Pittura e ceramica, arrivano due corsi a Casalguidi

Il Comune di Serravalle Pistoiese – assessorato all’educazione informa che, questo mese di novembre, inizieranno un Corso di Pittura (17 novembre) e un Corso di Ceramica (18 novembre). Le lezioni del Corso di Pittura, a cura di Paolo Beneforti, si terranno il martedì sera, dalle 21 alle 23, nella Sala Conferenze del Palazzo Comunale di […]


Leggi tutto

Novembre all'insegna degli scambi internazionali per la Fondazione Siena Jazz: allievi e docenti si incontrano

Novembre all’insegna degli scambi internazionali per la Fondazione Siena Jazz. Prosegue a pieno ritmo l’attività all’interno di “GIOSI Jazz.IT”, acronimo di “Giovani sinergie del jazz italiano, il progetto della prestigiosa istituzione musicale senese che è risultato tra i 9 vincitori – su 150 partecipanti – del primo bando nazionale specifico per il mondo del jazz […]


Leggi tutto

Mostre: la città sbarca in Alabama con opere e artisti

Arte, artigianato, turismo e business. Pietrasanta porta la Versilia e la Toscana in America. Missione nello stato dell’Alabama per la Piccola Atene con i suoi artisti, operatori e rappresentanti, che torna in America per potenziare i rapporti con lo stato che ha segnato la storia del Movimento per i diritti civili degli afro-americani. E’ proprio […]


Leggi tutto

I Macelli inaugurano la nuova facciata con Rachele Bastreghi dei Baustelle

Associazione Polis e Centro I Macelli informano che l’apertura della nuova stagione avverrà sabato 14 novembre 2015, con la cerimonia di presentazione della nuova facciata e il concerto di Rachele Bastreghi, che presenterà il suo primo EP solista, “Marie”, in duo con Marco Carusino. La nuova facciata scelta da “I Macelli”, nell’ambito del progetto “100×100 […]


Leggi tutto

Tutto pronto per l'inaugurazione di 'Gli uomini, la vita, gli ordini'. Mostra sulla Grande Guerra

‘Gli uomini, la vita, gli ordini’ una mostra interamente dedicata alla Grande guerra con oggetti quotidiani, documenti e tanti ricordi di quel periodo storico. Dopo la prima iniziativa dedicata al centenario della Grande Guerra, svoltasi nel mese di maggio, più incentrata sui rufinesi che hanno vissuto in prima persona il conflitto mondiale, l’esposizione che sarà […]


Leggi tutto

'Dal fiume Arno alla Tela', Ciani dal Film Festival passa dietro la cinepresa

L’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 come molti sanno intaccò il patrimonio artistico della città, arrecando numerosi danni. Nessuno però forse vi ha mai raccontato la storia di Gianni Cecionesi, adesso vigile urbano in pensione, che “grazie” all’alluvione di Firenze molti anni dopo scoprì di possedere un notevole talento artistico come pittore. Lorenzo Ciani, regista e […]


Leggi tutto

Presentato 'Dante 750': inedito percorso scenico, corale, sonoro e olfattivo nei versi del Sommo Poeta

Un originale percorso di suoni, odori, gesti ed emozioni. Per mettere alla prova la nostra sproporzione di fronte all’immensità della Divina Commedia. E per riaffermare la ricchezza di significato e musica, racchiusi spesso in un solo verso. In occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale è in programma, a cura di Culter, cura “Dante | 750 legato […]


Leggi tutto

Ripercorsi secoli di musica nel concerto di Alexander Frey nella Pieve di San Leonardo

Non ha deluso le aspettative Alexander Frey che si è esibito ieri sera Martedì 3 novembre, nella Pieve di San Leonardo, a Cerreto Guidi. Un concerto d’organo apprezzato e applaudito, assolutamente in linea con l’alto livello dell’edizione 2015 del Festival organistico internazionale San Leonardo. L’esibizione di Frey ha attraverso, con un programma assai indovinato, secoli […]


Leggi tutto

Ai giovedì di casa Martelli si parla della stanza 'a boschereccia' e degli altri paesaggi ‘dipinti’ nelle dimore

Prosegue il programma dei “Giovedì di casa Martelli”. Il prossimo appuntamento, nel museo di via Zannetti 8, a Firenze, è previsto per domani, 5 novembre, alle 17. L’incontro si intitola “Il bosco di Casa Martelli e altri paesaggi ‘dipinti’ nelle dimore fiorentine”, che prevede brevi note e immagini di Clarissa Morandi e l’intervento di Cristina […]


Leggi tutto

Due restauri e ricostruzione filologica per la chiesa intitolata alla Virgo Fidelis

È stato presentata questa mattina, nella sede dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, l’ultimazione dei restauri di due grandi dipinti di proprietà delle Gallerie Fiorentine che, fino al 1866, erano parte integrante del patrimonio della chiesa di Santa Maria di Candeli, nel cuore di Firenze (all’angolo fra borgo Pinti e via dei Pilastri), oggi regolarmente […]


Leggi tutto

Toshika Tanaka racconta la storia degli hibakusha, i sopravvissuti alla bomba atomica

Vennero chiamati hibakusha. Con questa parola giapponese furono indicati i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki. Il numero degli hibakusha riconosciuti dalle autorità giapponesi (il dato è riferito al luglio di quest’anno), è di circa 184mila con un’età media di 80,13 anni. Toshika Tanaka, artista di cloisonné (mosaici su vetro), è una delle sopravvissute alla bomba atomica. […]


Leggi tutto

Brenda Barnini alla ‘prima’: "La città dimostra di avere grandi numeri, fame e interesse per il teatro"

Con la sala gremita del Teatro Excelsior ha preso il via ieri sera, martedì 3 novembre, la stagione di prosa organizzata da Comune di Empoli e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, sotto la direzione artistica di Giallo Mare Minimal e FTS onlus. E’ stato il sindaco di Empoli Brenda Barnini a dare il saluto iniziale ai […]


Leggi tutto

Il 12 Novembre si parla di violenza sulle donne con Tiziano Storai nella Piazzetta del “San Giuseppe”

Dal Codice Rosa nel Pronto Soccorso alla collaborazione con le associazioni Lilith e Frida, dall’adesione alla giornata nazionale contro la violenza sulle donne fino al progetto itinerante “Scarpe senza donne”, l’Asl 11 si è sempre schierata a sostegno delle vittime di violenza. Giovedì 12 Novembre prossimo, a partire dalle ore 17, l’Azienda sanitaria riporterà l’attenzione […]


Leggi tutto

Arriva la “Sardegna in piazza”: un’immersione tra profumi, colori e sapori della bellissima terra

Una nuova iniziativa che porterà nella Città di Empoli profumi, colori e sapori nuovi di una terra tanto amata dai turisti ma che è anche culla di antiche civiltà. Dopo l’edizione 2014 torna “Sardegna in piazza” nella splendida cornice tdi piazza Farinata degli Uberti, appuntamento da venerdì 6 a domenica 8 novembre, dalle 9 alle […]


Leggi tutto

'Quelli che fecero l'impresa', canti e voci partigiane al Politeama

Un racconto per voce partigiana e canti della più bella storia del Novecento. Questo è “Quelli che fecero l’impresa”, evento che si svolgerà martedì 17 novembre alle 21 al teatro Politeama di Poggibonsi, a firma Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea, ANPI, Scintilla e Festival Resistente Montemaggio. Insieme a I Disertori, Francesco Burroni […]


Leggi tutto

Platea numerata de ‘La Perla’ esaurita per James Senese & Napoli Centrale

Il richiamo delle più innovative e sperimentali sonorità jazz-rock miscelate alla melodia della tradizione popolare napoletana ha fatto centro. Il grande evento organizzato dal Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’, con la Direzione Artistica dell’Associazione Empoli Jazz, l’atteso concerto di James Senese & Napoli Centrale, in programma giovedì 12 novembre, alle 21.30, nella sala del Cinema-Teatro […]


Leggi tutto

Tornano i Concerti nella Collegiata di Sant’Andrea

Nella stupenda cornice della Cattedrale della Città di Empoli, nella centralissima piazza della fontana del Pampaloni, piazza Farinata degli Uberti, tornano i pomeriggi domenicali del mese di novembre, dedicati alla musica classica, solenne, di prestigio a ingresso libero: i Concerti di Sant’Andrea 2015. La rassegna promossa dalla associazione “Mons. Giovanni Cavini”, con il patrocinio del […]


Leggi tutto

'Le cattive strade', l'omaggio di Scanzi e Casale a Fabrizio De André

Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino arriva uno spettacolo molto atteso che si inserisce nell’ambito della rassegna “Tra musica e parole”: domani, giovedì 5 novembre, alle 21.00 andrà in scena Le cattive strade con Andrea Scanzi e Giulio Casale, un omaggio a Fabrizio De André. Scanzi, giornalista, scrittore performer, ci guida, grazie a proiezioni e […]


Leggi tutto

Il 2016 è l'anno di Ferruccio Busoni: nei 150 anni dalla nascita del grande musicista oltre venti appuntamenti

Il 2016 sarà l’anno che il Comune di Empoli dedicherà a uno dei suoi cittadini più illustri. Un anno nel segno di un grande artista, musicista straordinario, pianista sopraffino, compositore di fama internazionale. Nel 2016 ricorre infatti il centocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni, nato a Empoli il 1° aprile 1866, […]


Leggi tutto

'L'abilità diversa: gli altri noi stessi', teatro al Mignon con i ragazzi della Stella Maris

L’associazione no-profit AlterEgo torna a promuovere interessanti attività in ambito culturale con il suo progetto “L’abilità diversa: gli altri noi stessi” finanziato dal Cesvot, e sostenuto nella zona dell’Empolese Valdelsa dal Comune di Empoli, l’Asl 11 di Empoli, le associazioni Noi da Grandi, C’art Teatro, e Orme Radio. Il 17 Novembre alle ore 21.00 nell’ambito […]


Leggi tutto

Romanzi da vedere al MMAB: appuntamento speciale con 'Una vita violenta' di Pasolini

La rassegna cine/letteraria del MMAB “Romanzi da vedere” non poteva dimenticare il quarantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, assassinato il 2 novembre 1975 a Ostia. Per ricordare la scomparsa dello scrittore e regista, sono previste infatti alcune iniziative che guardano alla sua produzione da punti di vista diversi. Giovedì 5 novembre dalle 21.00 […]


Leggi tutto

La scuola di danza 'La Follia' cura le coreografie di 'Sebastiano all’Opera' in scena a Firenze

Erano presenti anche il sindaco Angela Bagni e l’assessore alla cultura Stefano Calistri questa mattina al teatro dell’Opera di Firenze per assistere allo spettacolo Sebastiano all’Opera, il progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Università di Firenze, Protezione Civile in collaborazione con la Misericordia di Firenze per educare i ragazzi alla percezioni dei rischi e calamità […]


Leggi tutto

'Micromacrocosmi' in mostra a Castelfalfi: esposte le opere di Marco Victor Romano

Marco Victor Romano espone le sue opere presso il Toscana Resort Castelfalfi, in una personale a cura di Gerardo de Simone e diretta da Francesco Gucci, aperta fino al 31 dicembre 2015 Castelfalfi, novembre 2015. Toscana Resort Castelfalfi ospita nella Galleria Nuvole Volanti all’interno del suo borgo la mostra “MICROMACROCOSMI” di Marco Victor Romano e […]


Leggi tutto

A Massimo Fini il Premio di Scrittura Indro Montanelli 2015

Ci saranno anche personalità di spicco come Marco Travaglio direttore de “Il Fatto Quotidiano”, Ferruccio de Bortoli presidente della Casa editrice Longanesi e fino a pochi mesi fa direttore del Corriere della Sera, Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, e Pierluigi Magnaschi direttore di ItaliaOggi, sul palco del nuovo Teatro Pacini di Fucecchio alla […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina