Guide turistiche. Giuliani: “Unanime riconoscimento del prezioso lavoro svolto"

Questo documento votato all’unanimità in Consiglio Comunale è, in primis, il riconoscimento della professionalità delle guide turistiche operanti sul nostro territorio. Un lavoro prezioso – sottolinea la presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani – che, da sempre, è un fiore all’occhiello per la nostra città. Due i punti fondamentale su cui è necessario lavorare: […]


Leggi tutto

Cultura e solidarietà: lo scrittore Raulo Rettori dona parte del ricavato al Rotary Club

Lo scrittore Raulo Rettori, ex chirurgo ortopedico dell’Asl 11, ha devoluto parte del ricavato della vendita del suo secondo libro Raccontami, pubblicato dall’Ibiskos Editore Ulivieri, al Rotary Club Valdelsa per la realizzazione di progetti solidali. Lo scrittore, ospite nei giorni scorsi del Rotary Club Valdelsa nella sede storica di villa Bianca a Gambassi Terme, per […]


Leggi tutto

“Compleanno della biblioteca: in tanti al convegno sui cambiamenti del servizio, premiati i lettori dell'anno

“Le biblioteche avranno un futuro? E se si, quali saranno i cambiamenti e nuovi servizi che dovranno offrire?” Questi i temi affrontati sabato scorso, 31 ottobre, al Centro giovani di piazza Don Milani durante il convegno finale, promosso dal Comune di Montemurlo in occasione del “compleanno della biblioteca “Bartolomeo Della Fonte”, che ha avuto un buon […]


Leggi tutto

Il direttore Alexander Frey al Festival organistico internazionale San Leonardo

Prosegue l’XI° edizione del Festival organistico internazionale San Leonardo. Dopo il maestro messicano Enrique Bàtiz Campbell e la Corale di Saint Marcel, domani Martedì  3 novembre alle ore 21.15  si terrà, nella Pieve di San Leonardo,  il Concerto di Organo con Alexander Frey. Considerato uno dei direttori più versatili al mondo, Alexander Frey ha ottenuto […]


Leggi tutto

Prorogata la mostra di Leonardo: chiuderà il 15 di novembre. Quasi 60mila ingressi

Continuerà fino al 15 di novembre “Leonardo una mostra impossibile”, l’esposizione che raccoglie nella sua città natale 17 opere di Leonardo Da Vinci, riprodotte in formato reale con tecnologie digitali, in scala 1:1 e ad altissima definizione. La mostra, che dal giorno dell’apertura, lo scorso 10 luglio, ha registrato quasi 60mila presenze, è allestita presso i locali della Chiesa propositura […]


Leggi tutto

Visionaria Film Festival: vince il Medio Oriente con due film dall'Iran e Iraq

Il Medio Oriente trionfa alla 22esima edizione di Visionaria Film Festival con due cortometraggi di grande qualità e interesse provenienti da Iran e Iraq. Il corto iracheno “A long night” di Kamiran Betasi che vince la Competizione internazionale – premio assegnato dalla giuria – e “A moment later” dell’iraniano Yousef Yazdani che si aggiudica invece il Gran Visionario, […]


Leggi tutto

Proroga e progetti del futuro: al centro c'è la mostra 'Leonardo una mostra per il futuro'

‘Leonardo una mostra impossibile’, allestita a Vinci nella chiesa di Santa Croce, proseguirà fino al 15 novembre. Il comune di Vinci e la Rai, proprietaria delle opere esposte, hanno trovato l’accordo per mantenere nella città del Genio l’esposizione ancora per due settimane oltre la fatidica data del 31 ottobre, in origine prevista come data di […]


Leggi tutto

Alighiero Boetti e le sue 'Mappe' a Palazzo Vecchio

La stagione del contemporaneo non si è conclusa a Firenze. Dopo la grande mostre di Antony Gormley al Forte di Belvedere e l’esposizione di Jeff Koons in Palazzo Vecchio e Piazza Signoria, la città si prepara a celebrare l’opera di Alighiero Boetti, tra i maggiori artisti del XX secolo. In occasione del Summit Mondiale dei […]


Leggi tutto

La policromia nelle sculture antiche, se ne parla per tre giorni agli Uffizi

Nei locali di San Pier Scheraggio (accesso dal piazzale degli Uffizi), dal 4 al 6 novembre si terrà la VII Tavola Rotonda Internazionale sulla policromia sulla scultura e l’architettura antica. Nata a seguito della mostra “I colori del Bianco” (Monaco-Copenhagen-Città del Vaticano nel 2003-2004), l’iniziativa si tiene annualmente a rotazione nei principali musei europei (finora […]


Leggi tutto

Rinaldo Franci: martedì 3 novembre l’inaugurazione del nuovo anno accademico

Sarà inaugurato martedì 3 novembre, presso l’Aula Magna del Liceo Piccolomini, in Prato S. Agostino, 2 a Siena, il nuovo accademico dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Rinaldo Franci’. La cerimonia si aprirà con i saluti di Anna Carli, Presidente dell’Istituto e di Luciano Tristaino, direttore del Franci. Seguiranno gli interventi di: Bruno Valentini, sindaco di […]


Leggi tutto

La sfida educativa delle nuove generazioni: tema di due convegni in città

L’educazione delle nuove generazioni, tema caldo anche per polemiche in corso, è stat oggi al centro di due convegni svoltisi a Firenze: il primo di Legambiente dal titolo “Educare al futuro nell’era del cambiamento”, l’altro dedicato a “I sistemi di educazione e cura dell’infanzia nell’Unione europea” organizzato dall’Università degli studi di Firenze per dare conferma […]


Leggi tutto

Riapre al pubblico il Museo del ciclismo Gino Bartali

Domenica riapre al pubblico il museo del ciclismo Gino Bartali di Ponte a Ema. Il museo, che dal 1° ottobre scorso è gestito direttamente dal Comune, è stato inserito nel circuito della Firenze Card e dei Musei civici fiorentini. Si parte il primo novembre con ingresso libero nell’ambito della ‘Domenica metropolitana’. “Ci eravamo impegnati a […]


Leggi tutto

Al Teatro del Sale in azione tre cuochi di tre diverse confessioni per un dialogo culturale tra convivialità e sapori

Tre cuochi di tre diverse confessioni religiose per un dialogo culturale tra convivialità, buoni sapori e musica. Questo sarà “Religare”, l’evento che si terrà martedì 3 novembre, alle 20, al Teatro del Sale (via dei Macci, 111r). Durante la serata uno chef cristiano, uno ebreo e uno musulmano daranno vita a originali creazioni culinarie ispirate […]


Leggi tutto

Pieve di San Ippolito e la città, una conferenza a Tavolaia

Si comunica che Martedì 3 Novembre, presso OSSERVATORIO ASTRONOMICO COMUNALE DI TAVOLAIA,  si terrà la conferenza “S. Ippolito e S. Maria a Monte dalle origini alla conquista fiorentina del 1327, attraverso i reperti archeologici”: un resoconto storico della storia della Pieve di San Ippolito in Aniano e del borgo di Santa Maria a Monte dalle […]


Leggi tutto

Orario invernale per i musei: Chechik e Omaggi a Boccaccio in mostra

Da domenica primo novembre entra in vigore l’orario invernale di apertura dei musei del Comune di Certaldo, che continueranno ad ospitare anche durante l’inverno mostre e attività espositive e resteranno aperti anche in occasione delle festività nel periodo natalizio.Il Sistema Museale di Certaldo, composto da Museo di Palazzo Pretorio e Casa Boccaccio in Certaldo Alto, […]


Leggi tutto

Riccardo Benucci nuovo presidente della Associazione Biblioteca Enigmistica Italiana

Prestigioso riconoscimento per l’enigmista e poeta senese Riccardo Benucci, appena nominato presidente dell’associazione Biblioteca Enigmistica Italiana “Giuseppe Panini” per il biennio 2016-17. L’Associazione, che ha sede a Modena, è intestata al commendator Giuseppe Panini, uno tra i fondatori della casa editrice nota in tutto il mondo per le sue “figurine”, lui stesso cultore dell’arte di […]


Leggi tutto

L'omaggio artistico di Scarselli per la collezione d'arte comunale si chiama 'Pasquino e Simona'

L’artista Marcello Scarselli ha donato al Comune di Certaldo una sua opera d’arte, selezionata tra quelle recentemente esposte in Palazzo Pretorio nella mostra “IGNIS, il mio gesto”, mostra facente parte del ciclo espositivo #4elements1palace e dedicata all’elemento naturale “fuoco”. L’opera donata è “Pasquino e Simona” (tecnica mista su tela, 80×80 cm) dedicata alla settimana novella […]


Leggi tutto

Inaugurato il Museo dell'Opera del Duomo: presenti anche Luca Lotti e il cardinal Betori

E’ stato inaugurato stamani a Firenze il nuovo Museo dell’Opera del Duomo alla presenza del sottosegretario di stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri,  Luca Lotti, il cardinale Giuseppe Betori, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, il sindaco del Comune di Firenze, Dario Nardella, il presidente dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Franco Lucchesi, il direttore del […]


Leggi tutto

Teatro Reims, presentata la nuova stagione: "Una rinascita per questa storica realtà"

Nuova gestione per il Teatro Reims di Firenze in vista della stagione teatrale 2015/2016, pensata all’insegna della qualità, della tradizione e dell’innovazione grazie alla collaborazione di tre realtà fiorentine: Nuova Compagnia di Prosa Città di Firenze, Namastè Teatro e La Compagnia delle Seggiole riunite nell’Associazione LORIOLO, nata in omaggio all’attività dello storico Teatro dell’Oriuolo di […]


Leggi tutto

Dalla cucina in libreria con una cuoca pericolosa. Presentazione del volume di Francesca Cavini

Un diario gastronomico ironico e appassionato con un invito alla sperimentazione e a quel sano rischio che, proprio come nella vita, costituisce la premessa indispensabile per le migliori imprese. Tutto questo è “In cucina con una cuoca pericolosa” (primamedia editore) il primo libro della giornalista e foodblogger Francesca Cavini, che sarà presentato  sabato 31 ottobre […]


Leggi tutto

Giani a Mosca per le celebrazioni del 750esimo anniversario della nascita di Dante

A Mosca per rappresentare la Toscana nel nome di Dante Alighieri. Il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani ha risposto all’invito della Biblioteca di Letteratura Straniera ‘M.I. Rudomino’ ed è volato nella capitale russa per partecipare alla celebrazione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. La cerimonia è in programma domani, venerdì 30 di ottobre […]


Leggi tutto

Rimandato a dicembre l'appuntamento con la storia degli Archivi Bardi

Sarà rinviato alla metà di dicembre alla Biblioteca Comunale “E. Balducci” il convegno dal titolo “Gli Archivi Bardi: storia di un casato e di un territorio”, a cura di Marta Papi e Alessandro Magini, programmato inizialmente per sabato 31 ottobre alle ore 16,30 al Castello di Poppiano L’iniziativa rientra nel programma di eventi organizzati all’interno […]


Leggi tutto

France Odeon, convegno sul cinema in sala Pegaso

La rassegna France Odeon che, da oggi, apre la ricca stagione dei 50 Giorni di cinema a Firenze, porta con sé numerosi eventi collaterali dove il cinema è protagonista e, nello stesso tempo, oggetto di approfondimento ed indagine. Al centro del convegno che si terrà domani, venerdì 30 ottobre, in Sala Pegaso, a Palazzo Strozzi […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina