Arrivano le nuove tariffe per i nidi e le mense: nei servizi educativi su 194 famiglie, 50 pagheranno di meno

Nuove tariffe e nuovi scaglioni suddivisi in più fasce di reddito per le tariffe dei nidi, dei centri gioco e delle mense scolastiche per il 2015/2016. “Per i servizi educativi pagheranno di meno le fasce intermedie con reddito Isee tra gli 11 mila e i 19.200 euro, mentre sono confermate le tariffe già molto basse […]


Leggi tutto

Dall’influenza a Ebola: 400 tra i massimi esperti di virus all'Università per un congresso internazionale

Oltre quattrocento scienziati provenienti da tutto il mondo sono all’Università di Siena per partecipare, fino al 19 giugno, al congresso internazionale di Virologia su “Negative Strand Viruses”, organizzato, con il patrocinio dell’Ateneo, dalla professoressa Maria Grazia Cusi del dipartimento di Biotecnologie mediche ed eminenti ricercatori come Daniel Kolakosfky, Laurent Roux, Dominique Garcin dell’Università di Ginevra, […]


Leggi tutto

Carriere lavorative e scelte familiari, domani in Aula Magna presentazione dei primi risultati dell'indagine su personale docente e ricercatore

Capire l’impatto della carriera lavorativa nell’Università di Firenze sulla vita familiare paragonando le esperienze di uomini e donne, evidenziare le difficoltà di conciliare le esigenze dei due ambiti di vita e segnalare proposte operative su queste tematiche. Sono alcuni degli obiettivi della rilevazione su carriere lavorative e scelte familiari, promossa dal Comitato Unico di Garanzia […]

Leggi tutto

Esame di maturità, parola agli studenti. Le interviste ai ragazzi di Empoli e San Miniato

Sono circa 490.000 (472.000 candidati interni e 17.962 esterni) gli studenti che stamani, con la prova di italiano, hanno iniziato l’esame di Maturità 2015. Come ormai consuetudine l’invio delle tracce delle prove scritte avviene attraverso il plico telematico, ‘buste’ criptate recapitate per via informatica alle scuole. Per la loro apertura e’ necessaria una password che […]


Leggi tutto

Scuola, aperto il bando per la ‘Valigia delle idee’: le realtà del territorio in campo per arricchire l’offerta didattica

Un’offerta didattica ampia per una scuola sempre più aperta e capace di comunicare con l’esterno. È la “Valigia delle idee”, il progetto promosso dall’Amministrazione comunale che coinvolge attivamente le realtà culturali, associative e di volontariato del territorio nella costruzione dell’offerta formativa. Chiunque sia interessato può rispondere al bando da oggi pubblicato sul sito del Comune […]


Leggi tutto

La sede del polo ‘Bianciardi’ diventa ecosostenibile. Innovativo il progetto dei ragazzi dell’istituto

La sede del Polo Bianciardi diventa eco-sostenibile. Almeno sulla carta, per ora. Gli alunni dell’Istituto e precisamente della classe V B Servizi commerciali indirizzo Amministrativo hanno presentato il loro progetto di ammodernamento del plesso di piazza De Maria. Il progetto “Alternanza scuola-lavoro” è una tappa obbligatoria per i ragazzi, che riescono così a mettere in […]


Leggi tutto

Farmacia e cosmesi nell’era digitale, un incontro con le imprese

Si parlerà di “Farmacia e cosmesi nell’era digitale” nell’appuntamento di giovedì 18 giugno del ciclo “Aperitivo con le imprese”, organizzato nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena. Il ciclo, inaugurato con successo lo scorso anno, sperimenta una nuova formula di incontri informale e interattiva, con l’obiettivo di fornire agli studenti che partecipano informazioni e consigli […]


Leggi tutto

L'osservatorio partner internazionale per scoprire la natura di una stella

Da qualche giorno una nuova variabile ad eclissi si è aggiunta ai cataloghi stellari. La scoperta è il risultato di una fruttuosa collaborazione internazionale fra diversi osservatori situati in Irlanda, in Italia e negli USA, con l’importante contributo dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena, che ha raccolto i dati necessari alla caratterizzazione delle stella. Si tratta […]


Leggi tutto

A scuola con la polizia: bilancio più che positivo per il progetto ‘Train…to be cool'

L’anno scolastico si chiude con un bilancio estremamente positivo per il Compartimento Polizia Ferroviaria per la Toscana. Infatti nell’ambito del progetto di prossimità ‘Train…to be cool’ della Polizia di Stato sono stati organizzati ben 7 incontri presso numerosi istituti, quali l’ITIS Meucci, la Scuola Primaria Dino Campana, l’ I.P.S.S.E.O.A Buontalenti di Firenze, l’Istituto Comprensivo Alto […]


Leggi tutto

Il laboratorio di scrittura del 'Ferraris-Brunelleschi' premiato al Salone dei Cinquecento

Domenica 7 giugno 2015 nella splendida cornice nel Salone dei Cinquecento, a Palazzo Vecchio, Firenze, si è svolta la cerimonia finale della V edizione del Premio Letterario di Poesia in memoria di Lorenzo Cresti. Sono stati premiati Matteo Banti e Marco Desideri, due alunni dello “Scrilab”, laboratorio di scrittura dell’I.I.S. Ferraris-Brunelleschi di Empoli, seguito dai […]


Leggi tutto

I ragazzi delle scuole festeggiano l'ultimo giorno di scuola con la Uisp

L’ultimo giorno di scuola, per definizione, rappresenta un suggestivo traguardo per i giovani studenti. Quando però il giorno che coincide con la fine dell’anno scolastico viene celebrato con una vera e propria festa, scoppiettante e creativa, può diventare un momento davvero unico e indimenticabile. Tutto questo è accaduto nei giorni scorsi all’interno di alcune scuole […]


Leggi tutto

Da UniCredit 15 computer 'rigenerati' in arrivo per l’istituto 'Galilei'

Alcuni saranno utili per lo svolgimento delle attività didattiche, altri serviranno a rendere più rapido e funzionale il lavoro della segreteria. Il tutto a beneficio degli alunni dell’Istituto comprensivo Galilei di Pisa. E’ con questo obiettivo che UniCredit ha donato alla scuola 15 computer, completi di monitor Lcd, tastiere e mouse. Si tratta di apparecchiature […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina