Scegliere l’Università: le proposte dell’Ateneo e le novità dell’offerta formativa

Verso il nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. Per chi esce dalla scuola secondaria superiore le immatricolazioni ai corsi di laurea triennali e a ciclo unico, non a numero programmato, si aprono in Ateneo il 16 settembre. Ma per coloro che sono interessati ai corsi di laurea a numero programmato, è già tempo di scadenze: […]


Leggi tutto

Smartphone per scoprire il territorio, nuovi sistemi di vendita, strade pulite: 8 progetti dal master del Sant'Anna

Innovazione e gestione dell’ambiente sono temi sempre più connessi per il mondo delle aziende e delle imprese: così, per la prima volta, i progetti sviluppati dagli allievi del Master in Management, Innovazione, Ingegneria dei Servizi (Mains) e in Gestione e Controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) in collaborazione con docenti e manager saranno illustrati […]


Leggi tutto

L'offerta formativa delle scuole la fanno enti e associazioni: pubblicato il bando

Torna anche per l’anno scolastico 2015/16 il programma “Scuola città” e, di conseguenza, l’avviso pubblico per i soggetti interessati a contribuirvi. Il programma di progetti educativo-didattici curato da CRED (Centro Ricerca Educativa e Didattica) e CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglie) è infatti finalizzato a sostenere le scuole dei diversi ordini e gradi nella diversificazione […]

Leggi tutto

Scuola, bocciata la proposta del M5S sulla distribuzione dei fondi fra pubbliche e paritarie

Nel corso della seduta del Consiglio Comunale del 30 giugno scorso, in merito al bilancio previsionale 2015, è stato discusso un emendamento presentato dal M5S di Montemurlo. Con questo documento i portavoce M5S hanno proposto all’amministrazione comunale la revisione del capitolo specifico riguardante la distribuzione di risorse che il comune intende erogare ai quattro istituti […]


Leggi tutto

Stallo all'Università, Sinistra Per: "Che fine ha fatto Fossabanda?"

” Sembrava concluso l’iter che avrebbe portato i tre enti, Comune, DSU Toscana e Università di Pisa a firmare l’accordo per la concessione dell’ex convento all’ARDSU con il fine di trasformarlo in una residenza studentesca e mensa universitaria. Il protocollo, già passato al vaglio degli organi decisionali dell’ Ateneo pisano, sembra invece essere arenato presso […]


Leggi tutto

La città della Torre pendente diventa capitale delle smart cities per un giorno

Una giornata proiettata verso il futuro, a Pisa martedì 21 luglio il secondo appuntamento dell’anno con la rassegna Dire e Fare, che stavoltà si occuperà di Innovazione. I lavori si terranno alla Scuola Normale Superiore di Pisa. I servizi del prossimo futuro dovranno essere concepiti e ripensati in forma digitale, strettamente legati ai bisogni di […]


Leggi tutto

Diritto degli stranieri, ancora attive le iscrizioni al corso di alta formazione

Sono aperte sino a lunedì 27 luglio 2015 le iscrizioni al corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, in programma lunedí 7 a sabato 12 settembre 2015 al Sant’Anna di Pisa e giunto alla seconda edizione. L’iniziativa è promossa in collaborazione tra l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) del Sant’Anna di Pisa e l’Associazione di […]


Leggi tutto

L'università presenta i risultati degli scavi alla Badia

Domani 11 luglio, ore 16,30, il Museo della Badia presenta i primi risultati degli scavi archeologici che hanno interessato la camarlingheria adiacente la torre campanaria, la grande cucina e la “sala delle vasche” dell’antica gualchiera. Partecipa il professor Guido Vannini, direttore scientifico dei lavori condotti dalla Cattedra di Archeologia Medievale dell’Università di Firenze. Segue visita […]

Leggi tutto

'Sentinelle' che prevedono il collasso dell'ecosistema individuate dall'Università di Pisa

Prevedere il collasso di un ecosistema naturale individuando gli indicatori sentinella che ne determinano la crisi. E’ questo il tema centrale dello studio di Lisandro Benedetti-Cecchi, Laura Tamburello, Elena Maggi e Fabio Bulleri del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa appena pubblicato sulla rivista internazionale “Current Biology”. La ricerca è durata sette anni ed è […]


Leggi tutto

Un anno al nido 'Arcobaleno' in compagnia di Rosso Micione

Si è concluso l’anno educativo del Nido Arcobaleno di Certaldo, con la rappresentazione da parte dei genitori dello spettacolo “Rosso Micione”, andato in scena nel giardino del nido e in piazza Boccaccio durante le Notti InColore. Questa piacevole storia di accoglienza e di amicizia, scritta dal pluripremiato illustratore francese Eric Battut (ed. Bohem Press Italia, […]


Leggi tutto

Formazione per i giovani che non hanno terminato le superiori, c'è il bando per le agenzie formative

È uscito il bando della Provincia per gli interventi di formazione destinati ai giovani in drop-out e rivolto alle agenzie formative e alle scuole. A disposizione quasi 900 mila euro per i corsi biennali (2.100 ore) che reinseriscono i ragazzi 15-18enni fuoriusciti dalla scuola in percorsi formativi. Il termine ultimo per la presentazione delle domande […]


Leggi tutto

L'asilo nido non chiude. Mantenere i servizi è la priorità del Comune

La priorità del Comune di Rapolano Terme è mantenere i servizi nonostante le difficoltà, proseguendo a dialogare con i cittadini che stamani (9 luglio) sono stati ricevuti dall’assessore con delega all’istruzione e ai servizi sociali, Perla Raffaelli, e dal responsabile dell’ufficio programmazione, Marco Anselmi. Un incontro costruttivo e chiarificatore con le famiglie che cercavano il […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina