di Giulia Meozzi Chi sono e il mio blog

Parte il corso di 'Comunicazione non verbale: il potere del linguaggio del corpo'

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori per giovani ed adulti organizzati dall’Associazione Culturale “Il Ponte” presso il Centro Trovamici di Empoli per il trimestre Gennaio- Marzo 2018. E’ qui che potrete seguire il mio corso di “Comunicazione non verbale: il potere del linguaggio del corpo”. Il corso è finalizzato alla comprensione dei fondamentali linguaggi corporei, […]


Leggi tutto

Professione: investigatore privato

Quando pensiamo all’investigatore privato una delle figure che ci viene subito in mente è quella di Sherlock Holmes con il cappellino e l’immancabile pipa, magari coadiuvato dal suo fedele amico Watson. Nella realtà ovviamente le cose sono diverse, ed anche i servizi che svolge sono meno ‘cinematografici’ di quelli che troviamo nei racconti di Conan […]


Leggi tutto

Morte David Rossi: Le Iene registrano di nascosto l'ex sindaco, lui denuncia il programma

E’ la sera del 6 marzo 2013 e, David Rossi, responsabile della Comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, precipita da una finestra della sede della banca nel capoluogo toscano. In quelle stesse settimane, MPS è al centro di una grande inchiesta basata sull’acquisizione di Antonveneta. Nel luglio 2017, il GIP dispone l’archiviazione del fascicolo […]


Leggi tutto

Le chiamate di soccorso come base investigativa

RIASCOLTA L’INTERVENTO SU RADIO LADY ANDATO IN ONDA IL 26 SETTEMBRE Non tutti sanno che le chiamate di soccorso contengono indicatori che possono aiutare gli investigatori nelle indagini. Studi statistici americani, su registrazioni di telefonate al 911 in molteplici casi di omicidio, hanno dimostrato che esistono degli indicatori verbali sia di potenziale colpa che d’innocenza. Precisiamo […]


Leggi tutto

Mostro di Firenze: il reportage e il libro di Cochi presentati a Pistoia

La vicenda del cosiddetto “Mostro di Firenze”, autore di una serie di otto duplici omicidi avvenuti nelle campagne toscane tra il 1968 e il 1985, risulta ancora oggi aperta, a distanza di oltre trent’anni dall’ultimo dei delitti seriali. L’inchiesta della Procura di Firenze portò alla condanna in via definitiva di Mario Vanni e Giancarlo Lotti […]


Leggi tutto

Il reato di tortura in Italia: a Barberino con Guido Magherini e Paolo Sandrucci

Quella dell’introduzione del reato di tortura in Italia è una storia lunga trent’anni. Il 3 novembre 1988 con la legge 498, il nostro paese ha ratificato la Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene crudeli, inumane e degradanti. Il documento delle Nazioni Unite per la prima volta sanciva che ogni Stato aderente […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti »