CinemaZero riporta i film muti musicati dal vivo

Il 2, 3 e 5 Gennaio 2016 nel Teatro Comunale T.G. Del Testa di Terricciola (PI) si terrà la rassegna “CinemaZero”, dedicata alla cinematografia muta musicata dal vivo, organizzata dall’associazione culturale Idola Terricciola con il patrocinio dell’amministrazione comunale. I film presentati verranno sonorizzati da vari artisti, con musiche inedite composte dagli stessi per l’occasione. La […]


Leggi tutto

Premio Santa Croce Grafica, 18 artisti in esposizione a Villa Pacchiani

Sabato 9 gennaio 2016 alle ore 17,00 presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno si inaugura la mostra della ottava edizione del Premio Santa Croce Grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Diciotto gli […]


Leggi tutto

Istituzioni culturali, l'Ente Boccaccio torna nella tabella ministeriale. Arrivano 15mila euro

L’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio torna a figurare nella “Tabella delle Istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario annuale dello Stato” valida per il triennio 2015-2017, che comporterà l’erogazione di un contributo di 15.000 euro l’anno per tre anni, da destinare alle proprie attività. La notizia arriva a seguito della approvazione del Decreto Interministeriale e del relativo […]


Leggi tutto

La ‘tavoletta’ di Fra Filippo Lippi in volo verso il Metropolitan Museum di Tokyo

Come da programma  la piccola tavola raffigurante la Madonna con bambino e i santi Michele, Bartolomeo e Alberto, opera giovanile di Fra Filippo Lippi del 1430, da sempre custodita nella pinacoteca empolese gestita dal Comune di Empoli, è partita. Destinazione il Metropolitan Museum di Tokyo dove sarà parte, dal 16 gennaio al 3 aprile 2016, del percorso espositivo […]


Leggi tutto

Nuova location per la mostra Impossibile Leonardo: l'inaugurazione a Villa del Ferrale

Nuova location per la mostra ‘Leonardo una mostra impossibile’ che rimane a Vinci, cambiando però abitazione. È stata inaugurata questo pomeriggio, martedì 28 dicembre alle 18, nei locali della ‘Villa del Ferrale’, nel magnifico scenario sulle colline della città. Le riproduzioni delle opere del ‘Genio’ in altissima risoluzioni riempiono le sale della villa di proprietà […]


Leggi tutto

La fondazione del 'Festival Pucciniano' approva il bilancio preventivo 2016

In concomitanza con l’avvenuto incasso della prima rata del contributo triennale della Regione Toscana a valere sui mutui per il teatro, per la prima volta dopo quindici anni, il bilancio di previsione per l’esercizio successivo è stato licenziato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Festival Pucciniano entro il termine statutariamente previsto del 31 dicembre dell’esercizio […]


Leggi tutto

Mostra fotografica Aff: ultimi giorni prima della chiusura

Ultimi giorni per visitare la mostra che raccoglie gli scatti dei due concorsi promossi dall’Associazione Fotografica Fornacette. Un’esposizione mozzafiato, composta dalle opere dei fotografi che si sono sfidati nell’ambito delle competizioni “Fotografa la Festa” (che ha avuto come soggetto la due giorni di festa a Calcinaia alla fine del mese di maggio) e “1° Memorial […]


Leggi tutto

Una donazione di libri per ricordare l'anniversario della morte di Michelucci

Giovedì 31 dicembre ricorrerà il venticinquesimo anniversario della morte del noto architetto pistoiese Giovanni Michelucci. Giuseppe Cecconi, autore del libro Dove si incontrano gli angeli, ha donato al Comune di Pistoia ben duemila copie del suo volume, che raccoglie alcuni pensieri di Michelucci. L’Amministrazione comunale, convinta del valore – anche educativo – delle riflessioni dell’architetto, […]


Leggi tutto

L’altra faccia della dislessia: se ne parla ad Accabi/Hospital Burresi

La scuola può trasformarsi in un fattore di rischio per i ragazzi con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)? Quali modalità e strategie efficaci di apprendimento possono adottare i ragazzi dislessici per ottenere rislutati soddisfacenti nel proprio percorso scolastico? E ancora, verso quale futuro sta andando la scuola con riferimento specifico alla didattiva per i DSA?. A […]


Leggi tutto

La mostra fotografica delle Murate, ecco 'Il tempo sospeso'

“Miglior luogo per la mostra fotografica ‘Il Tempo sospeso’, autore Davide Virdis e Stefano Pia, non poteva essere trovata dagli organizzatori. Il complesso delle Murate di Firenze dove si è svolto l’evento, infatti, nel ‘400 era un monastero dedicato alla Santissima Annunziata e a Santa Caterina, fondato da dodici piissime donne fiorentine che si fecero […]


Leggi tutto

La visita di Papa Francesco in 260 foto: il libro dell'Arcidiocesi che racconta il 10 novembre

In oltre 260 immagini una giornata indimenticabile per Firenze e per tutta la comunità cristiana. E’ quella della visita di Papa Francesco che il 10 novembre ha incontrato i partecipanti al 5/o Convegno Ecclesiale Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana.  Una giornata di gioia intensa che è stata fermata da migliaia di foto fatte da […]


Leggi tutto

Lavori in corso al San Pietro e al Museo Archeologico

Il 2015 sta per volgere al termine e per il Comune di Colle di Val d’Elsa è tempo di programmare i primi lavori prevsti per il nuovo anno. Interventi che riguarderanno, tra gli altri, scuola e cultura. E’ ciò che ha anticipato l’assessore di riferimento Anna Maria Cotoloni nel corso dell’ultimo consiglio comunale ed è […]


Leggi tutto

Finire l'anno con il coro 'Balducci': appuntamento da non perdere alla Casa culturale

Mercoledì 30 dicembre, alle 21.30, si terrà il tradizionale concerto lirico di fine anno del coro “Monsignor Cosimo Balducci” presso la sala polivalente della Casa Culturale di San Miniato Basso, in via Pizzigoni. Il concerto del coro della Città di San Miniato costituisce un appuntamento oramai consolidato e irrinunciabile che ogni anno attira centinaia di […]


Leggi tutto

Finanziaria 2016, Carnevale e Festival Pucciniano. Baccelli (Pd): "Dalla Regione un sostegno forte alle nostre eccellenze culturali"

Con l’approvazione, nell’ultima seduta del Consiglio regionale, della manovra finanziaria 2016, la Regione Toscana conferma i contributi a sostegno a favore della fondazioni Carnevale di Viareggio e Festival Pucciniano tramite risorse destinate alla promozione e allo sviluppo della cultura. Soddisfatto il consigliere Pd Stefano Baccelli, presidente della commissione Territorio e Infrastrutture: “Si tratta di due […]


Leggi tutto

Il 2016 è l’anno di Busoni. Venerdì 8 gennaio inaugurazione affidata a musicisti empolesi

Il 2016 è ormai alle porte e il Comune di Empoli dedica quest’annata a uno dei suoi cittadini più illustri. Un anno intero nel segno di un grande artista, musicista straordinario, pianista sopraffino, compositore di fama internazionale. 150 BUSONI – Nel 2016 ricorre infatti il centocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Michelangelo Benvenuto Ferruccio Busoni. Nacque a Empoli […]


Leggi tutto

La mostra impossibile di Leonardo riapre e rimane fino al 2019. Sarà collocata nel magnifico scenario della Villa del Ferrale

La mostra Impossibile Leonardo rimane a Vinci e cambia location e allestimento. Martedì 29 dicembre alle ore 18 sarà inaugurata, nei locali della Villa del Ferrale, magnifico scenario sulle colline della città del Genio proprio sulla strada che conduce alla casa natale di Leonardo ad Anchiano, la mostra dal titolo “Leonardo una mostra impossibile”. “Considerato […]


Leggi tutto

Fondazione 'Montanelli' ecco le prossime iniziative

Domenica 17 gennaio 2016, ore 17, in collaborazione con la rivista “Erba d’Arno”, in prima assoluta, lettura scenica: Il testimone (Il ritorno di Ulisse) di Renzo Ricchi. Compagnia teatrale di ateneo “Binario di scambio”. Direzione artistica Teresa Megale del Polo universitario di Prato. Sabato 23 gennaio, ore 10,30. Presentazione del libro di Francesco Ricciarelli Da […]


Leggi tutto

Settantadue anni fa il bombardamento alleato sulla città. Interviene lo storico Carlo Pagliai

“Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano. Gli aerei degli Alleati non ebbero pietà e, puntuali come un orologio, martellarono il capoluogo di Empoli per distruggere l’obbiettivo prefissato. Esso era lo scalo merci della stazione ferroviaria, allo scopo […]


Leggi tutto

Volano in Giappone due opere del Pretorio per una grande mostra su Botticelli

Ultimi giorni per ammirare due capolavori dell’Officina Pratese facenti parte della collezione permanente di Palazzo Pretorio prima di vederli partire il prossimo 4 gennaio alla volta del Giappone. La Pala dell’Udienza di Filippino Lippi e la Predella della Presentazione al tempio, Adorazione dei Magi e Strage degli Innocenti di Filippino e Fra Diamante, stanno per […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina