italiano: Fattori, appunto. L’esposizione, che si è aperta il 24 ottobre e si chiuderà il 28 marzo 2016,  ospita […]


Leggi tutto

Dante a mezzogiorno, dalla regione 5 iniziative per celebrare il sommo poeta

Il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il progetto Compita (Competenze dell’Italiano) del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca insieme all’ADI, Associazione Degli Italianisti, lancia il progetto “Dante a mezzogiorno”, per celebrare il 750° anniversario dalla sua nascita. “Dante a mezzogiorno” è una […]


Leggi tutto

Arte contemporanea, una scommessa vinta con gli operatori, gli artisti e le istituzioni

Successo per #SienaContemporanea, il programma di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015 dedicato a tutti i linguaggi del Contemporaneo: concerti, installazioni artistiche, incontri pubblici, performance, laboratori, spettacoli e la prima Notte Bianca dedicata all’arte contemporanea. Il fulcro è stato il Santa Maria della Scala con oltre 1500 visitatori specificatamente interessati agli eventi di “Verso – […]


Leggi tutto

Arte e natura, i ragazzi 'scoprono' i Musei della Valdelsa con i laboratori

Conoscere l’arte attraverso le sue rappresentazioni: nella natura, nel cibo o nella moda. Scoprire i segreti di un territorio risolvendo piccoli enigmi, come un vero detective del passato. Acquisire competenze di tecnologia preindustriale sulla manifattura del vetro, o magari abilità tecnico-manuali per la realizzazione di un costume di scena. Sono solo alcune delle decine di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina