Alla Misericordia si parlerà dei Medici con la professoressa Vezzosi

Si terrà venerdì 18 novembre alle 18 nel salone delle assemblee della Misericordia di Empoli, via Cavour 32, l’incontro con la professoressa Patrizia Vezzosi. La dottoressa parlerà della storia della famiglia Medici, soffermandosi su ritratti, ville e altri itinerari in Toscana riguardanti la celebre famiglia. L’ingresso per prender parte all’evento sarà gratuito.    


Leggi tutto

'S.O.S - Storia di un’Odissea Psicosomatica' al Teatro C'Art

Sabato 19 novembre alle 21.30 al Teatro C’art va in scena  lo spettacolo tragicomico “S.O.S – Storia di un’Odissea Psicosomatica” prodotto dalla Compagnia Makiro e interpretato dalla giovane attrice francese Aurélia Dedieu. Teatro C’art accoglie quindi, seguendo la scelta di questa stagione teatrale, una giovane e emergente compagnia torinese, affidandole il compito di ultimare la […]


Leggi tutto

Poesia, musica e colori sul palco di Vada per la presentazione di "Introspettiva" di Serena Bilanceri

Venerdì 11 novembre si è svolta la presentazione di “Introspettiva” – raccolta di versi di Serena Bilanceri, attrice toscana, che è alla sua prima esperienza come autrice. Splendido salotto che ha fatto da cornice all’evento è stato il Teatro L’Ordigno di Vada (Li), vivacissimo polo culturale della zona. Oltre all’autrice sono intervenuti Chiara Giannini giornalista […]


Leggi tutto

Santa Cecilia patrona della musica, la filarmonica festeggia

La Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Montemurlo, con il patrocinio del Comune, celebra Santa Cecilia, patrona di tutti i musicisti, strumentisti e cantanti con un concerto nella pieve di San Giovanni Decollato alla Rocca (piazza Castello- Montemurlo), che si terrà sabato 19 novembre alle ore 18 nell’ambito della festa dell’olio. L’ingresso è libero. I festeggiamenti in […]


Leggi tutto

Al Teatro del Polo andrà in scena 'La Traviata'

Giovedì 1 Dicembre  alle 21 andrà  in scena la “Traviata” melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, e musica di Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 – Milano, 1901). Si tratta di una coinvolgente, o ed affascinante produzione Omega che […]


Leggi tutto

Alfabeti Sommersi, 28mila visitatori nei 13 giorni di mostra

Straordinario successo di pubblico per il progetto “Alfabeti Sommersi” in Sala d’Arme a Palazzo Vecchio: le opere di due grandi artisti contemporanei, Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, e il docufilm con immagini inedite a colori dell’alluvione del ’66 realizzate da Beppe Fantacci, hanno chiamato a raccolta 28.000 persone nell’arco di 13 giorni. Le immagini a […]


Leggi tutto

Il cortometraggio 'Saint Fina's yellow violets' di Lorenzo Raveggi al Film Festival di Montecarlo

Il cortometraggio Saint Fina’s yellow violets (Le Gialle Viole di SantaFina) della durata di 19 minuti, scritto e diretto da Lorenzo Raveggi, girato tra Marradi, San Gimignano e Strada in Chianti, prodotto da Marzia Pissilli è in nomination per la sceneggiatura, film, regia al 14th Angel FilmAwards Monaco International Film Festival di Monte Carlo. La sua […]


Leggi tutto

Sipario Aperto diventa maggiorenne e si rinnova

A Poggibonsi “Sipario Aperto” diventa maggiorenne e si rinnova. Da venerdì 25 novembre prende il via la diciottesima edizione della rassegna teatrale curata dall’Associazione culturale Timbre e promossa dal Comune di Poggibonsi e dalla Fondazione E.l.s.a. che quest’anno oltre al teatro apre le sue porte anche al fumetto e all’illustrazione collegandoli tra loro grazie alla […]


Leggi tutto

Alla Sezione Ragazzi si parla della storia dei computer

Prosegue il nuovo ciclo di incontri, ispirati al libro omonimo, edito dalla casa editrice Giunti, intitolato ‘Dai segnali di fumo ai social’, condotti direttamente dall’autore, Simone Terreni. Venerdì 18 novembre, dalle 17 alle 18, nella sala multifunzione della biblioteca comunale Renato Fucini di Empoli, il viaggio indietro nel tempo, ci porterà alla nascita dei computer […]


Leggi tutto

Musica e solidarietà con 'All’Opera per l’A.T.T.'

Le più celebri arie d’opera per la voce solista del soprano Letizia Dei accompagnata al piano da Chiara Saccone. Queste le splendide musiche che allieteranno gli ospiti di “All’Opera per l’A.T.T.”, serata di gala con cena e musica organizzata presso il Foyer dell’Opera di Firenze Venerdì 18 Novembre alle 20.00 dall’Associazione Tumori Toscana A.T.T. Un’occasione […]


Leggi tutto

'Leonardo e l’anatomia': nuova sezione al Museo Leonardiano

Il Museo Leonardiano di Vinci, dedicato a Leonardo tecnologo, ingegnere e scienziato, amplia il proprio percorso espositivo e di attività museale con una sezione dedicata agli studi di Leonardo sull’anatomia. La nuova sezione, ospitata nella sede del museo di Palazzina Uzielli, documenta gli studi leonardiani sul corpo umano, che il Vinciano maturò attraverso la sua […]


Leggi tutto

Nice Festival a New York con un focus sui film toscani

N.I.C.E. (New Italian Cinema Events), diretto da Viviana del Bianco, riparte dagli Stati Uniti con la nuova selezione per il tour internazionale di promozione del cinema italiano emergente: San Francisco (16-20 novembre), New York (18-23 novembre), Philadelphia e Washington D.C. (1-10 dicembre). La selezione in concorso quest’anno è particolarmente interessante ed eterogenea: In un posto […]


Leggi tutto

'Note di Cinema': nuova rassegna al Circolo Il Progresso

L’associazione “Five Points” presenta la rassegna: “Note di Cinema” dedicata alle colonne sonore dei film più famosi. Si inizia giovedì prossimo 17 novembre alle ore 21,00 al Circolo Arci “Il Progresso” di Montelupo Fiorentino, via Rovai, 41 con l’immortale pellicola di Sergio Leone “Il Buono, il brutto e il cattivo” Gli appuntamenti proseguiranno una volta […]


Leggi tutto

Online il trailer del cortometraggio 'The Jump'

Dopo due anni di duro lavoro è online il trailer del cortometraggio di animazione tutto italiano “The Jump”. Il film affronta con originalità il tema della violenza domestica sulle donne e i minori. La storia è ambientata in una Firenze futuristica che strizza l’occhio a film come “Blade Runner” e al più recente “Ghost in the […]


Leggi tutto

Federico Buffa al Teatro Verdi: in scena le Olimpiadi del 1936

Dopo lo straordinario successo televisivo del programma “Federico Buffa racconta Storie Mondiali”, trasmesso su Sky, il noto cronista e commentatore sportivo arriva in teatro per raccontare le Olimpiadi del 1936, venerdì 18 novembre, ore 21.00 al Teatro Verdi di Montecatini. Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella […]


Leggi tutto

Volare in Mongolfiera, arriva il libro di Massimo Raffanti sulla vita di Vincenzo Lunardi

Mercoledi 16 Novembre, alle ore 17 presso la Casermetta dell’Associazione Cesare Viviani sulle Mura di Lucca – Baluardo S.Paolino – presentazione del libro “Volare in Mongolfiera” di Massimo Raffanti fondatore dell’ Associazione Culturale Vincenzo Lunardi Balloon Club (www.luccaballoonclub.it) Condurranno l’incontro #MartinodeVita (Associazione Viviani) e Aldo Grandi, direttore de La Gazzetta di Lucca. Per l’occasione verrà […]


Leggi tutto

Gassmann prova La pazza al Teatro del Popolo

La pazza della porta accanto è un commovente testo di Claudio Fava che racconta l’appassionante storia d’amore tra Alda Merini donna complessa dal carattere malinconico e un giovane, paziente anche lui dell’ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata. A dare voce e volto alla “poetessa dei navigli” e ai suoi emozionanti versi, Anna Foglietta […]


Leggi tutto

Ciricò fa vincere a Sara Romano il 'Premio Ciampi - Città di Livorno'

La cantautrice siciliana Sara Romano con “Ciricò” si aggiudica il “Premio Ciampi-Città di Livorno”, concorso musicale nazionale che si svolge a Livorno dal 1995 dedicato all’artista Piero Ciampi, per il miglior brano inedito. “Ciricò” è la titletrack dell’album d’esordio di Sara Romano uscito ad ottobre (Maremmano Records presso Appalosa Records, distribuzione IRD): otto tracce, scritte […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina