Comprendere i conflitti ambientali: arriva il corso dell'associazione 'A Sud Onlus'

A Sud e il CDCA – Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali promuovono, in collaborazione con COSPE Cooperazione per Sviluppo Paesi Emergenti e FairMenti, un corso intensivo per imparare ad analizzare, documentare, comunicare e progettare soluzioni per le emergenze ambientali del territorio. Quattro moduli formativi di 6 ore ciascuno per acquisire elementi cognitivi e analitici rispetto […]


Leggi tutto

Ambasciatore del vino italiano, un master universitario in Toscana

Arriva il Master universitario che forma l’ambasciatore del vino italiano, per comunicarne il valore aggiunto identitario e culturale e per promuoverlo in modo particolare sui mercati emergenti. “Vini italiani e mercati mondiali” è il master universitario di primo livello, promosso dal Sant’Anna, in collaborazione con Università di Pisa, Università per Stranieri di Siena, Associazione Italiana […]


Leggi tutto

Cinquecento studiosi in arrivo all’Università per il congresso dell’Unione Matematica Italiana: sei giorni di eventi

Siena capitale delle matematica: per sei giorni, lunedì 7 a sabato 12 settembre, cinquecento docenti e ricercatori di matematica, italiani e internazionali, parteciperanno all’Università di Siena al XX° Congresso dell’Unione Matematica Italiana. Si tratta del più importante momento di scambio scientifico e illustrazione dei risultati raggiunti dalla comunità matematica italiana, stavolta affidato all’organizzazione del dipartimento di […]


Leggi tutto

Its ‘Energia e Ambiente’: opportunità formativa per il lavoro. Al via il nuovo corso e iscrizioni aperte

Un’opportunità formativa che punta dritto all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, scommettendo sul settore dell’efficientamento energetico, in continua evoluzione e aperto a innovazione e ricerca. E’ il nuovo corso biennale di formazione post diploma per una specializzazione tecnica di alto profilo garantita dall’ITS ‘Energia e Ambiente’, con sede a Colle di Val d’Elsa. Unica […]


Leggi tutto

Il rettore Luigi Dei ha eletto la sua squadra di governo

In data odierna Luigi Dei – rettore eletto dell’Università di Firenze per il sessennio 2015-2021 in carica dal prossimo primo novembre – ha comunicato ai membri del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione i nominativi dei sei Prorettori e dei sei Delegati che comporranno la squadra di governo, secondo le linee programmatiche presentate durante le elezioni […]


Leggi tutto

Scuola, cambia il dirigente. La professoressa Sandra Fontani subentrerà a Marco Lisi

Con l’avvicinarsi dell’inizio dell’anno scolastico a San Gimignano, tra le tante novità, c’è anche quella dell’arrivo della nuova Dirigente Scolastica, la senese professoressa Sandra Fontani. «Vogliamo formularle i migliori saluti di benvenuta a San Gimignano ed i più sinceri auguri di buon lavoro – dichiarano il sindaco Giacomo Bassi e l’assessore all’istruzione Ilaria Garosi -, […]


Leggi tutto

Università per Stranieri, si candida a rettore Pietro Cataldi

L’Università per Stranieri di Siena si prepara per le nuove elezioni del Rettore. A seguito dell’incarico di Vicepresidente della Regione Toscana conferito alla Prof.ssa Monica Barni e alle sue dimissioni da Rettrice, il 21 settembre si terranno le votazioni per l’Elezioni del Rettore per il periodo 2015/2021. Pietro Cataldi, professore ordinario di Letteratura Contemporanea edirettore […]


Leggi tutto

Borse di studio per chi si immatricola a Ingegneria delle Telecomunicazioni

Il Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni dell’Università di Pisa mette, anche per l’A.A: 2015/2016, a disposizione degli studenti 20 borse di studio dell’importo di 1.000 euro l’una (il Bando su http://www.tlc.ing.unipi.it). L’iniziativa del Corso di Studio è rivolta a titolo premiale agli studenti che si immatricoleranno entro il 31 dicembre 2015 (a.a. 2015-2016) […]


Leggi tutto

Università, orientamento e informazioni 'last minute', uno sportello per accogliere le matricole

Ultimi dubbi sulla scelta universitaria? Alla ricerca di informazioni sul nuovo anno accademico? L’Ateneo fiorentino organizza uno sportello di accoglienza e orientamento all’ingresso del Rettorato (piazza S. Marco, 4). Sarà aperto dal lunedì al venerdì, con orario 10-16, fino al 30 settembre. L’iniziativa si rivolge a tutti i futuri studenti e, in particolar modo, ai neodiplomati delle […]


Leggi tutto

Integrazione scuola-lavoro: al via il modello duale tra 'GE Oil & Gas' e il Meucci

E’ avvenuta oggi, presso la sede di GE Oil & Gas, la firma dell’accordo per l’avvio ufficiale dei due progetti formativi che l’azienda fiorentina ha sottoscritto con l’Istituto ITIS Meucci di Firenze. Firmatari della convenzione sono stati Simone Zeloni, Direttore Sviluppo e Relazioni Industriali di GE Oil & Gas – Nuovo Pignone, e Emilio Sisi, Dirigente Scolastico […]


Leggi tutto

Geoscienze in Italia, è il tema del dibattito nell'aula magna dell'Università

Quale futuro per le Geoscienze italiane: è il tema del dibattito, aperto a tutte le componenti scientifiche e culturali che operano nell’ambito delle Scienze della Terra, in programma presso l’Università di Firenze giovedì 3 settembre (ore 15.30 – Aula Magna dell’Università, piazza S. Marco, 4) nell’ambito del congresso “Il Pianeta Dinamico: sviluppi e prospettive a 100 anni da Wegener” che fa […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina