Al via i Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri. L'università festeggia i 30 anni della Comunità Radiotelevisiva italofona

Giovedì 16 luglio, nell’aula magna dell’Università per Stranieri di Siena si sono aperti i Corsi 2015 di Lingua e Cultura Italiana. E’ stata l’occasione per festeggiare anche i 30 anni della Comunità Radiotelevisiva Italofona. La Rettrice Monica Barni ha sottolineato la presenza di giovani nell’Ateneo da oltre 90 paesi diversi. “La domanda di italiano, è […]


Leggi tutto

Il 'pomodoro nero' frutto della ricerca in vendita presso Unicoop Firenze

Il mondo della ricerca e della grande distribuzione cooperativa si alleano per estendere la rete di vendita del “SunBlack”, il pomodoro nero brevettato e caratterizzato dalla presenza di un alto contenuto di antociani, sostanze dal fortissimo potere antiossidante, sviluppato con il progetto di ricerca “Tomantho”, coordinato dal Sant’Anna di Pisa e portato avanti insieme alle […]


Leggi tutto

Seconda giornata di attività per UNIverso: l'iniziativa sulle spin off universitarie

Dopo il grande successo, dell’evento UNIverso Empoli del 9 luglio, siamo pronti per la seconda giornata di attività che si terrà giovedì 16 luglio dalle 21,00 sempre in via Paladini e in piazzetta delle Stoviglie ad Empoli. L’incontrò, che sarà aperto da Antonio Ponzo (assessore del comune di Empoli) e da Carlo Natali (Persidente del […]


Leggi tutto

Troppi iscritti alle bilingue del Pontormo, via i sorteggi. Protestano i genitori, il preside: "Non c'è altro modo"

Malumori sulle iscrizioni al liceo Pontormo di Empoli. Nei prossimi giorni  ci saranno i sorteggi che stabiliranno chi potrà frequentare la prima classe della sezione  bilingue  tra coloro che avevano espresso questa richiesta a febbraio. “Avevamo chiesto – ha detto la mamma di uno degli alunni a gonews.it – di farci sapere per tempo notizie […]


Leggi tutto

Scegliere l’Università: le date per immatricolazioni e iscrizioni

E’già tempo di scadenze all’Università di Firenze. Alcuni corsi di laurea triennale e a ciclo unico, infatti, sono a numero programmato e prevedono prove di ammissione, cui occorre iscriversi secondo i termini e le modalità previste dai singoli bandi di Ateneo www.unifi.it/calendarioprove Scadono il 23 luglio le domande per l’accesso alle prove di ammissione dei corsi di laurea magistrale a ciclo […]

Leggi tutto

Il rettore Angelo Riccaboni incontra il commissario dell’Asl della Toscana meridionale Enrico Desideri

Nei giorni scorsi il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni, insieme al professor Ranuccio Nuti, direttore del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze e referente area biomedica dell’Ateneo senese, ha incontrato in Rettorato il commissario dell’Asl della Toscana meridionale, Enrico Desideri, e i vicecommissari Enrico Volpe della Asl di Siena, Daniele Testi, della Asl […]


Leggi tutto

Contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca: accordo tra Università e Monte dei Paschi

Dopo il successo della fase sperimentale partita lo scorso anno, l’Università di Siena e la Banca Monte dei Paschi di Siena hanno rinnovato la convenzione per dare il via ad altri contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca. Grazie all’esito pienamente positivo dell’iniziativa, quest’anno passeranno da tre a dieci i contratti che saranno messi […]


Leggi tutto

Scuola: il sindaco Falorni e l'assessore Giannì fanno il punto della situazione insieme al Comitato Genitori

Il Sindaco Alessio Falorni interviene sulla questione Scuola a pochi giorni dall’approvazione del bilancio per chiarire, ora che il quadro è definito, le scelte dell’amministrazione sul sistema dell’istruzione castellana, anche a seguito di polemiche e falsi allarmismi. L ‘assessore all’istruzione Francesca Giannì spiega punto per punto le tematiche, così come emerse a seguito del confronto richiesto dal Comitato […]


Leggi tutto

“La nostra prima volta in Laboratorio”, gli studenti delle superiori vivono 'Una settimana da ricercatori' all’Istituto di Scienze della Vita

“Una settimana da ricercatore”, nei laboratori dell’Istituto di Scienze della Vita (Scienze agrarie, Biotecnologie vegetali, Scienze biomediche) del Sant’Anna di Pisa: è l’esperienza di stage che vivranno sino a venerdì 17 luglio i vincitori del concorso promosso dal “Centro università-scuola per la diffusione delle bioscienze dell’Università di Milano (Cusmibio), con la rinnovata collaborazione del Sant’Anna […]


Leggi tutto

Il Monte Pisano al centro del progetto europeo Host insieme a territori greci, sloveni e maltesi

Ieri, lunedì 13 luglio, presso il Centro Studi e Ricerche di Fondazione Campus, il progetto HOST è stato presentato alla stampa dal direttore scientifico Pier Luigi Sacco insieme allacoordinatrice dell’area Turismo Enrica Lemmi, presentando questo nuovo ruolo della Fondazione lucchese non solo come centro di competenze per il territorio ma come soggetto che, dialogando con il sistema europeo, lo mette […]


Leggi tutto

Il saluto dei nidi d'infanzia a Marta Bernardeschi, per 10 anni al lavoro con i bambini

L’amministrazione comunale e la rete dei nidi del Comune di Fucecchio, questo pomeriggio alle ore 17,30 nella sala consiliare, ringrazieranno la dottoressa Marta Bernardeschi per la competenza, la disponibilità e la generosità con cui, dal 2004 ad oggi, ha curato i servizi per la prima infanzia. “Correva l’anno 2004, quando Marta Bernardeschi fece il suo […]


Leggi tutto

Professioni sanitarie, pubblicato il bando per la prova di ammissione

L’Università di Siena ha pubblicato il bando per l’ammissione ai corsi di laurea per le professioni sanitarie. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere presentata entro le ore 12 del 5 agosto tramite la segreteria online https://segreteriaonline.unisi.it. Ad Arezzo sono attivate le sezioni formative dei corsi di laurea triennale in Fisioterapia (10 posti), Infermieristica […]


Leggi tutto

Plastiche in mare, un progetto di Marina e Università per fotografare l'inquinamento del Mediterraneo

Dal 14 al 17 luglio nell’ambito della Campagna Idrografica 2015, nave Aretusa della Marina Militare, già impegnata nello scandagliamento delle acque dell’Isola di Capraia, parteciperà insieme all’Università di Siena, al progetto “Plastic Busters”, parte integrante delle attività a favore della sostenibilità lanciate attraverso “Med Solutions”. L’obiettivo del progetto è fare una “fotografia” delle macro e […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina