Fondazione Montanelli, nuovi contenuti web e incontri con Erba d'Arno

Sul sito della Fondazione (www.fondazionemontanelli.it) sono presenti le seguenti nuove informazioni: nella Sezione Archivi l’inventario di Narrate uomini, la raccolta di testimonianze in video e audio sul passaggio del fronte di guerra a Fucecchio e in altri centri del Valdarno inferiore nell’estate del 1944; nella Sezione Dicono di lui, una precisazione sulle parentele tra la […]


Leggi tutto

Il ‘paliotto fiorito’ torna nel Museo di Santa Maria Novella

Torna nel museo di Santa Maria Novella il ‘Paliotto fiorito’, un preziosissimo tessile in seta e carta dipinta a mano realizzato nella prima metà del XVII secolo per l’altare maggiore della basilica domenicana, dove veniva esposto in occasione di particolari festività liturgiche. L’iniziativa è stata curata dal servizio musei comunali, in collaborazione con il servizio […]


Leggi tutto

'Echi d’anima' nel più antico insediamento francescano. Appuntamento a Santa Maria della Marca

“Echi d’anima” nell’antica Chiesa di Santa Maria della Marca, che risale al XIII secolo e può essere considerata come il più antico luogo di culto di Castelfiorentino dedicato a San Francesco. Domenica 10 gennaio (ore 17.30) l’Associazione “Sveliamo la Marca” promuove un concerto di musica sacra all’interno di questo luogo suggestivo, oggi benedettino, che in […]


Leggi tutto

Al teatro 'Ammirato' è tempo dello spettacolo 'I classic pop. Sanremo story'

Si concludono gli appuntamenti del Natale Montaionese 2015 con lo spettacolo previsto per Sabato 9 gennaio 2016 presso il teatro ‘S.Ammirato’ di Montaione alle ore 21.30 dal titolo ‘I CLASSIC POP. SANREMO STORY’. Un revival sulle più belle canzoni del festival di Sanremo dal 1951 ad oggi interpretate dal gruppo dell’insegnante Rita Lazzeri. Conduce la […]


Leggi tutto

Nomi eccellenti dell'architettura per la giuria del concorso 'Parco centrale'

Il Comune di Prato lancia un concorso internazionale a procedura ristretta per la progettazione di un parco di tre ettari nel cuore della città (www.ilparcocentralediprato.it). La giuria, presieduta da Bernard Tschumi, sceglierà, tra 10 concorrenti finalisti, un vincitore a cui affidare il progetto definitivo ed esecutivo. Il Comune mette a disposizione un montepremi di 157mila […]


Leggi tutto

Otto pellicole internazionali da offrire agli appassionati. Si torna al cinema teatro 'Florentia'

Si torna al cinema teatro ‘Florentia’ di Larderello, anche il giovedì. Il Comune di Pomarance insieme all’amministrazione di Castelnuovo Val di Cecina propone, infatti, una rassegna cinematografica con otto pellicole internazionali in programmazione dal 14 gennaio al 3 marzo, ogni giovedì alle ore 21. Le proiezioni dei film della rassegna dal titolo ‘Giovedì al cinema’ […]


Leggi tutto

Arriva l'iniziativa 'Ti porto al museo'. Quattro fine settimana di opportunità da cogliere al volo

E’ un vero e proprio autobus dei desideri quello che passa nei quattro fine settimana di gennaio e consente di raggiungere agevolmente, e senza costi, 8 musei nella provincia di Prato. Grazie a TI PORTO AL MUSEO, iniziativa promossa con finanziamenti provinciali e regionali, sarà possibile prender parte al suggestivo mondo di scoperte, memorie, storie […]


Leggi tutto

Il teatro si racconta al San Jacopo. Incontro con la compagnia 'Sarto per Signora'

Nell’ambito dell’iniziativa ‘Il teatro si racconta al San Jacopo’, sabato pomeriggio 9 gennaio alle ore 17,30 la Compagnia dello spettacolo “Sarto per Signora” incontra il pubblico nella Sala Cinzia Lupi (piano terzo) della struttura sanitaria A condurre l’incontro sarà il giornalista e critico di teatro Gabriele Rizza. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Lo […]


Leggi tutto

Niccolini, il più antico teatro fiorentino riapre i battenti dopo vent'anni

Riapre dopo vent’anni il Niccolini, lo storico teatro di via Ricasoli acquistato dall’imprenditore Mauro Pagliai che ne ha finanziato l’imponente restauro. L’inaugurazione, una serata a invito che si terrà venerdì 8 gennaio alle 19.45 alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella, vedrà sul palco Paolo Poli con lo spettacolo Teatrino in cui l’attore fiorentino, che al […]


Leggi tutto

Successo di pubblico per il concerto 'Pace in terra' del Coro Capata

Grande successo di pubblico per il concerto “Pace in terra” del Coro Capata che si è tenuto, lunedì 4 gennaio, nella chiesa dei SS. Quirico e Giuditta a Capannori. Ottimi i risultati per questa prima edizione di “Capannori in Coro”, realizzata dal Francigena Festival in collaborazione con il Comune di Capannori. In rappresentanza del comune è intervenuta l’assessore di Capannori Silvia Amadei che […]


Leggi tutto

Al Teatro Shalom c'è 'Chi è di scena' di Alessandro Benvenuti

Dopo il successo delle numerose repliche dello spettacolo di fine anno del Gruppo del Teatro Shalom “L’armadietto cinese”, la stagione di prosa dello Shalom riprende domenica prossima 10 gennaio con il primo spettacolo in abbonamento dell’anno. Sul palco dello Shalom risalirà Alessandro Benvenuti dopo più di 30 anni, cioè dai tempi dei “Giancattivi” e la sua presenza appare […]


Leggi tutto

Eros e ironia nella novella dei due amici senesi del Boccaccio: appuntamento l'8 gennaio

Con l’arrivo del 2016 riprendono a Certaldo i consueti appuntamenti con il ciclo di letture “Si racconta le novelle del Boccaccio” ogni secondo venerdì del mese. Il prossimo appuntamento è proprio domani, venerdì 8 gennaio, alle ore 21.30 con la lettura integrale della decima novella della settima giornata, nella quale, come dice Boccaccio, “sotto il reggimento […]


Leggi tutto

'Boccaccio Giovani', pubblicato il nuovo bando della quarta edizione del concorso letterario

“L’amicizia nel Decameron, nella vita del Boccaccio, nella vostra vita” è il tema della quarta edizione del concorso letterario “Boccaccio Giovani 2016, promosso dall’Associazione letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa. […]


Leggi tutto

Una sala del Museo per i cimeli di Giuseppe Montanelli

Alla fine di un complesso lavoro di restauro, i cimeli appartenuti ad uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, Giuseppe Montanelli (Fucecchio 1813-1862), trovano una suggestiva esposizione in una nuova sala che arricchisce il percorso del Museo Civico di Fucecchio. Sabato 9 gennaio alle ore 17 nell’Auditorium “La Tinaia” a Fucecchio, e a seguire nel Museo […]


Leggi tutto

Il presidente Giani in visita al Corridoio Vasariano

“È stata una visita suggestiva, come sempre accade per opere di questa grandezza, e sono molto contento che molti consiglieri abbiano accolto il mio invito. Dimostra un sincero amore verso la nostra cultura e l’arte in generale”. Così il presidente dell’Assemblea toscana, Eugenio Giani, al termine della visita al Corridoio Vasariano, il percorso sopraelevato che […]


Leggi tutto

Galleria degli Uffizi ecco i flussi dei visitatori nel 2015

Nell’anno che si è appena concluso, la Galleria degli Uffizi si conferma un museo di grande successo facendo registrare 1.971.146 visitatori, ben 35.245 in più del 2014, con un incremento dell’1,82%. Molto positivi anche i risultati degli altri circuiti museali afferenti alle Gallerie degli Uffizi: i visitatori della Galleria Palatina e della Galleria d’arte moderna […]


Leggi tutto

Il genio e la spirale, la conferenza in uno speciale tv

Si comunica che l’emittente Antenna 5 ha realizzato uno Speciale tv sulla conferenza “Il Genio e la spirale”, tenutasi lo scorso Venerdì 18 Dicembre al Teatro Comunale. La conferenza ha visto la partecipazione del Dott. Giuseppe Torchia, Sindaco di Vinci, la Dott.ssa Roberta Barsanti, Direttrice del Museo Leonardiano di Vinci, il Dott. Alessandro Vezzosi, Direttore del Museo Ideale […]


Leggi tutto

Musei aperti per l'Epifania in centro storico

In occasione della festa dell’Epifania, con il borgo medievale di Santa Maria a Monte attraversato dallla calza della Befana riempita da migliaia di palloncini, apriranno gratuitamente i loro battenti sia il Museo “Casa Carducci” sia il Museo Civico “Beata Diana Giuntini”. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 del 6 gennaio, i visitatori […]


Leggi tutto

Cinque talenti empolesi all’ouverture degli eventi per i 150 anni dalla nascita di Busoni

Pochissimi giorni all’inaugurazione di Busoni 2016, le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della nascita di Ferruccio Busoni, artista empolese, compositore e musicista sopraffino. Il Comune di Empoli e il ‘Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni’, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, hanno organizzato oltre un anno di appuntamenti a lui dedicati. Venerdì 8 […]


Leggi tutto

Valdinievole Studi Storici, la presentazione dell'uscita numero 14 del 2015

Sabato 9  gennaio 2016, alle ore 17, presso la sala conferenze della Banca di Pescia (via Alberghi, 26), si terrà la presentazione del numero 14/2015 della Rivista Valdinievole Studi Storici. La rivista, espressione della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole dell’Istituto Storico Lucchese, raccoglie una miscellanea di articoli scientifici inerenti alla storia della Valdinievole. Il numero in oggetto sarà […]


Leggi tutto

Un concerto di beneficienza nel salone delle assemblee della Misericordia per il progetto #CasaLampedusa

Un concerto d beneficenza organizzato dalla Misericordia di Empoli in collaborazione con ‘Il Caffè Creativo’ a supporto del progetto #CasaLampedusa. La data è stat fissata per l’Epifania, mercoledì 6 gennaio alle ore 11:30, nel salone delle assemblee proprio della Misericordia empolese. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà completamente devoluto alla causa umanitaria. […]


Leggi tutto

Contro & Abbasso': scritte, slogan e canti della protesta italiana

Un linguista d’eccezione, Giuseppe Antonelli (ogni domenica mattina su Radio 3 Rai, nella trasmissione cult “La lingua batte”), e due straordinari contrabbassisti, Raffaello Pareti e Ferruccio Spinetti, per raccontare, cantare e suonare le parole della protesta di circa cent’anni di politica italiana, tra scritte sui muri, slogan, canzoncine e canti di corteo. Questo è “Contro […]


Leggi tutto

Musica classica in Collegiata con la Misericordia

Questa sera, lunedì 4 gennaio, alle 21.15, la Misericordia di Castelfranco di Sotto ha organizzato presso la chiesa Collegiata il concerto di musica classica ‘Suggestioni artistiche tra Classicismo e Romanticismo’. Saranno proposte composizioni originali e trascrizioni da Haendel, Gluck, Paisiello, Mendelssohn, Kreutzer e Schubert. Tra i musicisti Anna Ulivieri al flauto, Luciano Cassano al clarinetto, […]


Leggi tutto

Giocando al Museo, il secondo appuntamento per Befana al MUVE con ‘Materia-Ali’

Proseguono gli appuntamenti di “Giocando al Museo”, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra la Sezione Didattica dei Beni Culturali del Comune di Empoli e Giallo Mare Minimal Teatro, che si rivolge ai piccoli e alle loro famiglie, con l’obiettivo di scrivere una giornata che lasci un segno indelebile nell’anima dei bambini e nei grandi il desiderio […]


Leggi tutto

‘Sezione ragazzi’ della Biblioteca, tante proposte per iniziare col botto il 2016

Dopo le festività natalizie, ecco che tornano puntuali gli appuntamenti con la lettura e tanto altro da scoprire alla Sezione Ragazzi della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli. Il 2016 comincia con tante proposte diverse e divertenti, alla portata di grandi e piccini, tra letture, giochi, favole, storie incredibili ed eventi speciali tutti da scoprire. […]


Leggi tutto

Il senatore Mercucci in visita alla mostra 'Dipingere l'incantesimo'

Il senatore Andrea Marcucci, martedì 29 dicembre alle 17, ha visitato la mostra ‘Dipingere l’incantesimo – Pittori nelle terre di Lucchesia di inizio ‘900’, che la Fondazione Banca del Monte di Lucca organizza nel suo Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7 – Lucca) nell’ambito del calendario degli eventi “Toscana ‘900”, aperta fino al 17 gennaio. Il curatore […]


Leggi tutto

Torna la 'Befanata dei Poeti', dal Montalbano alla Valdelsa

Torna la “Befanata dei poeti”, il grande evento dell’Epifania dal Montalbano alla Valdelsa con il Centro Tradizioni Popolari . La rievocazione dell’antico rito della “Befanata” nell’uso rinascimentale con il gioco di società in poesia. La “Befanata dei Poeti” giunge alla terza edizione con grandi novità. Innanzitutto l’organizzazione generale della manifestazione passa al Comitato Promotore Centro […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina