La Toscana tra fantasmi e misteri

La nostra regione è una terra ricca di castelli, fortezze e ville, nei quali secondo varie leggende aleggiano fantasmi dei grandi del passato e ruotano storie del terrore alimentate da antichi racconti. Vediamo insieme quali sono: abbiamo il castello di Lari, che si trova a soli 30 km da Pisa. La struttura attuale risale alla metà […]


Leggi tutto

Mostro di Firenze, al di là di ogni ragionevole dubbio

Si terrà venerdì 16 dicembre alle 18.30 all’Università eCampus di Firenze la presentazione della riedizione del libro di Paolo Cochi, Francesco Cappelletti e Michele Bruno “Mostro di Firenze al di là di ogni ragionevole dubbio”. Interverranno per l’occasione l’avvocato Antonio Mazzeo, che fu il difensore di Mario Vanni,  Francesco Cappelletti, coautore del libro, Armando Palmegiani, […]


Leggi tutto

Crimini informatici: cosa dice la legge

La necessità di un intervento volto a regolare comportamenti socialmente dannosi o pericolosi legati alle nuove tecnologie era stata avvertita con una certa apprensione fin dai primi anni ottanta così da indurre numerosi Stati, sia europei (ad esempio, Danimarca, Norvegia, Austria, Francia) che extraeuropei (ad esempio, Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone) a dotarsi di una […]


Leggi tutto

La sicurezza e la sua percezione: le nostre paure sono fondate?

Questo fine settimana ho iniziato nuovamente il corso di criminologia e criminalistica presso l’Ecole Universitaire Internationale a Firenze, ed abbiamo parlato essenzialmente di sicurezza e sopratutto di come questa viene percepita dalle persone. Mi sembrava un tema molto interessante ed attuale da condividere con voi. Quindi, cominciamo a fare un quadro della situazione affidandoci ai […]


Leggi tutto

L'arte del terrore: quando il terrorismo è finanziato con opere saccheggiate

“Hai un profilo Facebook? Bene, puoi finanziare i terroristi.” Comincia cosi “L’arte del terrore”  il libro allegato al quotidiano “Il Giornale” dello storico dell’arte e assessore alla cultura di Cascina,  Luca Nannipieri, in uscita dal 13 ottobre. Fulcro del libro è infatti  il mercato criminale dell’arte e dei reperti archeologici che finanzia il terrorismo islamico. […]


Leggi tutto

Dei crimini e delle pene: come puniva la legge degli antichi?

Un crimine non ha lo stesso identico valore per tutti gli uomini. Entrano infatti in gioco molteplici parametri che hanno il ruolo di variarne l’interpretazione, rendendolo così un evento la cui gravità è vincolata alla società, al luogo, al periodo storico e all’ambiente. Di conseguenza, anche la perseguibilità di quel crimine cambia. Secondo il diritto […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »