Rivelata l’eredità genetica della Magna Graecia: la ricerca di antropologi ed archeologi di Pisa e Oxford

Per la prima volta un team di antropologi e archeologi delle Università di Pisa e di Oxford ha identificato i segnali genetici derivanti dalla colonizzazione greca del Sud Italia e della Sicilia (Magna Graecia) in età arcaica (VIII-V secolo a.C.). Lo studio, appena pubblicato sulla rivista internazionale del gruppo Nature “European Journal of Human Genetics”, […]


Leggi tutto

Università, nasce il centro di competenza regionale Nemech: progetti e servizi per lo smart tourism

Dimmi che turista sei e con le tecnologie più avanzate ti suggerirò cosa visitare. Strizzano l’occhio allo smart tourism, i servizi  di Nemech (New Media for Cultural Heritage), il neonato centro di competenza della Regione Toscana istituito presso l’Università di Firenze nell’ambito del piano per il potenziamento del sistema di trasferimento tecnologico. Il battesimo è previsto mercoledì […]


Leggi tutto

L’Università è sesta nella classifica dei migliori atenei italiani del Sole 24 Ore

L’Università di Siena si posiziona al 6° posto nelle “classifiche della qualità” degli Atenei italiani redatte e pubblicate oggi dal Sole 24 Ore, salendo di un gradino rispetto ai risultati dell’anno scorso. Tante conferme e miglioramenti nei punteggi conseguiti sulla base dei diversi indicatori: l’Ateneo senese conquista anche quest’anno le prime posizioni nazionali per l’attrattività, […]


Leggi tutto

Petizione contro il caro-scuola, raccolte 570 firme. L'associazione genitori al sindaco: "Non sono allarmismi"

Fa orecchie da mercante il Sindaco di Castelfiorentino (FI) e non risponde ai 570 cittadini castellani firmatari di una petizione contro il caro-scuola e contro i tagli ai servizi scolastici promossa dalla locale Associazione genitori A.Ge. Il bilancio comunale, da poco approvato, ha accolto infatti alcune delle richieste e riflessioni che già dalla prima metà dello scorso maggio l’A.Ge. […]


Leggi tutto

Alla Normale fa tappa 'Dire e Fare'

Una giornata proiettata verso il futuro, per un cambio di rotta nella gestione dei servizi e nella qualità del vivere di istituzioni e cittadini: è questo l’obiettivo del secondo appuntamento con la rassegna Dire e Fare, previsto martedì 21 luglio a Pisa e dedicato al tema dell’innovazione. Dopo il successo della prima giornata, che si […]


Leggi tutto

Il Comune raccoglie la sfida regionale sulla continuità educativa

Sta per terminare l’anno educativo che ha visto impegnati nidi e scuole d’infanzia del Comune di Fucecchio nella composizione di un documento detto “Documento per la continuità educativa”, contenente le informazioni utili a conoscere i bambini e le bambine nel momento di passaggio dai nidi alle scuole d’infanzia. Il documento rappresenta una descrizione delle caratteristiche […]


Leggi tutto

Sorteggi per le prime bilingue al Pontormo, il preside Bertelli: "Corsi di francese e tedesco per gli esclusi"

Si sono volti stamani, venerdì 17 luglio, i sorteggi per le classe prime del liceo Pontormo che avevano fatto richiesta di essere iscritti nelle classi bilingue. Sembra che si sia arrivati ad una parziale soluzione: il preside Tommaso Bertelli ha infatti proposto agli esclusi un corso di seconda lingua garantito con gli stessi insegnanti. Alcuni […]


Leggi tutto

Istituto Marconi, il 60% di diplomati degli ultimi due anni ha un contratto di lavoro

Sono 56 i diplomati del Marconi di quest’anno. Dai quadri degli esiti della maturità 2014-2015 pubblicati dall’istituto si scopre che fra i licenziati c’è uno studente, Gabriele Fortugno, che si è guadagnato un bel 100/100 e altri 5 fra 90 e 100/100 (Francesco Martini, Leonardo Martini, Samuele Porri, Alessio Gennai e Leonardo Vecchio). La media […]


Leggi tutto

Un progetto di ricerca dell'Università tra i vincitori del bando Telethon

Un progetto di ricerca dell’Università di Siena è tra i vincitori del bando di concorso 2015 promosso dalla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Dei 3 progetti finanziati in Toscana sui 33 selezionati in tutta Italia, infatti, uno è quello del gruppo di ricerca guidato dalla Professoressa Lorenza Trabalzini, del Dipartimento di […]


Leggi tutto

Scuola, il personale Ata cala, non un vero investimento sugli insegnanti: l'allarme di Rapezzi (Flc Cgil)

Il personale Ata cala, gli alunni nelle scuole toscane aumentano. Nelle scuole toscane infatti, in vista della prossima annata che parte a settembre, secondo le previsioni della Legge di Stabilità ci saranno 119 posti in meno rispetto all’anno scorso sul personale Ata. Parallelamente, in Toscana gli alunni stanno aumentando: nel 2011/2012 erano 461.927, nel 2015/2016 […]


Leggi tutto

Il rettore Riccaboni a Expo 2015 con il report dell’Osservatorio Università-Imprese della Fondazione Crui

Il rettore dell’Università di Siena, Angelo Riccaboni, partecipa oggi, 17 luglio, come presidente della Fondazione CRUI, all’evento organizzato presso l’Auditorium Palazzo Italia di Expo Milano 2015, dal titolo “L’impresa coltiva talenti. PhD ITalents: 136 dottori di ricerca per l’industria”. Nel corso dell’iniziativa, dedicata al progetto di MIUR, Fondazione CRUI e Confindustria “PhD ITalents” per l’inserimento […]


Leggi tutto

Programmi estivi con università americane e canadesi: oltre trecento studenti stranieri in arrivo

Oltre trecento giovani da tutto il mondo stanno arrivando a Siena, durante l’estate, per partecipare a programmi di formazione realizzati in collaborazione con le più prestigiose università statunitensi e canadesi, tra cui Harvard e Yale. Arrivano in queste ore i 24 studenti e docenti di Harvard, che lunedì prossimo inizieranno il programma estivo su bellezza, leadership […]


Leggi tutto

La microbiologia del vino a EXPO 2015

Il 21 luglio nel Padiglione Italia di EXPO 2015 si svolgerà la presentazione del Gruppo Nazionale per la Microbiologia del Vino. All’evento, sponsorizzato dalla CRUI e coordinato dalla giornalista Sylvie Coyaud, partecipano i maggiori esponenti della microbiologia del vino italiana fra cui Monica Agnolucci e Annita Toffanin, ricercatrici del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e […]


Leggi tutto

Alcuni corsi previsti dal master dell'Università Bicocca si terranno presso la Fondazione Musei Senesi

Fondazione Musei Senesi è partner dell’Università di Milano Bicocca per un master universitario di secondo livello in “Management e valorizzazione dei beni culturali”. In sintonia con la propria mission, l’istituzione senese torna a impegnarsi sui temi della formazione professionale, ponendo particolare attenzione ai nuovi scenari occupazionali nell’ambito dei beni culturali e stringendo una partnership di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina