Teatro della Toscana: in prima nazionale al Niccolini '4 novembre ’66', l'Alluvione e il sarcasmo dei fiorentini

L’Arno tracima una volta ogni cento anni dalla notte dei tempi, il fiume è la base della cultura e della storia della città, l’ha aiutata a crescere, l’ha invasa e distrutta, passa silenzioso sotto le gambe larghe dei ponti come un testimone discreto. Provare a raccontare l’alluvione di Firenze del 1966 è un modo per […]


Leggi tutto

Piovve sul bagnato, il libro sull'alluvione nell'Empolese presentato in consiglio regionale

Ancora un’iniziativa per ricordare la grande alluvione del 1966. Questa volta si tratta di una raccolta delle testimonianze più significative sull’esondazione nell’Empolese Valdelsa. Il libro “Piovve sul bagnato – 4 novembre 1966” di Edoardo Antonini (ed. Ibiskos Risolo) sarà presentato mercoledì prossimo 16 novembre alle 17 nella sala Gonfalone di palazzo del Pegaso, in via […]


Leggi tutto

Torna per la quindicesima edizione 'Capannucce in Città'

Anche quest’anno torna Capannucce in Città, la manifestazione che premia i bambini che realizzano il presepe in famiglia, a scuola o in parrocchia. E come già nelle passate edizioni verranno premiati anche i commercianti che realizzeranno la rappresentazione della nascita di Gesù nelle vetrine dei loro negozi. La premiazione si svolgerà il 5 gennaio alle […]


Leggi tutto

Federico Buffa racconta i Giochi Olimpici del 1936 al Teatro Verdi

Dopo lo straordinario successo televisivo del programma “Federico Buffa racconta Storie Mondiali”, trasmesso su Sky, il noto cronista e commentatore sportivo arriva in teatro per raccontare le Olimpiadi del 1936, venerdì 18 novembre, ore 21.00 al Teatro Verdi di Montecatini. Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella […]


Leggi tutto

Il Filosofestival 2016 riparte nonostante le difficoltà

Nell’Ottobre 2005 presso le Giubbe Rosse a Firenze venne presentata l’Associazione Hyronista. Questa associazione culturale venne fondata da alcuni studenti di filosofia dell’università di Firenze. Nel 2006 l’Associazione Hyronista decide di riunire gli eventi culturali che organizzava in un unico festival. Nasce così il filosofestival unico festival in Toscana dedicato alla filosofia che quest’anno festeggia […]


Leggi tutto

Premio Piero Malvolti 2016, appuntamento a La Tinaia

La Fondazione Montanelli Bassi e il Comune di Fucecchio vi invitano alla Cerimonia di consegna del Premio Piero Malvolti 2016. L’iniziativa avrà luogo sabato 19 novembre alle 17,00 presso l’auditorium ‘La Tinaia’ di Parco Corsini a Fucecchio. Si ricorda che il Premio andrà ex aequo (1500 euro ciascuna) a Silvia Giuntini, creatrice del popolare blog […]


Leggi tutto

Il Chianti ascolta la sinfonia della galassia con Andrea Bocelli

Il cielo in una stanza per sentirsi parte dell’universo e sconfinare nel sistema solare abile, aperto, capace di abbattere ogni barriera. La solitudine, quella che i non vedenti attribuiscono all’assenza di luce, si sconfigge viaggiando oltre il buio, ascoltando la musica dei pianeti. La cupola dell’Osservatorio polifunzionale del Chianti, coordinato dall’astronomo Emanuele Pace, che alcune […]


Leggi tutto

Chiusura in bellezza per il Pisa Book Festival 2016, confermato il successo di visitatori

Gente di ogni età ha preso letteralmente d’assalto il Palazzo dei Congressi di Pisa negli ultimi tre giorni. Il Pisa Book Festival 2016 chiude i battenti e registra un gran successo di pubblico, anche in rete. Cliccatissime, infatti, le nostre pagine social ufficiali, compresi i video integrali degli eventi, tra le tante novità di quest’anno. […]


Leggi tutto

Sens’Arte al Borghese Palace Art Hotel

L’iniziativa culturale, ideata e promossa dalla gallerista, nasce da un concetto moderno di arte, e propone una contaminazione tra poesia, arte e musica grazie al coinvolgimento della scrittrice Rachele De Prisco e del pittore Lapo Gargani. L’esperimento, già presentato con grande successo, nel giugno 2016, nella piazza centrale di Montaione, vedrà la presentazione della nuova […]


Leggi tutto

Inaugurata la mostra 'La ceramica prende forma'

Questa mattina è stato presentato a Montelupo Fiorentino, all’interno del Palazzo Podestarile, il progetto ‘La ceramica prende forma’, mostra di sculture in ceramica che mette in risalto le opere di alcuni protagonisti della storia dell’arte italiana della prima metà del XX secolo: Agenore Fabbri, Salvatore Fancello, Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti e Antonio Recalcati. […]


Leggi tutto

Ciclo di incontri sui grandi artisti del Duomo promosso dall’Opera di Santa Maria del Fiore

Ai monumenti del Duomo di Firenze lavorarono i maggiori artisti italiani del Medio Evo e del Rinascimento: Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Paolo Uccello, Andrea del Verrocchio, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia, Giorgio Vasari, Federico Zuccari, Michelangelo e molti altri ancora. Il nuovo ciclo di incontri dal titolo […]


Leggi tutto

Matematica e giochi in biblioteca: gli eventi a CiviCa

Lunedì 14 novembre alle 17.30 nella sala polivalente si terrà “Matematica? …Non c’ho mai capito niente. Ponti, palline e palazzi: le curve celebri” incontro di matemaica a cura di Sandra Vannini e degli Amici di CiviCa. Martedì 15 novembre alle 9.30 nella sala bambini si terrà l’incontro del ciclo “Ti leggo, ti racconto…giochiamo?” per la […]


Leggi tutto

Maggio Musicale, ecco gli appuntamenti fino a dicembre

Un concerto d’arie d’opera, nella splendida cornice di Villa Caruso a Lastra a Signa, sarà l’occasione, domenica 13 novembre alle ore 17, per ascoltare per la prima volta alcuni dei nuovi talenti entrati a far parte della formazione di cantanti dell’Accademia. Nella stessa occasione verrà presentata un’anteprima dell’opera La Scuola de’ Gelosi di Salieri; l’opera, […]


Leggi tutto

'RosSso Veneziano: forme, colori, emozioni': una nuova mostra d'arte contemporanea

Otto artisti per una mostra dalle molteplici sfaccettature. Sarà inaugurata domani, sabato 12 novembre (ore 17.30), all’Auditorium al Duomo e Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 54/R) la mostra d’arte contemporanea “RosSso Veneziano: forme, colori, emozioni”. Curata dall’associazione culturale RosSso Veneziano (Treviso) e con il patrocinio della Fondazione Romualdo Del Bianco, l’esposizione […]


Leggi tutto

Un'opera d'arte per la città: "Il miracolo dell'indemoniata guarita da Santo Vescovo"

Un premio in denaro per restaurare un’opera d’arte fiorentina, danneggiata dall’alluvione. Angela Tascioni, dello studio “Ardiglione Snc” si aggiudica il III “Premio Friends of Florence”, assegnato dall’omonima Fondazione, per finanziare un intervento di restauro su un bene culturale presente in città. Il riconoscimento, dell’importo di 20mila euro, è stato assegnato oggi, in occasione della giornata […]


Leggi tutto

Artisti-archeologi in mostra Pini, Vinazzani e Ranaulo

Sarà inaugurata domani 12 novembre alle ore 15 a Pescia alla presenza delle autorità locali, al museo “Libero Andreotti”, la mostra “Quando l’archeologia incontra l’arte” realizzata dagli artisti empolesi Paola Pini, Lina Vinazzani e Raffaele Salvatore Ranaulo. Gli artisti continuano dunque il loro lungo tour artistico che ha toccato negli ultimi mesi Milano e Palermo […]


Leggi tutto

Inaugurazione dell'opera di Pesce a Santa Maria Novella: presenti Sgarbi e Nardella

Gaetano Pesce arriva a Firenze per inaugurare la sua scultura in Piazza Santa Maria Novella (lato Basilica) sabato 19 novembre alle 11.30.  Saranno presenti all’inaugurazione: – il sindaco di Firenze Dario Nardella – l’artista, designer e architetto Gaetano Pesce – i curatori della mostra Sergio Risaliti e Vittorio Sgarbi La “Maestà tradita”, scultura inedita dell’artista, rappresenta una monumentale figura di donna avvolta in un lungo mantello, ispirata alla “Maestà” cristiana […]


Leggi tutto

Lo Schermo dell'Arte Film Festival, Barni: "Riscuote grosso interesse"

“L’essere giunti alla nona edizione de Lo Schermo dell’Arte Film Festival, diretto da Silvia Lucchesi, conferma il grande interesse riscosso da questa manifestazione tra il pubblico”. Lo ha detto la vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni, intervenendo alla presentazione del programma 2016 (dal 16 al 20 novembre) alla Compagnia-Casa del cinema e documentario di via […]


Leggi tutto

Presentato il libro sulla Santissima Annunziata: parteciperanno anche il sindaco Barnini, e gli onorevoli Parrini e Toccafondi

Al Cenacolo degli Agostiniani sarà presentato il volume ‘La Santissima Annunziata a Empoli e il suo Conservatorio. La storia ab anno Domini 1638’. Appuntamento in programma per domani mattina, sabato 12 novembre, alle ore 10. Saranno presenti per un saluto introduttivo il sindaco di Empoli, Brenda Barnini, l’onorevole Dario Parrini, l’onorevole Daniele Toccafondi, il dottor Francesco […]


Leggi tutto

A scuola in biblioteca con 'Storie & capriole'

A scuola in biblioteca con “Storie & capriole”. Inizia un nuovo ciclo di incontri e di laboratori portato avanti dalle Pleiades e che coinvolgeranno quattro classi  e quattro scuole del territorio. Si tratta di un progetto di animazioni alla lettura dedicato ai bambini in età compresa tra i tre e i sei anni, sostenuto dall’Amministrazione […]


Leggi tutto

‘Un fiume di libri’: per il 50esimo anniversario dell'Alluvione la lettura legata al fiume Arno

In occasione del 50° Anniversario dell’alluvione di Firenze, ricordato lo scorso 4 novembre 2016 a Firenze, Empoli e non solo, la Rete documentaria REA.net in collaborazione con la Rete Bibliolandia di Pisa, gruppo raccoglie le biblioteche dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore oltre a quelle della Provincia di Pisa, hanno organizzato una iniziativa comune di […]


Leggi tutto

"La Capriata", Il primo romanzo del montelupino Luca Londi

Venerdì sera al Circolo Il Progresso di Montelupo verrà presentato il primo romanzo del montelupinissimo Luca Londi “La Capriata”. Il commento sarà affidato al giornalista conterraneo Simone Innocenti e di seguito conosceremo meglio l’autore e le riflessioni a cui ci introduce la sua scrittura brillante. Non mancherà quindi l’occasione per indagare tra i motivi dell’improvvisa […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina