Concorso internazionale di direzione d'orchestra, arriva il concerto di premiazione

Arriva il Concerto Finale dei premiati al Primo Concorso Internazionale di direzione d’orchestra SilVer 2016 – Premio Ferruccio Busoni (per i 150 anni dalla nascita del grande pianista e compositore empolese). L’appuntamento è in programma domani, domenica 23 ottobre, nella chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani in via Dei Neri a Empoli. L’inizio del concerto […]


Leggi tutto

Al ‘Caffè letterario’ della biblioteca ‘Quattro cantanti incontrano un pugile: Clay e i Beatles’

Il primo di due appuntamenti davvero speciali per il ‘Caffè letterario’ della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’ di Empoli, realizzati in collaborazione con l’associazione empolese BBB Spinoza, che propone due incontri sugli intrecci fra la piccola storia dello sport e la storia con la “S” maiuscola. Mercoledì 26 ottobre 2016, alle 18, nel Cenacolo degli Agostiniani […]


Leggi tutto

Al via la sedicesima edizione di 'Racconti nella Rete'

Nato da un’idea del giornalista Demetrio Brandi, il Premio Racconti nella Rete è collegato al XXIII Festival letterario LuccAutori. La sedicesima edizione del premio letterario si sviluppa durante tutto l’anno sul sito www.raccontinellarete.it   dove gli scrittori possono pubblicare i loro racconti oltre che leggerli e commentarli. Numerosi sono gli appuntamenti con il premio e gli […]


Leggi tutto

Inaugurata la mostra di Franco Zagari a Bastione Sangallo

Si è inaugurato oggi a Bastione Sangallo l’evento Franco Zagari, architettura e paesaggio”, una mostra, un libro e un convegno con numerose installazioni. Questa iniziativa è curata dall’ Associazione Lp nella prospettiva del progetto culturale di rigenerazione urbana, che sta elaborando verso la prossima Biennale 2017. La figura di Zagari è quella di un protagonista […]


Leggi tutto

I Gundrisse di Marx protagonisti il 27 ottobre in Corso Italia

Giovedì 27 ottobre 2016, ore 17.30 alla Libreria La Feltrinelli – Corso Italia, 50 – Pisa si terrà la presentazione del volume I Grundrisse di Karl Marx. Linee fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo a cura di Marcello Musto. Intervengono Manlio Iofrida, Università di Bologna; Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa; Marcello Musto, curatore […]


Leggi tutto

Al museo Novecento la mostra di Gaetano Pesce 'Maestà tradita' inaugura le nuove sale

Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento con la mostra “Maestà tradita”, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da Mus.e a cura di Sergio Risaliti e Vittorio Sgarbi, che sarà aperta da domani 21 ottobre 2016 all’8 febbraio 2017. L’artista, designer, architetto, creatore di icone come la celebre poltrona […]


Leggi tutto

Un tocco allo spirito con il concerto di campane tibetane

Esaurito in pochi giorni l’appuntamento di domenica 23 ottobre con il terapeutico concerto di campane tibetane in Pistoia Sotterranea, a cura del Prof. Iuri Ricci. Quaranta minuti di relax interiore e fisico, guidati dalle dolci vibrazioni delle campane tibetane. Uno strumento che induce al rilassamento e tocca lo spirito, donando una piacevole sensazione di pace […]


Leggi tutto

Buongiorno buonanotte apre Dire Fare Teatrare

Con l’autunno puntuale arriva anche la bella rassegna di teatro ragazzi dedicata alle famiglie Dire Fare Teatrare, promossa dal Comune di Empoli, dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e da Giallo Mare Minimal Teatro, giunta alla trentunesima edizione. Come da qualche anno gli spettacoli domenicali saranno ospitati al Minimal Teatro (via P.Veronese, 10), lo spazio teatrale […]


Leggi tutto

Da Empoli a Livorno, arriva la mostra fotografica di Eleonora Chiarugi

La mostra fotografica di Eleonora Chiarugi. Il primo vernissage curato dal blog d’arte contemporanea Pictures of Art. Un viaggio che percorre tutta la costa toscana alla scoperta delle arti e dei mestieri di un tempo. Domenica 23 presso il Caffè Letterario “Le Cicale Operose”, Corso Amedeo, Livorno, dalle ore 18,00. Inaugurazione mostra con apericena. Un itinerario turistico alternativo all’interno delle […]


Leggi tutto

Tabernacolo dei Giustiziati verso la riqualificazione: approvato il progetto

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per il recupero e la riqualificazione del Tabernacolo dei Giustiziati situato in piazza dei Macelli, in prossimità del torrente Agliena. L’antico manufatto di origine quattrocentesca sul quale, intorno al 1460, Benozzo Gozzoli e bottega dipinsero gli affreschi destinati a consolare i condannati a morte che, dal luogo […]


Leggi tutto

Presentati a Firenze due libri editi dalla Ibiskos Ulivieri

Saranno presentanti due libri questa sera, venerdì 21 ottobre, alle ore 21 alla Ibs-Libraccio in via de’ Cerretani 16r a Firenze. Il bambino e i venti d’Armenia (Arthur Alexanian) e Dicàdalponte (Fabiano Bagnoli) sono le opere che saranno presentate, entrambe edite dalla Ibiskos Ulivieri, casa editrice di Empoli. Saranno presenti il critico letterario Cristiano Mazzanti e […]


Leggi tutto

Grandi attori per la stagione del teatro Verdi: a 'Primo tempo' ospiti Rondelli e Cornacchione

Il teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, diretto da Renzo Boldrini, ha presentato il suo progetto di programmazione,produzione,formazione e promozione teatrale per la stagione 16/17. Un progetto complesso costituito da due ambiti di lavoro: -la programmazione dei cartelloni di prosa e delle rassegne “Il baule dei sogni” e “Stasera pago io”, realizzati tramite la collaborazione […]


Leggi tutto

Bruscia Contest, al circolo Arci una gara musicale per giovani emergenti con un premio in palio

Al Circolo di Brusciana sono aperte le iscrizioni al Bruscia Contest. Se sei un artista o fai parte di un gruppo emergente che scrive e musica pezzi propri, iscriviti al primo contest musicale del Circolo Arci. Esci dalla sala prove, e vieni ad esibirti davanti ai frequentatori del Circolo, pubblico generoso, aperto a qualsiasi genere, e […]


Leggi tutto

Premio alla carriera al maestro Bruno Santori

Domenica 30 ottobre presso l’agriturismo il Brigante di Montaione Fi si svolgerà la 2 edizione del concorso canoro SOLO MUSICA. 22 Cantanti divisi in tre categorie e provenienti da ogni parte d’Italia si esibiranno in una stupenda location giudicati da una Giuria di qualità,oltre all’impresario  Alex Travi e al musicista e organizzatore di eventi Nicola Albano Presiedente di […]


Leggi tutto

Grande jazz al Teatro del Popolo con Fresu e Di Bonaventura

È da tempo considerato uno dei migliori musicisti del mondo, al centro di repertori colti come quelli più popolari, abbracciando musica jazz ma anche quella etnica, classica ed elettronica. Una carriera trentennale, lungo la quale ha intrapreso numerose collaborazioni prestigiose (da Richard Galliano a Jerry Mulligan) e vinto decine di premi importanti ovunque: dai Nastri […]


Leggi tutto

Festival della Lettura, occhi puntati sui ragazzi

E’ tornato il consueto appuntamento con il Festival della Lettura a Castelfranco di Sotto, giunto alla sua XII edizione e ricco di numerose iniziative, tutte dedicate al piacere della lettura, alcune aperte a tutti, altre invece interamente rivolte ai ragazzi. L’inaugurazione è avvenuta Sabato 15 con la presentazione della mostra fotografica, dedicata quest’anno al 50° […]


Leggi tutto

Per gli 80 anni del liceo 'Carducci' ritorna 'L'Ambiguo Malanno'

Nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario del Liceo Classico G. Carducci di Volterra  Domenico 23 ottobre alle ore 11 all’interno del Teatro Romano gli alunni del Liceo Classico diretti da Simone Migliorini riproporranno lo spettacolo: L’Ambiguo Malanno voci di donne nell’antichità greca e romana testi da Euripide, Sofocle, Terenzio, Ovidio, Simonide, Virgilio, Plauto … Migliorini […]


Leggi tutto

Orchestra sinfonica inclusiva, Saccardi: "Modello di riferimento prezioso"

E’ stato presentato oggi nella sede della presidenza della Regione il progetto “In-Orchestra”, finanziato dalla Comunità Europea, che vede quale capofila la scuola di Musica di Fiesole, in collaborazione con la Fondazione Spazio Reale, il contributo metodologico e operativo della Fondazione Sequeri Esagramma e con partner di rilievo, sia italiani che di altri paesi europei, […]


Leggi tutto

Antonio Petrocelli esordisce come poeta e presenta il suo libro alla Biblioteca Comunale

Antonio Petrocelli è un volto noto del cinema italiano, avendo recitato in più di 50 film con registi fra i più importanti (Bellocchio, Moretti Salvatores, Luchetti, Nuti, Mazzacurati per citarne alcuni) nonché apprezzato attore di teatro e del piccolo schermo. Fra le sue molteplici attività la pubblicazione di Volantini per Caliceditori 2001 Premio libernauta 2004, […]


Leggi tutto

Associazione nazionale Case della Memoria e Touring Club visitano le stanze del Montanelli

Sabato 29 ottobre  alle 16 l’Associazione Nazionale Case della Memoria e il Touring Club visiteranno le Stanze di Indro Montanelli. Nello stesso pomeriggio, alle ore 17, in occasione del cinquantesimo anno dall’alluvione di Firenze del 1966, sarà proiettato un video in cui Indro Montanelli racconta le cause dello straripamento dell’Arno. Andrea Giuntini leggerà testi scritti […]


Leggi tutto

Iniziativa affascinante: l'Orlando Furioso' si traduce a colpi di tweet

È possibile portare l’Orlando furioso sui social, tradurne le ottave in tweet? A cinquecento anni dalla prima pubblicazione del poema, hanno raccolto la sfida i profili Twitter della Società Dante Alighieri @la_dante e di MuseoFerrara @museoFe. È partito riscuotendo da subito una partecipazione convinta il progetto #furioso16tw, che invita alla lettura del capolavoro di Ariosto […]


Leggi tutto

Pontedera, arriva un museo a cielo aperto

Dall’installazione dei tre elefanti alla rotatoria di snodo della Fi Pi Li, dal titolo “Viaggiando Viaggiando” di Alberto Bartalini, a Enrico Baj, che nel 2006 scelse Pontedera per una delle più grandi installazioni concepite durante la sua straordinaria carriera artistica, passando per Ugo Nespolo, Nado Canuti, Giuliano Vangi, Pietro Cascella, Kan Yasuda, Arturo Carmassi, Simon […]


Leggi tutto

Sulla scia dei giorni, dialoghi sul limite: secondo appuntamento col sociologo Zygmunt Bauman

E’ col grande sociologo Zygmunt Bauman il secondo appuntamento (sabato 22 ottobre, ore 10.30 – Teatro della Pergola – Ingresso libero) dei nove incontri per riflettere su uno dei grandi temi del nostro tempo: il limite. Il ciclo, intitolato “Sulla scia dei giorni. Dialoghi sul limite”, è stato ideato e promosso dalla Fondazione Cassa di […]


Leggi tutto

Claudio Marmugi al teatro Vittoria metterà in scena Italiano Medio(Evo)

Claudio Marmugi, livornese, classe 1973, cabarettista, regista e insegnante teatrale inizia la carriera artistica nel 1989 come videomaker e, contemporaneamente, come autore di testi e vignette per il giornale satirico ‘Il Vernacoliere – LivornoCronaca’. Dopo essersi dato al teatro serio in diverse Compagnie, dal 1999 si è dedicato interamente al cabaret approdando nel 2002 a […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina