Fine anno scolastisco: feste con la Usip nelle scuole di Ponte a Elsa, Ponzano, Corniola, Bassa e Stabbia

L’anno scolastico termina in modo scoppiettante e creativo per alcune scuole primarie del nostro circondario. Grazie alla produttiva collaborazione tra l’Area Giovani del Comitato Uisp Empoli – Valdelsa e il corpo docente delle scuole primarie di Ponte a Elsa, Ponzano, Corniola, Bassa e Stabbia, saranno numerose le feste di fine anno che accompagneranno i piccoli studenti verso […]


Leggi tutto

Glli studenti della primaria di Galleno in visita all'Expo

Ancora un gruppo di studenti fucecchiesi all’Expo di Milano. Ieri, martedì 26 maggio, sono stati gli alunni (oltre 50 bambini) della scuola primaria “1° Maggio” di Galleno a visitare i padiglioni della fiera internazionale accompagnati dagli insegnanti. Con loro c’era anche Francesco Cinelli, curatore del laboratorio dal quale è scaturito il video selezionato per essere […]


Leggi tutto

Dal transistor allo smartphone: 60 anni di innovazioni alla Sant'Anna

Dalla Cep, la “Calcolatrice Elettronica Pisana”, ai cellulari di ultima generazione, per i quali garantire le telefonate è una funzione ormai residuale: decenni di “cronaca” tecnologica fra innovazioni e assenza di “big companies” italiane nella cosiddetta “terza rivoluzione industriale”, quella delle information commmunication technologies: di tutti questi argomenti tratta il saggio di Simone Fubini intitolato […]


Leggi tutto

Edilizia scolastica, le opposizioni chiedono una programmazione. Il dibattito in Consiglio

L’edilizia scolastica cittadina al centro del consiglio comunale di Empoli, nella seduta di martedì 26 maggio, che si è svolta a partire dalle 20. Le fiamme che hanno danneggiato parte della copertura del prefabbricato che ospitava le classi dell’Ipia ‘Ferraris-Brunelleschi’ hanno dato vita a un dibattito che ha aperto e chiuso l’assemblea. Un’interrogazione presentata dai […]


Leggi tutto

Al cortometraggio dei ragazzi del Ferraris Brunelleschi il premio speciale Unicef sui diritti umani

“Premio speciale Unicef, cortometraggio sui diritti umani”, al Concorso Internazionale Cortisonici 2015 Varese. Grande risultato per gli alunni dello SCRILAB dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli, seguiti dai docenti Silvia Desideri, Laura Moroni e Eleonora Chiarugi. “La commissione ha scelto il filmato perché ha evidenziato il diritto ad essere ciò che si è condannando le […]


Leggi tutto

Strage dei Georgofili, l'appello di Bugli: "Lavorare nelle scuole per sconfiggere la mafia"

Un invito a collaborare con la società civile, con le associazioni, ma sopratutto a lavorare nelle scuole per sconfiggere la criminalità, perchè è l’istruzione che taglia l’erba sotto i piedi alla mafia. Questo è l’appello che ha lanciato l’assessore regionale alla presidenza nel corso della cerimonia a Palazzo Strozzi Sacrati di piazza Duomo, sede della presidenza […]


Leggi tutto

Concerto con 300 ragazzi della scuola media 'Salvemini - La Pira' al palazzetto dello sport di Oste

Talvolta per un insegnante non è cosa semplice tenere “a bada” una classe di venti alunni, figuriamoci se si tratta di trecento ragazzi. L’impresa è riuscita al professore di musica della scuola media “Salvemini- la Pira” di Montemurlo, Paolo Ferrarini, che sabato mattina al palazzetto dello sport di Oste ha riunito le classi prime, seconde […]


Leggi tutto

A 150 anni dalle leggi di Mendel, un convegno sulle origini della genetica

Gregor Johann Mendel (1822-1884), ceco di lingua tedesca, fu molte cose: non solo naturalista, ma anche matematico e monaco. Tuttavia è come precursore della moderna genetica che sarà ricordato,per le sue osservazioni sui caratteri ereditari delle piante. Nel 1843 Mendel fece ingresso nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brunn (odierna Brno), e il 6 […]


Leggi tutto

Le quinte di 'Baccio' e 'Michelangelo' chiudono 'Sindaco per un Giorno'

Quarantotto alunni, due classi quinte delle scuole primarie ‘Baccio da Montelupo’ e ’Michelangelo’, una baby giunta comunale composta da otto bambini – quattro bimbe e quattro maschietti -, guidata dal sindaco Viola Fabiani della ‘Baccio’, sono stati i protagonisti dell’ultimo consiglio comunale dei bambini per l’anno scolastico 2014/2015. La seduta si è svolta questa mattina […]


Leggi tutto

Studio sul 'peso' dell’esperienza sul Dna del cervello nei primi anni di vita

In che modo l’esperienza influenza il DNA del cervello? Da questo interrogativo ha preso le mosse uno studio, coordinato da Tommaso Pizzorusso, associato di Psicobiologia dell’Università di Firenze, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Neuroscience (DOI 10.1038/nn.4026). La ricerca individua un meccanismo attraverso cui uno stimolo esterno lascia una traccia a […]


Leggi tutto

Donne e sovrane, il potere al femminile in un incontro alla Normale

Un incontro di studi interdisciplinari dedicato alle grandi figure femminili della storia e all’esercizio della loro autorità e sovranità. Venerdì 29 maggio alle ore 10.00 preso la Sala Azzurra della Scuola Normale Superiore. Partecipa la scrittrice Bahiyyih Nakhjavani. Come si sviluppa, nei secoli, il rapporto tra donne e potere?Se ne parla in un convegno alla […]


Leggi tutto

Adolescenti, abitudini di vita e salute: i risultati degli atenei coinvolti

Adolescenti, abitudini di vita e salute: l’indagine “Health Behaviour in School aged Children” Italia 2014, svolta dalle Università di Siena, Padova e Torino nell’ambito di un progetto internazionale dell’OMS, è stata conclusa e sarà presentata domani 27 maggio a Roma, nell’auditorium del ministero della Salute, durante il convegno “Stili di vita e salute degli adolescenti. […]


Leggi tutto
firenze_foto_polizia_di_stato_arno_acqua_febbraio2014_2.jpg

Arno e rischio idraulico, gli studenti di Ingegneria misurano la portata del fiume

Una lezione sul campo. Mercoledì 27 maggio centocinquanta studenti del corso di laurea di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Firenze sraanno impegnati in una visita didattica al fiume Arno al Ponte alle Grazie, durante la quale saranno effettuate alcune misurazioni della portata del fiume. Il focus dell’attività – prevista dalle ore 14.30 alle […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina