Marcia degli scalzi, sindacati uniti per aiutare i migranti in fuga dalla guerra

Anche Cgil, Cisl e Uil della Toscana aderiscono alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi che domani venerdì 11 settembre toccherà molte città d’Italia per chiedere dignità e rispetto per le donne e gli uomini che fuggono da povertà, guerre e dittature. Non è pensabile fermare chi scappa dalle ingiustizie, al contrario aiutarli significa […]


Leggi tutto

L'Albo Regionale degli Assistenti Familiari offre servizi qualificati per l’incontro domanda offerta tra operatori e famiglie

La Provincia di Livorno ha aderito al programma regionale “Sistema integrato di servizi per le famiglie e gli assistenti familiari” (DGR 1204/2011) per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore dell’assistenza alla persona, un bacino occupazionale in crescente sviluppo e di forte impatto nella vita quotidiana delle persone. Con il progetto è […]

Leggi tutto

Abolizione Imu e Irap, Rabazzi: "Gli agricoltori ringraziano purchè non arrivino rincari da altre voci"

“Bene la decisione del Governo di abolire l’Imu agricola e l’Irap purchè dietro l’angolo non ci siano rincari sotto altre voci. Aiutare concretamente il mondo agricolo, quando lo si vuol fare veramente, è possibile anche in momenti di crisi come dimostra l’esperienza di Arcidosso che ha ridotto alle aziende la TARI del 50% per tutto […]


Leggi tutto

Ferrovia riaperta in anticipo, il commento di Enrico Rossi: "Impegno mantenuto"

La ferrovia Siena-Grosseto riaprirà con tre giorni di anticipo rispetto alla data annunciata: il prossimo 11 settembre anziché il 14 settembre. La notizia è stata comunicata dall’amministratore delegato di RFI Maurizio Gentile al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, il quale ha apprezzato il lavoro svolto dalla società del gruppo Fs. “Manteniamo l’impegno preso, non […]


Leggi tutto

Galleria di Casal di Pari, Ceccarelli risponde a una interrogazione del Pd: "Chiusura fino al 24 novembre"

L’ordinanza di chiusura della galleria Casal di Pari, sulla statale 223 di Paganico per lesioni alla calotta riscontrate da tecnici Anas è “valida fino al prossimo 24 novembre. Solo la definizione della soluzione progettuale del consolidamento della galleria stabilirà una eventuale variazione del termine stimato”. Così l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli ha risposto ad […]


Leggi tutto

Parco della Maremma: sì al bilancio preventivo 2015

Con un valore della produzione di 2milioni 121mila 207 euro (in leggera diminuzione rispetto allo scorso anno), il bilancio preventivo economico 2015 dell’Ente parco regionale della Maremma ottiene il parere favorevole, espresso a maggiorenza, del Consiglio regionale. È stato il presidente della commissione Territorio ed ambiente, Stefano Baccelli (Pd) ad illustrare l’atto, sottolineando che sul […]


Leggi tutto

Viti e olivi nell'antica Etruria, al museo archeologico incontro sul progetto 'ArcheoVino'

Le viti e gli olivi di oggi e le varietà presenti dell’antica Etruria: questo il tema dell’appuntamento in programma il prossimo venerdì 11 settembre alle 17,30 al Museo archeologico e d’arte della Maremma di piazza Baccarini a Grosseto. L’incontro è incentrato sul progetto ArcheoVino e prevede la presenza del professor Andrea Zifferero dell’Università di Siena. […]


Leggi tutto

"Mai detto, né pensato, che l'Amiata è sacrificabile": Rossi chiarisce

“Tecnicamente si definiscono bufale, ma volendo le possiamo chiamare falsità. E sono un pessimo servizio reso all’opinione pubblica. Ed è proprio ai cittadini dell’Amiata che voglio dire che nessun amministratore regionale, tanto meno io, ha definito ‘sacrificabile’ per le esigenze dello sviluppo economico della Toscana il territorio amiatino”. Così il presidente della Regione Toscana, Enrico […]


Leggi tutto

Turismo, Cgil: "Il settore non è in crisi ma i lavoratori sono senza contratto". In città lo sciopero regionale

Il turismo non è in crisi, come dimostrano i dati sulla stagione estiva che sta per terminare (in Toscana cresce il fatturato rispetto all’anno scorso), mentre Expo e il Giubileo della Misericordia sono eventi che rendono il 2015 un anno positivo e di consolidamento della crescita del fatturato. Ma la stragrande maggioranza dei lavoratori del turismo […]


Leggi tutto

La Toyota revoca la concessione al Gruppo Nelli: svolta da 49 licenziamenti

Brutte notizie per 49 dipendenti delle concessionarie del Gruppo Nelli Srl, dislocate tra Pisa, Pontedera, Empoli, Livorno e Cecina. A seguito della revoca del mandato da parte di Toyota alle concessionarie del gruppo di casa nostra si rischia l’apertura della procedura di mobilità. I legali del Gruppo Nelli, come riporta Il Tirreno, hanno chiesto alla […]


Leggi tutto

Accordo per la città, parte il lavoro per la reindustrializzazione

E’ uno dei capisaldi fondamentali dell’accordo per Livorno, quello per il quale più forte è l’attenzione sociale. Il piano per la reindutrializzazione di Livorno e della sua area ha mosso oggi i primi passi. A Roma si è riunito il comitato esecutivo dell’Accordo, il primo dopo la firma della dichiarazione di crisi complessa. Alla riunione […]


Leggi tutto

Continuano le ricerche di Antonio Proia, il carabiniere scomparso due anni fa

La Prefettura di Grosseto, presente il capogabinetto Dr.ssa Sabrina Agresta, e il Comitato Proia: “non desistono e continuano (è questo il termine giuridico relativo alle indagini iniziate nel 2013) le ricerche del carabiniere scomparso due anni orsono nei boschi intorno a Follonica” . Questo è quanto è emerso nell’affollata riunione, la settimana scorsa, nella sala […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina