La settima edizione di ‘Empoli Jazz Winter’ porta al ‘La Perla’ il grande Enrico Rava

Settima edizione per la rassegna ‘Empoli Jazz Winter’, tre concerti fra febbraio e marzo 2016. Un appuntamento invernale ormai consolidato nel panorama jazzistico toscano e del centro Italia. Una kermesse di grande qualità che quest’anno porta a Empoli, per la prima volta assoluta, uno dei ‘big’ del jazz italiano e internazionale: Enrico Rava. Un nome […]


Leggi tutto

Al Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci il 'Premio Navicello' della giunta comunale

Sarà il Gruppo Culturale Fornace Pasquinucci di Capraia Fiorentina, stavolta, a portare a casa il Premio Navicello 2015 del Comune di Capraia e Limite. La consegna, da parte del Sindaco Alessandro Giunti e della Commissione Cultura, avverrà Sabato 13 Febbraio 2016, alle 17,30, proprio all’interno dei locali della ex Fornace, in Piazza Dori. La proposta […]


Leggi tutto

'Un semplice giro di valzer': attesa per Toni Servillo al Teatro del Popolo con la commedia di Paolo Puccini

Sabato 6 febbraio alle 21 il Teatro del Popolo di Castelfiorentino presenta la commedia Un semplice giro di valzer, inserita nella rassegna Castelfiorentino in scena, che propone le compagnie teatrali del territorio. A salire sul palco gli Spi-attori dello Spi-Cgi, che da anni ormai calcano i palcoscenici interpretando commedie molto divertenti. Di questa in particolare ricordiamo che la […]


Leggi tutto

Le voci jazz del 'Bettinardi 2016' sono la fiorentina Sara Battaglini e Di Cagno

I vincitori della categoria Cantanti del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” per Nuovi Talenti del Jazz italiano sono la fiorentina Sara Battaglini e la parmigiana Giulia Di Cagno, entrambe di 23 anni. Sabato 30 gennaio si è svolta la finale al “Milestone” di Piacenza di questa sezione del concorso (le altre, già svoltesi nelle scorse settimane, sono […]


Leggi tutto

L'artista Lorenzo D'Andrea firma il 'Carnevalotto' 2016

E’ dell’artista Lorenzo D’Andrea l’opera Carnevalotto 2016 che andrà ad arricchire la prestigiosa collezione d’arte esposta alla Cittadella. L’opera, olio su tavola, dal titolo “Futur Carnevalotto”, verrà presentata alla città sabato 6 febbraio alle ore 12 nelle sale del Museo d’arte contemporanea Carnevalotto. Ad illustrarla sarà lo stesso artista.   “FUTUR CARNEVALOTTO”   Il riferimento […]


Leggi tutto

Secondo Film Festival, via alle iscrizioni. Si terrà a ottobre al Mignon

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Montelupo Film Festival, concorso competitivo internazionale per opere cinematografiche indipendenti. La seconda edizione del Festival che ha già ottenuto il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino e che nel 2016 si profila come uno degli eventi di punta di tutto l’Empolese Valdelsa, si terrà dal 21 […]


Leggi tutto

Uffizi: restaurati due busti di epoca romana

Sono stati presentati oggi, lunedì 1° febbraio, nel Primo Corridoio della Galleria degli Uffizi alla presenza del direttore Eike Schmidt, due busti romani restaurati grazie alla generosità dell’associazione Guide Turistiche di Firenze. Le due opere, un Ritratto femminile erroneamente identificato per secoli con Lucilla, la moglie di Lucio Vero, e una testa maschile raffigurante un […]


Leggi tutto

Al 'Minimal' il sabato fa rima con teatro

Il Minimal teatro di Empoli si conferma il luogo deputato all’esperienza teatrale dedicata ai bambini, teatro come esperienza di crescita, di confronto, di apprendimento e divertimento. Cinque sabati per scoprire come si costruisce un castello di carta, si nuota in un mare di colori, si cucinano biscotti e pizza. Una serie di esercizi che stimolano […]


Leggi tutto

Presentato 'Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant’Eurosia patrona delle campagne' nel ricordo di Don Luciano Marrucci

Affollatissima la presentazione del libro di don Francesco Ricciarelli, al Circolo Cheli di San Miniato. Un pomeriggio intenso e pieno di interesse, questo che ha visto discusso Da Jaca a Corazzano. Il culto di Sant’Eurosia patrona delle campagne. Tra storia e leggenda, La conchiglia di Santiago, San Miniato 2015, un volume davvero importante su questa […]


Leggi tutto

Annalori Ambrosoli racconta la storia di suo marito Giorgio: incontro al Teatro della Misericordia

Un uomo chiamato dallo Stato ad un incarico delicato e gravoso, ma da subito abbandonato e contrastato dai poteri forti dentro e fuori lo Stato. Questa è la storia di Giorgio Ambrosoli, raccontata dalla moglie Annalori Ambrosoli nella conferenza organizzata da Vincincontri venerdì 29 gennaio al Teatro della Misericordia di Vinci. Ma è la percezione […]


Leggi tutto

Aperta la mostra su Cosimo Ridolfi, insegnante e imprenditore lungimirante. Locomobile a vapore in azione

Non solo insegnante di agraria, ma anche imprenditore lungimirante. E’ stata inaugurata questa mattina al Ridotto del Teatro del Popolo la mostra su Cosimo Ridolfi, uno dei maggiori protagonisti dell’Italia dell’800, fondatore tra l’altro della prima scuola agraria in Italia all’interno della sua Villa di Meleto, ed inoltre primo titolare di una cattedra universitaria di […]


Leggi tutto

La 'Grande Aurora' si scopre: una nuova statua in piazza del Bastione

“L’arte a San Miniato è un’operazione vincente”, secondo il sindaco Vittorio Gabbanini: per questo un’altra statua è stata posizionata nella piazza del Bastione, porta d’accesso al centro storico. Oggi, sabato 30 gennaio, sono state rivelate le fattezze della Grande Aurora, opera di Franco Mauro Franchi, artista di Rosignano Marittimo classe ’51. La donna raffigurata si […]


Leggi tutto

Pittura al femminile, incontro di successo alla Fondazione Montanelli Bassi

Grande successo sabato 23 gennaio alla Fondazione Montanelli Bassi a Fucecchio dove Pier Giuseppe Leo, per Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni e affari, presidente Daniela Vallini) ha parlato sul tema “Eccellenze nella pittura al femminile, dal Rinascimento all età contemporanea”, conversazione che, per singolare coincidenza, sembra l’inizio di una riproposizione, perchè domenica 24 gennaio, […]


Leggi tutto

L’adattamento delle specie anfibie all’innalzamento delle temperature: lo studio sulle coste toscane

Se l’acqua è troppo calda, meglio prendersi una boccata d’aria. E’ la strategia adottata dai granchi delle coste rocciose toscane, che fa luce su una tappa evolutiva cruciale, quella che ha permesso il passaggio dai progenitori marini alle specie terresti, come documenta su Nature Scientific Reports lo studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di […]


Leggi tutto

Un viaggio nella 'follia' dell'intolleranza con Lorenzo Degl'Innocenti

Appuntamento per domenica 31 gennaio, ore 18, presso il Centro “I Macelli”, con “Passato Prossimo Futuro Anteriore”, lezione-spettacolo di e con Lorenzo Degl’Innocenti, ultima iniziativa del calendario di eventi pensato per il Giorno della Memoria 2016. La performance affronta, in forma di lezione-spettacolo, gli avvenimenti culturali che portarono alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938, […]


Leggi tutto

Teatro e Carnevale, la 'maschera teatrale' secondo Carlo Romiti

Torna l’appuntamento con il regista teatrale e artista Carlo Romiti alla Biblioteca Bruno Ciari di Certaldo. Lunedì 1 febbraio alle 17, Romiti intratterrà il pubblico parlando anche del Carnevale, ovvero dell’origine delle maschere e del legame tra queste e il teatro, soprattutto quello popolare. Un’occasione gratuita, rivolta agli adulti, per approfondire le proprie conoscenze e […]


Leggi tutto

Il Giorno della Memoria al Museo Ebraico fiorentino

La memoria dell’Olocausto ha radici profonde al Museo Ebraico di Firenze dove il percorso di visita all’interno della Sinagoga ricostruisce la storia della comunità fiorentina e una sala è interamente dedicata alla memoria della Shoah. In occasione del Giorno della Memoria 2016, il Museo organizza per domenica 31 gennaio un doppio appuntamento; il primo alle […]


Leggi tutto

La storia dei profughi ebrei nel Giorno della Memoria, un incontro con Martina Ravagnan

Un’occasione per riannodare i fili della storia sui profughi ebrei alla fine della seconda guerra mondiale, una pagina ancora troppo poco conosciuta che va oltre la letteratura accademica della Shoah: è la proposta della Sinagoga di Siena che, nell’ambito delle iniziative del Giorno della Memoria, organizza un incontro con Martina Ravagnan, domenica 31 gennaio alle […]


Leggi tutto

Palazzo Pretorio apre gli incontri di 'Teseo, tesi al museo'

Sabato 30 gennaio alle ore 10.30, nella Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero a Certaldo Alto, ingresso libero, è in programma il primo appuntamento dell’iniziativa ‘Teseo, tesi al museo’ promossa dai comuni di Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Montespertoli e Gambassi Terme. Un ciclo di incontri che nasce per offrire la possibilità a sei giovani laureati di […]


Leggi tutto

Laura Morante inaugura i grandi eventi di Spaziocinema

È Laura Morante, signora del teatro e del cinema italiano, il primo grande ospite della rassegna SpazioCinema, dedicata al cinema d’autore e indipendente internazionale promossa da Apuania Cineservice e dall’Associazione culturale B-Side; da 4 anni infatti questa iniziativa presenta opere inedite,  film e autori del panorama indipendente italiano e internazionale, ospita attori, registi e sceneggiatori […]


Leggi tutto

Apertura straordinaria della chiesa di Sant'Antonio Abate con i capolavori di Marino Marini

In alto, storie di santi, di personaggi e figure che popolano l’antico e il nuovo Testamento con una finestra narrativa dedicata a Sant’Antonio Abate, si dipanano, rivivono a distanza di sette secoli negli affreschi di scuola giottesca dell’unica navata che costituisce la chiesa del Tau, il più importante ed esteso ciclo gotico presente a Pistoia. […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina