Nuova scuola Turri: presto il taglio del nastro del centro di via Vivaldi

Taglio del nastro sabato 12 settembre 2015 alle 10,30 per la scuola La nuova Turri, il centro integrato 0-6 anni costruito in via Vivaldi seguendo i principi della bioarchitettura e dell’efficienza energetica, progettato e realizzato con particolare attenzione alla luminosità interna e al benessere di bambini e insegnanti. La scuola è dipinta all’esterno di blu, […]


Leggi tutto

Test d'ingresso per medicina, Sinistra per e Officina-UdS: "L'università deve essere senza barriere"

Oggi Martedì 8 Settembre si sono svolti i test d’ingresso per il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia. In Italia oltre  60.000 studenti hanno provato, si contendono i 9500 posti disponibili, 500 in meno rispetto all’anno scorso. In particolare a Pisa 1650 studenti erano presenti al test concorrendo per 242 posti in Medicina e […]


Leggi tutto

La matematica nella vita di tutti i giorni: conferenza aperta al grande pubblico per il XX congresso

Proseguono all’Università di Siena gli incontri del XX° Congresso dell’Unione Matematica Italiana, importante momento di scambio scientifico per gli addetti ai lavori ma anche occasione per il largo pubblico per avvicinarsi agli aspetti più divulgativi della matematica. E’ proprio per domani, 9 settembre, l’appuntamento divulgativo aperto al grande pubblico, con il professor Henri Berestycki della […]


Leggi tutto

Innovazione fra i banchi di scuola: un convegno europeo sulla pratica didattica della scuola

Il prossimo 10 settembre a Montelupo Fiorentino si terrà un convegno dal titolo “FLIP – L’APPRENDIMENTO CAPOVOLTO – nella pratica didattica della scuola primaria e secondaria di secondo grado”. L’iniziativa è promossa da Giunti scuola nell’ambito di un progetto europeo, volto alla sperimentazione della “classe capovolta” e alla definizione di linee guida europee su questa […]


Leggi tutto

Edilizia scolastica, spazi rinnovati nella biblioteca comunale per accogliere i bambini dell’infanzia di Marcialla

Tutto pronto negli spazi della biblioteca comunale Alda Merini di Barberino Val d’Elsa per accogliere i 50 bambini iscritti alla materna di Marcialla, la scuola per la quale il sindaco Giacomo Trentanovi nelle scorse settimane aveva disposto il provvedimento di chiusura temporanea. Al termine di una campagna di indagini e studi, l’edificio infatti si era […]


Leggi tutto

Scoperta la farina più antica del mondo da un gruppo di ricerca guidato dall’Università: risale a 32mila anni fa

Non di solo caccia viveva l’Homo sapiens che già 32mila anni fa raccoglieva, macinava e cuoceva avena. E’ quanto risulta da una scoperta realizzata da Marta Mariotti, associato di Botanica sistematica dell’Ateneo fiorentino, che ha esaminato i residui vegetali rimasti intrappolati dentro i solchi di una macina nella Grotta di Paglicci (Rignano Garganico, Foggia), facendo […]


Leggi tutto

Edilizia scolastica, il Comune riqualifica aule e giardini di tutte le scuole: 100mila euro di investimento

Restyling collettivo per le scuole del territorio. A pochi giorni dal suono della prima campanella i 1500 studenti iscritti nei plessi del capoluogo e delle frazioni di San Casciano troveranno spazi migliorati e risistemati, aree interne ed esterne, aule, corridoi e giardini rimessi a nuovo. E’ il lavoro che è scaturito dall’intenso programma di interventi […]


Leggi tutto

Scuola, assemblea sindacale del personale: primo giorno senza il servizio di trasporto e di prescuola

Il primo giorno di scuola, martedì 15 settembre 2015, dalle 8 alle 12 a Firenze, presso l’Obihall, è programmata un’assemblea sindacale rivolta a tutto il corpo docente e non docente, indetta dalle organizzazioni sindacali di settore Flc/Cgil, Cisl Scuola, Snals/Confsal, Gilda-Unams, COBAS Scuola. L’amministrazione comunale di Empoli, in accordo con le direzioni didattiche, ha ritenuto opportuno […]


Leggi tutto

La Uil non partecipa alla mobilitazione proposta dalle altre sigle del primo giorno di scuola

La UIL Scuola Toscana non prenderà parte alla mobilitazione proposta dalle altre sigle sindacali per il primo giorno di scuola, il prossimo 15 settembre.Per queste ragioni: la paralisi del primo giorno di scuola ha il solo effetto di svantaggiare le famiglie, di generare una crisi nei rapporti fra istituzioni educative e società civile di cui […]


Leggi tutto

Alla Normale una conferenza di tre giorni per discutere il futuro del cloud computing in Europa

Nella prestigiosa location della Scuola Normale Superiore la prima conferenza Cloud Forward, del progetto europeo HOLA CLOUD.     Il consorzio internazionale del progetto europeo HOLA Cloud (www.holacloud.eu) ha scelto la città di Pisa e la settimana dell’Internet Festival per organizzare il suo primo evento Cloud Forward – From Distributed to Complete Computing  (http://cf2015.holacloud.eu) che […]


Leggi tutto

Può la Matematica aiutare a capire fenomeni sociali? Un evento al polo didattico Le Scotte

E’ iniziato oggi, 7 settembre, all’Università di Siena il XX° Congresso dell’Unione Matematica Italiana, il più importante momento di scambio scientifico e illustrazione dei risultati raggiunti in questa materia che per una settimana vedrà riuniti a Siena cinquecento docenti e ricercatori di matematica, italiani e internazionali.Organizzato quest’anno dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e scienze matematiche […]


Leggi tutto

Inizia il corso sul diritto degli stranieri con 45 allievi per una 'politica pubblica consapevole'

Immigrazione, diritto d’asilo, condizione giuridica di coloro che provengono da paesi terzi rientrano nei temi principali che affronta la nuova edizione, la seconda, del corso di alta formazione sul diritto degli stranieri, che si apre oggi al Sant’Anna di Pisa e che termina sabato 12 settembre, promosso in collaborazione tra l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina