Due romanzi presentati in ospedale per i 'Lettori pazienti'

La Biblioteca “Lettori Pazienti” ospita la presentazione dei libri La collezionista di sogni di Valentina Bellucci e Anime contro di Alessio Del Debbio nell’ambito della rassegna “Pisa Book out of Town” 2016. L’appuntamento è per giovedì 10 novembre 2016, alle 17 alla Biblioteca “Lettori Pazienti” dell’ospedale Felice Lotti di Pontedera. La biblioteca “Lettori Pazienti” ospiterà […]


Leggi tutto

'Arno 66' e 'La bellezza salvata': l'Alluvione in Palazzo Medici Riccardi

Inaugurata la videoinstallazione nella Galleria delle Carrozze. Dal 30 novembre nel Museo Mediceo l’esposizione curata da Acidini e Capretti La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze, rende omaggio al 50 esimo anniversario dell’alluvione con una videoinstallazione, ‘Arno 66’, sul percorso dell’Arno: un parallelismo diacronico (un confronto tra passato e presente) ed espositivo […]


Leggi tutto

Teatro Boccaccio: arriva Bustric, ma c'è ancora tempo per abbonarsi

Con “Bustric e il magico Piccolo Principe”, spettacolo  tra sogno e realtà nel celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, ma anche nelle meraviglie della magia, giovedì 10 novembre alle ore 21.00 inizia la seconda stagione del Teatro Boccaccio. Sul palco Sergio Bini, in arte Bustric, grande attore e autore, celebre sul grande schermo per la sua […]


Leggi tutto

Al cinema La Perla il docufilm 'Gramsci 44' di Emiliano Barbucci, con Peppino Mazzotta

Lunedì 7 ottobre alle ore 20.30, si terrà l’unica uscita a Empoli del docufilm di Emiliano Barbucci, con Peppino Mazzotta, dedicato alla storia di Antonio Gramsci. Il film Il pubblico ministero Michele Isgrò fu categorico: “Dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”. Gli diedero 20 anni, morendo nel 1937 per via delle sue precarie condizioni […]


Leggi tutto

Inaugurazione della mostra dedicata agli scritti e alle opere di Sapori

Siena ricorda lo storico, il politico, il docente, l’intellettuale Armando Sapori, a 40 anni dalla scomparsa, con una giornata di studi che si terrà martedì 8 novembre alla biblioteca comunale degli Intronati. Sapori, nato a Siena nel 1892, fu un insigne storico dell’economia medievale, con una produzione di oltre 300 libri e saggi, fu Senatore […]


Leggi tutto

Museo First, parte un concorso sulla pagina Facebook della Fondazione

A partire dal 20 Novembre, sulla pagina Facebook  della Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze, inizierà un interessante e stimolante concorso per gli utenti del Social Network. Ogni 20 giorni sarà pubblicata un’immagine o un dettaglio di uno strumento delle collezioni della Fondazione e i visitatori dovranno cercare di individuare l’oggetto “misterioso”. Il […]


Leggi tutto

A Palazzo Panciatichi arriva la mostra l’Arno e la tavolozza di Carlo Testi

“Sono felice che si inauguri in Consiglio regionale questa mostra di Carlo Testi, paesaggista impegnato da sempre a dare, con il suo pennello, una testimonianza appassionata ed avvincente della Toscana”.  E’ quanto commenta il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, in occasione dell’inaugurazione della personale “Acque ed erbe d’Arno”, che si è tenuta […]


Leggi tutto

David Pratelli e Alessandro Birindelli alla presentazione del libro 'Higuain. Un giorno all'improvviso"

Mercoledì 9 novembre alle ore 18.45 presso  il cinema Arsenale di Pisa, si terrà la presentazione de libro “Higuain. Un giorno all’improvviso” di Alvise Cagnazzo e Stefano Discreti. Giornalisti, opinionisti sportivi, esperti della storia bianconera e soprattutto tifosi della Vecchia Signora, Alvise Cagnazzo e Stefano Discreti sono al loro sesto libro sulla Juventus,  scritto a […]


Leggi tutto

Arie d’opera a 'Careggi in Musica' con Chiara Giudice e Giuseppe Pelli

Domenica 6 novembre a “Careggi in Musica” si esibiranno in concerto la soprano Chiara Giudice, già allieva dell’indimenticata Daniela Dessì, e il pianista Giuseppe Pelli, con un programma dedicato alle più celebri arie d’opera italiane. Alle ore 10.30 nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (largo Brambilla 3, ingresso libero), sarà possibile ascoltare alcune […]


Leggi tutto

Alluvione del 1966, le testimonianze locali raccontate al Mmab

Alle ore 17.00 di domani, sabato 5 novembre, sarà presentato il libro “Piovve sul bagnato-le testimonianze più significative sull’alluvione nell’Empolese-Valdelsa”, curato dal giornalista Edoardo Antonini “Piovve sul bagnato-le testimonianze più significative sull’alluvione nell’Empolese-Valdelsa” (ed Ibiskos Risolo.) è un volume di raccolta di memorie, ricordi e aneddoti sui fatti che coinvolsero anche l’Empolese-Valdelsa in quel 4 […]


Leggi tutto

Le Vie di Leonardo presentate a Vilnius tra gli itinerari culturali del Consiglio d'Europa

Il 26 e 27 ottobre 2016 si è svolto a Vilnius, capitale della Lituania, il Forum Internazionale consultivo sugli Itinerari Culturali Europei Certificati dal Consiglio d’Europa e sui nuovi Progetti di Itinerari. L’evento ha evidenziato la ricchezza e la diversità del patrimonio culturale-paesaggistico dell’Europa coinvolgendo i rappresentanti dei 32 Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, i […]


Leggi tutto

'Giuliano Borselli: Bargellini, sindaco dell'alluvione'. Inaugurata una mostra

Una mostra documentaria celebra i 50 anni dell’Alluvione attraverso una serie di immagini e documenti su Piero Bargellini che Giuliano Borselli mise insieme a dieci anni dal tragico evento. È stata inaugurata oggi, giovedì 3 novembre (ore 15.30) all’Auditorium al Duomo (via de’ Cerretani 54/r) la mostra “Giuliano Borselli: Bargellini, sindaco dell’alluvione” che raccoglie numerose […]


Leggi tutto

Integrazione, etica, arte: questo e molto altro il festival Siena Città Aperta

Dal rapporto tra arte e diversità l’input per affrontare i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità. La cultura come strumento di riabilitazione e integrazione. Queste, in estrema sintesi, le idee espresse dall’assessore alla Cultura del Comune di Siena, la quale, nel foyer del Teatro dei Rinnovati, ha introdotto la conferenza stampa odierna di […]


Leggi tutto

'Firenze 1966-2016. La bellezza salvata': ufficiale la data dell'inaugurazione della mostra

È mercoledì 30 novembre la data scelta per l’inaugurazione della mostra ‘Firenze 1966-2016. La bellezza salvata’. Saranno Dario Nardella, sindaco della Città Metropolitana di Firenze, e Enrico Rossi, Governatore della Toscana, a tagliare il nastro dell’evento espositivo prodotto e organizzato da MetaMorfosi con la collaborazione di Opera Laboratori Fiorentini – Civita Group a Palazzo Medici […]


Leggi tutto

L'iniziativa: ecco la manifestazione dedicata a Giulio Prunai

Il 15 novembre alle 16 presso la soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana (Firenze, Via de’ Ginori 7) si terrà una manifestazione dedicata a Giulio Prunai, alla sua figura e alla sua azione come soprintendente archivistico dal 1954 al 1971. Le celebrazioni per l’anniversario dell’alluvione sono state infatti l’occasione per riscoprire (e, in parte, anche […]


Leggi tutto

'Medichesse' si presenta al Mondo dei Libri

“Medichesse. La vocazione femminile alla cura”. Questo il titolo del libro che sarà presentato domani, venerdì 4 novembre alle 18 al Mondo dei libri di Poggibonsi. Il libro (edizioni Aboca) è scritto da Erika Maderna. Laureata in Etruscologia e Archeologia Italica presso l’Università degli Studi di Pavia, Erika Maderna scrive articoli, traduzioni e saggi di […]


Leggi tutto

Pisa Book Festival, attesi 160 editori e 200 ospiti al Palazzo dei Congressi

A pochi giorni dal taglio del nastro di venerdì 11 novembre alle ore 10.30 al Palazzo dei Congressi con l’ambasciatore irlandese Bobby McDonagh e il sindaco Marco Filippeschi, oggi presso l’Auditorium di Palazzo Blu sulle rive dell’Arno è stato presentato il programma della quattordicesima edizione del salone nazionale della piccola e indipendente editoria italiana. «Siamo […]


Leggi tutto

Libri e musica in primo piano: Festival, fiere e molto altro per l'autunno in città

Un ricco e variegato programma nel segno della musica, dei libri e delle iniziative culturali è stato messo a punto a Cerreto Guidi. E’un calendario fitto di appuntamenti originali e coinvolgenti promossi sul territorio comunale e fatti apposta per stuzzicare la curiosità dei più piccoli senza trascurare il pubblico adulto. Il Museo della Memoria Locale, […]


Leggi tutto

Alluvione '66, una mostra online di immagini e disegni degli alunni dell’epoca per ripercorre il tragico evento

L’intera città di Firenze ricorda in questi giorni la tragica alluvione di cinquant’anni fa. Era il 4 novembre 1966 quando l’Arno tracimò, invadendo strade, vicoli e case. Per ricordare quel tragico evento l’Indire (Istituto Nazionale della Ricerca e Documentazione Educativa), riapre i propri archivi e pubblica online, in una mostra virtuale, le foto e i […]


Leggi tutto

Nella Basilica della Madonna si terrà la 34esima Giornata della Pace

Domenica 6 Novembre alle ore 15, presso la Basilica della Madonna dell’Umiltà di Pistoia, si terrà la XXXIV Giornata Internazionale della Pace, della Cultura e della Solidarietà “Giorgio La Pira” organizzata dal Centro Studi “G. Donati” di Pistoia all’interno della quale verranno conferiti i Premi della Pace, Cultura e Solidarietà “Giorgio La Pira” a personalità nazionali ed internazionali. Appuntamento divenuto ormai tradizionale […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina