Concorso ‘Scuola 2.0: il mio futuro’: la Fondazione Geometri Italiani premia l’Istituto ‘Poggibonsi 1’

La Fondazione Geometri Italiani premia la classe III B dell’Istituto Comprensivo “Poggibonsi 1”, di Poggibonsi, in provincia di Siena, per l’elaborato presentato al concorso “Scuola 2.0: il mio futuro” nell’ambito del progetto di orientamento scolastico Georientiamoci. L’iniziativa ha coinvolto complessivamente oltre 4.500 classi e 100mila studenti in tutta Italia. L’elaborato che si è aggiudicato la menzione speciale per […]


Leggi tutto

Un giovane del liceo 'XXV Aprile' il migliore del concorso 'La scienza narrata'

Uno studente del Liceo scientifico XXV Aprile di Pontedera (Pi) è il vincitore della 9° edizione del concorso di scrittura creativa “La scienza narrata”. Il giovane Luca Morelli ha vinto con il racconto “Non dire gatto se non ce l’hai nella scatola”, una rivisitazione ironica del paradosso del gatto di Schrödinger, che narra le vicende […]


Leggi tutto

Genitori all’opera per la ristrutturazione della serra alla scuola dell’infanzia Marino Marini

I bimbi che frequentano la scuola dell’infanzia Marino Marini e l’Area bambini verde potranno tornare a giocare nella serra dell’istituto Marini da settembre, dopo le vacanze estive. La collaborazione tra l’Amministrazione e i familiari dei bambini iscritti alle scuole comunali prosegue con successo: nel mese di giugno la struttura è stata restaurata, restituendo ai servizi educativi un […]


Leggi tutto

Overseas Campus Tongji University di Shangai: la cerimonia di consegna dei diplomi a Santa Verdiana

Appuntamento domani, venerdì 10 luglio presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze a Santa Verdiana (piazza Ghiberti, 27 -ore 10) per la cerimonia di chiusura del semestre primaverile dell’Overseas Campus TJU che vede la collaborazione tra Ateneo fiorentino, Tongji University di Shangai e Polimoda. Sessantasei studenti e venticinque docenti cinesi, a Firenze dallo scorso febbraio, riceveranno un diploma di frequenza che attesterà la […]


Leggi tutto

Si inaugurano all'Unistrasi i corsi di lingua e cultura italiana per stranieri: si festeggia i 30 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona

Giovedì 16 luglio 2015 alle ore 11 nell’Aula Magna di Piazza Rosselli si terrà l’inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri dell’Università per Stranieri di Siena e saranno festeggiati i 30 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona. Oltre alla Rettrice Prof.ssa Monica Barni interverranno Lucia Pasqualini, Consigliere di Legazione, Capo Ufficio dell’Uff. III […]


Leggi tutto

Si conclude il Business Tutors della Scuola di Scienze Aziendali: 6 gruppi di studenti a confronto

Si è da poco concluso il Business Tutors della Scuola di Scienze Aziendali, che ha visto confrontarsi 6 gruppi di studenti che hanno tutorato altrettante startup dei tre incubatori del territorio fiorentino. Il vincitore è il gruppo Start-app che ha affiancato la azienda Nuna Code dell’incubatore universitario. Il gruppo vincitore è stato premiato dal Presidente […]


Leggi tutto

Università: sportelli aperti in 7 sedi per rilanciare le attività di placement

Prepararsi al lavoro e costruire il proprio futuro professionale? Da oggi, per studenti, laureati e dottorandi dell’Università di Firenze, l’appuntamento è in Cantiere. Aprono, infatti, presso le sedi delle Scuole di Ateneo sette sportelli interamente dedicati all’orientamento e job placement: i Cantieri per l’intraprendenza e il lavoro. Ogni Cantiere offre servizi generali, ma è anche caratterizzato da […]


Leggi tutto

'Hai studiato a Siena se...', grande raduno dei laureati dell’Università di Siena

Dopo la prima esperienza dello scorso anno, vissuta con grande entusiasmo, e dopo la formalizzazione dell’Associazione USiena Alumni, nel prossimo fine settimana i laureati dell’Università di Siena torneranno a riunirsi in città per il secondo raduno annuale.Da venerdì 10 a domenica 12 luglio gli ex studenti dell’Università di Siena si ritroveranno per momenti di convivialità […]


Leggi tutto

Al centro IIT nuovi studi per la cura dei tumori grazie alla nanomedica

Antonella Rocca ed Agostina Grillone, due ricercatrici che stanno svolgendo il Dottorato di Ricerca a Pontedera (Pisa) presso il Centro IIT di Micro-Bio-Robotica in collaborazione Scuola Superiore Sant’Anna, sono tra le vincitrici di due borse di studio in nanomedicina del valore di 1000 euro, dedicate al Professor Salvatore Venuta per i suoi innumerevoli impegni scientifici ed accademici nel campo oncologico. Le due giovani […]


Leggi tutto

Alla ricerca dei segnali sfuggenti delle particelle ancora da scoprire: l'Università in prima linea nell’esperimento Belle-II

Trovare i segnali sfuggenti delle particelle ancora da scoprire, cioè non contemplate non contemplate dalla teoria del Modello Standard. E’ questo l’obiettivo dell’esperimento Belle-II che si svolgerà presso il laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone e che vede coinvolto in prima fila, e in strettissima collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), un team […]


Leggi tutto

Appuntammento con un ciclo di incontri sul cibo, è il momento di Tourist Food

Si parlerà dello stretto legame tra cibo e turismo nell’appuntamento organizzato all’Università di Siena giovedì 9 luglio dal titolo “Tourist Food. Aggiungiamo una voce su Wikipedia”. L’iniziativa fa parte del ciclo dedicato a Expo 2015 “Il nostro cibo. La nostra storia, il nostro futuro” e si terrà alle ore 17 nel cortile del Rettorato, in […]


Leggi tutto

Università, al Cerm cresce la ricerca con la risonanza magnetica

Trasferimento tecnologico e servizi qualificati alle aziende del territorio grazie a strumentazioni di risonanza magnetica d’avanguardia. Nasce al polo scientifico di Sesto Fiorentino una nuova struttura del Centro di Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università di Firenze. Si chiama CERM-TT ed è intitolata a Ivano Bertini, fondatore del Centro di ricerca, trasferimento e alta formazione dell’Ateneo fiorentino, […]


Leggi tutto

Dario Nardella all'inaugurazione del Cerm-tt

Inaugurata una nuova struttura del Centro di risonanze magnetiche, con strumentazioni d’avanguardia. Il Sindaco Metropolitano: “Da ricerca e infrastrutture adeguate elementi decisivi di crescita” Il 40 per cento del Pil dell’area metropolitana di Firenze proviene da grande aziende multinazionali. La ricerca e l’alta specializzazione tecnologica veicolate dall’Università possono incontrare ulteriormente questo tipo di domanda e […]


Leggi tutto

Turismo e beni culturali, nasce la Fondazione che sostiene la scuola di specializzazione post-diploma

È il primo mattone dell’Istituto superiore per il turismo e i beni culturali. Si è costituita nei giorni scorsi la Fondazione che riunisce 67 soggetti e imprese provenienti da tutto il territorio regionale per la realizzazione del progetto ITS nella filiera ‘tecnologie innovative per le attività culturali e il turismo’. I cinque soci fondatori sono […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina