Zuppa di artisti e musica 'degenerata', lo speciale progetto al Centrum Sete Sóis

In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio, il Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera ospita un progetto molto speciale: ENTARTETE MUSIK – MUSICA DEGENERATA. Nel 1938 a Düsseldorf fu bollato come “degenerato” tutto quello che nell’arte non rispondeva ai canoni di un’estetica nazional-popolare semplice e accessibile a tutti. «Le opere d’arte che […]


Leggi tutto

'Nos Héros préférés', illustrazioni in mostra della casa editrice L’Ecole des Loisirs

Una nuova iniziativa alla biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli dove sabato 23 gennaio si inaugura la mostra di illustrazioni “Nos Héros préférés” (I nostri eroi preferiti). Un evento per tutti, ma dedicato in particolare ai bambini dai 4 agli 8 anni. L’Istituto Francese Italia, con il sostegno dell’associazione Fil Rouge, celebra il cinquantenario della […]


Leggi tutto

Alla ricerca del padrino di Leonardo: un racconto inedito sulla storia di Piero di Malvolto

Venerdì 22 GENNAIO 2016 ore 21,15 presso la BIBLIOTECA LEONARDIANA di Vinci, nell’ambito del ciclo ” I VINCIANI RACCONTANO IL PAESE DI LEONARDO” organizzato dal COMITATO VINCI NEL CUORE! con il PATROCINIO DEL COMUNE  DI VINCI il prof. ALBERTO MALVOLTI, Presidente della Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, terrà una conferenza sul tema “PARENTI, AMICI E […]


Leggi tutto

Riapre al pubblico la Domus Mazziniana

Cerimonia ufficiale di riapertura, oggi sabato 16 gennaio, per la Domus Mazziniana, con il direttore della Scuola Normale Fabio Beltram, il sindaco di PisaMarco Filippeschi e Piera Orvietani, presidente dell’Associazione degli Amici dei Musei e dei Monumenti i cui volontari dal 7 gennaio garantiscono l’apertura al pubblico, anche senza prenotazioni, nei giorni di martedì, giovedì e sabato dalle […]


Leggi tutto

Allestita e visitabile nel vicolo di Santo Stefano la mostra fotografica 'Lampedusa la porta d'Europa'

Uno sguardo al Mediterraneo e ai Balcani passando nel vicolo di Santo Stefano che, nel centro storico di Empoli, collega via dei Neri a via Giuseppe Del Papa, attraverso la mostra fotografica intitolata ‘Lampedusa la porta d’Europa’. Una raccolta di scatti su momenti e testimonianze degli sbarchi dei migranti sull’isola siciliana e l’operato della guardia costiera […]


Leggi tutto

Libri, all'Sms di Rifredi si presenta 'Stella Avversa'

Lunedì 18 gennaio, alle ore 17, Clara Vella e Arrighetta Casini introdurranno il libro di Gaetana Rossi sul Canzoniere di Isabella di Morra ‘Stella avversa’, presso l’Sms di Rifredi, a Firenze, in via Vittorio Emanuele 303. Sarà presente l’autrice. La “stella avversa” all’esistenza di Isabella Morra (1520? -1546) non ne oscura la poesia raccolta nel […]


Leggi tutto

Restauro del Marzocco sull’arengario di Palazzo Vecchio, la presidente Biti: "In corso di assegnazione il bando"

Nei giorni scorsi, sul quotidiano La Nazione, un cittadino aveva segnalato le cattive condizioni della statua del Marzocco sull’arengario di Palazzo Vecchio. In particolare, a creare problemi alla pietra della statua, uno strato di muschio accumulatosi col tempo. “Colgo l’occasione della segnalazione del nostro concittadino per informare lui e tutta la cittadinanza che per iniziativa […]


Leggi tutto

Premio 'Cipressino d'Oro', l'attualità come fulcro della manifestazione

Un tema di grande attualità da rappresentare in versi. Il Kiwanis Club Follonica e l’artista Gian Paolo Bonesini annunciano la IV edizione del premio nazionale di poesia “Cipressino d’oro” rivolto a tutti coloro che amano scrivere e che intendano cimentarsi in un componimento poetico sul tema “Bambini in cammino”. Il premio, come da tradizione, è […]


Leggi tutto

Biblioteca comunale: numeri da record per il 2015

Sono numeri da record quelli registrati dalla Biblioteca Comunale di Bagno a Ripoli anche per il 2015. La Biblioteca di Ponte a Niccheri conta 10300 iscritti e 68000 volumi. Di seguito i grandi dati riferiti del 2015: – 3800 gli utenti che hanno fatto prestiti e 36600 i prestiti totali – 1044 gli utenti nuovi […]


Leggi tutto

Apre il museo della Misericordia, l'arte sacra in 14 sale. C'è anche la Croce della Bottega del Giambologna

Dopo due anni di lavoro, sarà inaugurato mercoledì 20 gennaio in occasione del patrono della Misericordia di Firenze, San Sebastiano, il nuovo museo dell’Arciconfraternita. Il nuovo spazio espositivo si trova al quarto piano della storica sede di piazza Duomo, 14 stanze distribuite in circa 600 metri quadri. Nel percorso museale sono racchiuse le testimonianze di […]


Leggi tutto

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato tre capolavori di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino appartenuti al patrimonio della Cattedrale di Firenze

L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato tre capolavori di scultura medievale di Arnolfo di Cambio e di Tino da Camaino appartenuti al patrimonio della Cattedrale di Firenze. Le opere entreranno a far parte della collezione del nuovo Museo dell’Opera del Duomo, inaugurato solo due mesi fa, dove saranno esposte stabilmente. Si tratta di […]


Leggi tutto

Sei tesi di giovani laureati dedicate ai musei della Valdelsa

Sei tesi di laurea dedicate ai beni storico-artistici, architettonici, scientifici e di costume della Valdelsa. Dalla fine di gennaio inizieranno i convegni del progetto “Teseo: tesi al Museo!” – promosso dai comuni di Certaldo, Castelfiorentino, Montespertoli, Montaione e Gambassi Terme – che offre la possibilità a sei giovani laureati di presentare lo studio che hanno […]


Leggi tutto

Uno sguardo al grande teatro nel 'Frantoio' di Firenza Guidi

La Scuola Permanente di Teatro al Frantoio di Fucecchio riparte questo Gennaio con il grande teatro. Un’occasione unica per sperimentare, imparare, crescere e acquisire una nuova fiducia in se stessi attraverso la forza del teatro performance internazionale e la formazione di Firenza Guidi. “Noi non viviamo insieme, occupiamo solo la stessa gabbia” Una delle frasi […]


Leggi tutto

Settant'anni di Dramma Popolare: il bilancio del presidente Gabbanini

Il Dramma Popolare, l’esperienza d’importanza nazionale nata a San Miniato nel 1947, guarda già ad un 2016 d’impegno e di nuove importanti scene. Lo annuncia il presidente Marzio Gabbanini. «Nell’anno appena concluso il Dramma è riuscito realizzare iniziative teatrali e incontri culturali che hanno fortemente testimoniato l’alta qualità delle proposte e la vitalità dell’istituto – […]


Leggi tutto

Museo Archeologico "Bianchi Bandinelli", partono i lavori. Investimento da 160 mila euro

Sono stati affidati in queste ore i lavori per la ristrutturazione del Museo Archeologico Ranuccio Bianchi Bandinelli di Colle di Val d’Elsa. L’amministrazione comunale ha infatti deciso di investire nell’edificio per consentire l’ammodernamento di tutta l’impiantistica, il rifacimento del tetto e la realizzazione di accessi riservati ai disabili. Oltre a questo è stato progettato anche […]


Leggi tutto

Come la comunicazione cambia il sistema politico, se ne parla con Massimiliano Panarari

Il politologo e massmediologo Massimiliano Panarari ospite dell’iniziativa “Come la comunicazione cambia il sistema politico” promossa dal parlamentare pisano Paolo Fontanelli, questore della Camera dei Deputati, sul tema dei cambiamenti indotti (o imposti) dal sistema mediatico e comunicativo verso il sistema politico. Docente presso il dipartimento di analisi delle politiche e management pubblico dell’università Bocconi, editorialista de La […]


Leggi tutto

Concerto Maternità Evangelisti e Profeti con Corale, Filarmonica e Accademia della chitarra

Il concerto, previsto per le festività natalizie, sarà un evento davvero coinvolgente permettendo agli spettatori di vivere appieno la magia di uno spettacolo in cui le note musicali delle orchestre cittadine vengono esaltate dalla suggestiva scenografia sotto le logge. La sequenza delle affiche, la centrale copia della Madonna con il Bambino di Nicola e Giovanni […]


Leggi tutto

La periferia attraverso lo sguardo dei ragazzi di Villa Lorenzi: ecco una mostra fotografica

Un punto di vista particolare sulle strade della periferia fiorentina. È quello che si potrà scoprire da domani a domenica nelle foto che saranno esposte nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio. La mostra, dal titolo “Street Texture”, è infatti il frutto del lavoro dei ragazzi del Progetto Villa Lorenzi, promosso dall’Associazione omonima attiva da […]


Leggi tutto

Inizia il restauro dello stemma di Cosimo II de' Medici alla Loggia del Grano

Al via il restauro dello stemma di Cosimo II dei Medici della Loggia del Grano. Si tratta di un’opera risalente agli inizi del diciassettesimo secolo attribuita a Chiarissimo Fancelli, la più importante raffigurante Cosimo II, collocata sulla sommità dell’arcata centrale della Loggia del Grano voluta appositamente dallo stesso Granduca come luogo di commercio del grano, […]


Leggi tutto

Il Duomo in 150 scatti: una mostra fotografica racconta i monumenti più amati della città

Il 2015 è stato un anno decisamente importante e ricco di avvenimenti per il complesso monumentale di Santa Maria del Fiore a Firenze: il Battistero di San Giovanni è stato restaurato, il tanto atteso Museo dell’Opera del Duomo ha aperto al pubblico, molti capolavori sono tornati visibili dopo il restauro, Papa Francesco ha celebrato la messa nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. […]


Leggi tutto

Ferruccio Busoni tra Francia e Germania nel primo Novecento: secondo concerto allo Shalom

‘La musica di Ferruccio Busoni fra Francia e Germania nel primo Novecento’. E’ questo il titolo del secondo appuntamento del ricco programma  organizzato da Comuni di Empoli e Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, con il patrocinio del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita a Empoli, il […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina